Finalmente la nuova traduzione del «Signore degli Anelli» + altri appuntamenti tolkieniani

La nuovs traduzione del Signore degli Anelli

La notizia è confermata. Il 30 ottobre sarà in libreria il primo volume del Signore degli Anelli, nella nuova traduzione di Ottavio Fatica e con la consulenza dell’Associazione Italiana Studi Tolkieniani. A distanza di sei mesi uno dall’altro – cioè in primavera e autunno dell’anno prossimo – usciranno il secondo e il terzo volume.

La copertina scelta per questa nuova edizione ha destato non poche perplessità tra i fan, perché pare si tratti di una fotografia satellitare della superficie del pianeta Marte. Scelta bizzarra. Forse si è voluto suggerire un richiamo al paesaggio di Mordor… chissà. In effetti le descrizioni di Tolkien e soprattutto la resa cinematografica di Jackson richiamano un deserto roccioso. Oppure è perché quella superficie potrebbe sembrare vagamente anche corteccia o ferro arrugginito… Tant’è, a scuola qualcuno ci diceva sempre che non si giudica un libro dalla copertina. Se poi pensiamo a quante copertine ha avuto Il Signore degli Anelli, è difficile trovarne una del tutto soddisfacente. Certi classici della narrativa sono “incopertinabili”, vale a dire che contengono troppa materia, troppe storie, troppi significati, per poterli sintetizzare in una sola immagine d’impatto, e forse il motivo della scelta di Bompiani potrebbe proprio essere quello di sganciare il libro da ogni associazione a un genere, sottolineando così la sua natura di “classico”.

Al di là del colpo d’occhio, comunque, ciò che sorprenderà sarà la nuova traduzione.

A questo proposito è facile prevedere due cose.

La prima è che, conoscendo l’ambiente del fandom, le polemiche sorgeranno sulla resa del nome del tal personaggio o del tal luogo; le resistenze saranno forti, dopo cinque decenni durante i quali ci si è affezionati a certi nomi e toponimi. È probabile che alcune scelte verranno rigettate, contestate, ecc. Se siamo cresciuti con un certo nome hobbit nelle orecchie, fa effetto vederlo reso diversamente in italiano (anche se magari avviene su una base etimologica svelata da Tolkien stesso nei suoi consigli ai traduttori, come nel caso della parola «buck», presente in molti nomi composti). Ci sta. Parte della sfida di una nuova traduzione era questa ed è stata accettata.

In questo senso la consulenza fornita dall’AIST è stata importante, ma sempre partendo dalle scelte del traduttore, al quale ovviamente è sempre spettata anche l’ultima parola. Se dovessimo quantificare i suggerimenti accolti nella versione finale di questo primo volume, potremmo parlare di un 80-85%. Significa che, al netto di alcune riserve più o meno rilevanti (di cui si potrà discutere diffusamente in seguito), l’accordo ha superato di gran lunga il disaccordo.

La seconda reazione prevedibile sarà una certa meraviglia nel rendersi conto che una traduzione letteraria più fedele allo stile originale restituisce alla pagina di Tolkien un’ariosità e una scorrevolezza finora sconosciute. Lo sforzo del nuovo traduttore è stato precisamente quello di rendere lo stile di Tolkien, basato su un registro medio che ogni tanto si innalza o si abbassa bruscamente, a seconda di quale personaggio stia parlando, o di cosa stia citando; oppure ancora si arricchisce di arcaismi, giocando sull’attrito che creano questi effetti.

Se a parlare è il semianalfabeta Hamfast Gamgee, il padre di Sam, il registro linguistico è basso e sgrammaticato, costellato di parole come drownded per drowned, o vittles per victuals, e fa ricorso a usi gergali, come quello del verbo to learn (registrato anche dall’Oxford English Dictionary come uso “vulgar”) nel significato di to teach: «Mr. Bilbo learned him his letters». Laddove la precedente traduzione rendeva tutto questo in italiano corretto, cioè con «annegato», «mangiare» e «Il padrone gli ha anche insegnato a leggere e scrivere», Fatica traduce con «affocato», «pappatoria», «Il signor Bilbo gli ha imparato a leggere e a scrivere», utilizzando storpiature lessicali e forme gergali in uso anche nella parlata italiana bassa.

Insomma, il romanzo recupera in italiano la sua diversità di registri linguistici. Incluso ovviamente quello aulico, delle poesie e canzoni presenti nel testo, che sono state rese con un tono arcaico, prediligendo una versificazione breve, non appesantita dalla trasposizione in italiano e incentrata sulla metrica e la sonorità (un esempio è la resa della celeberrima poesia di Bilbo su Aragorn «All that is gold does not glitter…»).

Poi ovviamente ci sono anche vere e proprie restituzioni di senso rispetto al passato. Per esempio quella degli Hobbit non è più l’Assemblea Nazionale, che faceva pensare al Terzo Stato di Danton e Robespierre, in un mondo in cui, per altro, il concetto di «nazione» non esiste; i pony non sono più «puledri»; i Warg non sono più lupi «mannari»; il Farthing, frazione di un quarto di superficie, non è più «Decumano», che in latino rimanda al numero dieci e a una linea retta; né compare l’incomprensibile «Gaffiere» o il moderno «Sovrintendente»; non si ricorre a traslitterazioni fonetiche (com’era Tuc per Took), ecc.

Ma al di là delle singole scelte lessicali, per quanto vistose, ciò che colpisce è ancora il generale e sottile affinamento della lingua di Tolkien in traduzione, che rende la lettura più fluida e scorrevole.

È auspicabile che alla fine di questo lungo lavoro, Fatica produca un saggio critico sullo stile di Tolkien, come in Italia nessuno ha mai fatto. Tanto più che adesso nessuno più di lui è titolato a farlo.

Infine, è il caso di ricordare che la nuova edizione fa a meno della datata introduzione di Elémire Zolla, nella quale venivano inusitatamente svelati trama e finale del romanzo, e lascia soltanto la prefazione di Tolkien alla seconda edizione, cioè le parole dell’autore stesso. Anche questo segna una bella discontinuità rispetto al passato.
Auta i lómë, Aurë entuluva!

Nel frattempo proseguono anche le presentazioni del Fabbro di Oxford (Eterea, 2019) in giro per la penisola:

Giovedì 10 ottobre, alle ore 20:45, Wu Ming 4 presenterà il libro a Modena, presso la sede dell’Istituto Filosofico di Studi Tomistici, Strada S. Cataldo 97.

Venerdì 18 ottobre, alle ore 18:00, sarà a Cosenza, presso la Sala Coni di Piazza Matteotti.

Martedì 5 novembre, alle 18:00, sarà invece a Trento, ospite dell’Unione degli Universitari, presso il Dipartimento di Sociologia, via G. Verdi 26.

Ricordiamo che il calendario completo delle nostre presentazioni, conferenze, escursioni, reading ecc. si trova qui.

Scarica questo articolo in formato ebook (ePub o Kindle)Scarica questo articolo in formato ebook (ePub o Kindle)

Print Friendly, PDF & Email

4 commenti su “Finalmente la nuova traduzione del «Signore degli Anelli» + altri appuntamenti tolkieniani

  1. Dire che la copertina non mi entusiasma è un eufemismo… con tanti dipinti di Alan Lee, di John Howe o dello stesso Tolkien da poter utilizzare… Concordo con la scelta di slegarsi dal film (la cui scansione, penso ai dvd contea/elfi verde, Rohan marrone e Minas Tirith blu per i tre film aveva però un senso) però si sarebbe potuto trovare di meglio. Vabbé, non vedevo l’ora, quindi comincia il conto alla rovescia!

    • Da un lato ho il presentimento che per copertinare Il Signore degli Anelli gli artisti che citi avrebbero chiesto cifre considerevoli (per non parlare della Tolkien Estate), e che quindi ci sia un elemento di risparmio… dall’altro lato sono tutti “tratti” arcinoti. Howe e Lee sono stati i consulenti di Jackson per i film e hanno già illustrato i libri di Tolkien; i disegni dello stesso Tolkien sono ormai stati utlizzati in tutte le salse (ci sono mostre e cataloghi a tema). Credo che l’intenzione di Bompiani fosse quella di andare in direzione opposta a quanto si è sedimentato finora in termini di immagini. Personalmente non condivido l’esito, ma apprezzo lo sforzo… ;-)

      • Approfitto della solerzia con cui rispondi qui nel chiederti conferma circa un futuro volume unico che raccoglierà i tre volumi del SdA. Te lo chiedo perché – vezzi da fan lo so benissimo – non ho mai digerito la versione in tre volumi dovuta, ai tempi, alla penuria di carta.
        Grazie

  2. “la nuova edizione fa a meno della datata introduzione di Elémire Zolla, nella quale venivano inusitatamente svelati trama e finale del romanzo”.

    Dopo aver letto, tanti anni fa, l’introduzione prima del libro, a ben poche persone ho augurato di bruciare all’inferno con più convinzione che a Zolla.
    Tralasciando la marea di letture e interpretazioni ad mentula canis contenute nella prefazione. Damnatio memoriae per coso lì…