Archives for 

Libri

#Timira Cut ‘n’ Paste

Il passaporto di Timira

[Quello che segue è un montaggio tematico di voci e scritti prodotti intorno a Timira nelle ultime settimane. Tra parentesi, dopo ogni frammento, trovate una sigla e in calce all’intero testo c’è la legenda dei diversi autori e i link per risalire ai testi completi o ascoltare i file audio originali. Buona lettura & Buon ascolto. Ricordiamo che, per tutto il mese di luglio, in libreria Timira costerà non 20 ma 15 euro, perché tutti i libri Stile Libero Einaudi sono scontati al 25%. E’ una promozione che Einaudi fa tutte le estati, ormai da diversi anni. Per chi volesse approfittarne…]
.

Ci sono due tipi di libri magici. Quelli che ti trascinano nel loro mondo, e quelli che invadono il tuo mondo. I libri del primo tipo sono quelli che mentre li leggi, la realtà esterna svanisce e tu sei completamente risucchiato nell’universo della finzione; poi magari chiudi il libro, e finisce lì. I libri del secondo tipo sono quelli che mentre li leggi, sì bello, ma magari ti puoi pure distrarre, te ne puoi pure staccare senza tanta pena; però poi, mentre sei lì che vai al lavoro, o che carichi la lavastoviglie, ti sorprendi a pensare: chissà che starà facendo tizia, chissà come va a finire quell’incontro di caio. E ti accorgi che pensi ai personaggi del libro come a delle persone vere, peggio, come a degli amici. (DDM) Prosegui la lettura ›

«Su due piedi» di Giuliano Santoro – Prefazione di Wu Ming 2

Su due piedi - copertina con fascetta
[Che bel libro! Al contempo riflessione autobiografica/esistenziale, reportage in presa diretta e indagine “passoscopica” sul territorio, Su due piedi di Giuliano Santoro – aka @amicoFaralla su Twitter e @Jimmyjazz su Identica e Giap – sorprende, smuove e qualche volta commuove. Non solo:  è anche un bell’oggetto, di quelli che fa piacere tenere in mano, e ha un prezzo intelligente (€ 7,90), non scemo come certi che si vedono in giro (*)
Su due piedi è anche un blog che consigliamo di seguire. Anzi, era già un blog prima di diventare un libro. Leggendo, capirete.
Eccovi la prefazione scritta da Wu Ming 2. In questo testo, prosegue il rimuginare avviato in un’altra prefazione, quella al libro di Luca Gianotti L’arte del camminare. Consigli per partire con il piede giusto (Ediciclo, 2011).]

L’autore di questo libro ha impiegato un mese della sua vita a percorrere le strade e i sentieri della Calabria, con l’obiettivo di raccontarla, di penetrarne lo spirito, di “rompere i pregiudizi di chi non conosce un luogo e la pigrizia mentale di chi pensa di conoscerlo fin troppo bene”.
Ha scelto di farlo “su due piedi”, a passo d’uomo, eppure nessuno dei paesi che ha visitato era inaccessibile con altri mezzi: poteva usare il treno, l’auto, il pullman, l’elicottero, la bicicletta… Nessun indovino gli aveva predetto la morte su uno di questi veicoli, né aveva scommesso con gli amici sulla riuscita dell’impresa. Dunque perché proprio le gambe e lo zaino in spalla? Perché la fatica fisica del viandante, in aggiunta a quella mentale del narratore? Prosegui la lettura ›

Orizzonti d’Impero e paesaggi coloniali – Una riflessione di Wu Ming 2


[Quest’articolo di WM2, ispirato dalle ricerche per Timira, è uscito sul n. 5 di Letteraria, nella sezione monografica “Paesaggio, colonialismo, letteratura”. Lo proponiamo anche qui, come parte della “nube” di contributi che circonda e accompagna il libro.
Dopo la lettura, consigliamo di dare un’occhiata al board di Timira su Pinterest, tenendo in mente che ci sono tante “Somalie”, colonie che attraversiamo nella vita quotidiana, sulle quali si posa uno sguardo mai innocente.
Approfittiamo per ricordare che stasera, mercoledì 13 giugno, presenteremo Timira a Bologna, alla Biblioteca Casa di Khaoula, in Via Corticella, 104 (bus 27) coi prof. Fulvio Pezzarossa e Giuliana Benvenuti dell’Università di Bologna. H. 21.]

La Somalia negli occhi degli italiani (1903 – 1936)

«Una Colonia, un territorio di dominio, vale non soltanto per quello che è, ma anche per quello che può essere. Nella intuizione della sua funzione, nella visione del suo sviluppo, sta la ragione dello sforzo che essa può richiedere allo stato dominante, dei sacrifici che essa reclama dagli uomini che si sono votati a servirla. Saper vedere è, per i forti, volere, e, per chi abbia intero il senso della responsabilità, appassionatamente volere.» Prosegui la lettura ›

Speciale #Timira: recensioni, sfondoni, voci alla radio

I padri del socialismo in versione somala


Partigiani, esuli e ribelli, la nostra storia in una donna

“Timira”, il nuovo romanzo di Wu Ming 2, racconta la vita di Isabella Marincola

di Massimo Vincenzi, La Repubblica, 01/06/2012

Gli oggetti che vedete negli specchietti retrovisori sono più vicini di quanto appaiano. Così recita l’apposita scritta di sicurezza. E così deve pensarla Wu Ming 2, tessera dell’omonimo mosaico creativo “senza nome”, che girando lo sguardo al passato cattura un frammento di verità tanto vicina da essere incollata alle nostre vite, al nostro presente. Parlano di noi le vicende, i personaggi e le persone che riempiono le oltre cinquecento pagine di Timira (Einaudi Stile libero). Ovvero la rivelazione al pubblico di una vita così particolare, come solo le terre di confine e di migranti (Italia compresa), sanno custodire negli angoli più remoti della propria anima. Prosegui la lettura ›

Da «L’Unità» – Igiaba Scego recensisce #Timira

La scrittrice Igiaba Scego

Igiaba Scego

531 pagine, compresi titoli di coda e indice. Il libro ha un peso. La memoria si fa carne. Però quasi non te ne accorgi, perché piano piano anche tu lettore diventi parte di Timira, diventi come per incanto una virgola, un trattino, una parentesi. Entri a far parte di questa ciurma che si è messa insieme per raccontare le mirabili avventure di Isabella Marincola, un’italiana dalla pelle scura, una somala dalla pelle chiara. Timira è come dichiarato nella copertina un romanzo meticcio perché come ha detto Wu Ming 2:
«Gli autori del romanzo sono un’attrice italo-somala di ottantacinque anni (Isabella Marincola), un mediatore somalo con quattro lauree e due cittadinanze (Antar Mohamed Marincola) e un cantastorie italiano col nome cinese (Wu Ming 2). Quindi è meticcia la protagonista, è meticcia l’avventura (tra Italia e Somalia), è meticcia la scrittura (mescola invenzione, memoria, archivio) ed è meticcio pure il collettivo di autori». Prosegui la lettura ›

Timira in libera uscita

Isabella Marincola (1925 - 2010)

Isabella "Timira Hassan" Marincola (1925 - 2010)

Alcuni librai lo hanno tirato fuori dagli scatoloni con qualche giorno d’anticipo, ma da oggi, 15 maggio, Timira è in libera uscita sugli scaffali. Noi, come sempre, ci apprestiamo ad accompagnare il libro su è giù per lo Stivale. Considerando che si tratta di uno “strappo alla regola” rispetto alla clausura proclamata mesi fa per concentrarci sul nuovo romanzo collettivo, è facile intuire dal numero di incontri qui sotto che il calendario fino all’estate è già completo. Altre scorribande sono rimandate a settembre.
In questa pagina aggiorneremo via via quel che c’è da aggiornare. Prosegui la lettura ›