Archives for 

Notizie

#Surgelati2019, la volata finale. Ultime due settimane di raccolta.

Iniziamo il conto alla rovescia per il crowdfunding di Surgelati con due ottime notizie, che ci auguriamo siano di buon auspicio da qui a giovedì 14 marzo, ultimo giorno di raccolta per la nostra graphic-rock-novel.

La prima notizia ha bisogno di una piccola premessa.
Come ogni progetto della Wu Ming Foundation, anche Surgelati nasce, cresce e si sviluppa tra la Rete e la strada, girando locali e web radio, incontrando persone su e giù per l’Italia e scrivendo su Giap. Questa caratteristica si è trasmessa anche alla nostra “raccolta popolare”: a fianco della piattaforma on line di Produzioni dal Basso, abbiamo raccolto contributi e sesterzi durante le presentazioni di Proletkult, ai concerti della Contradamerla, tra i contatti diretti di Graphic News e Nicola Gobbi, in una parola: dal vivo.
Fino a sabato scorso, presi dai mille impegni di tutti, non ci eravamo mai fermati a contare le sottoscrizioni raccolte alla vecchia maniera, brevi manu. Ieri, con un giro di mail domenicale, abbiamo finalmente fatto i conti e ci siamo accorti che il gruzzolo e ben più sostanzioso di quel che ci aspettavamo: 1490 euro, che aggiungeremo presto alla somma complessiva collezionata grazie a Produzioni dal Basso. Prosegui la lettura ›

La Gang sostiene #Surgelati2019 – Il video di Marino Severini

Siamo davvero onorati e orgogliosi che Marino Severini della Gang abbia voluto sostenere il nostro progetto Surgelati con il video qui sopra.
Anzitutto, perché il brano Marenostro, eseguito in versione acustica, chitarra e voce, è strettamente legato al tema della nostra graphic-rock-novel e al modo che abbiamo scelto per produrla, attraverso una raccolta popolare. Anche la Gang, infatti, ha utilizzato un crwodfunding per realizzare il suo ultimo lavoro, Sangue e cenere, del quale fa parte Marenostro, una canzone scritta ormai molti anni fa, ai tempi dell’approvazione della legge Bossi-Fini. Ci auguriamo che l’accostamento sia di buon augurio, visto che Sangue e Cenere raccolse 55.000 € dei 6000 richiesti.

Poi siamo particolarmente contenti delle parole di Marino, perché colgono alla perfezione lo spirito con il quale siamo arrivati a proporre Surgelati. Uno spirito che aleggia spesso, da queste parti. Prosegui la lettura ›

Speciale #Surgelati2019 | Video, segnalazioni, voci nell’etere.

Quello che vedete qui sopra è l’ultimo video che abbiamo pubblicato per la campagna   crowdfunding di Surgelati, la graphic-rock-novel con i disegni di Nicola Gobbi, la voce di Wu Ming 2, le musiche della Contradamerla e la sceneggiatura di David Biagioni.

Mentre scorrono le immagini, David e Nicola raccontano la genesi del loro fumetto, che non si limita a tradurre in vignette la storia già raccontata nello spettacolo di Wu Ming 2 + Contradamerla, ma la colloca in una cornice differente, con una torsione fantascientifica che era assente nella versione di partenza.

Qui sotto invece, vi proponiamo un altro video, più breve, che abbiamo realizzato per festeggiare “la metà dell’opera”, cioè lo scollinamento dei primi 29 giorni di campagna, con più di 6000 euro già raccolti. In questo momento, mentre scriviamo, mancano ancora 5120 € per raggiungere la cifra di cui abbiamo bisogno. La metafora della collina non è quindi la più adatta, perché quando scavalchi un crinale, di solito ti aspetta la discesa, mentre nel nostro caso sarà comunque piuttosto difficile mettere assieme l’intera somma, cioè all’incirca 200 nuovi sostenitori. Prosegui la lettura ›

Scongeliamoci! Resistenze in Cirenaica e una serata per Surgelati.

Clicca per aprire l’evento Facebook della serata.

Sono trascorsi tredici giorni da quando, il 18 gennaio, abbiamo lanciato la campagna di raccolta fondi per stampare la graphic-rock-novel Surgelati, scritta, suonata e disegnata da Wu Ming 2, Contradamerla, David Biagioni e Nicola Gobbi. Più sotto, dopo gli asterischi, trovate nuove informazioni, materiali, e un tutorial su come utilizzare la piattaforma di Produzioni dal Basso, dato che diverse persone hanno avuto difficoltà nella fase di sottoscrizione.

Tredici giorni sono un quarto del tempo complessivo che ci siamo dati per il crowdfunding, e più di un quarto della cifra necessaria è stato raccolto. Grazie quindi a tutte quanti per il vostro sostegno. Confidiamo di tenere il ritmo, ma non sarà per niente semplice. Ad aiutarci, arriva anche il primo appuntamento dal vivo della nostra campagna: sabato 9 febbraio, al Vag61 di Bologna, Wu Ming 2 + Contradamerla suoneranno Surgelati, al termine di una giornata organizzata da Resistenze in Cirenaica. Prosegui la lettura ›

Surgelati. Un racconto a suon di fumetti, scritto a 14 mani e prodotto da lettrici e lettori.

Il 15 dicembre del 2013, al Teatro Comunale di Servigliano (FM) andava in scena per la prima volta Surgelati. Opera a dieci mani per scrittore e rock band, uno spettacolo scritto, declamato e suonato da Wu Ming 2 e dalla Contradamerla, gruppo musicale marchigiano-salentino, con base in una cascina sulle colline di Recanati.

«La storia – scrivemmo su Giap cinque anni fa – è quella di un ragazzo curdo che arriva in Italia dentro un camion frigorifero e per questo si ritrova con la faccia surgelata, incapace di qualsiasi espressione. È il tentativo di raccontare la migrazione uscendo dalla forma classica del resoconto diretto sui “viaggi della speranza”, e lavorando invece su un’ipotesi fantastica. È davvero surgelato il volto di Behram? E cosa mai potrà scongelarlo?»

In particolare, lo spunto narrativo nasceva da un episodio reale e dall’esperienza di Giampaolo Paticchio, della Contradamerla, come responsabile di un centro di accoglienza per minori stranieri non accompagnati. Da quella premessa, il testo prendeva una piega surreale, inverosimile ma sensata, per esplorare la terra promessa (o la prigione) dell’identità personale e collettiva. Prosegui la lettura ›

Per Hîwa Bosco, morto al confine tra Siria e Turchia, primo caduto italiano nella rivoluzione in #Rojava

Hîwa Bosco (Giovanni Francesco Asperti)

È la notizia che da tempo temevamo di ricevere. La morte è sempre stata ai margini del quadro, sottesa a ogni discorso, a ogni aggiornamento sulla situazione, da quando compagne e compagni hanno cominciato a partire per la Siria del Nord con l’intenzione di dare un contributo alla rivoluzione del confederalismo democratico.

Va sempre ricordato, che c’è una rivoluzione. Non si è mai trattato “solo” di combattere contro l’ISIS – che già non sarebbe poco, da qui le virgolette –, ma di farlo in nome di una nuova società in costruzione, di un’esperienza comunitaria innovativa e preziosa.

Senza quella molla, la lotta di YPG e YPJ contro Daesh non sarebbe stata tanto efficace. Di più: senza quella molla, YPG e YPJ non esisterebbero.

Occorre avere presente la genealogia di quell’esperienza, per capire cosa spinga i combattenti autoctoni, i volontari internazionali e l’intera popolazione del Rojava. Prosegui la lettura ›

La Procura di Torino chiede la sorveglianza speciale… per chi ha lottato contro l’ISIS

Due giorni fa la Procura di Torino ha notificato una richiesta di sorveglianza speciale – con divieto di dimora a Torino – per «pericolosità sociale» nei confronti di cinque attiviste e attivisti dei movimenti cittadini. L’udienza si terrà il 23 gennaio.

Tre di questi «socialmente pericolosi» li conosciamo di persona, e almeno uno lo conosce anche chi segue Giap e le attività della Wu Ming Foundation: Davide Grasso, autore dei libri Hevalen. Perchè sono andato a combattere l’ISIS in Siria – uscito nella collana Quinto Tipo diretta da Wu Ming 1 per le Edizioni Alegre – e Il fiore del deserto. La rivoluzione delle donne e delle comuni tra l’Iraq e la Siria del Nord – uscito da poco per Agenzia X.

La copertina di Hevalen – lo apprendiamo direttamente da Davide, che ha scritto un primo commento qui – è inclusa nel fascicolo con cui la PM Emanuela Pedrotta – vecchia conoscenza di chi segue la lotta No Tav in Valsusa – accompagna la sua richiesta. Si tratta di una raccolta di «indizi fattuali» sulla pericolosità sociale di Davide e degli altri: Paolo, Eddi, Jack e Jacopo.

La loro “colpa”, infatti, è aver preso parte, in varie modalità, alla rivoluzione in Siria del Nord, ovvero alla lotta dei popoli del Rojava contro l’ISIS. Prosegui la lettura ›