
Dro (TN), 22 maggio 2013. La tomba di Felice, dei suoi genitori e dei suoi fratelli con le rispettive mogli. Accanto al nome di Felice c’è lo spazio libero per quello di Stefania, Clicca per ingrandire.
Dro (TN), 22 maggio 2013. La tomba di Felice, dei suoi genitori e dei suoi fratelli con le rispettive mogli. Accanto al nome di Felice c’è lo spazio libero per quello di Stefania, Clicca per ingrandire.
Ecco… Beh… Oggi siamo sul Financial Times. Immortalati mentre indichiamo agli inglesi il cazzo di Nettuno (quello vero, che si vede solo da una certa prospettiva) e andiamo in pellegrinaggio sui luoghi della Resistenza bolognese. Buona lettura. Non abbiamo tempo di tradurre il pezzo, se qualcun* vuol farlo, grazie mille.
E’ possibile andare a piedi da Bologna a Milano senza farsi investire da un TIR?
E quante storie si possono incontrare, scritte nel paesaggio tra le due città?
E’ proprio vero che “in pianura il TAV non ha fatto danni” e poi “tanto l’ambiente è già degradato”?
Esiste un’altra Padania oltre i capannoni, la nebbia, le ciminiere e i campi di neve fradicia?
di Wu Ming 2
Ai primi di settembre del 2012 sono tornato a camminare tra Bologna e Firenze, da Piazza Maggiore a Piazza della Signoria, tre anni dopo il viaggio che mi portò a scrivere Il sentiero degli dei (Ediciclo 2010). Accompagnavo un gruppo di viandanti per conto di un’associazione, la Compagnia dei Cammini. Tappa dopo tappa, mi sono reso conto che la “Guida Pratica” – pubblicata a suo tempo in fondo al volume – aveva bisogno di un aggiornamento, per tutti coloro che ogni anno scavalcano l’Appennino a Bassa Velocità. Prosegui la lettura ›
Stefania Benuzzi
Apprendiamo che ieri è mancata Stefania Benuzzi, nata Marx. Grande donna, escursionista ed ecologista, segretaria di Mountain Wilderness Italia, vedova di Felice, madre di Daniela e Silvia. Aveva quasi 97 anni. Scalò con Emilio Comici a Misurina.
Stefania è la voce più importante in Point Lenana. Dopo le lunghe interviste a Città della Pieve e i mesi passati a riascoltare le sue risposte, con quel residuo di accento berlinese, è strano pensare che non potremo più rivolgerle domande. Ha fatto in tempo a leggere le prime recensioni del nostro libro, ma non a leggere quest’ultimo, cosa che ci addolora.
Verrà sepolta a Dro, nel Trentino, accanto a Felice.
Troveremo il modo di ricordarla come merita.
Emilio Comici, 1901 – 1940
L’ARTE DI SALIRE PIÙ IN ALTO
DOVE LA VETTA RENDE LIBERI
di Daniele Giglioli
Un libro contro lo sconforto. Senza prediche o consolazioni a buon mercato, e anzi problematico, indugiante, perplesso, mai sfiorato dalla tetra litania del think positive. È l’impressione che si ricava dalla lettura di Point Lenana, scritto a quattro mani da Wu Ming 1 e Roberto Santachiara sulla scia della fascinazione per una storia semplice, ma nella sua semplicità inesauribile. Prosegui la lettura ›
Il 18 aprile scorso, in un articolo storico e sistematico sulla scrittura collettiva in Italia, Vanni Santoni non li ha manco nominati. Eppure so bene – per via di telefonate intercorse – con quanta attenzione l’autore abbia scritto quel pezzo, destinato a diventare una piccola summa del fenomeno. Più che una prova di inaccuratezza, la mancanza di Lou Palanca in quelle righe, è la dimostrazione che la letteratura a più mani, in Italia, sta diventando un’esperienza talmente vasta e ramificata da sfuggire alle mappature dei cartografi più appassionati e coinvolti. Prosegui la lettura ›
Alba del 27 gennaio 2010: WM1, Cecilia, Paul e Gideon sulla Punta Lenana del Monte Kenya. Foto di Roberto Santachiara.