#Predappio Toxic Waste Blues. Prima puntata (di 3)

La Casa del Fascio di Predappio

Predappio. La Casa del Fascio (e «dell’Ospitalità», welcome!). Fotografia di Jadel Andreetto. Clicca per ingrandire.

Note su Predappio, il progetto di museo nell’ex-Casa del Fascio, i monumenti, la violenza neofascista, la Legge Fiano e altro

di Wu Ming 1

INDICE DELLA PRIMA PUNTATA

1. Bennywise (20 settembre 2017, mercoledì)
2. Come si è arrivati a questo?
3. La Legge Fiano a Predappio, ovvero: l’«acqua passata» e lo stupor
X. Una nota giuridica sull’apologia di fascismo – di Luca Casarotti

«Predappio è Mussolini»
Giorgio Frassineti
, sindaco di Predappio *

«Sono andato avanti, e ora sono al traguardo. So già che ci saranno polemiche. Ma so già anche che la storia un giorno dirà che avevo ragione.»
Giorgio Frassineti
, sindaco di Predappio **

«Se rischio di far danno, sono il primo a tirarmi indietro.»
Giorgio Frassineti
, sindaco di Predappio ***

«A me, ormai, il termine “antifascista”, considerando anche chi lo usa con più forza e frequenza, fa venire subito in mente la DDR.»
Marcello Flores
, storico, presidente del Comitato scientifico del progetto per l’ex-Casa del Fascio di Predappio ****


1. Bennywise (20 settembre 2017, mercoledì)

A distanza di giorni, io e Jadel avremo ancora l’impronta di questo cerchio alla testa, e i postumi di questa nausea.
Bisogna andare a Predappio in una mattina infrasettimanale qualsiasi, sgombra da ricorrenze. Solo così si può capire non tanto la banalità del male, quanto il male della banalità.

A furia di parlarne, da lontano Predappio sembra più grande di quanto effettivamente sia, e anche più glamorous di quanto effettivamente sia. Quando ci arrivi si striminzisce, e glamorous non lo è per nulla. È una cittadina di fondazione come tante altre (in Italia se ne contano centocinquanta), meno bella di altre. Una Tresigallo più tracagnotta, meno aerea e metafisica, un paesello che dopo la guerra sarebbe rimasto nel dimenticatoio se nel ’57 non avesse avuto la maledizione, e al tempo stesso la botta di culo, di avere la tomba del duce. Un luogo che solo il neofascismo ha reso surrealmente centrale.
Viale Matteotti è deserto. Baretti tristi, con dentro un’umanità rarefatta e attempata, china sui gratta-e-vinci. Negozi senza un’anima viva, tranne i negozi dei souvenir fascisti. Lì devono esserci clienti sempre, se arrivano anche in un giorno così smorto.

Viale Matteotti. Chiamarlo così doveva essere un contrappasso, o almeno un contrappeso al fatto che qui tutto essudava Ventennio. E invece il contrappasso lo subisce Matteotti, poveretto, come lo subisce Gramsci, del cui nome si fregia una traversa. «Viale Matteotti» sulle borse di tela coi loghi dei negozi di ciarpame fascista, «Viale Matteotti» sui biglietti da visita, sulla carta intestata… Matteotti oltraggiato ogni istante di ogni ora d’ogni giorno.

Jadel mi convince ed entriamo nel negozio Ferlandia mentre un cliente sui sessant’anni, appena giunto dalle Marche, accento anconetano, sta dicendo: – Bisogna andare a Roma  col mitra, io lo tengo carico!
La moglie gli fa:– Sssht! – e intanto rovista in una scatola di braccialetti di cuoio. Ne sceglie uno con la scritta DVX.
Quando la coppia se ne va, parliamo con la ragazza al bancone, un po’ sospettosa – «Siete giornalisti?» – ma gentilissima, soave. Pompignoli Jr. no, lui ci aveva dato un’occhiata storta, cattiva, dalla soglia di Predappio Tricolore.

Affabile, la ragazza – «ragazza» come lo si è in Italia: in realtà ha trent’anni – circondata da adesivi con il grugno di Hitler, tazze con Hitler che saluta, ciondoli con la svastica, pagliaccetti per neonati con motti squadristi, album di rock band neonazi, «capsule compatibili Nespresso» con l’effigie del duce, e goliardia ovunque: «MORIREMO MA NON DI SETE», «AMICI MIEI QUI SI TROMBA»… C’è una maglietta con la scritta «THOR MIT UNS», ma il Thor raffigurato è quello della Marvel. Cuscini da sofà della X Mas. Ciabatte, ciabatte infradito con il motto «ME NE FREGO», pantofole, ancora cuscini… I fascisti ostentano audacia, millantano il culto del vivere pericolosamente, ma il loro merchandising titilla il poltronismo, la voglia di comfort, di una vita piccolo-borghese e ciabattara, col pericolo contemplato a debita distanza. Memento audere semper, ma intanto facciamoci un po’ di coccole.
C’è pure Hello Kitty in versione nazista.

Hello Nazi Kitty in Predappio

Vetrina di Ferlandia. Fotografia di Jadel Andreetto. Clicca per ingrandire.

La ragazza non parla con noi come parlerebbe coi camerati, non usa le parole che userebbe con loro, non si sbilancia in giudizi troppo forti. Si mostra scettica, dice che secondo lei il museo nell’ex-Casa del Fascio non si farà, perché dopo anni che se ne parla non è nemmeno iniziato il restauro e l’edificio resta diroccato. – Dentro spiegheranno la storia gli “storici veri”. – dice sorridendo, e traccia virgolette nell’aria con indici e medi. È simpatica, ma io penso: se fossimo africani, sarebbe così simpatica?
Ci dà indicazioni turistiche, consiglia anche un ristorante a Predappio Alta. Ci dà un po’ di materiale gratuito: opuscoli, flyer…
– Vi lascio anche il santino –, dice. Lo chiama proprio così, «santino». C’è il logo del negozio, e il duce in veste di motociclista, un’espressione stolida in volto.

Il negozio che sta tra Ferlandia e Predappio Tricolore – anonimo, insegna coperta di cellophane nero – è quello dal look più arcigno e funebre. Si sforza di evocare un «lusso spirituale», come direbbe Furio Jesi. Valori elevati, presuntamente aristocratici e guerrieri, e rispetto a Ferlandia un’impronta più religiosa, fascio-cattolica: Lefebvre e Codreanu, croci e svastiche, pugnali, cimeli dall’aria pesante. Meno paccottiglia contemporanea, meno estetica trash, nessuna frase goliardica. Tra i pugnali, un libro definisce l’aborto «genocidio del XX secolo», ma siamo da un pezzo nel XXI, dev’essere anche quello un libro vintage.

Il nome del negozio è coperto, ma ho letto che si chiama (o si chiamava?) La Madonna del Fascio – come il mosaico che si può ammirare dentro l’asilo di Santa Rosa, dall’altra parte della strada – e che la signora al bancone – in realtà un piccolo scrittoio – è la segretaria del prete fascista Giulio Tam.
Tam lo ricordo candidato sindaco per Forza Nuova alle amministrative di Bologna del 2009.

La Madonna del Fascio (non è una bestemmia) a Predappio

Una delle due vetrine de La Madonna del Fascio. Fotografia di Jadel Andreetto. Clicca per ingrandire.

In due ore visitiamo quasi tutti i luoghi del “museo urbano”. Le architetture del Ventennio, in buona parte di Florestano Di Fausto, sono sproporzionate rispetto al paese – sembra di vedere un bambino con stivali da uomo – e meno sfarzose e luccicanti di quanto sembrino in foto.

In vari punti del paese, segni dei pellegrinaggi neri: adesivi di Casapound, di Forza Nuova, di bikers fascisti, di curve fasciste, di blog fascisti.

La casa natale del duce è chiusa, apre solo nei weekend, e fuori è del tutto insignificante. La tipa di Ferlandia ci ha detto: – Dentro, del duce c’è pochissimo, ma le ragazze che ci lavorano sono oneste, ve lo raccontano com’era.

L’ex Casa del Fascio – «e dell’Ospitalità», come recita il nome originale completo, pronunciato con gusto dai fautori e difensori del progetto di museo – è sporca, malconcia, in attesa di tornare a nuovo lustro. Proprio di fronte, oltre il grande sagrato, c’è la chiesa di S. Antonio. Sulla facciata spicca un grande fascio littorio. Entriamo. Non c’è nessuno. Sul libro degli «inviti alla preghiera» scrivo, in bella evidenza: «Prego perché si estinguano i fascisti.»

Predappio è più grossa che grande

La Casa del Fascio e la caserma dei Carabinieri viste dal sagrato della Chiesa di S. Antonio. Al centro c’è Viale Matteotti. Predappio è più grossa che grande: dove si vede finire il viale, lì finisce l’abitato. Fotografia di Jadel Andreetto. Clicca per ingrandire.

Usciamo dall’abitato e puntiamo al cimitero, camminando sul ciglio della strada, prima tra due file di villette geometrili, e poi solo tra due file di alberi.

Fuori dal paese, da quasi ogni punto si vede là in alto, sulle colline, il faro del duce, quello della Rocca delle Caminate. La Rocca era la residenza del duce. Da lassù, dominava la Valle del Rabbi. Il faro, visibile in un raggio di sessanta chilometri, veniva acceso le sere che c’era LVI, proprio a segnalare che c’era LVI. – Guarda, su alla Rocca c’è LVI!
Ora vorrebbero riaccenderlo. Forse per dire che LVI è tornato? (Ammesso che se ne fosse mai andato.)

Nella Rocca fece la sua prima riunione il governo della RSI. Poi vi furono imprigionati e torturati partigiani. Il più noto è Antonio Carini, reduce della guerra civile spagnola, membro del comando generale delle Brigate Garibaldi. Nella Rocca fu seviziato, sfigurato, legato a un’auto e strascicato per la strada, infine ucciso e gettato nel fiume Bidente.

Qualche anno fa la Rocca è stata ristrutturata, non senza polemiche, e adibita anche a «eventi» culturali e mangerecci. Le celle dove avvenivano le torture, mi hanno detto, sono chiuse e non visitabili. Mal si concilierebbero con l’appetito?
Più tardi andremo lassù, se non altro per rendere omaggio a Carini, ma troveremo il cancello chiuso.

Il faro del duce sovrasta Predappio

Lassù, il faro. Accendetelo, LVI è tornato! Fotografia di Jadel Andreetto. Clicca per ingrandire.

Nel frattempo, siamo arrivati al cimitero. Scendiamo nella cripta dei Mussolini, dove riposano, in bare esposte, il duce e la sua famiglia.
All’ingresso c’è una stampa a colori dello stemma falangista spagnolo, ma è “scalettata”, sgranata. Devono avere ingrandito un jpg a 72 dpi trovato con Google Immagini.

Constatiamo che un libro delle visite – a occhio un centinaio di pagine – si riempie in pochi giorni: questo è del 31 agosto, venti giorni fa, ed è già pieno per tre quarti, pur in assenza di particolari ricorrenze.
Pieno, sì, di commenti tutti uguali, seriali, due o tre clichés ripetuti all’infinito: «Presente!», «Duce ci manchi», «Eja eja alalà»… I fascisti hanno poca fantasia. Io scrivo: «Onore a Walter Audisio». Chissà, magari lo crederanno un camerata…

È l’ora di pranzo, il resto del cimitero è deserto, ma qui continua ad arrivare gente. Un viavai lento e languido, da tarda estate, ma senza pause: coppie attempate, un panzone pelato, una signora minuta dall’aria sperduta e l’accento americano. – È qui la tomba di Moosoleenee?

Nell’ultima saletta prima di uscire dalla cripta, ci sono gli “ex voto”, targhette affisse da partitini, gruppi e conventicole neofasciste, con tentativi di grafica solenne e un cattivo gusto abissale, proprio quei dettagli fuori posto, quelle cadute di stile che secondo Jesi rovinano tutto e impediscono al fascismo italiano di diventare una compiuta religio mortis. Il fascismo non sa se essere popolare o aristocratico, e allora cerca di essere tutt’e due, ma l’elemento popolare – più precisamente, piccolo-borghese – rende vano lo sforzo di evocare valori aristocratici.

Quel che da lontano avevo intuito e analizzato col raziocinio, ora lo sento nello stomaco. Questa comunità convive da trent’anni con un commercio mefitico, negozi come Ferlandia prosperano senza che nessuno lanci un mattone contro la vetrina. Mi viene in mente una frase della storica Anna Foa:

«Predappio ha già avuto le sue chances, nel bene e nel male».

È come la Derry dei romanzi di Stephen King, ma arci-italiana, con il duce nella parte del clown.

Bennywise.

In fondo, sempre di pagliacci e fogne fabula narratur.

Solo fuori dall’abitato sono visibili piccole resistenze, probabilmente non autoctone. Sul cartellone pubblicitario che promuove Villa Mussolini, al posto di «Mussolini» hanno scritto a bomboletta: «MERDE».

Più tardi, percorriamo i pochi chilometri che separano Predappio da Villa Carpena/Mussolini. Non entriamo, non vogliamo regalare venti euro al camerata Morosini (che è anche proprietario de La Madonna del Fascio), ma già da fuori, guardando la facciata e il giardino, si vede la rozzezza dell’operazione. Anche qui, gli orpelli e la mancanza di gusto sabotano il tentativo di evocare valori “alti”.
– Guarda, – mi fa Jadel. – Ci sono i pavoni.

Ecco, i pavoni sono la ciliegina.

Tutt’intorno, desolazione rurale.

Cripta Mussolini, saletta delle targhe e degli ex-voto, dettaglio. Fotografia di Jadel Andreetto. Clicca per ingrandire.

2. Come si è arrivati a questo?

Quella che oggi chiamiamo Predappio è una città di fondazione nata nel 1925 in località Dovìa, nella valle del fiume Rabbi, col nome di Predappio Nuova.

Fino a quel momento, Dovìa era stata una semplice frazione del comune di Predappio. Come dice il nome, era un semplice bivio con poche case. Il capoluogo, la Predappio vera e propria, era un antico borgo collinare. Ma a Dovìa era nato il duce, il che la rendeva una borgata fatidica, luogo da trasformare a fini di propaganda.
Cogliendo al balzo la palla della «messa in sicurezza» dopo una frana, il regime annunciò lo spostamento a valle di ciò che era sempre stato a monte, e mise mano a carriole e cazzuole. Fu così che, dopo la rinascita come «Predappio Nuova», nel 1927 la frazione venne promossa a nuovo capoluogo, mentre il vecchio paese fu retrocesso a frazione e fu denominato «Predappio Alta».
Nel frattempo, il comune di Predappio era stato allargato, a inglobare quello di Fiumana, in modo da confinare con Forlì.

La nuova cittadina, con le sue architetture celebrative, divenne scenografia per i pellegrinaggi di balilla, avanguardisti e militi. Ad esempio, il 16 maggio 1937 La Stampa titolava:
«Nell’annuale dell’Impero – L’omaggio di Torino fascista alle tombe dei genitori del Duce – La superba autocolonna partita ieri mattina da Piazza Vittorio sarà oggi a Predappio».

Il duce fece anche trasformare la casa natale in una mostra permanente sulla sua infanzia e la sua famiglia. Furono ricreate le camere da letto dei genitori e dei figli, e al piano terra la fucina di babbo Alessandro, fabbro ferraio del paese.

Le visite ufficiali del duce furono frequenti e, ovviamente, strombazzate. Come il 29 luglio 1937, quando inaugurò la nuova Casa del Balilla. L’indomani La Stampa titolava:
«L’incitatrice parola di Mussolini – a duemila allievi capi-centuria – La nuova Casa del Balilla inaugurata dal Capo e da donna Rachele – “Come l’impero fascista vi vuole”».

Ancor più grandi fanfare l’8 giugno 1938, quando Benito incontrò a Predappio  re Vittorio Emanuele. Sempre La Stampa, titolo a otto colonne:
«In Romagna, ardente terra di Mussolini – Il Saluto del Duce al Sovrano – Nell’incontro a Predappio».

Dopo la fine del nazifascismo e della guerra, il paese cadde nell’insignificanza. Un limbo di dodici anni, finché la sua storia non incrociò di nuovo quella del corpo del duce.

Piazzale Loreto

La storia della salma di Mussolini negli anni dal 1945 al 1957 è stata ricostruita dallo storico Sergio Luzzatto nel suo Il corpo del duce (Einaudi, 1998). Una sequela di tentennamenti, mezze decisioni ed errori marchiani da parte delle autorità; una vicenda pruriginosa e grottesca che tenne a lungo l’attenzione puntata sul corpo latitante, sulle «spoglie insepolte e senza pace» del duce, creando un’atmosfera morbosa e rinfocolando le braci della sottocultura neofascista. Il proibito attrae, e il divieto di officiare i funerali di Mussolini finì per gonfiare l’orchitico culto della morte che oggi vediamo a Predappio.

Mezze decisioni, si diceva: il corpo non fu sepolto dopo normali esequie, ma non fu nemmeno eliminato – magari bruciato e le ceneri disperse in mare, come anni dopo si fece con Eichmann. Fu invece nascosto, e per giunta male, come per un lapsus d’azione, sintomatico della cattiva coscienza dell’apparato statale e di una parte di società italiana.

Dopo l’esposizione in Piazzale Loreto e l’autopsia, il cadavere di Mussolini fu sepolto in una tomba anonima nel campo 16 del cimitero di Musocco, a Milano. L’ubicazione della tomba era un segreto pubblico: che el crapùn fosse lì lo sapeva un bel po’ di gente, tanto che qualcuno vi si recava per pregare, e qualcun altro – raccontavano voci scandalizzate – per ballare sulla tomba o addirittura pisciarci sopra.

LeccisiNella notte tra il 22 e il 23 aprile 1946, un’organizzazione neofascista clandestina – il «Partito Fascista Democratico» – trafugò il corpo e lo nascose in un casolare in Valtellina. Il manipolo era guidato dal futuro deputato del MSI Domenico Leccisi.
Per la sua valenza simbolica, si può definire quel blitz uno degli atti costitutivi del neofascismo italiano. Se non il più importante, di certo il più eclatante. L’impressione fu enorme.

Dopo varie peripezie e una sfrenata circolazione di leggende metropolitane, lo Stato rientrò in possesso della salma (popolarmente detta «il Salmone»), in avanzatissimo stato di decomposizione. Recidivo, tornò a nasconderla in una località segreta: un convento di frati cappuccini a Cerro Maggiore, a nord di Milano. La vedova di Mussolini, Rachele, ne chiese invano la restituzione. Continuò a chiederla per anni.

Solamente ai primi di giugno del 1957 la salma fu resa alla famiglia, su decisione del neopresidente del consiglio democristiano Adone Zoli, cesenate la cui famiglia era originaria di Predappio. Il MSI pretese il Salmone in cambio del voto di fiducia al governo Zoli, un monocolore DC. Proprio quello del riesumatore Leccisi, all’epoca in dissidio col partito e “parcheggiato” nel gruppo misto, fu il voto decisivo.

Il 31 agosto 1957 la salma di Mussolini fu tumulata a Predappio, nel cimitero di San Cassiano. Una curiosità: la tomba della famiglia Zoli distava solo pochi metri da quella dei Mussolini. Le due famiglie, del resto, si conoscevano bene. Addirittura, nella tenuta agricola degli Zoli era nata nel 1890 Rachele Guidi, futura sposa di Benito.

Nel 1957 era sindaco il comunista Egidio Proli, che diede il beneplacito e si racconta abbia detto: «Non ci ha fatto paura da vivo, non ci farà paura da morto.»
Decenni dopo, un altro sindaco, Frassineti, avrebbe ripetuto quella frase innumerevoli volte.

E invece, come aveva condizionato la vita del paesello da vivo, così il duce l’avrebbe fatto da morto. Anzi, di più. E non attese nemmeno un giorno. Già durante le esequie partì una «gazzarra», come la definiva l’indomani il quotidiano Stampa Sera.

Stampa Sera, 1 settembre 1957. Una cerimonia sconcertante nel cimitero di San Cassiano - Gazzarra di gruppi neofascisti durante le esequie di Mussolini - In maglione da 'ardito' e gagliardetto, 'giurano' in ginocchio e tentano di gettar fuori dalla cappella i giornalisti - La vedova interviene: 'Portate un po' di rispetto al morto!' - Terminata la funzione, i 'fedelissimi' assaltano i fotografi e rompono alcune macchine - L'arrivo di Edda Ciano e la visita alla salma - Piccolo contrasto per l'inumazione tra Rachele e le autorità: la cerimonia stasera al tramonto

Stampa Sera, 1 settembre 1957.

E fu baraonda ogni domenica a seguire. L’8 settembre, per i fascisti anniversario della «morte della Patria», giunsero a Predappio in più di tremila, e gli abitanti si ritrovarono affissi sui muri manifesti inneggianti a una rinascita del fascismo. Il 22 settembre giunsero addirittura in settemila, molti in camicia nera. La polizia, su disposizione del Viminale, li obbligò a togliersela, i fascisti sghignazzarono e trasformarono anche quella in una goliardata di massa.

PCI e PSI chiamarono a contromobilitazioni: domenica 29 settembre vi fu un presidio antifascista al cimitero. Lungo la strada che portava a San Cassiano, ex-partigiani accolsero con lanci di sassi i torpedoni dei pellegrini. Tradizione oggi, purtroppo, caduta in disuso.

A Predappio l’amministrazione comunale è stata a lungo «rossa» (PCI-PSI), poi «di centrosinistra», e oggi è nominalmente «civica», ma in realtà a guida PD. Il pellegrinaggio nero ha avuto un andamento discontinuo, con forti tensioni – in particolare negli anni Settanta – seguite da periodi di bonaccia. Per qualche tempo il flusso si è stabilizzato o addirittura inaridito, ma nel 1983 ha ripreso a ingrossarsi, aumentando a dismisura negli ultimi vent’anni, col venir meno di molti segmenti di “argine” antifascista.

Perché il 1983?
Perché fu un anno-chiave: centenario della nascita del duce (29 luglio), ma anche quarantennale delle fondazioni del Partito Fascista Repubblicano e della Repubblica Sociale Italiana. Quell’anno, inoltre, il MSI ebbe un grande successo alle elezioni politiche, toccando il 6,81% a livello nazionale e il 10,33% a Predappio, quarto migliore risultato in Emilia-Romagna. Infine, sempre quell’anno la Prefettura di Forlì revocò un’ordinanza che vietava la vendita di gadget fascisti.

Dopo alcuni anni di «nomadismo» (così lo definisce l’ex-sindaco Ivo Marcelli nel documentario francese La duce vita), ovvero di bancarelle davanti al cimitero o in altri punti della città, nel 1997 un’ordinanza del Comune permise l’apertura di negozi, con lo scopo dichiarato di circoscrivere il fenomeno.

Fenomeno che, al contrario, si è esteso a dismisura: negli introiti, nell’immaginario, nella rete. A Predappio si è sviluppata un’industria via via più florida. Florida in paese, negli inquietanti negozi che sono anche avviatissimi siti di e-commerce fascista, ma viva anche nel resto d’Italia, in spazi fisici e sul web, e di cui si parla in mezzo mondo. Manganelli, gagliardetti, bandiere, calendari, elmetti, fez, fiaschi di vino, accendini, spillette, camicie nere, repliche di divise della Milizia, cd, dvd, addirittura bottiglie di olio di ricino. Un’industria che ha reso il pellegrinaggio nel borgo natìo del duce ancora più kitsch e nauseabondo.
Per qualche tempo una gelateria del paese ha proposto anche il «gelato del duce», ovviamente nero. Io e Jadel lo abbiamo cercato invano.

Negli anni Novanta il Comune fece ristrutturare la casa natale del duce, e la riaprì al pubblico nel 1999.
L’anno dopo un’altra residenza del duce, quella a San Martino in Strada – nota come «Villa Carpena» o «Villa Mussolini» – dove Rachele era tornata a vivere nel 1957, fu acquistata da tale Domenico Morosini e divenne un mausoleo neofascista. Nominalmente è un «centro studi», ma tra quelle mura non sembra venga studiato granché.

In compenso, sostiene Morosini, vi si aggira il fantasma di Benito. Sul serio. Ogni tanto lo si vede anche passare nello specchio. Sono arrivati dei ghostbusters da Padova, hanno fatto misurazioni ad hoc e hanno confermato: proprio così, la casa è infestata dal duce. Come tutto il paese, del resto. E il Paese.

C’è molto di ridicolo in questa storia, ma ridicolo non vuol dire innocuo. Il fascismo è sempre stato anche ridicolo. Il fascismo italiano non è mai arrivato a una compiuta mistica della morte. Per quanto si sforzasse, non è mai riuscito a sembrare “serio” – tragico sì, ma mai serio – come il cugino tedesco. Ciò è dovuto, per dirla con il Furio Jesi di Cultura di destra, a «una carenza di stile e, se così si può dire, di temperatura mitologica». Mentre quella del fascismo tedesco è una «vera e propria mistica della morte», «una mitologia funeraria egemonica, totalizzante, posta come unico punto di riferimento vero delle norme che obbligano ad agire o a non agire, delle modalità di approccio a se stessi, agli altri uomini, al mondo», il fascismo italiano al massimo mette insieme «un armamentario simbolico tale da mettere in circolazione o da formalizzare valori che, per dimostrare di possedere il desiderato peso specifico, devono anche gettare ombre cimiteriali».

In parole povere, nel fascismo italiano il culto della morte è sempre attenuato, annacquato, involgarito dall’intrufolarsi di altri elementi, di apparenti “stonature”. Sovente si tratta di note goliardiche, di un umorismo crasso che nel nazismo è assente. Si veda, proprio nella cornice cimiteriale di Predappio, questa scena di benedizione officiata da don Giulio Tam, descritta in un recente articolo del New Statesman (traduzione mia):

«Padre Giulio Tam appoggia una mano sul ventre gravido di Fiamma, chiude gli occhi e si prepara alla benedizione. “Signore, rendi forte questo bambino, così potrà cacciare dal nostro Paese, a calci nel culo, quei maledetti immigrati”. Poi dà un’occhiata alla folla intorno e aggiunge: “E, per favore, non farlo nascere culattone!”.
Arrivano sghignazzi dal mare di teste rasate. Il sacerdote, figura ben nota negli ambienti di destra, alza un bicchere di vino e grida: “A noi!”. Le braccia si alzano nel saluto romano. Persino i bambini smettono di giocare intorno alla statua a grandezza naturale di Benito Mussolini e ripetono il motto fascista. “A noi!”»

Le battute xenofobe e omofobe del prete sono banali, potremmo sentirle in qualunque bar sport. Se proferite con quel tono durante un cerimoniale nazista, rovinerebbero la cornice mistica e “sacra”. Qui invece non sono fuori posto, perché il fascismo è anche questo, il continuo oscillare tra l’aspirazione a un «lusso spirituale» – sempre per dirla con Jesi – e un ostentato adeguarsi al parlare «schietto» del «popolo».

In realtà, quella che il fascismo spaccia per «piglio popolano» e approccio «senza peli sulla lingua» non è altro che la grettezza della piccola borghesia più retriva. Nel suo classico L’uomo e le masse nelle ideologie nazionaliste, lo storico tedesco-americano George L. Mosse scrisse:

George L. Mosse«La cultura fascista […] assorbì gran parte di ciò che nel passato aveva esercitato (o mostrato di esercitare) il più grande richiamo di massa. [Mentre il socialismo] cercava di educare e di affinare i gusti dei lavoratori, il fascismo non fece alcun tentativo del genere: esso accettò le preferenze dell’uomo comune e cercò di dirigerle in vista dei propri fini.»

E viceversa. L’«uomo comune», l’«italiano medio», il piccolo-borghese accetta volentieri le sintesi che gli fornisce il fascismo (o il neofascismo, nel caso in esame) e le utilizza ai propri fini. Quali?

Follow the money. A Predappio il neofascismo ha procurato un grande “indotto”. Di quei pellegrinaggi e commerci la comunità campa, anche se molti predappiesi faticano – sempre meno – ad ammetterlo, e allora ridimensionano, dicono che «ci campano solo tre negozianti». Certi si dicono infastiditi o indignati, e magari lo sono davvero, ma il turismo nero rende, è ormai innervato all’economia del paese e dei vicini dintorni, e sempre più gente lo ammette: nel settembre 2016 la trasmissione televisiva Tagadà ha raccolto dichiarazioni come: «A Predappio abbiamo due cose: Mussolini e il sangiovese» e «Se chiudono i negozi, ne soffrono i ristoratori».

Se nei paraggi prospera il grande «wine resort» Borgo Condè, e se solo con la sosta a pagamento dei pullman il Comune incamera qualche decina di migliaia di euro all’anno (infatti non sono mancate lamentele), è grazie alla  reputazione di «culla e tomba del duce» della cittadina. Non è solo questione di «una tomba in un cimitero»: l’intero paese è una proiezione del corpo del duce, è visto come il suo sepolcro esteso, il luogo di venerazione delle sue spoglie. In tutta Italia, «Predappio» significa quello. Da soli, il sangiovese, le piadine e la (relativa) vicinanza alla Riviera non potrebbero attirare folle da Catanzaro, Sassari, Siracusa, Gorizia, Chieti, Atene, Valladolid… E forse non saranno tutti neofascisti, ma di certo son tutti fascio-curiosi. Esistono appositi pacchetti turistici a tema e buoni-sconto, e i camerati hanno a disposizione una lista dei ristoranti, bar e negozi più “fascio-friendly”. Uno dev’essere quello di Predappio Alta consigliatoci dalla tipa di Ferlandia.

Eppure il sindaco Frassineti, nelle interviste, descrive un andamento esattamente opposto, invero poco credibile (corsivo mio): «Gli stranieri sono attratti principalmente dalla cittadella del vino e dal nuovissimo resort immerso nelle vigne, aperto da neanche un anno dall’azienda Condè, poi una volta qui scoprono la storia della città e di Mussolini.»

3. La Legge Fiano a Predappio, ovvero: l’«acqua passata» e lo stupor

Emanuele Fiano

Emanuele Fiano

– Però quando la legge Fiano passerà anche al Senato, quei negozi, quei pellegrinaggi saranno fuorilegge. Li faranno chiudere, finalmente!

Erano già fuorilegge. Tutto quel che avviene a Predappio e ho descritto sopra era già fuorilegge. L’apologia di fascismo divenne reato ancor prima che il corpo del duce fosse tumulato nella sua cripta. La legge n. 645 del 20/06/1952 («Legge Scelba») prevede pene dai 18 mesi ai 4 anni non solo per chi in senso stretto riorganizza il disciolto partito fascista, ma anche per chi

«in numero di persone non inferiore a cinque […] rivolge la sua attività alla esaltazione di esponenti, principi, fatti e metodi propri del [partito fascista] o compie manifestazioni esteriori di carattere fascista.»

È vero che nel 1958 la Corte Costituzionale ne restrinse l’applicabilità ai comportamenti e fatti concreti «idonei alla riorganizzazione del partito fascista», ma su questo vanno fatte alcune precisazioni.

Quando si usa l’espressione «riorganizzazione del partito fascista», lo si fa presentando l’ipotesi come lontana e poco plausibile. E invece, dal Dopoguerra a oggi partiti e partitini neofascisti sono stati organizzati e riorganizzati. Nel 1958, già da tempo ne esisteva uno, per giunta rappresentato in parlamento.

Detto ciò, quel che accade a Predappio è concreto. È sempre stato concreto, e oggi lo è più che in passato. A impedire di rendersene conto è l’uso di frame concettuali sbagliati e termini fuorvianti. Uno su tutti: «nostalgici». A usare questa parola non sono solo i media mainstream, ma anche – ed è grave – alcuni accademici. Ad esempio, lo storico Marcello Flores ha parlato, riguardo a Predappio, di «flussi più deleteri della nostalgia».

Per poter definire «nostalgici» i fascisti che vanno a Predappio, servono due precondizioni, o meglio, preconcetti.

Il primo consiste nel pensare fascismo e fascisti come appartenenti al passato: – È roba vecchia, perdìo, siamo nel 2017!

L’alt-right statunitense satireggia quest’atteggiamento con la battuta: «It’s the current year!». Negli USA, infatti, a dire: «Fascismo? Ma siamo nel 2017!» sono gli avversari del fascismo. Già Walter Benjamin nelle sue Tesi di filosofia della storia aveva individuato la buona sorte del fascismo nel fatto che

Walter Benjamin«i suoi avversari lo combattono in nome del progresso come di una legge storica. Lo stupore perché le cose che viviamo sono “ancora” possibili nel ventesimo secolo è tutt’altro che filosofico. Non è all’inizio di nessuna conoscenza, se non di quella che l’idea di storia da cui proviene non sta più in piedi.»

In Italia, invece, frasi come «È il 2017!» vengono dette in polemica non coi fascisti, ma con gli antifascisti: – Ancora di queste cose vi occupate? Il fascismo è acqua passata, siamo nel [inserire l’anno corrente]!
«Come faccio a essere fascista se sono nato nel 1978?», ha dichiarato più volte Alessandro Di Battista del M5S, dando voce a un diffuso cliché.
Gli si potrebbe rispondere con le parole di Sergio Luzzatto, dal suo pamphlet La crisi dell’antifascismo (Einaudi, 2004):

«Purtroppo, o per fortuna, la “grazia della nascita tardiva” […] non esclude un’assunzione di responsabilità rispetto al passato oltreché rispetto al futuro […] Certo, né i parenti né gli antenati si scelgono: la storia ce li assegna irrevocabilmente. In compenso, ci è dato di scegliere quali antenati onorare e quali ricusare».

Sacrosanto, però non si tratta solo di antenati, non è soltanto questo. È proprio che ci sono fascisti adesso, e nemmeno pochi.
In un recente intervento apparso in inglese sulla rivista on line Politika, Flores ha scritto (traduzione mia):

Marcello Flores«Pensare che, più di settant’anni dopo la caduta del fascismo, il suo revival – anche soltanto culturale o storiografico – sia ancora una minaccia, equivale a ignorare i cambiamenti avvenuti nel modo in cui parliamo del passato – non solo nella società italiana, ma in tutta Europa e nel mondo.»

Forse è proprio Flores a non essersi accorto dei cambiamenti avvenuti in Europa e nel mondo.
In Europa e nell’Occidente tutto, dagli USA di Trump all’Ungheria di Orban, dall’Austria di Kurtz alla Polonia di Kaczynski, dai rigurgiti neofranchisti in Spagna alla xenofobia dilagante in Italia, l’estrema destra prende piede, va al governo o influenza le politiche dei governi, facendo l’ago della bussola, imponendo parole d’ordine e nemici pubblici, rendendo più agevoli riscritture della storia che, anche nel mainstream, stanno via via riabilitando i fascismi.
In Italia lo stato dell’arte nel «modo in cui parliamo del passato» ce lo offrono ogni giorno i social network, la tv, i giornali e la liturgia politica anche della presunta “sinistra” (si veda il capitolo 2 di questa rassegna).

Il tutto condito da violenze assortite, che forse Flores e altri accademici non vedono, perché i media mainstream tendono a “deidologizzarle”.

Morte della patria

«Il modo in cui parliamo del passato». Nei giorni in cui termino di scrivere questa prima puntata, i quotidiani del gruppo Monrif (Il Resto del Carlino, la Nazione e il Giorno) discutono amabilmente dell’8 settembre come «morte della patria». Il dibattito è un omaggio filiale a un tale che ha voluto farsi seppellire in camicia nera. Che cos’è «l’armistizio come morte della patria» se non un giro di parole per dire che era giusto stare con Hitler? È quello, non un altro, «l’ideale sconfitto» con cui si sarebbe dovuti restare «coerenti», rimanendo nell’Asse. La «nazione» che l’8 settembre 1943 andò «in frantumi» era in combutta con la Germania hitleriana, aveva attaccato e invaso diversi paesi europei (e africani) ed era complice delle stragi naziste, delle deportazioni nei lager, della Shoah. Anche quando si celebrano i «nostri eroi di El Alamein» dicendo che «mancò la fortuna, non il valore», di quale sfortuna ci si sta lamentando, se non del fatto che l’Italia fascista abbia perso la guerra, cioè che l’abbia persa Hitler? Ci indigniamo per quel che succede nella curva della Lazio, ma quella curva è solo uno dei luoghi dove certe cose vengono dette in modo più esplicito.

E qui arriviamo al secondo preconcetto, che deriva dal non avere il culo in strada.

Quanti commentatori, quanti storici che disquisiscono su Predappio hanno mai incrociato dal vivo un neofascista?
Quanti hanno non dico subìto direttamente un’aggressione, ma conosciuto qualcuno che l’ha subita?
Quanti sanno che ogni anno in Italia avvengono decine di aggressioni fasciste? Qui l’elenco continuamente aggiornato.

I fascisti in visita a Predappio  non sono fascisti solo il giorno in cui si mettono in ghingheri: lo sono tutti i giorni. E se non tutti quelli che vanno a Predappio sono neofascisti attivi, tutti i neofascisti attivi prima o poi vanno a Predappio. Costoro sono gli stessi che nelle città fanno propaganda xenofoba, fanno i presidî anti-migranti e le ronde razziste nei quartieri, e sovente sono coinvolti in attività criminali, aggrediscono, picchiano, accoltellano, sparano, a volte uccidono.

Milano, 16 marzo 2003. Neofascisti uccidono a coltellate Davide Cesare, 27 anni, attivista del centro sociale O.R.So.

Bolzano, 30 novembre 2003. Neofascisti uccidono a pugni e calci Fabio Tomaselli, 26 anni, dopo un banale alterco in un pub.

Focene (Roma), 27 agosto 2006. Neofascisti aggrediscono dopo una festa in spiaggia e uccidono a coltellate Renato Biagetti, 26 anni, attivista del centro sociale Acrobax.

Verona, 30 aprile 2008. In una piazza del centro, neofascisti uccidono a pugni Nicola Tommasoli, 29 anni, “colpevole” di avere capelli lunghi e un aspetto “di sinistra”. Uno degli assassini si era candidato con Forza Nuova alle amministrative del 2007.

Roma, 26 giugno 2011. Quattro persone aggrediscono a pugni e calci Alberto Bonanni, 29 anni, musicista, dopo un banale alterco in una via del rione Monti. Nei loro profili FB, alcuni aggressori ostentano saluti romani e altri simboli del noto repertorio. Pur di non chiamarli neofascisti, i giornali usano perifrasi: «teppisti con simpatie per l’ultradestra». Alberto, entrato in coma, morirà dopo tre anni senza aver mai ripreso conoscenza.

L’assassino razzista Gianluca Casseri – ultimo a destra, nel cerchio rosso – con altri militanti davanti alla sede di Casapound Pistoia.

Firenze, 13 dicembre 2011. In piazza Dalmazia, il neofascista Gianluca Casseri, attivista di Casapound, uccide a colpi d’arma da fuoco Samb Modou, 40 anni, e Diop Mor, 54 anni, venditori ambulanti senegalesi. Un terzo colpito, Moustapha Deng, 33 anni, non muore ma riporta danni gravissimi al midollo spinale e non potrà più camminare. Il movente è l’odio razziale.

Roma, 3 maggio 2014. Nei pressi dello Stadio Olimpico, il neofascista Daniele De Santis detto «Gastone» – ex membro del Movimento Politico Occidentale e del Movimento Sociale Europeo – uccide a colpi d’arma da fuoco Ciro Esposito, 31 anni, tifoso del Napoli.

Roma, 3 luglio 2014. Il neofascista Giovanni Battista Ceniti, già dirigente di Casapound a Verbania, uccide a colpi d’arma da fuoco Silvio Fanella, 41 anni, mediatore finanziario, durante un tentativo di sequestro.

Fermo, 5 luglio 2016. Il neofascista Amedeo Mancini, molto vicino a Casapound, uccide a pugni Emmanuel Chidi Namdi, 36 anni, profugo nigeriano. Il movente è l’odio razziale.

Uccisi dai fascisti

Alcune vittime della violenza neofascista nell’Italia del XXI secolo. Nella fila in alto, da sinistra: Davide “Dax” Cesare (1977-2003); Nicola Tommasoli (1979-2008); Renato Biagetti (1980-2006). Nella fila in basso, sempre da sinistra: Alberto Bonanni (1982-2014); Ciro Esposito (1986-2014); Emmanuel Chidi Namdi (1980-2016). Clicca sull’immagine per consultare la lista delle aggressioni fasciste in Italia, in continuo aggiornamento.

Altro che «nostalgia», il neofascismo è oggi, è un problema di oggi. E non è «folklore»: quelli che vanno a Predappio per le cerimonie non sono così «folkloristici» nei loro luoghi di provenienza. Vanno in pellegrinaggio a Predappio i nazisti greci di Alba Dorata; erano stati a Predappio gli assassini di Davide Cesare; prima o poi vanno in pellegrinaggio a Predappio tutti i protagonisti dell’odio e della violenza neofascista.

Nel 2009, per dirne una, il leader di CasaPound Gianluca Iannone è stato condannato a quattro anni di reclusione per un reato commesso proprio a Predappio: dopo aver fatto parte della «guardia d’onore» presso la tomba del duce, Iannone aveva aggredito a calci e pugni, insieme ad alcuni camerati, un carabiniere in borghese.

Iannone

Gianluca Iannone in compagnia di Vittorio Feltri in una foto del 2015.

Ergo, come si diceva sopra, quel che accade a Predappio è concreto, e non solo risulta «idoneo a riorganizzare», ma è da sempre connesso a processi riorganizzativi di varia intensità. Gli estremi per fermare in forza di legge quanto accade a Predappio c’erano già, ci sono sempre stati. Eppure tutto prosegue, anzi, cresce, nonostante Flores, nell’intervento già citato, scriva – non si capisce basandosi su cosa– che Predappio è meta di neofascisti «in small and increasingly less relevant ways».

Coltivare false aspettative è pericoloso. È altamente probabile che anche la «Legge Fiano» abbia gli stessi risultati della XII disposizione finale della Costituzione e della Legge Scelba, che non hanno impedito l’esistenza di partiti fascisti né la perdurante apologia di fascismo, o della legge Mancino del 1993, che in teoria doveva impedire le incitazioni all’odio razziale. Un quarto di secolo dopo la sua approvazione, un esercito di politici, editorialisti e conduttori televisivi incita all’odio razziale senza sosta, tutti i giorni.

– Ma stavolta è diverso, il divieto è esteso ed espresso in modo più chiaro, viene colpito chi …

…«propaganda le immagini o i contenuti propri del partito fascista o del partito nazionalsocialista tedesco, ovvero delle relative ideologie, anche solo attraverso la produzione, distribuzione, diffusione o vendita di beni raffiguranti persone, immagini o simboli a essi chiaramente riferiti, ovvero ne richiama pubblicamente la simbologia o la gestualità.»

Ogni volta si è detto che era diverso, che era una «svolta», perché il divieto era meglio espresso, perché si usavano le tali parole inequivocabili. Ma l’effettiva applicazione delle leggi dipende dalla costituzione materiale di un Paese, cioè dalla sua struttura reale come la definiscono i rapporti di forza, i conflitti e negoziati tra diversi poteri, tra classi sociali, tra fazioni politiche, tra gruppi di interesse.

La prima delle tante fandonie raccontate in questo libro figura già nel titolo: «vinti».

Attendersi che l’antifascismo sia messo in pratica da questure, prefetture, procure e tribunali è sempre stato illusorio, in un Paese dove non c’è stata l’epurazione e dove, a dispetto dei loro piagnistei, i presunti «vinti» hanno vinto.

Dopo la Liberazione, in tutta Italia furono rimossi dal lavoro solo 449 dipendenti pubblici, molti dei quali reintegrati a distanza di pochi anni, con liquidazione degli arretrati.

A partire dal 1946, la magistratura applicò l’Amnistia Togliatti nei modi più estesi e capziosi, lasciando liberi collaborazionisti, delatori, torturatori, fucilatori, addetti alle deportazioni…
Quei giudici erano ancora gli stessi del fascismo, dovevano le loro carriere al regime, e spesso erano legati agli amnistiati da vincoli di solidarietà politica e dal comune odio per partigiani e antifascisti.

Intanto, i militari accusati di crimini di guerra non venivano estradati nei paesi che volevano processarli: Jugoslavia, Albania, Grecia, Etiopia… Molti continuarono a fare carriera nelle forze armate e in altre istituzioni della Repubblica.

Quindici anni dopo la Liberazione, 62 prefetti su 64 provenivano dall’amministrazione fascista, e con loro tutti i 241 viceprefetti. Quasi tutti i questori – 120 su 135 – avevano fatto parte della polizia fascista. E Guido Leto, che della polizia politica era stato il capo, dopo aver contribuito a riorganizzare i servizi segreti terminò la carriera come direttore delle scuole di formazione della polizia. Eccoli, i «vinti».

Gli uomini di Mussolini

Altro che «vinti»…

Come ha ricostruito lo storico Davide Conti nel suo Gli uomini di Mussolini (Einaudi, 2016), la presenza di fascisti in numerosi punti strategici dello stato ha condizionato pesantemente la vita pubblica italiana, il modo in cui le istituzioni si sono rapportate al mondo del lavoro, alle relazioni sindacali, ai fermenti culturali, al concetto di ordine pubblico, all’esercizio dell’azione penale.

Nel mentre, si assestava nella coscienza nazionale una vulgata consolatoria: gli italiani erano stati solo vittime: del duce che aveva voluto per forza trascinarli in guerra, di Hitler e dei tedeschi cattivi, delle circostanze, della malasorte… Vittime, ma grazie alle loro proverbiali doti di «brava gente» se l’erano cavata, e si erano lasciati il fascismo alle spalle. Chi ha avuto ha avuto ha avuto, chi ha dato ha dato ha dato…

Date simili premesse, è logico che la sottocultura fascista, e poi neofascista, sia rimasta radicata nelle forze dell’ordine. È un dato di fatto generalmente ignorato, nonostante frequenti episodi lo rendano appariscente.

Alla fine degli anni Ottanta, dentro la questura di Bologna si forma la banda della Uno Bianca, che commetterà diverse stragi, alcune motivate da odio razziale. Il capo è il poliziotto Roberto Savi, neofascista.

Nel luglio 2001, dopo il G8 di Genova, i torturatori in divisa di Bolzaneto obbligano le loro vittime a unirsi a questo coro: «Un, due, tre, viva Pinochet! Quattro, cinque, sei, a morte gli ebrei! Sette, otto, nove, il negretto non si muove!»

Nel maggio 2012 una ragazza ucraina, Alina Bonar Diachuk, muore durante uno stato di fermo illegale nel commissariato di Opicina, frazione di Trieste. In quel frangente si scopre che Carlo Baffi, responsabile dell’Ufficio immigrazione della Questura, possiede poster di Mussolini, gadget fascisti e una bibliotechina di testi antisemiti, Mein Kampf compreso. Intervistato dal quotidiano locale, Baffi si difende: «Non sono un nazista… Sono un appassionato di storia e storia militare.»

Il 23 dicembre 2016, a Sesto San Giovanni, i poliziotti Cristian Movio e Luca Scatà uccidono il terrorista Anis Amri, tra i responsabili della «Strage di Natale» a Berlino. La Germania deciderà di non dare ai due agenti alcuna onorificenza, perché i loro profili Facebook e Instagram rivelano chiare simpatie neofasciste.

Nell’aprile 2015 la direzione centrale della Polizia di prevenzione (l’ex-Ucigos) trasmette al Tribunale di Roma un’informativa su Casapound, gruppo dichiaramente fascista. Il documento, reso pubblico alcuni mesi dopo dal sito Insorgenze, desta una certa impressione. Secondo l’estensore, Casapound si dedica alla «rivalutazione degli aspetti innovativi e di promozione sociale del ventennio», le attività del gruppo comprendono l’«impegno a tutela delle fasce deboli», la «lotta al precariato» e la «difesa dell’occupazione» e, nonostante il coinvolgimento di militanti di Casapound in numerosi episodi di violenza e persino in alcuni omicidi, le iniziative del gruppo avvengono «nel rispetto della normativa vigente e senza dar luogo a illegalità e turbative dell’ordine pubblico».

La Legge Scelba e la Legge Mancino non sono mai state applicate con coerenza e continuità. Chi mai avrebbe dovuto e potuto farlo? Nel complesso, non sono servite pressoché a nulla. E parliamo di leggi concepite e approvate in un Paese dove, nonostante tutto, erano presenti forze antifasciste di massa. Oggi, dopo decenni di cedimento, consociativismo della memoria ed egemonia del «senso comune post-antifascista» (S. Luzzatto), perché l’ennesimo intervento legislativo dovrebbe fare qualche differenza?
Ciò a prescindere dalle buone intenzioni di Fiano, che non ho motivo di non riconoscergli.

[Sull’applicabilità della Legge Fiano, si veda anche l’appendice a questo post, a cura del giurista Luca Casarotti.]

Una questione politica, sociale e culturale profonda non può essere risolta in forza di legge. Il bric-à-brac neofascista di Predappio è solo la manifestazione più vistosa di un fenomeno molto più grande, duraturo, profondo. Scambiare per cura del male la mera soppressione del sintomo è un errore da medicastri, spesso fatale.
Per giunta, qui la soppressione del sintomo è soltanto proclamata, mai ottenuta.

Epperò, tali proclami bastano a ottenere l’effetto opposto. In un paese la cui cultura reazionaria si fonda sul vittimismo, un antifascismo fortemente sbilanciato sul proibire non può funzionare. Non solo perché il proibito attrae – questo, con altri rapporti di forza, sarebbe un problema minore – ma perché in questo modo si rafforzano associazioni che capovolgono la realtà e favoriscono il proselitismo fascista tra gli insoddisfatti, gli arrabbiati, le fasce sociali più deboli: fascista ↔ perseguitato; fascismo ↔ libera espressione; razzismo ↔ verità scomoda che nessuno osa dire; migrante ↔ causa dei tuoi guai; antifascismo ↔ censura ecc.

Sui negozi di Predappio, come su tutto il resto, si troverà un modus vivendi. Non chiuderanno. Non conviene a nessuno.

E del resto, «davvero abbiamo ancora paura di un accendino col fascio littorio comprato su una bancarella?».

La domanda retorica è del sindaco Frassineti.

E, come stiamo per vedere, dice molto più di quel che sembra.

[1/3 – Continua]

INDICE DELLA SECONDA PUNTATA

1. In marcia verso il museo
2. Frassineide

INDICE DELLA TERZA PUNTATA

6. Il metodo e il (de)merito
7. Generatore automatico di clichés «post-antifascisti»
  • 7a. Genesi della submacchina
  • 7b. «Il fascismo è finito settant’anni fa»
  • 7c. «Troppo a lungo si è taciuto di…»
  • 7d. «Il fascismo ha fatto anche cose buone»
  • – La bonifica dell’Agro Pontino
  • – Le politiche sociali
  • – «Non c’era criminalità»
  • – «Le cose funzionavano»
  • – Guarda che bella la Casa del Fascio
8. Architettura e monumenti del regime: un dibattito falsato
9. Un progetto museografico ambiguo e sciatto
  • 9a. L’importanza di tenere il culo in strada
  • 9b. Il mostro della lacuna nera
  • 9c. Se c’è qualcosa che non c’entra è la Germania

Appendice: una nota giuridica sull’apologia di fascismo – di Luca Casarotti

Nel marzo 2014, la prima sezione penale della Cassazione confermava la condanna inflitta sia in primo che in secondo grado a due militanti di Casapound, tra cui il futuro consigliere comunale di Bolzano Andrea Bonazza, per il reato di «manifestazioni fasciste» di cui all’art. 5 della Legge Scelba. Come si legge nella sentenza della Cassazione, il 10 febbraio 2009 i due avevano chiamato il «presente!» e fatto il saluto romano durante un presidio per il giorno del ricordo, a cui avevano presenziato una sessantina di neofascisti. La Corte d’appello di Trento, facendo eco alla Sentenza costituzionale n. 74 del 1958, aveva scritto:

«non tutte le espressioni di adesione al disciolto partito fascista possono integrare la condotta punibile ma solo quelle rese in pubblico e reputate idonee a provocare adesioni e consensi ed a concorrere alla diffusione di concezioni favorevoli alla ricostituzione di organizzazioni fasciste; […] il cosiddetto saluto romano rappresenta una manifestazione esteriore propria e usuale di organizzazioni o gruppi tesi a diffondere idee fondate sulla superiorità o sull’odio razziale.»

Nel caso di specie, concludevano i giudici, i due imputati avevano fatto il saluto romano durante una manifestazione pubblica, alla presenza di più persone: quindi la loro condotta, idonea a provocare adesioni e consensi, costituiva reato. La Cassazione aveva condiviso questo sillogismo e confermato la condanna. Era stato liquidato in poche righe il ricorso dell’Avv. Domenico Di Tullio, legale di svariati camerati e a sua volta presenza fissa alle iniziative di casapound, che aveva riproposto nel giudizio di Cassazione un grande classico dei processi ai neofascisti: il «contrasto con più articoli della costituzione (artt. 21, 3 e 117)»; la «natura di “reato di opinione” della previsione incriminatrice»; la «necessità di adeguamento della previsione di legge al mutato clima politico e istituzionale»; «l’obbligo di adeguamento alla normativa sovranazionale in tema di libera manifestazione delle opinioni». In parole povere, la consueta autorappresentazione dei fascisti come vittime del sistema che li censura e reprime [1].

Fasci a Milano

Ma con due sentenze del 2016, la stessa prima sezione penale della Cassazione ha ribaltato il suo orientamento, nonostante a parole dica il contrario. Il processo riguardava questa volta il corteo neofascista del 2014 in memoria del repubblichino Carlo Borsani e dei missini Sergio Ramelli ed Enrico Pedenovi, che si tiene ogni anno a Milano il 29 aprile. Anche qui – ça va sans dire – era stato più volte chiamato il «presente!» e le braccia si erano romanamente alzate in ricordo dei camerati caduti, nello sventolio di bandiere con le celtiche. Le stesse condotte del presidio di Bolzano, quindi, ma alla presenza di molte più persone: circa un migliaio, secondo gli atti del processo. Il video del corteo era anche stato diffuso su internet. Identica l’imputazione: art. 5 della legge Scelba, «manifestazioni fasciste». Opposta la valutazione del giudice dell’udienza preliminare del tribunale di Milano che, scrive la Cassazione avallandone la sentenza,

«evidenziava la natura della manifestazione e del corteo, organizzati al solo fine commemorativo di tre defunti, tutti storicamente vittime di una violenta lotta politica che aveva attraversato diverse fasi storiche, sottolineando che le manifestazioni di carattere fascista e con indubbia simbologia fascista erano finalizzate a detta commemorazione, in segno di omaggio e di umana pietà, senza alcuna finalità di restaurazione fascista;

– rappresentava, inoltre, le modalità ordinate e rispettose del corteo, svoltosi in assoluto silenzio, portando i manifestanti le fiammelle in mano accompagnati dal solo suono dei tamburi senza inni, canti, frasi o slogan evocativi dell’ideologia fascista, senza comportamenti aggressivi, minacciosi o violenti nei confronti dei presenti, armi o altri strumenti; […]

– escludeva, alla luce della complessiva valutazione delle circostanze e modalità del corteo, e pur in presenza di ostentazione di simboli e saluti fascisti, che la manifestazione avesse assunto connotati tali da suggestionare in concreto la folla inducendo nei presenti sentimenti nostalgici in cui ravvisare un serio pericolo di riorganizzazione del partito fascista.»

La contraddizione è evidente: la manifestazione è stata indetta per commemorare un repubblichino e due neofascisti, ma non ha indotto nei presenti sentimenti nostalgici. Inutilmente il Procuratore della Repubblica di Milano aveva provato a far notare nel suo ricorso in Cassazione che il giudice di primo grado «ha valorizzato aspetti e circostanze oggettivi del tutto irrilevanti, come l’assenza di violenza o di minaccia»: l’art. 5 della legge Scelba, infatti, non richiede in alcun modo che le manifestazioni vietate debbano essere violente o minacciose; basta che siano «usuali del disciolto partito fascista». Nonostante ciò, per la Cassazione la ricostruzione del GUP di Milano è ineccepibile [2].

Il nuovo art. 293-bis del codice penale, che sarà introdotto se la legge Fiano verrà promulgata, dovrà tra le altre cose essere applicato dalla stessa magistratura che sul reato di manifestazioni fasciste è giunta ad autocontraddirsi in sentenze emesse a pochi anni di distanza l’una dall’altra, interpretando le norme della legge Scelba in senso molto più restrittivo rispetto addirittura a quanto non avesse fatto la Corte costituzionale nel 1958, nel clima che caratterizzava la cultura giuridica nel 1958, con i giudici che componevano la Corte costituzionale nel 1958 [3].

Prima e al di là delle convinzioni personali dei singoli magistrati, l’impressione è che l’intera categoria non sia preparata a giudicare questo tipo di reati a connotazione politica, anche perché non riceve alcuna formazione in materia. Succede così che nel 2015 quattro neofascisti, che dalla curva dell’Ellas Verona avevano fatto il saluto romano durante una partita tra Verona e Livorno, siano stati assolti in primo grado, perché il gesto era una «provocazione rivolta verso gli avversari» durante una manifestazione sportiva, che «non è normalmente il luogo deputato a fare opera di proselitismo», e quindi non sussiste il pericolo di ricostituzione del partito fascista [4]: un’argomentazione del genere ignora del tutto, per fare un solo esempio, le strategie di reclutamento di militanti negli stadi attuate dal national front inglese negli anni ’80 [5].

Note

1. Tutte le citazioni sono tratte da Cass., sez. I penale, n. 37577/2014.

2. Tutte le citazioni da Cass., sez. I penale, n. 28298/2017. La sentenza è stata accolta con entusiasmo dal Primato nazionale, il giornale online di Casapound, che l’ha pubblicata integralmente sul suo sito.

3. Su potenzialità e limiti intrinseci alla formulazione del nuovo reato, che paradossalmente oscilla dal troppo restrittivo al troppo vago, si veda anche quanto scrive l’Avv. Marco Sommariva in C. Torrisi, Un avvocato spiega cosa cambierebbe con la legge contro la propaganda fascista, vice.com, 14 settembre 2017.

4. Il virgolettato è in L. Pisapia, Saluto fascista allo stadio non è reato perché non è luogo dove si fa politica, ilfattoquotidiano.it, 18 aprile 2015.

5. Per approfondire il tema, un punto di riferimento imprescindibile nella saggistica italiana sono gli scritti di Valerio Marchi. Si vedano su tutti V. Marchi, Inghilterra 1890-1990. Un secolo di sottocultura “hooligan”, in Id. (a cura di), Ultrà. Le sottoculture giovanili negli stadi d’europa, [ed. or. Roma-Koinè 1994] ora Roma-Red Star 2014; Id., Il derby del bambino morto. Violenza e ordine pubblico nel calcio, [ed. or. Roma-DeriveApprodi 2005) nuova ed. Roma-Alegre 2014.

Aggiornamento: la seconda puntata è qui, la terza è qui. I commenti sono attivi in calce alla terza puntata.

Scarica questo articolo in formato ebook (ePub o Kindle)Scarica questo articolo in formato ebook (ePub o Kindle)

Print Friendly, PDF & Email

9 commenti su “#Predappio Toxic Waste Blues. Prima puntata (di 3)

  1. […] Eppure, organizzare un “Festival della Migrazione” ed essere contestati dal Fronte Veneto Skinheads qualche campanello d’allarme dovrebbe inculcartelo così come, maggiormente, dovrebbe fare una bottiglia molotov scagliata sulla porta di un tuo centro d’accoglienza (vedi qua) dopo che nei giorni precedenti erano apparsi volantini di matrice razzista. Nulla. Nemmeno le violenze che stanno aumentando progressivamente né gli omicidi a sfondo fascista che stanno piano piano riempiendo un tragico e lunghissimo elenco solo negli ultimi anni: […]

  2. […] [Se non hai letto la prima puntata, fallo prima di leggere questa. Si trova qui.] […]

  3. […] un intero ventennio su cui raccontare menzogne con cui attirare a se nuovi proseliti. Lasciamo che si recuperino le Case del fascio e che ci si portino le scolaresche, lasciamo che si raccontino loro le storielle sul Duce; lasciamo […]

  4. […] Soltanto un mese fa, era ancora tutto un dire «siamo nel 2017», «Ancora coi fascisti? Ma il fascismo è morto 70 anni fa!», «sono solo pochi nostalgici», «quando sento la parola “antifascismo” mi viene in mente la DDR» ecc. I fascisti ne approfittavano per bastonare e linciare, tanto non c’era alcuna emergenza: chiamandoli in altri modi, i media impedivano di unire i puntini numerati. […]

  5. […] e dell’ospitalità di Predappio. Altri hanno già espresso critiche che condivido (cito solo Wu Ming 1 e Simon Levi Sullam). La difficoltà ad aggiungere riflessioni nasceva dalla scelta del punto di […]

  6. […] e le ambiguità del progetto di Frassineti, Flores e De Bernardi nell’inchiesta-reportage Predappio Toxic Waste Blues. In seguito abbiamo ospitato le concretissime obiezioni di uno storico e insegnante, Gianluca […]

  7. […] Ogni anno, da tempo, orde di fascisti si radunano a Predappio per commemorare la marcia su Roma nel paese natale di Mussolini, che ci è pure sepolto. È un evento per lo più ignorato dall’informazione e dal “grande pubblico”, se non come nota di colore. Ovviamente, già l’idea che esista una tomba di Mussolini sulla quale tutti i nostalgici della dittatura possono andare a commuoversi davanti ai resti di quello che hanno fermato mentre scappava dall’Italia fingendosi un soldato tedesco ubriaco (e hanno avuto il buon gusto di fucilarlo prima che ce lo fossimo trovato una decina d’anni dopo in parlamento) è folle. La storia delle vicissitudini della salma di Mussolini tra il 29 aprile 1945 e il 1 settembre del 1957 riassume in sé tutta l’ingombrante presenza dei fascisti nella Repubblica negli anni successivi alla guerra (e dopo). Un bignami parzialissimo è la voce su Wikipedia, ma andrebbe letto il libro di Sergio Luzzatto, Il corpo del duce, per avere il quadro completo. Un reportage su cosa sia Preadappio oggi l’ha scritto Wu Ming 1 e si intitola Predappio Toxic Blues. […]

  8. […] [Se non hai letto le prime due puntate, sono qui: 1 – 2] […]

  9. […] Mentre in Spagna si cerca di evitare questo tipo di manifestazioni, in Italia si cerca di costruirci intorno un museo e centro studi sul fascismo. Il fenomeno è europeo, se non mondiale, ma purtroppo […]