La rinazionalizzazione delle masse. Editoriale di Wu Ming 1 per «Nuova Rivista Letteraria»

Manifestazione del partito di estrema destra ungherese Jobbik.

[È appena uscito il n. 2 (nuova serie) di Nuova Rivista Letteraria, semestrale fondato da Stefano Tassinari. Se il numero precedente era interamente dedicato alle Grandi Opere Inutili e Imposte, questo ha come tema i nazionalismi, i neofascismi e la cultura di destra oggi. Ne avevamo già anticipato l’indice, oggi riportiamo l’editoriale di WM1.

Il numero è acquistabile sul sito delle Edizioni Alegre, in tre soluzioni: da solo, con l’abbonamento annuale o in pacchetto con il libro di Valerio Renzi La politica della ruspa. La Lega di Salvini e le nuove destre europee.

Il prossimo numero, previsto per la primavera 2016, sarà interamente dedicato a comunità utopiche, visioni rivoluzionarie, fallimenti e successi di esperienze comunitarie, processi reali di costruzione di società dal basso, dalla Val di Susa al Chiapas al Rojava, passando per Sons of Anarchy, le utopie del nemico (il modello di società di Daesh e il mito del Califfato), le fabbriche recuperate e quant’altro. Sempre cercando la letteratura nel conflitto sociale e il conflitto sociale nella letteratura.]

La rinazionalizzazione delle masse

«Nel futuro la storia c’è ancora, e la storia è confusione; benché sia assurdo pensarci, nel futuro immediato ci può essere sempre qualcosa di imponderabile che può togliere ai fascisti quel successo che tutti prevedono ed essi tracotanti si aspettano.»

Così scrive Pier Paolo Pasolini nell’Appunto 64 di Petrolio. Letto oggi e fuori testo, sembra un invito a non arrenderci, a non darci per vinti di fronte all’avanzare dell’ondata reazionaria, razzista, fascioleghista e quant’altro. In quell’abbozzo di capitolo, invece, si racconta qualcosa di meno esaltante: un «rimpasto» di incarichi dentro l’ENI. Il protagonista del romanzo, funzionario dell’Ente in quota «area cattolica di sinistra», rischia di essere scalzato da «un uomo decisamente di destra, proposto (anzi, quasi imposto!) da Almirante», ma riesce a conservare l’incarico spingendosi egli stesso più a destra.

Non è quel che ha fatto la “sinistra” istituzionale italiana ed europea negli ultimi trent’anni? Rimpiazzare preventivamente la destra, per gestire la lunga controrivoluzione neoliberista.

L’ultimo Pasolini disse più volte che il vecchio fascismo, coi suoi codici, le sue retoriche, il suo rapporto tra un capo e una massa, era stato superato da un “fascismo” peggiore, quello del neocapitalismo, della società dei consumi. I neofascisti non sparivano, ma erano pienamente sussunti nella nuova logica, omologati e funzionali al potere “democratico” dei consumi. Dietro tic come il saluto romano e retoriche ormai residuali, non vi era più una soggettività “altra”. Anche questo è narrato in Petrolio, in uno degli appunti più memorabili, il 125, dove si descrive un corteo neofascista:

«[I manifestanti] non potevano essere che quelle persone reali che in quel momento il potere (la storia) voleva. I loro slogans mentali classici, come “Dio, Patria, Famiglia” erano puro vaneggiamento. I primi a non crederci realmente erano loro. Forse, delle vecchie parole d’ordine, ad avere ancora un senso era, appunto, l’“Ordine”. Ma ciò non bastava a fare il fascismo […]. Erano dei miseri cittadini, ormai presi nell’orbita dell’angoscia del benessere, corrotti e distrutti dalle mille lire di più che una società “sviluppata” aveva infilato loro in saccoccia.»

Il giovane Alemanno

Negli anni Novanta una rappresentanza di ex-giovani neofascisti, quelli che Carlo – il protagonista di Petrolio – aveva visto sfilare, si imbellettò di eufemismi come «centrodestra» e andò al governo. Costoro non espressero alcuna alterità, alcuna specificità dentro la più vasta, epocale controrivoluzione liberista, della quale erano parte integrante.

Ancora Pasolini, in un’intervista del giugno 1975:

«Gli uomini al potere continueranno a organizzare altri assassinii e altre stragi, e dunque a inventare i sicari fascisti; creando così una tensione antifascista per rifarsi una verginità antifascista, e per rubare ai ladri i loro voti; ma, nel tempo stesso, mantenendo l’impunità delle bande fasciste che essi, se volessero, liquiderebbero in un giorno.»

Mutatis mutandis, oggi Salvini grida alle sue folle: «Siamo l’unica alternativa alla tracotanza renziana!». In questo modo, Renzi può ripetere: «Senza di noi c’è solo la barbarie dei Salvini!». È la dialettica dei «due mattei», complementari l’uno all’altro. Il problema sopravvive grazie a una falsa soluzione che aggrava il problema che estremizza la falsa soluzione che…

Rispetto a quanto scriveva Pasolini, però, forse siamo a fine ciclo. Per vent’anni e passa, la parte di sinistra rimasta all’opposizione culturale e sociale si è scagliata, con ottime ragioni, contro il neoliberismo e le istituzioni globali che lo regolavano e imponevano. Oggi, dopo anni di crisi e austerity, la battaglia è connotata in modo diverso, ma è sempre quella. Solo che c’è da farne un’altra, non meno urgente. Stiamo assistendo, in Europa, a una rinazionalizzazione delle masse. La globalizzazione ha alimentato, come alternativa spettacolare inscritta nel proprio codice, un blob di nazionalismi, populismi di destra e razzismi, che si spaccia per opposizione alla tecnocrazia UE, all’ordoliberismo ecc. Non è detto che la falsa soluzione, a furia di aggravare il problema, non diventi essa stessa il problema principale.

Milano, 18 ottobre 2014, manifestazione fascioleghista.

Può darsi che Pasolini, dando per irreversibile l’obsolescenza del fascismo di fronte al più subdolo e “molecolare” potere neocapitalistico, sia stato troppo tranchant. Le deterritorializzazioni non durano all’infinito, e questo continente ha una lunga storia di terra-e-sangue. Oggi la Nazione intona uno stridulo canto di sirene, e il ceto medio impoverito l’ascolta affascinato.

Non basta spiegare che quel canto è ingannevole, che quelle identità sono fittizie. «Più della metà delle cose che esistono / non esistono», scrisse il poeta friulano Federico Tavan, ben sapendo che quella metà agisce. Le razze non esistono, ma il razzismo uccide.

A questo pericolo è dedicato il numero di Nuova Rivista Letteraria che hai tra le mani. Buona lettura.

Manifestazione fascista – Pasolini letto da Wu Ming 2
Manifestazione fascista – Pasolini letto da Wu Ming 2
Locomotiv Club, Bologna, 06/11/2009, reading multi-autore «Anni di merda» con Wu Ming 2, Marco Philopat e Vasco Brondi. Wu Ming 2 legge dagli Appunti 125, «Manifestazione fascista», e 126, «Manifestazione fascista (seguito)», da Petrolio di Pier Paolo Pasolini.

Leggi anche:

La polizia contro Pasolini, Pasolini contro la polizia – di Wu Ming 1

Scarica questo articolo in formato ebook (ePub o Kindle)Scarica questo articolo in formato ebook (ePub o Kindle)

Print Friendly, PDF & Email

4 commenti su “La rinazionalizzazione delle masse. Editoriale di Wu Ming 1 per «Nuova Rivista Letteraria»

  1. ho letto #lanuovarivistaletteraria,questo numero con il quale si chiude il #2015 è un perfetto manuale per spiegare come “l’Europa s’è destra”ma anche per come difendersi dalla reazione.Si parla di muri, di controrivoluzioni, di rivoluzioni tradite,dei miti italioti nazionalisti prima, fascisti poi, nazionalfascisti ora,del decoro come strumento di reazione nelle nostre città ecc. Da leggere, da conservare. Da avere per essere consapevoli.

  2. Ciao
    scrivo per avere la chiave di una “botola” presente nell’editoriale di Wu Ming 1:
    Qualcuno sa darmi un riferimento bibliografico per la citazione di Federico Tavan «Più della metà delle cose che esistono / non esistono»?
    Grazie!

    • È tratta da questa raccolta postuma: Nome chê lenga chì a ne permet da fevelâ. Federico Tavan dai timps di Usmis e dal CSA al infinît, a cura del Coletif Chialtres, Udine – San Giorgio di Nogaro, 2014.

  3. Evidenziate perfettamente le linee di continuità fra i vari movimenti di destra dell’ultimo secolo. Chapeau, come sempre.
    Le nuove destre non solo non sono esattamente il fascismo denunciato da Pasolini: non sono neppure – credo – il semplice ritorno del fascismo del ventennio. Le nuove destre nascono sì dallo stesso miasma nazionalista e razzista dal quale è scaturito il fascismo, ma si stanno radicando in un contesto completamente diverso con traiettorie evolutive lontanissime dalle prime.
    Se ci soffermiamo troppo a leggere le nuove destre con le lenti del passato vedo il rischio di un compiacimento un po’ sterile (“Riecco i fascisti!”) e rassicurante (“Dunque noi siamo sempre noi, loro irriducibili antagonisti!”).
    Domanda: quali sono le differenze specifiche delle nuove destre rispetto al passato?