Archives for 

montagna

Speciale #PointLenana: video, voci, recensioni, calendario luglio – ottobre 2013

Point_Lenana_alt_cover

Copertina alternativa realizzata da una stretta collaboratrice di Wu Ming 1.

INDICE DEL POST

1. Recensione di Point Lenana uscita su L’Unità il 17 giugno 2013, a firma di Oreste Pivetta

2. Video | “Trailer” di Point Lenana realizzata da studenti del Liceo scientifico “Angelo Messedaglia” di Verona

3. Audio | Daniele Bergonzi della Compagnia Fantasma di Bologna legge tre brani di Point Lenana

4. Audio | Intervento di Tommaso De Lorenzis alla presentazione romana di Point Lenana, Communia, S. Lorenzo, 7 giugno 2013

5. Calendario Point Lenana luglio – ottobre 2013: presentazioni ed escursioni. Keep your ass on the road!
Prosegui la lettura ›

#PointLenana. Nuove recensioni, foto, audio e fughe transmediali

Tomba di Felice Benuzzi a Dro

Dro (TN), 22 maggio 2013. La tomba di Felice, dei suoi genitori e dei suoi fratelli con le rispettive mogli. Accanto al nome di Felice c’è lo spazio libero per quello di Stefania, Clicca per ingrandire.

[Sedici presentazioni in tre settimane, e dopo la pausa londinese il tour riprende. A metà giugno pubblicheremo anche le date di luglio e agosto. Intanto è partito il passaparola; del libro si discute intensamente (un bel dibattito è sotto questo post); un gruppo di lettori cura su Tumblr un blog interamente dedicato a Point Lenana  (nella sezione “Audioteca” c’è anche l’audio integrale di alcune presentazioni: Trieste, Genova, Belluno, Milano); il bot di Einaudi e WM1 allestiscono giorno dopo giorno un board su Pinterest (il pin più apprezzato, sinora, è quello dove Elvira Banotti ne dice quattro a Indro Montanelli sulla questione della “moglie” dodicenne comprata in Africa orientale).
Di seguito proponiamo alcune recensioni di Point Lenana uscite su carta e online nelle scorse settimane. La prima è uscita sul quotidiano in lingua italiana di Trieste, Il Piccolo, il 15 maggio scorso.
Mentre succedeva tutto questo, la mattina del 22 maggio siamo andati a Dro a dare l’ultimo saluto a Stefania Marx Benuzzi. Abbiamo scelto di illustrare questo post con le foto di quel giorno.]

Prosegui la lettura ›

«Point Lenana», rassegna delle prime interviste e recensioni

Emilio Comici

Emilio Comici, 1901 – 1940

[Riproponiamo su Giap la recensione di Point Lenana apparsa ieri sul “Corriere della sera” a firma di Daniele Giglioli. A seguire, link ad altre recensioni, riflessioni significative e interviste apparse su carta o su web. Segnaliamo che, per iniziativa di alcuni lettori, su Tumblr è nato un blog/archivio interamente dedicato al libro. Tra i molti materiali interessanti, anche l’audio completo della primissima presentazione, quella svoltasi a Trieste il 30 aprile scorso. Ricordiamo che questa settimana WM1 presenterà Point Lenana a Bologna mercoledì 8 maggio, a Mogliano Veneto giovedì 9, a Belluno venerdì 10 e a Treviso sabato 11. Tutti i dettagli qui.]

L’ARTE DI SALIRE PIÙ IN ALTO
DOVE LA VETTA RENDE LIBERI

di Daniele Giglioli

Un libro contro lo sconforto. Senza prediche o consolazioni a buon mercato, e anzi problematico, indugiante, perplesso, mai sfiorato dalla tetra litania del think positive. È l’impressione che si ricava dalla lettura di Point Lenana, scritto a quattro mani da Wu Ming 1 e Roberto Santachiara sulla scia della fascinazione per una storia semplice, ma nella sua semplicità inesauribile. Prosegui la lettura ›

Oggi esce «Point Lenana». Prime recensioni e un’anteprima dal libro

Cecilia, Paul e Gideon

Alba del 27 gennaio 2010: WM1, Cecilia, Paul e Gideon sulla Punta Lenana del Monte Kenya. Foto di Roberto Santachiara.

[Point Lenana esce oggi e in rete cominciano ad apparire commenti e recensioni. Segnaliamo in particolare l’articolo di Luca Barbieri «Point Lenana, le vette della razza». Qui sotto, un brano in anteprima, tratto dalla prima parte del libro, «La scoperta, il cammino (2009-2010)». Oggi presentiamo il libro a Trieste, domani a Genova, l’8 maggio a Bologna, il 9 a Mogliano Veneto, il 10 a Belluno, l’11 a Treviso e si prosegue fino a ottobre. Qui il calendario completo delle presentazioni di maggio e giugno, le altre seguiranno.] Prosegui la lettura ›

Calendario presentazioni di «Point Lenana», maggio-giugno 2013

arrivo_a_point-lenana

Alba del 27 gennaio 2010, Cecilia e WM1 sulla Punta Lenana del Monte Kenya, 4985 metri. Foto di Roberto Santachiara.

Ci siamo.
Point Lenana
arriverà in libreria il 30 aprile.
Il giorno stesso, Wu Ming 1 partirà per la Lunga Scarpinata.
In alcune tappe del tour ci sarà anche l’altro autore, Roberto Santachiara aka il comandante Heriberto Cienfuegos, “spingitore” di WM1 nell’avventura kenyana e subdolo untore del suo mal d’Africa.
Non è un bel periodo per cercare di far innamorare le persone di un libro  e delle storie che racconta. Le tasche sono vuote, la precarietà è dentro l’anima, l’umore è sotto i piedi. Il mondo del lavoro è atterrito e l’editoria, che di quel mondo fa parte, è sottosopra. Uscirsene con un libro del genere in un momento del genere è pazzia, cercare di venderne qualche copia un’impresa disperata. Schiaffeggiamo la sorte col guanto di sfida: va tenuto il culo in strada, ora più che mai. Per noi continua a essere la cosa più importante. Prosegui la lettura ›

Aspettando «Point Lenana»: Felice Benuzzi racconta in TV la sua «fuga sul Kenya» (1987)

Un reperto più unico che raro: intervista a Felice Benuzzi (1910-1988), alpinista, scrittore e diplomatico, autore del libro Fuga sul Kenya (1948, riedito da Corbaccio nel 2012) e tra i protagonisti del libro Point Lenana di Wu Ming 1 e Roberto Santachiara (Einaudi, in libreria dal 30 aprile 2013).
L’intervista è tratta da Prigionieri, documentario ideato e realizzato da Massimo Sani nel 1987 e trasmesso dalla Rai in tre puntate: «L’odissea», «La scelta» e «Ultimo inverno». Prosegui la lettura ›