Archives for 

Notizie

Noi, «piantagrane d’Europa». La BBC parla di Wu Ming e dei #notav

Europe's Troublemakers

Clicca sull’immagine per ascoltare la trasmissione.

Poco più di un mese fa abbiamo accompagnato in Val di Susa una troupe della BBC. Di Radio 4, per la precisione. Lucy e Mark stavano preparando una puntata della trasmissione Europe’s Troublemakers, che va alla scoperta di «controversial characters from different corners of the continent». Abbiamo mostrato loro i luoghi della lotta No Tav, a partire dal cantiere del «cunicolo geognostico» in Val Clarea. Ecco, in un breve flash, cos’è accaduto:

Prosegui la lettura ›

Appello dei familiari dei 4 #notav arrestati per terrorismo

Obelix e Asterix dicono: la valle non si arresta
[Avremmo voluto introdurre quest’appello con “parole nostre”, perché abbiamo molto da dire sugli accadimenti recenti (ma anche sui meno recenti!) in Val di Susa, e torneremo presto a esprimerci al riguardo, e a esserci, ci saremo eccome, solo che in queste settimane il collettivo attraversa una fase emergenziale, da “comunismo di guerra”, e il tempo è poco,  e il fiato anche,  e così pubblichiamo senza preamboli, perché l’importante è diffonderlo, e diffonderlo adesso. Buona lettura, buone prassi. WM]

In queste settimane avete sentito parlare di loro. Sono le persone arrestate il 9 dicembre con l’accusa, tutta da dimostrare, di aver assaltato il cantiere Tav di Chiomonte. In quell’assalto è stato danneggiato un compressore, non c’è stato un solo ferito. Ma l’accusa è di terrorismo perché “in quel contesto” e con le loro azioni presunte “avrebbero potuto” creare panico nella popolazione e un grave danno al Paese. Quale? Un danno d’immagine. Ripetiamo: d’immagine. Prosegui la lettura ›

Pensi che Bono sia buono? Apriti la mente, leggi «The Frontman»

frontman_cover

Grazie alle Edizioni Alegre e agli sforzi di Wu Ming 1 e Alberto Prunetti, dal 26 febbraio sarà in libreria The Frontman. Bono (Nel nome del potere).

Il libro di Harry Browne è un’approfondita e spietata inchiesta sui progetti filantropici di Bono Vox, sulle sue connection nella politica e nella finanza mondiale, sull’impero affaristico degli U2.
Bono è un caso emblematico, è l’esempio perfetto. Descrivere la sua parabola serve a smontare e analizzare il mito dei nababbi buoni, di quei milionari che ci mostrano il proprio cuore palpitante per i derelitti e i bambini che muoiono di fame, e al contempo promuovono e difendono le politiche di sfruttamento e depredazione che producono derelitti e affamano quei bambini.
Più in generale, il bersaglio è l’ipocrisia fatta sistema che permette a certi riccastri di presentarsi come difensori della “gente”, dei vessati, degli impoveriti.

Uscito in Irlanda, Gran Bretagna e Stati Uniti nel 2013, The Frontman ha fatto incazzare un sacco di gente, a partire dallo stesso Paul Hewson in arte Bono. Prosegui la lettura ›

Wu Ming Contingent meets Roma Ribelle!

wmcontingent

– Che si fa domani? Andiamo al concerto del Wu Ming Contingent?
– Un concerto dei Wu Ming? Cazzo dici? Quelli so’ scrittori, mica suonano.
– Invece pare che adesso fanno pure un disco. Cioè, non tutti e quattro. Due di loro con altri due musicisti.
– Vabbe’, ho capito: robe come Cadillac, o Razza Pagana, o il blues di Reinhold Messner. C’è uno che legge e gli altri che ci suonano sotto. Sai che palle… Prosegui la lettura ›

Con i lavoratori della #logistica | Resistere a #Granarolo e ai padroni «buoni»

Ultima scena del film Lo squalo

Ne abbiamo scritto su Internazionale ormai svariati mesi fa; da allora la lotta dei facchini della logistica e, di conseguenza, la repressione si sono fatte ancora più intense e radicali. Soprattutto a Bologna e soprattutto alla Granarolo, ma anche in altre parti d’Italia. L’episodio recente che ha spinto il direttore della rivista Giovanni De Mauro a scrivere dell’argomento in prima persona è infatti accaduto a Milano: il pestaggio del sindacalista Fabio Zerbini da parte di una squadraccia padronale, o mafiosa, o entrambe le cose. Prosegui la lettura ›

Loredana Lipperini recensisce «Difendere la Terra di Mezzo»

cbaeihah500px

Ieri su La Repubblica è uscita la recensione di Difendere la Terra di Mezzo scritta da Loredana Lipperini. Molto centrata e potente, a nostro avviso. Si può leggere sul suo blog, QUI. A margine vale la pena far notare che i titolisti di Repubblica non si smentiscono mai. L’ultima volta che Loredana Lipperini si era occupata del lavoro di WM4 su Tolkien era stato nel 2010, con un’intervista a cui era poi stato apposto il titolo “Compagno Hobbit” (sic!). Ieri si è fatto il bis, con un riferimento alla “terza via del fantasy”. Ma che vogliamo farci? Mica vorremo interrompere le vecchie abitudini…

Difendere la Terra di Mezzo | Calendario presentazioni 2014

ontheroad

16 gennaio, Roma: C.S.A. Astra 19, via Capraia 19 (Tufello), ore 19:30 (qui un’articolata e interessante recensione che annuncia la presentazione romana).

24 gennaio, Teramo: Laboratorio Politico Gagarin Sessantuno,  via Mario Capuani 61, ore 21:00.

2 febbraio, Oderzo (TV): Spazio Zero, via Piave 2, ore 16:00.

15 febbraio, Torino: Luna’sTorta, via Belfiore 50/e, ore 21:00 (preceduta da aperitivo alle 20:00).
Contatti: beppemarchetti@gmail.com

16 febbraio, Aosta: Espace Populaire, via J. C. Mochet 7, ore 18:00

26 febbraio, Pavia: Spaziomusica, via Faruffini 5, ore 21:30
(modera Chiara Codecà)

12 marzo, Modena: Istituto Filosofico di Studi Tomistici, via San Cataldo 97, Ore 21:00

20 marzo, Genova: C.S.O.A. Emiliano Zapata, via Sampierdarena 36, ore 20,30 (dalle 19:00 cena).

26 marzo, Piacenza: Caffè Letterario Baciccia, Via D. Carli 7, ore 21,15

15 giugno, Ara, frazione di Grignasco (NO), Casa delle Grotte di Ara, ore 14:00. ATTENZIONE! PRESENTAZIONE ANNULLATA CAUSA MALTEMPO

Tolkien Day, 7 dicembre 2013
Audio dell’incontro al Video Games Museum di Roma (VIGAMUS), nell’ambito del Tolkien Day, 7 dicembre 2013.
Con Roberto Arduini, Wu Ming 4 e Claudio A. Testi.