Archives for 

Notizie

Due storie diverse. Le suore di #Trento e monsignor #Inzoli #BancoAlimentare #CL #Meeting14

Monsignor Mauro Inzoli, già presidente del Banco Alimentare (dal 1997 al 2012) e vicepresidente della Compagnia delle Opere.

Monsignor Mauro Inzoli, già presidente del Banco Alimentare (dal 1997 al 2012) e vicepresidente della Compagnia delle Opere.

Dopo un anno di latitanza, riappare un nostro articolo sul sito di Internazionale.  Si intitola «Le suore di Trento».
Nei commenti sotto, la polemica infuria: mentre scriviamo ci sono già 90 commenti ed è la fiera del «non è questo il punto». Non è mai quello, il punto. E poi l’URSS, la Germania Est, la Stasi…

***

Ma scusateci se cogliamo l’occasione per scrivere due cosette su don Inzoli (#Inzoli). Non c’entra, sia chiaro. È una storia diversa. Non facciamo collegamenti a cazzo di cane, su… Però cogliamo l’occasione. Giusto un rapido riassunto della vicenda, per chi non l’ha seguita via Twitter.

Il 27 giugno 2014 la stampa di Crema dà una notizia-bomba… che però rimane inesplosa: dopo una prima sentenza risalente al 2012, la Congregazione per la Dottrina della Fede ha condannato in secondo grado per abusi su minori monsignor Mauro Inzoli, già presidente del Banco Alimentare e vicepresidente della Compagnia delle Opere, più volte mattatore al Meeting di Rimini nonché – si è scritto da più parti – confessore di Roberto Formigoni. Prosegui la lettura ›

Operazione Glasnost | I dati di vendita dei nostri libri nel 2013 e 2014

 

Tank Shaped Mobile Library

Due anni fa, la nostra solita Operazione Glasnost, con i dati di vendita al 31 maggio 2012, suscitò un lungo e articolato dibattito sul mestiere di scrivere e le sue metamorfosi. Le riflessioni scaturite da quel confronto non sono rimaste lettera morta, ma hanno segnato e continuano a segnare la vita del collettivo, l’allargamento della Wu Ming Foundation – con la nascita del Contingent e dei Lab, l’attività del friendchise wuminghiano, il bagaglio di materiali e produzioni che ci portiamo in tour, i progetti che abbiamo in cantiere per i prossimi mesi.
Prosegui la lettura ›

Laboratorio di magnetismo rivoluzionario | Sistema operativo magico #ArmatadeiSonnambuli

Torino, 6 maggio 2014
Soquant* avRanno sentito paRlaRe del «LaboRatorio di magnetismo RivoluzionaRio», e soquant* saRanno tRa chi ha pReso paRte alla séance toRinese del 6 maggio scoRso |

Si tratta della più perturbante e avvolgente delle prosecuzioni «transmediali» de L’Armata dei Sonnambuli: il mondo che abbiamo narrato escresce dal libro e vive, cammina!, grazie alle tecniche del mentalismo, della prestidigitazione, dell’ipnotismo | E’ tutto parte dell’Atto Sesto del romanzo: esperimenti presi da documenti veri o presunti del XVIII secolo | Evocazioni di scontri tra magnetisti nella Torino ottocentesca | L’irraccoglibile sfida di Silvan a Gustavo Rol (il più grande book test di tutti i tempi, chiedi al ’77 se non sai come si fa) | Donne in trance che cominciano a parlare romeno | Monarchi che perdono la testa | remseM id ecov aL | Un mago sconosciuto che fa apparire uova di gallina (gallina ipnotizzata, naturalmente) | eiscp0tvwhòepctnuòowv | Prosegui la lettura ›

La testa e i piedi di Ryan Giggs | Note sul romanzo fútbologico

ryan-giggs-collects-obe_2007

di Wu Ming 4

Non è mica facile raccontare il calcio in un romanzo. E’ come raccontare un film, come trovarsi in mezzo tra lo spettacolo e la sua trasposizione bicolore, parole nere su fondo bianco. Visioni, emozioni, velocità, da ricreare attraverso una tastiera che produce sempre la stessa nota. Un’impresa. Proprio per questo si tratta forse di una delle sfide narrative più affascinanti. Prosegui la lettura ›

«American Parmigiano» parla inglese, francese e castigliano

AP

Da molti mesi,  il nostro blog in inglese langue senza aggiornamenti. Da un tempo ancor più lungo, la vecchia pagina del sito con i file dei nostri testi in varie lingue, è un insetto fossile nell’ambra digitale. La nuova pagina dei download è solo in italiano. Serve tempo, e da mesi non ne abbiamo, per mettere mano a una riorganizzazione di tutta la baracca.
Nel mentre, ci sono arrivate due traduzioni collettive del nostro racconto American Parmigiano, pubblicato nell’estate 2008 per la serie Corti di Carta del Corriere della Sera, e poi ristampato nelle antologie Sei Fuori Posto (Einaudi 2010) e Anatra all’Arancia Meccanica (Einaudi 2011). Prosegui la lettura ›

Breaking Beppe. La «guerra civile simulata» del Movimento 5 Stelle

Copertina di Breaking Beppe

Clicca per aprire la copertina completa (PDF)

Una segnalazione doverosa. La quarta edizione del libro di Giuliano Santoro Un Grillo qualunque esce ampliata, con un importante aggiornamento al post-Europee2014 e ulteriori precisazioni teoriche. Tanto che diventa un nuovo libro, un’opera diversa, da qui il nuovo titolo: Breaking Beppe.

«La guerra civile simulata è il conflitto che viene solo agitato, che chiede di essere delegato e che non comporta alcuna responsabilità. Matteo Renzi tiene la sua orazione in Parlamento con lo sguardo alla telecamera, rivolgendosi a «chi ci guarda da casa». L’opposizione segue la stessa logica: gli assalti ai banchi del governo hanno l’obiettivo di occupare lo spazio mediatico ed emotivo che in altri Paesi hanno le mobilitazioni di piazza. I combattenti digitali della “guerra civile simulata” temono le strade, che hanno smesso di essere il luogo dell’incontro e dello scontro e si limitano al più a ospitare i comizi del Capo o le rappresentazioni itineranti dei suoi adepti. Prosegui la lettura ›

Termodinamica della Fantasia. 14 e 15 giugno a Cupramontana (AN).

Faldoni ed etichette all'archivio di Oaxaca

Tra una presentazione dell’Armata, un reading e un concerto del Wu Ming Contingent, continua l’avventura del Wu Ming Lab.
Partita a febbraio con tre laboratori in quel di Bologna, la sezione “formativa” della Wu Ming Foundation ha fatto tappa in aprile sulla Francigena Cimina, in provincia di Viterbo, e ora è pronta a sbarcare a Cupramontana (AN) per un week-end di cantarchivistica applicata condotto da Wu Ming 2.
Come sempre, il laboratorio è a numero chiuso, ma i posti non sono ancora esauriti: ci si può iscrivere ai contatti che segnaliamo in fondo al post.

Cosa faremo in questi due giorni, battezzati col nome di Fantarchivio? Prosegui la lettura ›