Arriva questa settimana nelle librerie italiane La Via del Sentiero, antologia di scritti viandanti firmati da Robert Louis Stevenson, Charles Dickens, Walter Scott, Thomas De Quincey, Walt Whitman e altri grandi autori anglosassoni. Il titolo è tra le prime tre uscite delle nuovissime Edizioni dei Cammini, dirette da Luca Gianotti. In allegato al volume, trovate il CD con la registrazione in studio de L’Alfabeto delle Orme, reading musicale di Frida X + Wu Ming 2, miscela di suoni e declamazioni ispirati a passi scelti dell’antologia.
Wu Ming 2 ha curato anche l’apparato critico e l’introduzione al volume. La riportiamo qui, insieme all’indice dei testi e al terzo brano dello spettacolo. Prosegui la lettura ›
Tolkien a Trento – un convegno internazionale il 13-14 maggio
Il 13 e 14 maggio, all’università di Trento, si terrà uno dei più grossi convegni su Tolkien mai organizzati in Italia: All’ombra del Signore degli Anelli: le opere minori di J.R.R.Tolkien. Per una volta tanto non si parlerà dei più celebri romanzi, ma di racconti, saggi, poemi, fiabe, prodotti dalla penna di Tolkien.
L’organizzatore del convegno è il prof. Fulvio Ferrari, direttore della facoltà di Lettere e Filosofia, docente di filologia germanica a Trento e Innsbruck, traduttore dalle lingue scandinave e dall’olandese per la casa editrice Iperborea, nonché socio fondatore dell’Associazione Italiana Studi Tolkieniani.
Interverranno docenti dell’ateneo locale – oltre a Ferrari, Alessandro Fambrini (letteratura tedesca) e Francesca Di Blasio (letteratura inglese) – e tre ospiti stranieri: Mark Atherton, docente di lingua e letteratura inglese a Oxford e studioso di inglese antico; Thomas Honegger, professore di lingua e letteratura inglese all’università di Jena; Thomas A. Shippey (in video-intervento), già docente di filologia inglese a Oxford e autore di alcuni dei più importanti saggi su Tolkien.
Interverrà anche una nutrita delegazione dell’AIST, con interventi di Roberto Arduini, Claudio A. Testi, Lorenzo Gammarelli, Stefano Giorgianni e Wu Ming 4.
Maggio 2015 | tutti gli appuntamenti della Wu Ming Foundation (reading, presentazioni, convegni ecc.)

«Giù botte!»
A metà aprile, dopo oltre 120 presentazioni de L’Armata dei Sonnambuli, il Révolution touR si è concluso. Come stiamo rispondendo a tutt*, il calendario di Wu Ming è chiuso fino all’autunno. Non siamo in condizione di aggiungere date a quelle già concordate/orbitanti da tempo, perché dobbiamo scrivere, e anche perché non è pensabile andare avanti ai ritmi infernali del biennio 2013-2014. Detto questo: tra reading, concerti, presentazioni e convegni, non mancano le occasioni di vedere dal vivo qualcuno di noi. Aggiungendo le iniziative dove non saremo fisicamente presenti ma che sono comunque collegate al nostro lavoro e inserite nella costellazione Wu Ming Foundation, ne viene fuori un’agenda bella fitta.
Per dare visibilità a ciascuna data, e rendere più facile l’orientamento, ecco gli impegni da qui alla fine di maggio.
29 aprile
VIGNOLA (MO)
Luigi Chiarella (Yamunin) presenta
Diario di zona
h. 21:30, circolo Arci Ribalta
Diario di zona è un titolo Quinto Tipo,
collana diretta da Wu Ming 1 per Edizioni Alegre.
30 aprile
FIRENZE
ImpactHub presenta
The Black Book
(Letture in nero verso la notte bianca)
Percorso a occhi chiusi con L’Armata dei Sonnambuli
Si parte alle h.21:30 da via Panciatichi 10/14
Scarica la locandina (PDF) Prosegui la lettura ›
Wu Ming Contingent go Europe. Il #RévolutiontouR a #Bruxelles e #Berlino.
Anche per il Wu Ming Contingent è arrivato il momento di chiudere il Révolution touR, a un anno dall’uscita di Bioscop. Mentre una metà del collettivo sarà al Museo Civico Medievale di Bologna, per il passaggio di consegne tra L’Armata dei Sonnambuli e Cantalamappa, l’altra metà sarà a bordo del furgopesce, sulle strade del Nord Europa. Prosegui la lettura ›
Cent’anni a Nordest, seconda puntata | Fantasmi della diserzione

Uno speciale de L’Arena di Verona dedicato alla storia del disertore Alessandro Anderloni, riaffiorata pochi anni fa e tornata scottante grazie all’impegno di un suo discendente, l’omonimo attore, regista e drammaturgo. La vicenda è diventata prima uno spettacolo teatrale poi un film, attualmente in postproduzione.
[WM1] Detto e fatto. Sul sito di Internazionale trovate la seconda puntata del mio racconto-inchiesta sui fantasmi della Grande guerra che, in vista del lungo centenario, riappaiono nel Nordest.
Stavolta gli spettri sono quelli dei renitenti alla leva, dei disertori, degli insubordinati, degli sbandati, dei decimati, dei condannati in fretta e furia per «rivolta in faccia al nemico». Le loro storie riemergono in tutto il Nordest e si dimostrano attuali, più attuali che mai. Ci parlano dell’oggi.
Ma «Fantasmi della diserzione» racconta anche di centomila soldati che Prosegui la lettura ›
«Partigiani d’Oltremare». Africani nella Resistenza italiana
Dal sito del CSA Sisma di Macerata:
«La storia di Carlo Abbamagal e dei 50 dell’Oltremare ha impiegato quasi 70 anni ad emergere, dopo anni di lavoro e grazie alle ricerche di Matteo Petracci – dottore di ricerca in storia, istituzioni e politica dell’area euromediterranea presso l’Università di Macerata – così che il corso degli eventi inizia ora ad apparire sempre più nitido e chiaro e da passato si fa presente, strumento di lotta contro le mistificazioni e le dimenticanze storiche, ascia di guerra contro i razzismi e i fascismi di oggi.
Cent’anni a Nordest: i mostri di oggi e la guera granda
[WM1] Settimana intensa: arriva in libreria Cantalamappa, Wu Ming 2 marcia in direzione Nordovest e io torno da una lunga dérive a Nordest.
Sul sito di Internazionale trovate la prima puntata di un testo a cui lavoro da mesi e per il quale prendo appunti almeno dal 2013, dai mesi del tour di Point Lenana.
Si tratta di un reportage narrativo, o meglio, di un racconto-inchiesta su come si vive, celebra o non celebra il ricordo della prima guerra mondiale nel Nordest d’Italia, dove l’avvicinarsi del centenario – inizio ufficiale il 24 maggio, in perfetta concomitanza con le elezioni amministrative in Veneto – evoca spettri e memorie sepolte. Prosegui la lettura ›