Nell’estate dello scorso anno, si concludeva il laboratorio di scrittura collettiva GODIImenti. Su Giap abbiamo parlato in diverse occasioni di questo esperimento, grazie al quale sei comitati contro le Grandi Opere Dannose Inutili e Imposte hanno dato vita a racconti e aneddoti, con l’obiettivo dichiarato di far nascere un “noi”, una soggettività plurale a partire da esperienze diverse.
Dal ceppo di quel laboratorio sono poi spuntati un’antologia cartacea, un reading musicale, numerose serate a tema, un archivio digitale, un articolo di Wu Ming 2 sull’ultimo numero di Letteraria e ora anche un webdoc, dove si illustrano metodi, tecniche e alambicchi utilizzati per la scrittura collettiva.
Quest’ultimo ci pare una testimonianza utile per chi volesse tentare un’esperienza simile, anche in autonomia, e per questo motivo crediamo sia importante diffonderlo e farlo conoscere.
Da parte nostra, sulla scia di GODIImenti abbiamo lanciato altri due Wu Ming Lab della stessa natura, che si concluderanno quest’autunno: uno, sempre con ReCommon, dedicato ai comitati NoExpo, l’altro, con la FIOM di Milano, per raccontare (collettivamente) il mondo della fabbrica e del lavoro.
Sull’uso politico dell’austronostalgia. Discussione tra giapster a partire da #100anniaNordEst
WM1 Già durante la pubblicazione a puntate del reportage sul sito di Internazionale mi arrivò una mail dove mi si rimproverava di «sottile nazionalismo» perché mettevo in discussione il mito a lenti rosa dell’Impero austroungarico. «Gli Asburgo avevano i difetti che lei dice, ma i Savoia erano molto peggio», era il succo della mail. Ecco uno stralcio della mia risposta in quell’occasione:
«Non credo proprio che il mio approccio possa essere imputato di nazionalismo, ancorché “sottile”, visto che il mio punto di partenza è il rigetto radicale di ogni elemento di nazionalismo (non solo di quello italiano ma anche di quelli “su scala minore”, rinvenibili nei vari indipendentismi che stanno prendendo piede nel Nordest), di tutte le rimozioni della storia patria (molte delle quali connesse alla Grande guerra e alle sue motivazioni imperialiste, razziste e antislave) e della narrazione tossica “Italiani brava gente”.
Che la conquista e l’italianizzazione forzata della Venezia Giulia e dell’Adriatico orientale siano stati veri e propri crimini storici su vasta scala l’ho scritto in maniera chiara nel reportage, a suo tempo ci ho scritto un libro (Point Lenana) e svariati articoli e commenti. Sul fatto che i Savoia fossero lerci figuri, idem. Ma si può pensare e dire questo senza bersi l’idealizzazione del dominio asburgico, che nella retrospezione rosea di certo indipendentismo è tutto rose e fiori. Se devo scegliere tra sparare agli Asburgo in nome dei Savoia e sparare sui Savoia in nome degli Asburgo, grazie, ma preferisco sparare su entrambi. Come si legge nel Re Lear, “il tempo della vita è breve, e se viviamo, viviamo per calpestare i re”.»
«La Via del Sentiero»: prime recensioni, tra parole e musica

John Burroughs si cucina una bistecca.
Segnaliamo qui su Giap tre recensioni de La Via del Sentiero, antologia per camminatori curata da Wu Ming 2, con allegato il CD L’alfabeto delle Orme – reading musicale di alcuni brani del libro, suonati da Frida X e Wu Ming 2.
La prima, firmata da Filo Sottile e pubblicata sul blog di Alpinismo Molotov, si concentra sulla musica (cioè l’aspetto al quale teniamo di più). Prosegui la lettura ›
Tra i fantasmi di chi rifiutò la guerra, per rifiutare la guerra oggi #100anniaNordest

In Cent’anni a Nordest si cita anche «Rifiuto la guerra», la conferenza-spettacolo che Piero Purini sta portando in giro (per ora) nella “Venezia Giulia” e (si spera presto) nel resto d’Italia. Bene, se qualcuno vive o si trova in zona e domani sera vuole fare un salto a San Martino del Carso… Sì, quel San Martino del Carso.
Su «Il manifesto» di oggi compare una recensione di Cent’anni a Nordest scritta da Ernesto Milanesi. Eccola qui:
TRA I FANTASMI DEI DISERTORI
Storia. Il Primo conflitto mondiale, oltre ogni retorica, nel libro di Wu Ming 1 «Cent’anni a Nordest. Viaggio tra i fantasmi della “guera granda”», uscito per Rizzoli
A Nord Est, la bussola appare sprovvista di ago: la calamita della propaganda, la forza degli stereotipi, il perno del senso comune magnetizzano tutto. Da Bolzano a Venezia o da Trento a Trieste il «quadrante» è uno scudo araldico che difende la solita storia dalle storie critiche, diverse, urticanti. Prosegui la lettura ›
Il cibo, il consumo, il conflitto. Dialogo tra Wolf Bukowski e Nicola Fiorita su #Slowfood, #Eataly ed #Expo2015

Nicola Fiorita e Wolf Bukowski.
Nicola Fiorita è membro del collettivo di scrittori Lou Palanca e presidente di Slow Food Calabria. Wolf Bukowski è l’autore di La danza delle mozzarelle. Slow Food, Eataly, Coop e la loro narrazione (Alegre 2015). Lo scambio di pareri, “pungolato” da Giuliano Santoro, è avvenuto via email dal 18 maggio al 12 giugno 2015. Buona lettura.
Giuliano. Sull’inserto domenicale del Sole 24 Ore dello scorso 17 maggio, Roberto Napoletano ha raccontato la sua visita all’Expo milanese. Il direttore del giornale confindustriale descrive una cena movimentata alla “Trattoria Italia”, “dove tutte le regioni del Bel Paese sono rappresentate con le loro pietanze caratteristiche e i loro chef migliori”. Dopo un piatto di trofie al pesto nell’area occupata dalla cucina ligure, l’avventore decide di “scendere a sud” limitandosi ad “attraversare la strada”. Scopre che nonostante l’orario di chiusura sia prossimo, gli osti di Sardegna e Calabria interpretano le regole in maniera più rilassata e servono ancora ai tavoli. “Mi viene da ridere, ma mi trattengo, scegliamo un piatto povero della Calabria fatto di pane duro bagnato, olive nere pomodorini e molto altro, odori contadini pieni”, scrive con un tocco di orientalismo circa le caratteristiche dei piatti e la capacità di interpretare le regole in maniera elastica dei ristoratori. Prosegui la lettura ›
Scuola ultimo atto: il frastuono della battaglia e il silenzio paraculo
Eccoci all’atto finale. Dopo avere liquidato lo statuto dei lavoratori e avere definitivamente compromesso la rappresentanza parlamentare a favore delle leadership dei partiti, il Partito della Nazione (a maggioranza PD, ma con una solida quota di minoranza berlusconiana) si accinge a minare le fondamenta della scuola pubblica e a farle saltare. Prosegui la lettura ›
Scarica «Emilio Comici Blues», radiodramma musicale di Wu Ming 1 & Funambolique, tratto da #PointLenana

«Questa foto di Comici spacca. Sembra un poeta vestito da rocciatore, sguardo triste, e quella cordicella sottile sottile che più che una sicurezza pare un’allusione alla precarietà dell’esistenza.» (Wu Ming 4)
Introduzione di Wu Ming 1
Era la primavera del 2013 quando Luca Demicheli dei Funambolique lesse Point Lenana e, mentre ne discutevamo, ci venne l’idea di trarne un reading/concerto. Lanciammo lo spunto agli altri membri della band, che furono subito entusiasti.
Coi Funambolique avevo già collaborato nell’album Arzèstula e, soprattutto, nel recital tratto dall’album. Quella volta, però, avevamo lavorato su un racconto. Stavolta, con un libro-monstre come Point Lenana, il dilemma era: cosa estrapoliamo? Quale filo narrativo seguiamo?
Ho deciso di mettere in fila tutti i capitoli dedicati al grande alpinista triestino Emilio Comici, e di lavorarci sopra. Molti lettori mi avevano detto – e continuo a sentirlo dire – di essersi commossi leggendone la storia. Quando appare, come suol dirsi, Emilio “ruba la scena” a Felice.
E Felice lo avrebbe trovato giusto. Prosegui la lettura ›