Da oggi è in libreria il n. 6 di (Nuova rivista) Letteraria, interamente dedicato al compagno Stefano Tassinari (1955 – 2012), che ne è stato fondatore e direttore fino agli ultimi minuti di vita. Il collettivo redazionale non ha voluto comporre un semplice “tributo” a Stefano, ma condurre una prima esplorazione a tutto campo della sua figura di scrittore, poeta, drammaturgo, giornalista, documentarista, animatore culturale e militante politico per una società senza classi. Il numero è arricchito da foto di Stefano scattate da tanti fotografi professionisti e non, da Mario Dondero a Raffaella Cavalieri, da Luca Gavagna a Roberto Serra. Qui di seguito, l’indice e un pezzo in anteprima. Letteraria va avanti, nello spirito di Stefano e con l’amore degli insorti. Prosegui la lettura ›
Il filo della parola Fútbologia 2012 #Bologna
Ok, allora ci proviamo. Fútbologia, voglio dire.
Certo, lo sapete, il crowdfunding è andato ad minchiam (cit. prof. Scoglio), e si poteva pure immaginare, l’asticella era alta, il disastro sociale, non c’è un euro, eccetera. Ecco, sì, tutta questa roba e anche altra. Però ci proviamo lo stesso, se possibile rilanciando anche un po’, innanzitutto grazie alla grande tenacia tranquilla di Christiano (xho), e a un manipolo di amici e volontari che danno una mano ormai da tempo.
Dunque Fútbologia, sabato 3 novembre, gioca il calcio d’inizio. Prosegui la lettura ›
I vespasiani di #Bologna salutano #Graziani. A noi!

La lapide del glorioso gemellaggio.
Ieri sera, poco prima di mezzanotte, ignoti ci riferivano che anonimi, muovendosi invisibili e lesti come agli ordini di un generale vietnamita, avevano approfittato delle tenebre per intitolare gli ultimi 7 vespasiani di Bologna al generale Rodolfo Graziani, realizzando un gemellaggio tra quegli utili manufatti e il Sacrario al Soldato di Affile (RM). Incuriositi, uscivamo in perlustrazione e constatavamo che, sì, era accaduto davvero. Prosegui la lettura ›
Radio Giap Rebelde – Codroipo! Live 2012
Parco della Biblioteca civica “Don Gilberto Pressacco”, Codroipo (UD), 24 agosto 2012:
Funambolique e Wu Ming 1 a “Musica in Villa”, un’iniziativa Progetto Integrato Cultura del Medio Friuli.
Versione live – extended & radically improvised – dell’album Arzèstula (2011), ispirato all’omonimo racconto tratto da Anatra all’arancia meccanica, Einaudi, Torino 2011.
Per contatti, date, congratulazioni: funambolique CHIOCCIOLA yahoo PUNTO it
Per dire, è abbastanza una vergogna che ‘sta cosa non l’abbiamo ancora suonata a Bologna. Le realtà cittadine – e dei dintorni – soffrono, e col cazzo che s’offrono :-) Prosegui la lettura ›
Wu Ming on the road: Autunno 2012
Al ritorno dopo la pausa estiva, eccoci di nuovo in pista con il calendario d’autunno.
Come già detto qualche mese fa, siamo in una fase di scrittura molto intensa: il collettivo al completo è al lavoro sul secondo volume del Trittico iniziato con Manituana, mentre WM1 (con il comandante Roberto Santachiara) è in dirittura d’arrivo per Point Lenana. Prevedendo un autunno molto caldo, ci eravamo tenuti liberi quasi esclusivamente per le presentazioni di Timira – romanzo meticcio e per i reading musicali. Da un paio di settimane, tuttavia, stiamo declinando qualunque proposta di incontro pubblico da qui alla fine del 2012, perché l’agenda è ormai stracolma e non c’è modo di farci entrare nient’altro. Quello che segue, pertanto, è il nostro calendario definitivo, fatti salvi i dettagli che via via aggiungeremo ai vari appuntamenti.
Fanno eccezione pochissimi incontri che non hanno ancora una data precisa: Prosegui la lettura ›
Canterà da usignolo il fucile d’oro. A Roberto Roversi, 1923 – 2012
Italia Italia Italia.
Dice: il Che mi è caro e non è morto mai.
Dice: in tanti lo fischiano io continuo a cantarlo.
È il mio eroe di Alamo
e la vita è battaglia all’ultimo sangue
alle volte capita di dover fare
di potere rischiare e di dover cadere.
Hanno memorie rapide e leggere
i mandarini di casa nostra. Prosegui la lettura ›
Bengasi… Bengasi… Dove abbiamo già sentito questo nome?
Bengasi, di Augusto Genina, 1942
Ne abbiamo discusso tempo fa su Identica (contiene spoiler)
“Bengasi” e “Cirenaica” sono nomi che in Italia pronunciamo con troppa inconsapevolezza. E invece, prima di farlo, dovremmo lavarci la bocca col sapone. In Cirenaica gli abusi, le ruberie, le deportazioni di massa e i massacri compiuti dal nostro imperialismo sono a monte di una lunga catena di eventi che, serpeggiando, si allunga fino alle ultime 48 ore.
A Bologna, “la Cirenaica” è un rione della prima periferia est, diviso a metà da Via Libia, e chissà in quante altre città la toponomastica ricorda i tempi in cui la Libia era “nostra”.
Nel 1911 festeggiammo il cinquantenario dell’Unità d’Italia invadendo quelle terre; solo vent’anni dopo terminammo di “riconquistarle”; dieci anni dopo le riperdemmo (ma nel ’42 il film di Genina terminava con un auspicio che oggi è diventato un “what if”). Prosegui la lettura ›