Archives for 

Notizie

Schegge di Shrapnel in preordine, insieme a libro, locandina e altri materiali

wuming_maglia2

Da oggi, 11 dicembre – in occasione della presentazione + concerto al Vag61 di Bologna – è possibile pre-ordinare il nuovo disco del Wu Ming Contingent, Schegge di shrapnel dal sito di Woodworm, l’etichetta di Arezzo che ha pubblicato anche Bioscop, l’album d’esordio per la “sezione musicale” della Wu Ming Foundation.

Il disco sarà disponibile dal 12 febbraio, in formato CD oppure vinile grigio + CD, in tiratura limitata a 500 copie.

Per chi lo desidera, è possibile ordinare Schegge di Shrapnel insieme ad altri materiali, tutti collegati a L’invisibile ovunque: il libro stesso, la locandina stampata da Claudio Madella di Officina Novepunti, tre diverse t-shirt, ecc.

I libri inseriti nel “pacchetto preorder” verranno spediti subito, mentre il CD/Vinile, le maglie e il resto arriveranno tra due mesi.

Ricordiamo che sullo shop on-line di Woodworm, già da quest’estate, si possono acquistare anche altri libri e materiali prodotti dalla Wu Ming Foundation.

In attesa delle Schegge, un nuovo video e un alternate take

In attesa di Schegge di Shrapnel, secondo album del Wu Ming Contingent, date un’o(re)cchiata a questa versione alternativa di La Rivoluzione (non verrà trasmessa su You Tube), con le quattro voci del collettivo al completo (Wu Ming Foundation Mix).
Il video è un regalo di Paolo Campana, regista di Vinylmania.
Buona visione e buon ascolto.

«Schegge di Shrapnel», secondo album per Wu Ming Contingent

Tipi di shrapnel usati da vari eserciti
Ultima giornata di registrazioni, oggi al Vacuum studio di Bologna, per Schegge di Shrapnel, il nuovo album del Wu Ming Contingent che uscirà prima di Natale per Woodworm.

Dice: – Ma come? Non avevate detto che stavate dietro a Bioscop 2, il disco sulla ribellione al femminile? Ho pure sentito un paio di pezzi dal vivo, com’erano?, quello sulla tipa che ha sparato e Mussolini e poi la partigiana Laila… Prosegui la lettura ›

NRL2: nuovi nazionalismi, fascismi e razzismi

Nuova Rivista Letteraria n.2 nuova serie

Nuova Rivista Letteraria, semestrale fondato da Stefano Tassinari. La nuova serie è partita nel maggio 2015.

Uscirà ai primi di dicembre il nuovo numero di NRL, interamente dedicato ai “nuovi” nazionalismi, razzismi e fascismi che brulicano in Europa (e non solo).

Al solito, la cadenza semestrale esenta dall’inseguire la cronaca, fa risparmiare ossigeno, permette di coltivare un “frattempo” e poi, quando il numero è pronto, ci si ritrova pienamente nello zeitgeist. Proprio in questi giorni l’Unione Europea ripristina le proprie frontiere interne, misura di dubbia utilità contro il terrorismo ma utilissima alle destre scioviniste del continente. Quelle destre che, prendendosela coi migranti e seminando odio per chiunque sia musulmano o abbia un aspetto “straniero”, sono le migliori alleate di Daesh. Perché la dialettica malata che descriviamo nell’editoriale, quella tra globalizzazione liberista e nazionalismi, tra il problema e la sua falsa soluzione,  è la stessa dialettica che rende complementari gli Al-Baghdadi e i Salvini, gli attentati e i riflessi condizionati, il pericolo reale e i falsi allarmi, il nocciolo della questione e i diversivi. Prosegui la lettura ›

L’archivio aperto, il Super8 e le storie in pellicola. «51» di Wu Ming 2

Dalla pellicola del cineamatore Angelo Marzadori sul festival nazionale dell’Unità del 1951 è nato un piccolo saggio sulla cultura del Pci e su una Bologna che non c'è più. Clicca su Baffone per vedere <em>51</em>, un cortometraggio di Wu Ming 2.

Dalla pellicola del cineamatore Angelo Marzadori sul festival nazionale dell’Unità del 1951 è nata una piccola riflessione sulla cultura del Pci. Clicca su Baffone per vedere 51, un cortometraggio di Wu Ming 2.

A Bologna esiste da una decina d’anni un archivio molto particolare, che raccoglie, cataloga e digitalizza i vecchi film di famiglia, le pellicole amatoriali, le bobine in 8mm dimenticate nelle soffitte degli italiani. E’ gestito dall’associazione Home Movies, che si prende cura di questo patrimonio e organizza numerosissime iniziative per mostrarlo al pubblico e renderlo accessibile.
E’ un tesoro storico e sociale di grande valore, perché offre un punto di vista inedito sulle vicende d’Italia e del mondo. Nelle inquadrature incerte dei “filmini” è possibile cogliere dettagli che non si trovano documentati in nessun’altra forma. Prosegui la lettura ›

Mille chilometri nel #Kurdistan turco, tra bombe, coprifuoco e zone liberate

Rojava 5

[Mentre si commentano i risultati delle elezioni turche, pubblichiamo il reportage del Progetto Rojava Resiste, scritto per Giap al ritorno da un viaggio nel Kurdistan turco, proprio nei giorni della strage di Ankara contro il corteo dell’HDP.]

di Progetto Rojava Resiste

Il tracciato bianco dei lacrimogeni lascia il posto al sapore acre nelle narici, mentre il fumo nero di oggetti in fiamme testimonia la battaglia di un popolo contro l’omologazione e lo sterminio. I coprifuoco, le barricate, i blindati della polizia, le zone liberate, i fermi di giornalisti e internazionali, i sorrisi, le violenze e la resistenza sono la normalità, in una storia di autonomia e autogoverno che si oppone all’arroganza dei nazionalismi.

La storia del Bakur, del Rojava, del Basur e del Rojhelet, ovvero del popolo curdo, è un muro di mattoncini. Nel nostro viaggio siamo riusciti a dare un nome ad alcuni pezzi, non certo a tutti. Prosegui la lettura ›