«Aiutiamoli a casa loro». Cosa stanno facendo Impregilo e CMC in Sudafrica?

[Con questo articolo di Luca Manes prosegue la nostra collaborazione con l’associazione Re:Common intorno alle imprese neocoloniali delle aziende italiane in Africa. In questo caso si parla del Sudafrica e delle attività di due ditte molto note a chiunque si interessi di Grandi Opere Dannose, Inutili e Imposte: Salini-Impregilo e CMC. Quest’ultima, con sede a Ravenna, è anche un prodotto d’esportazione del «modello economico emiliano-romagnolo», di cui tanto s’è parlato negli ultimi mesi. Le fotografie sono di Carlo Dojmi di de Lupis. Buona Lettura.]

di Luca Manes

Ladysmith è una cittadina della provincia sudafricana del KwaZulu-Natal, a metà strada tra Johannesburg e Durban, teatro di uno degli eventi più famosi della Seconda Guerra Boera. Qui fra il 2 novembre del 1899 e il 28 febbraio del 1900 le truppe boere assediarono quelle britanniche, senza riuscire a espugnare l’avamposto nemico. Davanti al municipio di Ladysmith ci sono ancora due dei cannoni usati in quei giorni, mentre il vicino hotel è una sorta di museo non ufficiale di quel conflitto, che vide l’esercito di sua maestà imporsi sui coloni boeri e vendicare l’onta della sconfitta nel primo conflitto. Ma in tutta l’area intorno al centro abitato risuona ancora l’eco delle sanguinose battaglie svoltesi sulle tante colline che movimentano il panorama.

La più celebre è la Spion Kop, su una collina che si raggiunge tramite una stradina stretta e ripida dopo una mezz’ora di macchina da Ladysmith. La strenua resistenza e le tante vittime (243), in buona parte originarie del Lancashire, colpirono così tanto l’immaginario collettivo inglese che molte “curve” degli stadi di calcio allora in costruzione furono rinominate Spion Kop. Poi abbrevviate in Kop, come quella del Liverpool che anche i meno appassionati di football conoscono.

Dalla sommità della collina, in mezzo alle tombe e ai monumenti funebri che ricordano quella battaglia, si ha una visuale perfetta di una immensa vallata che culmina nell’invaso artificiale creato dalla diga di Woodstock. Una volta qui d’inverno era tutto verde smeraldo, perché faceva abbastanza freddo e le precipitazioni erano abbondanti. A causa dei cambiamenti climatici, le temperature sono più miti e non piove più. È tutto secco, a tratti arido, come abbiamo potuto constatare di persona proprio nella stagione invernale sudafricana – che corrisponde alla nostre estate.

Sarebbe tutto ancora più secco se questa area non fosse ricca di corsi d’acqua, che è poi uno dei motivi che ci ha portato a oltre ottimila chilometri dall’Italia.

Spulciando documenti e navigando sul web, abbiamo infatti scoperto che proprio al confine tra KwaZulu-Natal e Free State c’è una mega-progetto idroelettrico che ha visto in prima fila due aziende italiane e che ha fatto registrare una pletora di problemi. Abbiamo così incrociato una vecchia conoscenza di noi di Re:Common: la Salini Impregilo, le cui dighe nella Valle dell’Omo non siamo però riusciti a vedere durante la nostra perigliosa missione in Etiopia – raccontata su Giap – e un progetto, poi abortito, sulle montagne della Georgia.

Ma è stato il partner della Salini-Impregilo che questa volta ci ha fatto drizzare le antenne: la CMC di Ravenna. La Coop “rossa” – CMC sta per Cooperativa Muratori Cementisti –  che tra le altre cose si è occupata della progettazione e costruzione del cunicolo esplorativo della Torino – Lione (si veda Un viaggio che non promettiamo breve). Nonostante i numerosi appalti in Italia e in giro per il mondo, la CMC nei mesi che hanno preceduto la nostra anabasi sudafricana – datata agosto 2019 – sui giornali nostrani era data per moribonda. In concordato preventivo dal dicembre 2018 e con debiti pari a 900 milioni di euro, era appena stata protagonista di uno scandalo dalle vaste proporzioni. In Kenya la CMC era accusata di aver pagato una tangente per ottenere gli appalti per la realizzazione di tre dighe, il tutto con la “compiacenza” del ministro delle Finanze del Kenya, pronto a ignorare soprattutto la disastrosa situazione finanziaria della società italiana.

L’appalto sarebbe stato aggiudicato per 170 milioni di dollari in più rispetto al contratto originale di 300 milioni e il meccanismo di pagamento sarebbe stato costellato da enormi illegalità. Inoltre, dai circa 450 milioni dell’appalto aggiudicato, il piano finanziario avrebbe continuato a lievitare fino a quasi 600 milioni di euro, finanziamenti pervenuti da banche consorziate europee con capofila l’italiana Intesa-SanPaolo. Ciliegina sulla torta, il tutto era stato garantito dalla nostra Agenzia di credito all’export – la SACE. Quando delle dighe non si è vista neanche l’ombra, è scoppiato il bubbone.

Al di là delle beghe politiche all’interno dell’esecutivo di Nairobi – leggasi regolamento di conti tra fazione vicina al primo ministro e quella più prossima al titolare del dicastero delle finanze – sarebbe bastato dare un’occhiata a quanto successo negli anni precedenti proprio in Sudafrica per farsi un’idea del modus operandi della CMC.

Bastava raccogliere informazioni sull’impianto di Ingula, per esempio, e farsi una quarantina di minuti di macchina da Ladysmith per dare un’occhiata all’opera. Così ci siamo finti turisti appassionati di Grandi Opere – sì, ammettiamo che affermato da esponenti di Re:Common fa un po’ ridere – che avendo sentito del mirabolante progetto portato a termine da due presunti portabandiera dell’“aiutiamoli a casa loro”, volevano dare un’occhiata di persona.

All’apparenza non sembrerebbe impresa facile, perché l’unica strada di accesso è dotata di un check-point a tre chilometri dall’impianto, che così di fatto è “nascosto” dagli sguardi dei curiosi. Noi però abbiamo prenotato per tempo un tour guidato della centrale (sic!) e siamo riusciti a passare con l’augurio di buon divertimento da parte delle guardie armate.

L’impianto di Ingula è una roba ben complessa: due dighe collegate da tunnel sotterranei lunghi oltre due chilometri nei quali passa l’acqua che, tramite quattro mega-turbine collocate in una centrale a 400 metri di profondità, dovrebbe permettere la produzione di 1,2 gigawatt di energia. Un “prodigio ingegneristico” costato fin troppo caro alla multi-utility statale sudafricana, la Eskom.

Piccola parentesi. Prima di partire per il KwaZulu-Natal, a Johannesburg abbiamo seguito la conferenza stampa di presentazione del bilancio della Eskom. Un lungo de profundis che ha visto il presidente Jabu Mabuza aprire il suo intervento con l’ammissione di essere alla guida di una società agonizzante, con una perdita di 20,7 miliardi di rand (1,3 miliardi di euro) nell’ultimo esercizio di bilancio (19 in più rispetto all’anno precedente), un debito schizzato a 440 miliardi di rand (27 miliardi di euro) e una prospettiva a breve termine tutt’altro che rosea. Nemmeno i 59 miliardi di rand (3,60 miliardi di euro) iniettati dallo stato riusciranno a risolvere una crisi di liquidità, uno dei principali motivi delle dimissioni dell’amministratore delegato Phakamani Hadebe (il decimo dal 2010 a oggi). Buchi miliardari provocati anche dal “prodigio ingegneristico” costruito dagli italiani.

Non a caso appena giunti al Visitor Center di Ingula, il nostro Virgilio ci spiega subito che la parte multimediale del tour sarebbe potuta essere più ricca, ma purtroppo la società non naviga nell’oro, cosa che abbiamo già capito fin troppo bene. Però il video che ci viene mostrato chiarisce come gli impatti socio-ambientali siano stati tutto sommato limitati. Anzi, la Eskom si può vantare di aver rilocato al meglio la dozzina di famiglie contadine presenti nell’area e creato una riserva naturale, tutelando 350 specie di uccelli, tra questi alcuni a rischio estinzione, anche grazie al progetto portato avanti insieme alle organizzazioni conservazioniste Birdlife e Middlepunt Wetland. Di conseguenze negative sulle comunità locali non ce ne sono state, anche perché come abbiamo potuto constatare di persona qui la densità di popolazione è bassissima.

Indossati caschetto e giubbino di sicurezza, ci caliamo nel ventre del progetto, il tunnel a 400 metri sotto terra dove nonostante la luce sia fioca, l’intrico di tubature, cavi e macchinari è veramente impressionante. Riusciamo anche a vedere due delle quattro turbine che sulla carta dovrebbero produrre energia. Una funziona, l’altra no, con evidente imbarazzo della nostra guida. Non è una sorpresa, dal momento che all’inizio del 2019 i media sudafricani raccontavano di una produzione che non superava il 25 per cento della capacità installata. Soddisfatti del nostro tour nel ventre della grande opera, salutiamo riconoscenti la guida, evitando di porle una domanda che ci frulla in testa da un po’: Ingula è stato un pessimo affare? Sembra proprio di sì. A corroborare la nostra opinione ci pensano i documenti ufficiali della Eskom, che parlano di “un difetto strutturale che impatta negativamente tutte e quattro le turbine…una soluzione è già stata concordata con il contractor”, ovvero il consorzio costruttore guidato da Salini-Impregilo e CMC.

Ma oltre il danno la beffa. Non solo funziona male, l’impianto è costato pure uno sproposito e ha subito un ritardo di oltre quattro anni, come ci ha spiegato la giornalista Joy Summers del programma tv Carte Blanche – l’equivalente del nostro Report. “È anche colpa di voi italiani se la Eskom, e quindi il Sudafrica, visto che parliamo di un’azienda pubblica, sta affogando nei debiti”. Oibò, Joy ha ragione, il conto finale di Ingula è ancora solo provvisorio, ma già da tempo fa tremare i polsi. Al momento si sa che nel 2005, data di inizio lavori, l’opera sarebbe dovuta costare 8,9 miliardi di rand (554 milioni di euro), mentre ad oggi siamo a oltre 36 miliardi (circa 2,3 miliardi di euro). L’innalzamento dei costi si è registrato già dai primi mesi, come ci ha illustrato un ex dipendente del consorzio costruttore, Mike Hall. “Mai vista una cosa del genere, appena si verificava un problema i costruttori si rivalevano su Eskom, che pagava senza fiatare anche quando le colpe erano del consorzio (e quindi di CMC e Salini, ndr)”. Nel novembre del 2013, si è verificato un gravissimo incidente, in cui hanno perso la vita sei operai. Secondo Hall, era una tragedia che si poteva evitare e che sarebbe da imputare al consorzio per la mancata adozione di varie misure di sicurezza. Ma per il quale Salini-Impregilo e CMC hanno lo stesso preteso dei pagamenti dalla Eskom.

Anche l’organizzazione anti-corruzione OUTA sostiene che la storia del progetto sia a dir poco singolare. Tramite una richiesta di accesso agli atti hanno ottenuto il contratto tra le imprese costruttrici e l’Eskom e soprattutto la decina di addendum per i pagamenti dei bonus, che dimostrerebbero varie anomalie.

Erich Neethling, uno dei direttori di OUTA, ci ha spiegato che tutta la documentazione è stata inoltrata alla Special Investigating Unit (SIU), l’unità anticorruzione sudafricana. “Ma loro non ci hanno ancora fatto sapere nulla, al momento non abbiamo idea se stiano ancora investigando e soprattutto fino a che punto siano arrivate le indagini”.

Una cosa però è chiarissima, CMC ha iniziato la campagna sudafricana grazie alle buone relazioni con il magnate  delle costruzioni Philani Mavundla, a sua volta “grande amico” dell’ex presidente Jacob Zuma, costretto alle dimissioni dopo lo scandalo Gupta (VEDI NOTA). Mavundla era così amico di Zuma da pagare il conto per i costosi lavori di espansione della sua villa a Nkandla.

Paolo Porcelli

Il matrimonio CMC-Mavundla, rivelatosi così “fruttuoso” per Ingula, ha avuto qualche intoppo in merito a un altro progetto da centinaia di milioni di euro, quello per l’espansione del più grande terminal africano per container nella città portuale di Durban è stato bloccato per accuse di frode nell’ambito di una gara d’appalto, che coinvolgerebbero la joint venture denominata CMI Emtateni. La CMI è composta proprio dalla CMC di Ravenna e da una società denominata CMI Infrastructures, di cui sono condirettori Mavundla e Paolo Porcelli. Quest’ultimo è il direttore generale di CMC, nei confronti del quale risulta emesso un mandato di cattura internazionale, legato all’inchiesta per corruzione sulle dighe in Kenya. Per il titolare dell’indagine, Taib Ali Taib, Porcelli è un latitante (“a fugitive for justice“)

Badate bene, noi crediamo fermamente nel principio della presunzione di innocenza e quindi attendiamo i risultati delle varie inchieste in atto, augurandoci che quelle che vanno a rilento possano trovare un pizzico di trazione in più. Però più giriamo l’Africa e più ‘sto “aiutiamoli a casa loro” ci sembra una sonora presa per i fondelli.

NOTA SUI GUPTA

In Sudafrica il termine corruzione ha ormai come sinonimo il cognome di una famiglia indiana originaria dell’Uttar Pradesh: i Gupta, al centro di uno scandalo di vastissime proporzioni scoppiato nel 2016. Così esteso e ramificato era il malaffare che è stato definito “State Capture”. Ovvero come depredare impunemente e a piene mani le casse dello Stato e farla franca. Almeno fino a un certo punto, perché il bubbone è scoppiato e ai tre fratelli Gupta è toccato lasciare il Paese, dove erano arrivati nel 1993 per aprire una piccola impresa di computer, per poi mettere su un impero che spaziava dal comparto energetico a quello dei media. Sfruttando la forte “amicizia” con il presidente Jocob Zuma, ma ormai sembra che intercorressero “buoni rapporti” anche con i suoi predecessori Thabo Mbeki e Kgalema Motlanthe, i Gupta si sono infiltrati in tutti i gangli dello stato, arraffando contratti per le loro società e condizionando l’operato di grandi imprese pubbliche come Transnet ed Eskom.

Scarica questo articolo in formato ebook (ePub o Kindle)Scarica questo articolo in formato ebook (ePub o Kindle)

Print Friendly, PDF & Email

Comments are closed.