Un C.U.L.O. per la crescita

Loro si fanno il C.U.L.O.

Fatevi il CULO. Non per un vile scopo di lucro, ma per il bene del Paese.

[Riceviamo questa proposta da Luca – già Wu Ming 3 – e ben volentieri la pubblichiamo. Meditateci sopra durante il weekend, ma c’è poco da disquisire: prendere o lasciare. E se lasciate, ve la facciamo prendere lo stesso. Si è già detto d’accordo Scalfari e, più in piccolo, anche Scalfarotto.]

Le cose non vanno bene.
Il governo Monti sbaglia. Fa troppo poco. Ci vuole più coraggio.
Non cresciamo. E’ un fatto drammatico. Per ottenere la crescita bisogna favorire la crescita.

Solo incentivando la crescita possiamo raggiungere gli obiettivi che tutti auspichiamo: ottenere una crescita solida e duratura.
Dobbiamo crescere. Non possiamo andare avanti a palliativi, a mezze misure. Non possiamo permetterci altri costosi tabù. Dobbiamo attirare gli investimenti stranieri. Ce lo chiede l’Europa. Lo dobbiamo ai giovani. I mercati ci guardano.

Per la Crescita serve il C.U.L.O.

Il Contratto Unico Libero da Oneri è il nostro passepartout per la crescita. Ci porterà le imprese da ogni angolo del pianeta. Vinceremo la sfida della globalizzazione. Otterremo la Crescita. Una crescita esagerata.

Il C.U.L.O. è un contratto biennale rivolto a giovani e meno giovani, alle donne, ai disoccupati o inoccupati. Nei due anni previsti, gli assunti non percepiranno un salario, ma un punteggio che consentirà loro, una volta giunti alla scadenza, di scalare posizioni nelle liste per eventuali impieghi futuri. Di certo non è cosa da poco. Se consideriamo che si trattava in ogni caso di soggetti già privi di reddito, è del tutto evidente il carattere vantaggioso che una tale soluzione offre a tutti.

Questa è una Rivoluzione.
Grazie al C.U.L.O. avremo la Crescita eterna.
Il made in italy non morirà mai.

Firma anche tu per dare il C.U.L.O. al Paese.

Scarica questo articolo in formato ebook (ePub o Kindle)Scarica questo articolo in formato ebook (ePub o Kindle)

82 commenti su “Un C.U.L.O. per la crescita

  1. il C.U.L.O. e’ l’ obbiettivo primario di cio’ che in veneto si chiama C.A.S.S.O., Capitalismo Assoluto Senza Scrupoli Obsoleti

    • Ci fanno il C.U:L:O. a tutti perché ci vogliono trasformare tutti in gladiatori !..(una lotta tra poveri e tra generazioni, così rimarrà la classe del potere!) Nella battaglia tra gladiatori accadeva raramente che lo sconfitto venisse ucciso perché era considerato un “capitale” e perderlo voleva dire un grave danno economico... → [Continua a leggere]
  2. Grandissimo post caro Luca.
    Il Governo fa finta di offrirci una F.I.C.A. (Formidabile Innovazione per Crescita Alta) per poi farci il C.U.L.O.

  3. Però, io un dubbio ce l’ho… Questa gente come Scalfarotto non rappresenta neanche i parenti e gli amici, fa il vicepresidente del PD ed è influente come un consigliere comunale di Tovo Sant’Agata. Ha vissuto una stagione di notorietà grazie alla solita sponsorizzazione di Repubblica… Il dubbio è: ha senso... → [Continua a leggere]
  4. @PaoloR mi faccio la stessa domanda anche io ogni volta. Il problema alla base è che discutere in luoghi superficiali, come il Post è di per sé tempo sprecato. Il luogo dove siamo noi e il luogo in cui sono poggiati i loro sederi d’oro sono come rette parallele, non... → [Continua a leggere]
  5. Dalle mie parti c’è un detto “curu Culu ruttu e senza cirasi”. Tradotto, ho paura che ci tolgono dei diritti, ma senza crescita. Con queste riforme il paese è più attrattivo per gli investitori esteri: NO!Sarei d’accordo a una riforma totale del sistema del lavoro, liberismo da parte dell’economia (bruttissima... → [Continua a leggere]
    • “Sarei d’accordo a una riforma totale del sistema del lavoro, liberismo da parte dell’economia (bruttissima regola imposta dalla globalizzazione), ma forte presenza dello stato con sussidi, ed aiuti sociali dall’altra. Se si vuole che le imprese non debbano avere un ruolo sociale, almeno il sociale lo deve farlo lo stato!... → [Continua a leggere]
      • “Per questo il potere pubblico ha la responsabilità di normare questo rapporto di forza in direzione di un suo riequilibrio.”il fatto e’che il potere pubblico rispecchia sempre questo rapporto di forza. in questo momento il rapporto di forza e’ tutto dalla parte dei padroni, e il potere pubblico ne e’... → [Continua a leggere]
        • @tuco: sottoscrivo ogni singola parolaA scanso di equivoci, forse mi sono espresso male, in quella frase che riporti avrei fatto meglio ad usare il condizionale, dal momento che la riforma del mercato del lavoro a firma Fornero non va certo in quella direzione, non c’è dubbio.In ogni caso quando uso... → [Continua a leggere]
  6. […] ci ho provato e riprovato ma non ce la faccio: DEVO rendervi partecipi di questo nuovo post di GIAP frutto della verve del già Wuming 3. Ve lo passo com’è: immagine e tutto, ringraziate i […]

  7. Scalfarotto chi?

  8. Le 20 inappuntabili righe di WM3, bastevoli a delineare la proposta del C.U.L.O., mi confermano che mentre i media di questo paese offrono tattici megafoni agli Scalfa-ri/rotti, e altri vari sinist-ri/rotti, l’unica soluzione che ci rimane è quella di interrompere ogni residuo dibattito con costoro e andare a riprenderci la... → [Continua a leggere]
  9. “…e a un dio fatti il culo non credere mai.”

  10. Guardate che c’è un equivoco: Luca non ha “risposto a Scalfarotto”, l’idea del C.U.L.O. l’ha avuta per i fatti suoi, l’ha buttata giù e ce l’ha inviata. Il link al testo di Scalfarotto è opera nostra. Lo abbiamo aggiunto all’intro all’ultimo momento, perché certe supercazz… lucide prese di posizione liberiste... → [Continua a leggere]
    • Il problema vero è che anche fra noi contrari c’è una sorta di rassegnazione che così vanno le cose. E caggia a fa?

  11. Se ho capito bene, il C.U.L.O è una lungimirante estensione del già progettato T.F.A per aspiranti aspiranti (sic) docenti. Propongo solo un piccolo cambiamento, prolungherei il contratto ad almeno tre anni, giusto per restare nella fase anale. Prendere o essere presi…

  12. @Wu Ming 1 Che il testo di Luca non fosse direttamente correlato all’articolo di Scalfarotto credo si capisca. Però è anche vero che quell’articolo del Post è di un qualunquismo incredibile (oltre a essere uno scritto come uno degli spot pubblicitari più brutti e grotteschi di tutti i tempi) e,... → [Continua a leggere]
  13. In Grecia c’è già una situazione molto simile al C.U.L.O. ma non è ancora regolamentata a dovere: http://bit.ly/GJBXxZ Anche in Italia, se ci pensiamo bene. Ottima la proposta di Luca, da valutare attentamente. Potrebbe sembrare satira ma non lo è. Potrebbe sembrare un’esagerazione, ma poi uno pensa agli stage,... → [Continua a leggere]
  14. Nel frattanto, c’è chi se la gode, perché il C.U.L.O. in fondo è sempre quello degli altri, i poveri sfigati. Noi non saremo coinvolti, sono sempre gli altri a fare questa fine, non noi.
    E facciamoci un aperitivo, invece di pensare al C.U.L.O.
    Buona visione, e occhio ai conati.
    http://www.youtube.com/watch?v=KF5iczCmM5A

    • Zero conati. Molto magone. Io non guardo la tv, ho visto solo il tuo video. Probabilmente ho qualche anno in meno dei padri dei ragazzi del video. Probabilmente tra qualche anno i miei figli saranno in quella fascia d’età, probabilmente non saranno molto diversi. Magari un po’, ma forse non... → [Continua a leggere]
      • Il mio era ironismo. Questi sono gli sfigati di domani, quelli che quando finiranno i soldini di papà (che magari fa l’impiegato), saran fregati. Hanno 3 o 4 anni in meno di me, eppure pensano che il mondo non sia di loro interesse. Io non ho un televisore (l’ho eliminato... → [Continua a leggere]
    • Conati no, ma sono pietrificato da queste risposte. Gli intervistati sono persone che vivono solo nel presente. Questa sarebbe la consapevolezza dei ggiovani sulla riforma del lavoro; precari sono sempre altri. Questo video da solo basterebbe a spezzare le gambe ai vari slogan “largo ai giovani” che circolano in certi... → [Continua a leggere]
      • pero’ non sono tutti cosi’. io vedo che tra i miei studenti ventenni molti sono consapevoli e combattivi.

        non so che dire, non credo che queste 6 interviste possano essere considerate la rappresentazione fedele di una generazione.

      • Il video mi sembra montato secondo un criterio e se all’inizio ci sono (non) risposte di un certo tipo, le ultime sono invece di altro tenore. Poi non so com’è a Milano, ma a Roma l’aperitivo si fa intorno alle 20, spesso perchè costa meno di una cena fuori. Non... → [Continua a leggere]
    • Spero che sia chiaro che queste interviste sono montate apposta per dare l’immagine che più aggrada… Sarà un’enorme banalità, ma la dico lo stesso, i giovani non sono tutti così e ci sono menefreghisti e gente impegnata a tutte le età e in tutte le generazioni (pensi che non si... → [Continua a leggere]
      • Sì, penso si potrebbe fare con qualunque età, ma penso sia abbastanza vero che, piaccia o meno (e a me non piace) i giovani “impegnati” sono sempre pochissimi, il resto è una massa grigionerastra che sosta su un metro di marciapiede a fare aperitivo. Poi, per fortuna, ci sono anche... → [Continua a leggere]
  15. Il tutto, purtroppo, è stato determinato dalle T.E.T.T.E. (Trattamento Eterno di Tortura Televisiva Estenuante).

  16. Vorrei farvi un quadro della situazione “giovani” portando la mia esperienza, potrebbe offrirvi un quadro della situazione dal punto di vista di chi c’è dentro. Niente di pretenzioso, sono uno dei tanti.Io ho ventiquattro anni.Ho frequentato per due anni la facoltà di Scienze Infermieristiche perchè spronato dall’idea inculcatami dai miei... → [Continua a leggere]
    • Sono totalmente d’accordo con te, aggiungo solo una cosa: le persone che stanno nell’ignoranza sono tantissimi.

    • ciao Ratio, ti posso parlare a tu per tu, del caso tuo specifico? tu scrivi:”Ho frequentato per due anni la facoltà di Scienze Infermieristiche perchè spronato dall’idea inculcatami dai miei genitori del “tanto quando ti laurei trovi il posto sicuro”. Ma tant’è che i miei genitori, una casalinga e un... → [Continua a leggere]
  17. non è una gran novità io nel periodo 1983 / 1985 regalai il mio tempo allo stato …. allora si chiamava “volontariato”, e mi pagai pure l’assicurazione, non fu una bella idea, oggi lo sconsiglierei a chiunque,… il nostro culo se lo prenderanno cmq :-(

  18. Well, our workin’ season ended, but the drover would not pay, He said: “You went and drunk too much, you’re all in debt to me.” But the cowboys never did hear of such a thing as a bankrupt law, So we left that drover’s bones to bleach on the hills... → [Continua a leggere]
    • “ain’t got no home, I’m just a-roaming round, just a wandring worker, I go from town to town, and the police make it hard wherever I may go ..oh, the gambling man is rich and the working man is poor, and I ain’t got no home in this world... → [Continua a leggere]
  19. […] teoria e’ reperibile su Giap!, ovviamente, sotto il titolo “Un C.U.L.O. per la […]

  20. […] di reddito, è del tutto evidente il carattere vantaggioso che una tale soluzione offre a tutti. – Giap Rate this: Share this:MoreShare on TumblrEmailDiggStampaLike this:LikeBe the first to like this […]

  21. Scalfari e Scalfarotto, Ichino e Ichinetto… “Sempre due essi sono, un maestro e un apprendista” http://www.maurovanetti.info/?q=node/817La battaglia si fa a tanti livelli su questa faccenda, facciamo tutto il possibile per fare come Luca e farla diventare una battaglia più che sindacale; dire “simbolica” è riduttivo, dire “culturale” è banale. Moltiplichiamo... → [Continua a leggere]
  22. il C.U.L.O. è il siero anti crisi. La globalizzazione è servita a convogliare (GLOBALIZZARE!!) il mercato mondiale sotto il potere di due o tre paesi che producono a basso costo. Lo schema è semplice: “tutta la ricchezza a pochi lasciando agli altri il diritto alla schiavitù sotto forma di volontariato”.... → [Continua a leggere]
  23. scusate ma ho trovato un buco nel C.U.L.O. e cioè poca chiarezza su quale debba essere il ruolo del sindacato nella contrattazione. Si stava discutendo con alcuni compagni su posizioni sindacali di colore tendente al giallo: l’argomento mi sembra importante e si dovrebbe allargare il giro. A cosa mirano... → [Continua a leggere]
    • @ redditopertuttinon lo vedo proprio, perché pare che a questo governo non freghi granché della concertazione sindacale. Anzi, Monti l’ha detto chiaramente che la concertazione è uno schema vecchio, superato, foriero di clientelismi e che frena la dinamicità economica. Direi che questo governo è riuscito a scavalcare perfino quello precedente.... → [Continua a leggere]
  24. CGIL Nazionale ‏ @cgilnazionale Risposta Retweet Preferiti · Apri#Camusso: “Su ammortizzatori si potevano fare azioni un po’ diverse. Siamo lontani dall’universalità che ci viene proposta”. #Cernobbio.Poche parole molto chiare (24 marzo) : se CGIL ritiene che si potessero fare azioni UN PO’ DIVERSE io smetto di seguire. Avrei indirizzato trattativa... → [Continua a leggere]
  25. Vedo che c’è una parte dei precari di questo Paese disposti a lottare per i propri diritti che non ha capito cosa sta succedendo con questa riforma e si sta facendo turlupinare da una certa propaganda padronale e governativa che accusa la CGIL di voler difendere i lavoratori a tempo... → [Continua a leggere]
  26. Esprimo un’opinione personale. Il reddito ai disoccupati è la prima rivendicazione da esigere per garantire diritto alla casa, all’alimentazione, alla salute, allo studio e alla scelta del lavoro. Il discorso è di pancia e non è contro i sindacati in generale ma contro quei sindacalisti, politici e commentatori che impiegano... → [Continua a leggere]
  27. @ redditopertuttiIo non so chi siano quei sindacalisti “che impiegano il 90% del loro tempo a parlare di articolo 18”. In questo momento contingente la lotta è su quello perché lo vogliono cancellare. E sinceramente non trovo un motivo al mondo per cui non si dovrebbe lottare per salvaguardare una... → [Continua a leggere]
  28. http://www.inventati.org/pianoterra/ più basso di così c’è il sotterraneomi è capitato di partecipare a un’assemblea sindacale a Milano come precaria comunale, portai pure le firme dei colleghi: sapeste che fatica per convincerli a unirci a loro! ovvio che avessero paura di non ottenere il rinnovo. I precari a tempo determinato non... → [Continua a leggere]
  29. Ciao a tutti! Purtroppo il C.U.L.O per noi insegnanti precari della scuola esiste già: molti vanno a fare ore a gratis negli istituti privati, pagandosi i contributi per accumulare il punteggio necessario a scalare le graduatorie delle scuole statali… Non diffondete troppo questa idea altrimenti qualcuno potrebbe prenderla seriamente in... → [Continua a leggere]
  30. nel mio disegno dovrebbe funzionare così invece:3. L’ente organizzatore del servizio cura ove necessario l’addestramento specifico dei collaboratori, ne verifica l’idoneità e affidabilità al servizio, e li avvia, dietro rimborso di una quota prestabilita del costo, a) presso persone anziane, inferme, o disabili non autosufficienti, per l’approvvigionamento dei beni di... → [Continua a leggere]
  31. @ redditopertuttiIo approvo anche, ma è sul quel “ti darei” che resto perplesso. Perché non dovresti darmeli tu quei 790 euro, ma lo stato italiano. E non capisco perché dovrebbe farlo. In altre parole, il tuo programma mi fa venire in mente uno stato socialista, non un paese dove la... → [Continua a leggere]
    • poi secondo me c’e’ anche un’ altra considerazione da fare. per accedere al reddito di cittadinanza immagino che si debba essere provvisti di cittadinanza (italiana o forse europea). ma ormai la riserva di lavoro sotto ricatto e quindi a basso costo e’ garantita soprattutto dall’ immigrazione. intuisco vagamente che... → [Continua a leggere]
  32. Lavoro Contratti locali e licenziamento Uno dei punti chiave della lettera della Bce riguarda il lavoro. Bruxelles sottolinea «l’esigenza di riformare ulteriormente il sistema di contrattazione salariale collettiva, permettendo accordi a livello d’impresa». La Banca centrale europea chiede anche «un’accurata revisione delle norme che regolano l’assunzione e il licenziamento dei... → [Continua a leggere]
  33. http://www.youtube.com/watch?v=r1dPLJfPOc0&feature=autoshare v. commento avevo appena visto servizio su anziani malmenati e non potrebbe accadere se fossero controllati da disoccupati sostenuti da reddito minimo garantito senza bisogno di fredde webcam anzi caldi sorrisi
    http://www.facebook.com/pages/Utilizzare-i-Buoni-Lavoro/199325943486202 nota bene che nella bozza di riforma è previsto si possano utilizzare per il permesso di soggiorno

  34. @redditopertutti Spero di aver capito male. Stai proponendo una forma di lavoro superflessibile con contratti individuali che durano un giorno? Bella merda!Se devi fare il trasloco paghi una ditta di traslochi che ha *assunto* dieci persone forzute con contratto a tempo indeterminato. Quando *loro* (e non tu o il padrone... → [Continua a leggere]
  35. si che hai capito male. Non si tratta di contratti ma di ore di disponibilità godendo di sostegno reddito 790 euro che non è poco, considerando che chi lavora ne prende 1.000 per giornata intera, ma ho considerato il minimo vitaleche ciascun individuo dovrebbe avere per un minimo di autonomia... → [Continua a leggere]
  36. @redditopertutti Una cosa del genere sarebbe vero e proprio dumping sociale, in pratica i contribuenti (cioè in gran parte i lavoratori dipendenti) dovrebbero pagare di tasca loro la possibilità per chiunque di avere a disposizione degli schiavetti a ore. Tu parli di un piccolo trasloco, ma se permetti una flessibilità... → [Continua a leggere]
  37. Sei esattamente in linea con mio discorso quando dici: “chi è disoccupato ha un reddito dignitoso garantito dello Stato (e agganciato ai contratti nazionali), che termina nel momento esatto in cui inizia a lavorare e ricomincia quando smette. Questo sì che ostacolerebbe il dumping sociale e costringerebbe i datori di... → [Continua a leggere]
  38. scusate se rompo ancora con la questione degli immigrati. se ho capito bene, agli immigrati andrebbero questi “buoni lavoro”, utilizzabili anche per il permesso di soggiorno, ma non il “reddito di cittadinanza”. dal punto di vista dell’ immigrato, mi sembra un C.U.L.O.^2, perche’ a questo punto gli immigrati la cittadinanza... → [Continua a leggere]
  39. bravo Tuco, queste sono le questioni da approfondire e io da sola non ci arrivo. Ho scopiazzato da proposte di legge inserendoci mia idea reddito per tutti e incoraggiamento a lavoro autonomo, anche per detenuti in uscita, laddove vogliano provarci senza rimetterci e caricarsi di debiti. Ben vengano le modifiche.... → [Continua a leggere]
  40. Se dobbiamo sognare un altro mondo possibile, 790 euro al mese mi sembrano troppo pochi. Ma allo stesso tempo, oggi in Italia c’è chi, per questa cifra o poco più, lavora sodo tutti i giorni. E che probabilmente non è molto propenso a sostenere una proposta del genere, perchè non... → [Continua a leggere]
  41. Dico due parole anch’io sulla questione del reddito di cittadinanza. Domanda: quando parliamo di reddito di cittadinanza, di che mondo parliamo? in quale contesto sarebbe possibile? perché se stiamo parlando di un mondo in cui il capitalismo non esiste più ok, possiamo anche discutere di reddito di cittadinanza, ma la... → [Continua a leggere]
  42. Quando si parla di reddito, le specifiche sono fondamentali.Dunque non “di cittadinanza” ma di “residenza”, proprio perché altrimenti escluderemmo centinaia di migliaia di residenti senza cittadinanza. E tale reddito dovrebbe essere assolutamente incondizionato, altrimenti assomiglierebbe tanto a una semischiavitù, come giustamente osservato da maurovanettiCerto, Adrianaaaa, non è una cosa che... → [Continua a leggere]
    • Questa è un’osservazione interessante: il “cognitariato”, che io chiamerei semplicemente “lavoratori intellettuali”, oggi sarà anche minoritario, ma – dice whiplash – rappresenta una “tendenza di sviluppo” del capitalismo. Questo potrebbe intendersi in due modi: in senso quantitativo, che gli operai manuali saranno sempre meno e i lavoratori intellettuali sempre di... → [Continua a leggere]
      • Mauro, buona la seconda, intendevo in senso qualitativo. Per quanto riguarda le altre tue considerazioni, beh, non sono d’accordo e cercherò di spiegare perché, con qualche dato alla mano. In Italia nel 2010 il terziario comprendeva il 67% del totale degli occupati e il 71% del valore prodotto. Insomma, rispetto... → [Continua a leggere]
        • Ciao e vorrei fare un plauso alla concretezza del tuo discorso, su queste cose troppo spesso si va avanti un po’ a slogan e non è molto chiaro cosa ciascuno intenda. Vorrei però fare qualche annotazione ancora.Il settore terziario ha acquistato molto peso nei Paesi dominanti dell’economia mondiale e sembra... → [Continua a leggere]
  43. Forse rischio di andare clamorosamente in OT ma il punto, imho, piu’ che nel reddito, non sta nell’emanciparsi da esso? Un reddito, come e’ noto, si consuma o si risparmia e con i tempi che corrono il risparmio e’ semplicemente procrastinato a consumo futuro. Non sarebbe il caso di liberarci... → [Continua a leggere]
    • “Chiunque di voi, suppongo, potrebbe portare i propri esempi riguardo al genio dei nostri bisnonni riusciti a campare dignotosamente senza una lira una.”eh. io piu’ che altro potrei portare l’ esempio di come viveva mia nonna da bambina 100 anni fa. in cinque in una baracca di legno, e la... → [Continua a leggere]
  44. Rileggo tante affermazioni e argomenti a favore del reddito di cittadinanza in questa discussione, mi procurano però uno strano effetto di straniamento, perché è da 20 anni almeno che questa proposta torna fra le rivendicazioni di – parte – dell'”antagonismo” italiano. Dico 20 anni perché ricordo che era il 1992... → [Continua a leggere]
    • Replico a me stesso perché nella foga e “preso male” ho scritto un pò di inesattezze: il libro è del 2002, quindi sono dieci anni che è uscito. Sono di più gli anni però che si parla del reddito di cittadinanza. Chiedo scusa.Mi sembra che comunque poco incidano queste inesattezze... → [Continua a leggere]
  45. va bene l’orto, va bene la banca del tempo, va bene consumare il minimo, ma arriva la bolletta da pagare, l’affitto, e tutte le mattine la mia amica over 50 si dispera perché in Provincia la stan prendendo in giro, la mandano dove non vogliono persone come lei (disposizione della... → [Continua a leggere]
    • “va bene l’orto, va bene la banca del tempo, va bene consumare il minimo, ma arriva la bolletta da pagare”. Ecco e’ esattamente questo il punto, la bolletta da pagare non dovrebbe arrivare o arrivare molto ridimensionata, senno’ chiaro che non serve ad una beata fava. E non e’ che... → [Continua a leggere]
    • se si parla di sostegno a chi non ha un lavoro o ce l’ha insufficiente è ovvio che sono d’accordo, nessuno qui è uscito dalla scuola di chicago e sogna un mondo in cui i lavoratori si facciano la pelle a vicenda in nome del vinca il più forte. Ma... → [Continua a leggere]
  46. Art. 4 La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un’attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società.Secondo... → [Continua a leggere]
  47. Adriana, io queste cose non gliele posso dire, lei piange, si dispera, minaccia di andarsi a incatenare davanti alla Provincia, ma so che non ce la farebbe perché è molto timida, si vergognerebbe troppo, e la signora che la vorrebbe gratis per prova le ha detto chiaro: “si vede che... → [Continua a leggere]
    • Tutto condivisibile, ma con che forza esigi? Perchè per esigere bisogna essere in grado di farlo. Credo sia questo il punto con tutto il tuo discorso, tutte le cose che proponi vanno bene, ma finchè l’idea è di chiederle a chi ci ha governato negli ultimi 20 anni sappiamo già... → [Continua a leggere]
  48. certo, e invece di dire a Ministro Fornero “noi poverini non ce la facciamo più a vivere in queste condizioni” le dobbiamo sbattere sul tavolo il progetto definitivo e dirle: prendere o lasciare, queste sono le condizioni che assicurano a tutti un minimo di benessere e ce le dovete... → [Continua a leggere]
  49. A proposito di C.U.L.O.. Come tutti sappiamo l’articolo 1 della Costituzione dice che “L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro”. Ritengo questa frase di enorme importanza per capire quanto sia fondamentale il lavoro per una democrazia: in Italia ci sarà democrazia fino a quando i cittadini, detentori del potere,... → [Continua a leggere]
  50. […] Tratto da: http://www.wumingfoundation.com/giap/?p=7426#more-7426 […]

  51. da una collaborazione tra la “Pravda” e “Cioè”ecco a voi il primo fotoromanzo/pubblicità progresso per educare i giovani a dire “NO alla vita, SI’ al c.u.l.o.” si ringrazia la catena di supermercati per l’adesionehttp://www.repubblica.it/scuola/2012/04/15/news/pam_studenti-domenica-33351390/?ref=HREC1-9LEI: [vent’anni, si vuole laureare in legge a Ferrara e diventare magistrato]“eccomi qui da qualche domenica” “durante... → [Continua a leggere]
  52. PS – una considerazione semiseriaIn un anno ci sono 52 settimane, ergo 52 domeniche.La ragazza dell’articolo, che1) studia legge per diventare magistrato 2) lo fa da pendolare, il che la porta, durante la settimana, a non avere tempo per altro se non per studiare 3) ciònonostante la domenica, per un... → [Continua a leggere]
    • giusto, se andiamo a vedere caso per caso chi otterrà un’ASpI decente sarà sempre più un caso raro e troppe figure sono completamente fuori da ammortizzatori mantenendo la solita discriminazione fra cittadini che lavorano con tutele e altri no, pagando persino contributi superiori (non si dimentichi che il subordinato... → [Continua a leggere]
  53. ah, a proposito della mia amica: l’ultima sollecitazione a centro impiego dove spedisce il suo cv continuamente essendo una commessa esperta (mestiere molto ricercato, introvabili le commesse dicono i giornali e le statistiche ufficiali) ha avuto questo esito: se è in stato di indigenza vada da frate Ettore (che passa... → [Continua a leggere]
  54. secondo i primi exit poll in grecia la sinistra antagonista (syriza+kke) sfiora il 30%.

    l’ altra faccia del voto pero’ e’ il 7% ai neonazisti di alba dorata.

    ci sara’ di che riflettere.