Le inchieste di Nicoletta Bourbaki

■ Chi è Nicoletta Bourbaki
■ La pentalogia su Norma Cossetto: cosa sappiamo di lei e cosa è stato inventato (2019-2024)
■ Il «Treno della vergogna» a Bologna: una storia senza fondamento (ottobre 2025)
■ La morte, la fanciulla e l'orco rosso. Il caso Ghersi: come si inventa una leggenda antipartigiana (Alegre, 2022)
■ La storia intorno alle foibe (speciale sul «Giorno del Ricordo» per la rivista Internazionale, febbraio 2017)
■ Inchieste sulla storia contemporanea nella Wikipedia in lingua italiana (2014-2019)
■ Questo chi lo dice? E perche? Una guida all'uso delle fonti (2018)
■ Tutti gli articoli di Nicoletta Bourbaki su Giap
Categorie
Archivio mese per mese
Meta
Licenza Creative Commons
Salvo diverse indicazioni, i contenuti di questo blog sono pubblicati con licenza Creative Commons By - NC - 4.0 (Attribuzione - Non commerciale 4.0 – Internazionale)

Scarica questo articolo in formato ebook (ePub o Kindle)

Gran bella copertina!
Dimenticavo… l’estetica dei “coni-megafono” che avete scelto per il lancio del libro, sembra non essere poi così anacronistica:
http://www.artribune.com/2015/09/natura-unplugged-estonia-studenti-architettura-progettano-enorme-megafono-amplifica-suoni-foresta/
Che bella sorpresa questo libro. MI piace molto la seconda guerra mondiale e avrei voluto vivere nel 1942…
Non ho resistito, perdonate la mia squallida battuta, ma questo periodo storico mi piace molto. Ho addirittura comprato un libro di Lilli Gruber, non male per il raccontare periodo storico, pessimo per tutto il resto. Anche se al resto ci ho fatto poco caso, ero interessato ad altro.
Quindi appuntamento a fine ottobre a Wu Ming 1 a Castelfranco Veneto, dove ho voglia di fare un po’ di domande sul suo libro, su S.King e su l’invisibile ovunque. ;-)
Visto che la battuta potrebbe confondere: il libro parla della *prima* guerra mondiale.
appena svegli non bisogna fare commenti, che imbarazzo dalla foga ho letto male. Mi interessa anche la prima in realtà, anche se meno. Ma il mio entusiasmo permane.
La primissima presentazione de L’#InvisibileOvunque sarà, appropriatamente, a Vittorio Veneto il 26/11. Dettagli a seguire.
e per le successive presentazioni non è che avete in programma di scendere anche a sud? mi farebbe molto piacere partecipare ad un incontro con voi, al di sotto del Garigliano.
Faremo il possibile, tenendo conto che non sarà un megatour come quello de L’Armata dei Sonnambuli. Faremo 20-25 date in tutta Italia, distribuite da qui alla primavera. Il reading/concerto tratto da alcuni materiali usati per il libro ed eseguito dal Wu Ming Contingent, Schegge di Shrapnel, girerà di più. Di questo particolare progetto parleremo tra qualche giorno.