Archives for 

Piermario Ciani

«Ma chi è ‘sto Rizzi che è sempre nei vostri romanzi?» Intervista al poeta sui suoi trascorsi da Luther Blissett e sulla beffa che lo consacrò

Alberto Rizzi

.izziR otreblA

Nella terza parte del nostro romanzo d’esordio Q spunta tale Adalberto Rizzi, detto «frate Pioppo».

54 comincia con l’uscita di casa di Carlo Alberto Rizzi, poeta triestino.

Guerra agli umani annovera tra i personaggi il cacciatore Gilberto Rizzi.

In New Thing un ufficiale di polizia di New York si chiama Albert D. Rizzi.

La novella American Parmigiano si incentra sulle peripezie oltreoceano di tale Albert Rice, al secolo Adalberto Rizzi.

Nel racconto Arzèstula appare in sogno, in una Ferrara che è wasteland, tale Rizzi.

In Altai uno dei due luogotenenti del protagonista si chiama Gualberto Rizzi.

Ne L’armata dei sonnambuli si rievoca un attore di teatro di nome Norberto Rizzi.

Ne L’invisibile ovunque si menziona un certo Rizzi che in trincea, durante i bombardamenti, coltiva un suo passatempo.

Ne La Q di Qomplotto tra i personaggi che affollano la copertina di Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band fa capolino Alberto Rizzi.

In Ufo 78 partecipa a una veglia ufofila sul monte Quarzerone Alberto Rizzi, postino in quel di Papozze, nel Delta del Po.

Ne Gli uomini pesce ha un ruolo importante Bertolt Rizzi, geometra di Ariano Polesine e fratello del postino di cui sopra, che in realtà all’anagrafe si chiama Albrecht.

Che è ‘sta fissazione per il cognome «Rizzi», quasi sempre associato a nomi di battesimo terminanti con la desinenza di origine sassone -berto? Prosegui la lettura ›

Networkers never die. L’archivio di Piermario Ciani approda al Mart

Piermario Ciani, Venezia, 1979

Piermario Ciani, Venezia, 1979

di Duccio Dogheria *

Giap si è occupato più volte della poliedrica figura di Piermario Ciani (1951-2006), formidabile sperimentatore e networker ante litteram. Ma anche ben prima della creazione del blog, Wu Ming 1 – che collaborò con il multiforme creatore di situazioni fin dagli esordi del Luther Blissett Project – ha dedicato preziose parole alla sua memoria, ad esempio il 9 agosto 2006, poco dopo la prematura scomparsa di Ciani, su L’Unità.

Riportiamo un passo di quest’ultimo intervento che, di passaggio, tocca una questione cruciale: l’importanza delle carte d’archivio e la loro capacità di restituire mondi, persone, relazioni, progetti, passioni, pratiche di vita.

«Avrei trascorso la nottata senza chiudere occhio, rovistando nell’aleatorio archivio, scoprendo chissà cosa. Creature magnifiche o mostruose, selvatiche o übertecnologiche, rimangono là, acquattate tra le scartoffie, i floppy vetusti, i cd-rom, le diapo, i negativi, pronte a saltar fuori non appena qualcuno ci affonderà le mani. Lo stesso Pier è in mezzo a quelle creature, primus inter pares, demiurgo democratico e affettuoso. Dal fondo di trent’anni di lavoro creativo e guerriglia culturale, attende senza fretta la “rivalutazione” e la qualifica di artista “di culto”.»

Prosegui la lettura ›

Piermar10. Arti e identità in movimento ricordando Piermario Ciani (1951 – 2006)

Piermar10 - Piermario Ciani

A Piermario Ciani / Luther Blissett / TRAX01 / Erica Moira Pini e tanti altri nomi, a quel fratello maggiore perduto, abbiamo dedicato più speciali, da prima che Giap diventasse un blog. L’ultimo – il più completo – è del 2011 e lo trovate qui.

Oggi segnaliamo che, finalmente, il labirintico archivio lasciato da Piermario è stato esplorato, mappato e presto verrà reso disponibile. Per offrire un’anteprima di questo tesoro foto/grafico, mail-artistico, editoriale ed epistolare, oltreché per avviare le iniziative legate al decennale della morte, domenica 12 giugno si terrà un evento a Sterpo di Bertiolo (Udine). Ci scusiamo con tutt* per lo stretto preavviso.

Qui sotto riportiamo il comunicato stampa di Gabriella Cecotti, responsabile del Progetto Integrato Cultura del Medio Friuli, e il programma completo dell’evento. Domani (sabato 11) su Pagina 99 uscirà un articolo approfondito di Ferruccio Giromini.

Il video, invece, mostra la Ciano Blu Machine, installazione sonora di Fabio Zigante e Gabriella Cecotti. Prosegui la lettura ›

Radio Giap Rebelde – Codroipo! Live 2012

 

Parco della Biblioteca civica “Don Gilberto Pressacco”, Codroipo (UD), 24 agosto 2012:
Funambolique e Wu Ming 1 a “Musica in Villa”, un’€™iniziativa Progetto Integrato Cultura del Medio Friuli.
Versione live – extended & radically improvised – dell’album Arzèstula (2011), ispirato all’omonimo racconto tratto da Anatra all’arancia meccanica, Einaudi, Torino 2011.
Per contatti, date, congratulazioni: funambolique CHIOCCIOLA yahoo PUNTO it
Per dire, è abbastanza una vergogna che ‘sta cosa non l’abbiamo ancora suonata a Bologna. Le realtà cittadine – e dei dintorni – soffrono, e col cazzo che s’offrono :-) Prosegui la lettura ›

I sessant’anni di Piermario Ciani (1951-2006)


Quasi cinque anni fa, il 3 luglio 2006, moriva Piermario Ciani, artista visivo, mail-artista, fotografo, graphic designer, editore, agitatore invisibile, precursore e poi colonna portante del Luther Blissett Project. Il prossimo 19 giugno sarebbe stato il suo sessantesimo compleanno, e c’è gente che si è messa in testa di festeggiarlo con una due-giorni di incontri, mostre e concerti, ovviamente nel suo Friuli. Più precisamente: nei pressi di Udine. Ancor più precisamente: nel comune di Codroipo. Esattissimamente: a Villacaccia di Lestizza, negli spazi dell’agriturismo Ai Colonos (oppure, in caso di maltempo, nell’Auditorium di Lestizza). L’evento si chiama “Chi l’ha visto? Omaggio a Piermario Ciani” e trovate tutte le info in questo pdf. Tra i vari ospiti, Vittore Baroni (antico compagno di scorribande di Piermario e, in subordine, anche nostro) e Peppe Voltarelli.
Il nome della due-giorni è, chiaramente, un riferimento a una delle più celebri beffe mediatiche blissettiane, la finta scomparsa dell’artista immaginario Harry Kipper al confine tra Italia e Slovenia (gennaio 1995). Prosegui la lettura ›