Archives for 

JRR Tolkien

Il fandom e la cultura convergente su #CasaTolkien

Ormai undici anni fa scrivevamo la prefazione al saggio di Henry Jenkins Cultura Convergente (Apogeo, 2007).

Una delle tesi di quel libro seminale era che l’universo del fandom, ossia la comunità degli ammiratori delle grandi narrazioni aperte che “abitano” gli universi narrativi stessi, non è (o non è soltanto) una folla di nerd in crisi di astinenza, bensì un’interessante esperienza partecipativa. Vale a dire un fenomeno più o meno esteso di condivisione delle storie che può perfino fornire una chiave di interazione con il mondo, e non già di evasione. Prosegui la lettura ›

Scarica «Difendere la Terra di Mezzo» di Wu Ming 4 (Pdf, ePub, Mobi, Azw3) #DlTdM #Tolkien

Difendere la Terra di Mezzo


Nel 2013 Wu Ming 4 fece tesoro del lavoro e del dibattito prodotto su Giap intorno a J.R.R. Tolkien, alle sue opere, al suo mondo. Raccolse gli scritti e gli audio pubblicati sul blog, li rielaborò, estese e rivide, poi ne aggiunse di completamente nuovi.
Il risultato fu Difendere la Terra di Mezzo, un saggio diviso in due parti: la prima riguardava il fenomeno letterario; la seconda trattava la poetica di Tolkien, entrando nel merito dei testi. Il libro è un’introduzione all’opera dell’autore inglese da un’angolazione non scontata in Italia, che fa riverberare tra loro le interpretazioni dei maggiori studiosi anglosassoni.
Ora, finalmente il libro è scaricabile, come al solito gratis e senza DRM. Prosegui la lettura ›

A proposito di #Tolkien: una vecchia storia e una bella novità


Sulla sua pagina Facebook, il consigliere di destra Andrea Bacciga detto “Barzi” in Comune a Verona, riporta le conclusioni del suo intervento contro lo ius soli:

«In Consiglio Comunale con 20 voti favorevoli è stata approvata la mozione contro lo ius soli.
VERONA È CONTRO LO IUS SOLI!
Ecco la parte finale del mio discorso: “La cittadinanza non può essere questione di “residenza”, ma è ancorata alla storia, alla cultura, e allo spirito stesso di un popolo,quindi dalla commistione del suolo con il sangue.
In una parola:Identità.
Vogliono toglierci la nostra Identità, le nostre Radici.
Come diceva Tolkien:le Radici profonde non gelano.”»

Prosegui la lettura ›

#Tolkien e la letteratura della Quarta Era. Un nuovo convegno a #Trento

Il 14 e il 15 dicembre, per la seconda volta l’Università di Trento ospiterà un convegno internazionale sull’opera di J.R.R.Tolkien. L’obiettivo è infatti quello di rendere l’appuntamento biennale e fare della Facoltà di Lettere dell’Università di Trento uno dei luoghi in Italia dove “il Professore” possa sentirsi a casa. Il convegno del maggio 2015, dedicato alle opere minori di Tolkien, aveva già visto pubblicati gli atti, a cura di Stefano Giorgianni, in un volume che per originalità del taglio e del tema rimane unico.

Questo secondo appuntamento sarà incentrato sul posto di Tolkien nella letteratura del suo tempo, e si prefigura già come un’altra tappa importante del cammino per il recupero di un autore quanto mai snobbato e bistrattato in Italia. Il titolo del convegno è infatti Tolkien e la letteratura della Quarta Era. Nel corso delle due giornate di studio l’autore inglese verrà messo a confronto con il modernismo, con le avanguardie letterarie, con autori di fantastico e di fantascienza, per dimostrare quanto la sua opera sia in pieno dialogo con la letteratura del Novecento, rappresentandone al tempo stesso un momento originale. Prosegui la lettura ›

#Tolkien: i mostri, gli eroi e i critici – Wu Ming 4 recensisce Dal Lago

Sul sito dell’Associazione Italiana Studi Tolkieniani, si può leggere la recensione firmata da Wu Ming 4 di un saggio contro il fantasy recentemente pubblicato dalla casa editrice Il Mulino. Autore: Alessandro Dal Lago, noto sociologo che compare anche nella colonna destra di Giap.

Avvertenza per gli eventuali tolkieniani in ascolto: tenersi la pancia perché le spara davvero grosse :-D

Buona lettura e buon divertimento.

#Tolkien & Son. Il marinaio, il drago, il labirinto

In occasione dell’uscita di Beren e Lúthien, l’ultimo volume curato da Christopher Tolkien, figlio del più illustre genitore, si è prodotto un bel dibattito su due quotidiani nazionali. Alla recensione dello scrittore Michele Mari ha replicato Roberto Arduini, presidente dell’Associazione Italiana Studi Tolkieniani, e vale la pena leggere entrambi gli articoli, se non altro per rendersi conto di come sia cambiato il trattamento riservato a Tolkien sulla stampa mainstream. Soltanto cinque o sei anni fa sarebbe stato impensabile uno scambio a questo livello in quelle sedi. È il segnale che, dài e dài, la percezione di questo autore è finalmente mutata (nessuna medaglietta, ma un po’ di soddisfazione ce la si può concedere). Prosegui la lettura ›

Radio Giap Rebelde | Aspettando Beren e Lúthien. Donne, dame ed eroine nel mondo di J.R.R. #Tolkien

La conferenza di Wu Ming 4, con l’introduzione di Roberto Arduini, si è tenuta davanti a una sala piena di persone (350 posti a sedere) che hanno retto per un’ora e mezza con grande attenzione.

Soltanto un anno fa non sarebbe stato pensabile che Tolkien avesse questo spazio al Salone del Libro. Lo stesso dicasi per Stephen King, a cui è stato dedicato un evento monografico il giorno prima. Il lavoro fatto dall’AIST su J.R.R.Tolkien e il nuovo corso del Salone hanno trovato un felice punto di convergenza. Prosegui la lettura ›