Cent’anni a Nordest: i mostri di oggi e la guera granda

Fronte italiano 1915 - 1918

[WM1] Settimana intensa: arriva in libreria Cantalamappa, Wu Ming 2 marcia in direzione Nordovest e io torno da una lunga dérive a Nordest.

Sul sito di Internazionale trovate la prima puntata di un testo a cui lavoro da mesi e per il quale prendo appunti almeno dal 2013, dai mesi del tour di Point Lenana.

Si tratta di un reportage narrativo, o meglio, di un racconto-inchiesta su come si vive, celebra o non celebra  il ricordo della prima guerra mondiale nel Nordest d’Italia, dove l’avvicinarsi del centenario – inizio ufficiale il 24 maggio, in perfetta concomitanza con le elezioni amministrative in Veneto – evoca spettri e memorie sepolte.

Il viaggio copre tutto il Nordest: Veneto, Trentino, Alto Adige, Friuli e Venezia Giulia.
Sono le terre del fronte, del grande carnaio, delle insubordinazioni e delle decimazioni, delle deportazioni dei civili, dei campi profughi, dell’espansione dell’imperialismo italiano.
Sono le terre ex-asburgiche annesse nel 1866 (Veneto e Friuli) e nel 1918 (le zone ex-«irredente», le borderlands di Trentino, Alto Adige e Venezia Giulia)
[Gli ultimi due, come si vedrà sono toponimi da prendere con le pinze.]

Le zone oggi «redente», che subito dopo l’annessione e durante tutto il Ventennio subirono una dura italianizzazione forzata, sono un osservatorio privilegiato per capire le continuità tra la Grande guerra, il fascismo e le tare che ancora ci portiamo dietro, imperterriti.

In generale, il rapporto tra tutto il Nordest e la Grande guerra è fatto di contraddizioni  rimaste sottopelle. La crisi e l’austerity degli ultimi anni le hanno fatte riaffiorare, riattivando e dando forza a vecchi discorsi.
Non è un caso né un capriccio della storia se in quei territori si manifestano varie forme di austronostalgia (per uno scherzo della storia oggi traslata in filo-putinismo) e indipendentismo.

Di tutto questo nel resto d’Italia si conosce pochissimo, è una storia in gran parte rimossa, misconosciuta, e quel poco che si racconta – per ignoranza o malafede – è spesso raccontato male. Ogni volta il Paese rimane stupito quando in quelle terre si manifestano fenomeni strani, spiazzanti. I “mediatori culturali” tra la cultura delle borderlands e quella del resto d’Italia sono drammaticamente pochi, e non sempre gettano luce sulle contraddizioni giuste.

Tutto questo mentre si accumula tensione. Di sicuro qualcosa scoppierà.

Sono molto legato al Nordest. Sono nato e cresciuto pochi chilometri a occidente del delta del Po,  dove la parlata emiliana si protende verso quella veneta e ne raccoglie suoni e cadenze. Dalle mie parti si usano interiezioni come «ciò» e «dio can». Le terre di là dal fiume mi hanno sempre attirato e le frequento con intensità da un quarto di secolo. Aggiungo che la mia compagna è triestina e da anni la Venezia Giulia è la mia seconda terra.

Il racconto è diviso in tre parti, tutte illustrate dai disegni di Manuele Fior.
La prima puntata si intitola «Fantasmi asburgici». Apriremo i commenti su Giap dopo la pubblicazione della terza. Buona lettura.

P.S. Sulla Grande guerra stiamo anche scrivendo un libro collettivo che, se tutto fila liscio, dovrebbe uscire alla fine dell’anno.

Scarica questo articolo in formato ebook (ePub o Kindle)Scarica questo articolo in formato ebook (ePub o Kindle)

Print Friendly, PDF & Email

Comments are closed.