
Al fronte dei sostenitori dei finanziamenti comunali alle scuole dell’infanzia paritarie private di Bologna mancavano giusto le alte sfere vaticane. Dopo l’amministrazione comunale, il PD, il PdL, la Lega Nord, l’UDC, la Curia, Comunione e Liberazione, la CISL, Confcooperative, buon ultimo giunge a schierarsi per l’opzione B il presidente della CEI, cardinale Angelo Bagnasco. Un fronte perfino più largo del governo Letta (il cui ministro Maurizio Lupi, ciellino doc, è il più recente firmatario dell’appello per la B). Avanti di questo passo arriveranno a reclutare anche lo Zecchino d’Oro. Possibile che un comitato referendario di poche decine di cittadini indipendenti faccia tanta paura all’intero sistema di potere locale e perfino extra-locale? Questi apparati hanno mezzi, denaro, audience, autorità, ministri nell’esecutivo, e faranno qualunque cosa per schiacciare il referendum e salvaguardare lo status quo (in attesa della dismissione del comparto nidi e scuola dell’infanzia).
Eccoci dunque al nostro posto in prima linea, a reggere l’urto delle schiere nemiche, augurandoci che la resistenza dei volontari possa spronare la cittadinanza ad accorrere in forze alle urne il 26 maggio, per votare “A”. Qui di seguito la nostra dichiarazione pubblica di voto, argomentata e motivata:
► E’ necessario sostenere la scuola pubblica comunale e statale, l’unica dove possono andare tutti, a prescindere dal reddito e dalla religione. A Bologna i finanziamenti comunali ammontano a meno della metà dei soldi pubblici stanziati per le scuole dell’infanzia paritarie private: destinarli alle scuole dell’infanzia comunali e statali sarebbe un importante segnale in controtendenza rispetto alle politiche di tagli alla scuola pubblica praticate dagli ultimi governi. Dopo anni di sacrifici imposti alla scuola pubblica, durante i quali i fondi alla scuole paritarie private sono stati regolarmente riconfermati (quando non aumentati), è giunto il momento che anche le scuole paritarie private facciano la loro parte.
► La scuola pubblica ha bisogno di risorse. E’ sempre più frequente che nelle scuole comunali e statali i genitori debbano portare da casa carta igienica, fazzolettini, fogli da disegno, o che debbano autotassarsi per provvedere ad acquistare materiali didattici. Ma questa è solo la punta dell’iceberg, sotto la quale si trovano fenomeni ben più gravi come la diminuzione delle ore di compresenza e di quelle per le maestre di sostegno, oltre alla precarizzazione del personale. Tutte cose che alla lunga influiscono sulla continuità didattica e penalizzano i più deboli, spingendo le famiglie che possono permetterselo a spostare i figli nella scuola paritaria privata, a proprie spese, e alimentando così un circolo vizioso che allarga la forbice sociale. Ogni euro recuperabile per la scuola pubblica diventa quindi prezioso.
► Qualsiasi richiesta di nuovi fondi allo Stato centrale non può che avvantaggiarsi dalla vittoria della “A” al referendum, cioè dall’affermazione della priorità della scuola pubblica comunale e statale. Viceversa, una vittoria della “B” consentirebbe allo Stato di proseguire sulla linea dei tagli, investendo al minor costo possibile, cioè ulteriormente sulla scuola paritaria privata, che non è una scuola per tutti.
► All’inizio di questo anno scolastico ben 423 bambini e bambine a Bologna sono rimasti senza posto alla scuola dell’infanzia pubblica comunale e statale. Il Comune è dovuto correre ai ripari (aumentando gli alunni per classe oltre i limiti e aprendo nuove sezioni, ma soltanto part-time) per riuscire a soddisfare le richieste. Nonostante questo, 103 bambini e bambine sono rimasti ugualmente esclusi dalla scuola dell’infanzia pubblica. Con il milione di euro stanziato per le scuole paritarie private nel 2011 si sarebbero potuti creare, a settembre 2012, 330 nuovi posti alla scuola pubblica comunale e statale ed esaurire abbondantemente la lista d’attesa.
► L’ipotesi di un fallimento delle scuole paritarie private in assenza dei finanziamenti comunali, con tanto di licenziamenti degli insegnanti ed esodo degli alunni verso la scuola pubblica comunale e statale, è irreale e puramente allarmistica. 26 delle 27 scuole dell’infanzia paritarie private di Bologna aderiscono alla Federazione Italiana Scuole Materne (FISM), fondata su impulso della CEI nel 1973. Le scuole della FISM dunque esistono da molto prima della legge sulla parità scolastica, che è del 2000. Nel 1995, prima che il sistema delle convenzioni venisse varato a Bologna, le scuole dell’infanzia private accoglievano il 24% degli scolari; nel 2013 le scuole paritarie private ne accolgono il 22%: è evidente che non è il milione di euro erogato dal Comune a garantire la frequentazione di queste scuole. Infatti dividendo l’ammontare dell’attuale finanziamento comunale – cioè 1.055.500 euro – per i 1.730 bambini che frequentano le scuole paritarie bolognesi, si ottiene la cifra di circa 600 euro per bambino, che suddivisi sulle dieci rate mensili dell’anno scolastico, equivalgono a un contributo per bambino di circa 60 euro al mese. Non è credibile che un rincaro del genere produrrebbe un ritiro di massa dalle scuole paritarie private e un’emigrazione di massa verso la scuola pubblica comunale e statale, allungando a dismisura le liste d’attesa. Soprattutto è difficile credere che le scuole paritarie private non possano reperire altrove quel milione di euro l’anno, evitando così qualunque rincaro delle rette. Considerando che tutte eccetto una sono scuole cattoliche, che la Curia di Bologna possiede un patrimonio di circa 1.200 immobili in città, oltre a 22 milioni di euro dell’eredità FAAC depositati su un conto presso la LGT Bank di Lugano, e che la Chiesa cattolica raccoglie l’8 per mille dai fedeli, un’idea su quale partner potrebbe sostituirsi al Comune per integrare la cifra in questione nasce spontanea.
► Le scuole dell’infanzia paritarie private applicano criteri d’accesso diversi da quelli della scuola pubblica comunale e statale. Si tratta infatti di enti privati no profit, a pagamento, che in base alla legge 62 del 2000 fanno parte del sistema nazionale d’istruzione. Attualmente, su 1.730 frequentanti le scuole dell’infanzia paritarie private bolognesi, gli alunni stranieri sono 80, cioè il 4,6%, contro il 23,3% nella scuola dell’infanzia pubblica comunale e statale; i bambini disabili sono lo 0,3%, contro il 2,1% nella scuola pubblica comunale e statale. Inoltre nella scuola comunale e statale sono certificati 271 casi di disagio sociale. Questi dati confermano che il sistema d’istruzione integrato pubblico-privato sta già creando due tipologie di scuole molto diverse per composizione sociale e culturale. Non ci sono dubbi su quale delle due sia la più inclusiva, si faccia maggiormente carico dell’integrazione, rispecchi la varietà e la complessità sociale e attitudinale, e di conseguenza debba avere la priorità nei finanziamenti per esaurire le liste d’attesa.
► La scuola dell’infanzia pubblica comunale e statale non prevede un’educazione confessionale e di conseguenza rispetta pienamente la libertà religiosa di tutti i bambini e delle loro famiglie. Per frequentare le scuole paritarie private della FISM è necessario accettare un progetto educativo di impostazione cattolica (vedi articoli 1 e 2 dello statuto FISM) e la Carta formativa della Scuola cattolica dell’Infanzia. In tale Carta si legge che «l’azione educativa consiste nell’introdurre il bambino nella realtà, interpretata nella luce della Tradizione ecclesiale» e che «la trasmissione della dottrina della fede avviene mediante l’introduzione in uno stile di vita (stile del gioco, dello stare a tavola, del rapporto con gli amici…) che sia sostanziato dalle verità di fede imparate e celebrate». Nel caso una famiglia rifiuti la Carta formativa e insista comunque per iscrivere i figli alla scuola paritaria privata confessionale (come potrebbe capitare, ad esempio, a una famiglia non cattolica che non avesse trovato posto alla scuola pubblica), l’accettazione è rimandata al «comitato di gestione, […] il quale decide udito il Vicario Episcopale per la Cultura e la Scuola».
► Nella scuola dell’infanzia pubblica comunale e statale vige la libertà di insegnamento e il personale è selezionato in base alle graduatorie pubbliche. La Carta formativa della Scuola cattolica dell’Infanzia specifica che nelle scuole associate alla FISM i maestri e le maestre devono soddisfare prerequisiti che non sono soltanto pedagogici e professionali: «Oltre le necessarie qualità professionali esigite [sic!] dalle leggi civili, l’insegnante dovrà: a) possedere una solida conoscenza della visione cristiana dell’uomo e della dottrina della fede; b) accogliere con docile ossequio dell’intelligenza e della volontà l’insegnamento del Magistero della Chiesa: c) vivere un’esemplare vita cristiana». Davanti a precetti di questo tipo le perplessità nascono spontanee: a parità di preparazione professionale, una maestra divorziata avrà le stesse possibilità di essere assunta di una felicemente coniugata? E una maestra che esprimesse posizioni critiche nei confronti della Chiesa quante possibilità avrebbe di insegnare in queste scuole? Una maestra gay verrebbe valutata per la sua preparazione o verrebbe discriminata?
► Quello del 26 maggio è un referendum consultivo, non abrogativo. E’ cioè finalizzato a suggerire un indirizzo politico all’amministrazione comunale. Significa che se vincesse l’opzione A, il finanziamento comunale alle scuole paritarie private non verrebbe cancellato dalla sera alla mattina. Volendo ci sarebbero i tempi e i modi di studiare soluzioni alternative al finanziamento comunale. E’ infatti del tutto evidente che l’obiettivo del referendum non è lasciare fuori da scuola altri bambini, ma garantire un posto a tutti, senza discriminazioni. Senza cioè che, con l’aiuto dei soldi pubblici, chi ha la possibilità economica ed è disposto ad accettare un’educazione confessionale abbia il posto garantito e gli altri no.
Wu Ming, Bologna, maggio 2013
Il 16 maggio, al TPO di via Casarini 17/5, Bologna, in contemporanea alla “Notte bianca delle scuole materne pubbliche” contro il passaggio del comparto nidi e materne all’ASP unica, saremo tra i protagonisti di una festa a sostegno del referendum e della scuola pubblica:
REFERENDANCE
Laika Bologna party:
20.30 / Cena Sociale per il Comitato Articolo 33
22.30 / Lo Stato Sociale + Wu Ming / 2band1palco
00.30 / Mingo dj + PopPen dj’s / 2dj1palco
Scarica questo articolo in formato ebook (ePub o Kindle)


[…] WU MING PER LA A: leggi le ragioni del sostegno alla A su Giap, al link CREDITS: Grazie a Stato Sociale (bio )e Wu Ming per la scelta di regalare il concerto, la loro […]
Il fatto che il nuovo ministro dell’istruzione provenga dalla dirigenza di un istituto privato, mi sembra una risposta chiara da parte del governo all’iniziativa referendaria.
Vorrei essere bolognese per votare A.
Tiz, il Sant’anna di Pisa è un istituto universitario pubblico, anche se a statuto speciale. Il vero problema è che il nuovo ministro dell’istruzione è del PD ;)
Quindi con quell’immagine aderite alla controversa mozione Žižek! :-{D
SCANTALO!
Vabbè, torniamo a parlare del referendum…
Mboh continuo a non capire… sarà che di ‘sti tempi persino il senso dell’umorismo comincia a scarseggiare :/
Comunque sia, in bocca al lupo per il referendum!
Un saluto e a presto
A chi si informa per bene è chiarissimo anche fuori Bologna ovviamente. La campagna pro B è davvero devastante ed è in grado di fare molta presa.
Sto cercando di diffondere sebbene nella consapevolezza che trattasi davvero di fionde contro carri armati.
http://www.facebook.com/media/set/?set=a.522402707808848.1073741843.161086743940448&type=1
Tenete duro.
La mattina del 26 maggio faremo una robusta colazione, perché la sera ceneremo nell’Ade :-)
Da sempre per la scuola pubblica, laica e gratuita per tutti.
(esattamente come dovrebbe essere la sanità per altro)
Un grandissimo in bocca al lupo da Milano!
Bye
..a me invece , devo dire, ha esaltato..
Ho visto il gruppo dirigente della città nel caos più totale, bacchettati sonoramente da Santoro..
Dai, dai possiamo farcela, muove più l’impatto emotivo che l’informazione..e quella di ieri mi è sembrata una debacle per Merola e sodali.
Visto che 300 non sembra aver raccolto un gran consenso, mi permetto di suggerire una colonna sonora e un video alternativo (a proposito di scuola pubblica)
http://www.youtube.com/watch?v=syvAW_9jJro
Decisamente meglio “Enea” di “Leonida” :-)
Forza A!
ps: come riferimento artistico suggerirei l’Enrico V con il discorso sulla battaglia di San Crispino di Shakespeare.
Un ulteriore indizio che è possibile farcela viene dai cappellai matti, ossia coloro che come SeL e M5S cercano di mettere un cappello sulle altrui battaglie in tutta Italia.
Il pericolo è concreto, la reazione deve essere commisurata all’attacco.
http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/05/10/referendum-scuola-pubblica-centrosinistra-spaccato-pd-pdl-e-curia-contro-sel-e-m5s/589895/
[…] sono illustri: Stefano Rodotà, Andrea Camilleri, Margherita Hack. Anche il collettivo di scrittori Wu Ming è particolarmente attivo nell’esporre le ragioni per il referendum. D’altronde la […]
[…] Stefano Rodotà, Andrea Camilleri, Margherita Hack. Anche il collettivo di scrittori Wu Ming è particolarmente attivo nell’esporre le ragioni per il referendum. […]
Segnalo che anche ilpost si è unito al fronte per il B, tramite un post del direttore dell’istituto Bruno Leoni (!). Tutto prevedibile, se non fosse che si cita “Casapound e compagni”, come se i principali sostenitori di A fossero proprio i fasci, ignorando il comitato referendario.
Articolo estremamente interessante; nel mio piccolo l’ho divulgato.
Voglio ringraziarvi per il lavoro che continuate a fare da oramai tanti anni.
Grazie davvero.
G.Luca
[…] sono illustri: Stefano Rodotà, Andrea Camilleri, Margherita Hack. Anche il collettivo di scrittori Wu Ming è particolarmente attivo nell’esporre le ragioni per il referendum. D’altronde la […]
[…] referendum di Bologna sulla scuola dell’infanzia voterò A, contro la concessione di finanziamenti alle scuole private dell’infanzia. Perché […]
[…] alla considerazioni più prettamente m politiche ed economiche che troverete ampiamente sviscerate sul blog dei Wu Ming o comunque in rete con poca fatica. Un motivo che per me è ancora più rilevante delle […]
[…] alla considerazioni più prettamente m politiche ed economiche che troverete ampiamente sviscerate sul blog dei Wu Ming o comunque in rete con poca fatica. Un motivo che per me è ancora più rilevante delle […]
[…] Wu Ming*, da Giap E’ necessario sostenere la scuola pubblica comunale e statale, l’unica dove possono […]