Archives for 

JRR Tolkien

Radio Giap Rebelde | Aspettando Beren e Lúthien. Donne, dame ed eroine nel mondo di J.R.R. #Tolkien

La conferenza di Wu Ming 4, con l’introduzione di Roberto Arduini, si è tenuta davanti a una sala piena di persone (350 posti a sedere) che hanno retto per un’ora e mezza con grande attenzione.

Soltanto un anno fa non sarebbe stato pensabile che Tolkien avesse questo spazio al Salone del Libro. Lo stesso dicasi per Stephen King, a cui è stato dedicato un evento monografico il giorno prima. Il lavoro fatto dall’AIST su J.R.R.Tolkien e il nuovo corso del Salone hanno trovato un felice punto di convergenza. Prosegui la lettura ›

#Tolkien e #Taibo a #Torino

Le donne di Tolkien

È un viaggio attraverso le figure femminili – e non solo – nella narrativa di J.R.R. Tolkien quello in cui Wu Ming 4 condurrà l’uditorio sabato 20 maggio, alle ore 18:30, presso la Sala Rossa del Salone Internazionale del Libro di Torino.
«Aspettando Beren e Luthien. Donne, dame ed eroine nel mondo di J.R.R.Tolkien» è il titolo della conferenza che sarà presentata dalla giornalista e scrittrice Loredana Lipperini e introdotta dal presidente dell’AIST Roberto Arduini. Prosegui la lettura ›

Wu Ming 4 a Radio 3 su #Tolkien

 

Oggi pomeriggio alle ore 18:00 e il prossimo sabato 28 gennaio alla stessa ora, nella trasmissione Pantheon di Radio Rai 3, condotta per l’occasione da Loredana Lipperini e Arturo Stàlteri, la terza e la quarta puntata del ciclo dedicato a J.R.R.Tolkien vedranno ospite Wu Ming 4 (le puntate andate in onda sono ascoltabili sul sito della trasmissione).
Il tema della puntata odierna sarà l’eroismo nell’opera di Tolkien. Si parlerà immancabilmente del Ritorno di Beorhtnoth figlio di Beorhthelm, di Sir Gawain e il Cavaliere Verde, e della teoria del coraggio nordica.
Il tema della quarta puntata sarà invece il male. Si parlerà della visione del male in un romanzo come Il Signore degli Anelli; del problema del potere; e del tema della morte.
Va bene che è Radio 3… ma saranno comunque due puntate belle toste.

Insomma, ne abbiamo percorsa di strada, analizzando e raccontando Tolkien e facendo debunking di certe letture capziose tipicamente italiane. Sono ormai dieci anni di lavoro. Proviamo a fare una carrellata dell’attività che ci ha portati all’approdo a Radio Rai: Prosegui la lettura ›

Il ritorno di Stella del Mattino, il romanzo di Wu Ming 4 con JRR #Tolkien, T.E. Lawrence, C.S. Lewis e Robert Graves

La nuova cover di Stella del mattino disegnata da Igort. Clicca per aprirla completa, con il testo di quarta di copertina (pdf).

Martedì 24 gennaio torna in libreria nell’edizione tascabile Stella del Mattino, primo romanzo solista di Wu Ming 4 (€13,50). Il volume ha una nuova copertina, realizzata da Igort, che ritrae i quattro protagonisti della storia, e all’interno si trovano due mappe: una del centro storico di Oxford; l’altra dell’Arabia e di parte del Medio Oriente, sulla quale sono tracciati i percorsi compiuti da Lawrence e dagli irregolari arabi durante la rivolta del 1916-18. Prosegui la lettura ›

#Cantalamappa e #Tolkien On Air. Un buon modo per iniziare il 2017

Martedì 3 gennaio Wu Ming 4 è stato intervistato da Loredana Lipperini durante la trasmissione Fahrenheit, in onda su Radio 3, a proposito de Il Ritorno dei Cantalamappa. Qui è possibile ascoltare la puntata.

E’ stata l’occasione per ricordare che le stesse voci torneranno su quelle frequenze durante il ciclo di puntate della trasmissione Pantheon, che per otto sabati, a partire dal 7 gennaio alle h. 18, si occuperà di J.R.R.Tolkien nel programma Tolkien: un viaggio inaspettato. Ebbene sì, il professore approda a Radio Rai. La trasmissione sarà condotta da Loredana e dal musicista compositore Arturo Stalteri. Il mondo tolkieniano infatti sarà trattato sia dal punto di vista letterario sia da quello musicale. Si può trovare il programma completo delle otto puntate, con i temi che verranno toccati e i relativi ospiti sul sito dell’Associazione Italiana Studi Tolkieniani. Prosegui la lettura ›

Hobxit. Il tramonto dell’Unione e la voce di Saruman

hobbiton_sjp-28

Lo showdown del progetto unionista europeo si è consumato nel giro di un anno, ai due estremi del continente. Da una parte il referendum greco contro il ricatto della Troika, disatteso dai suoi stessi ispiratori, i quali si sono condannati a diventare la propria nemesi. Dall’altra parte il referendum britannico, che invece si è consumato a freddo, senza spade di Damocle sulla testa. Da una parte un paese povero che non ha azzardato un’uscita a sinistra dall’UE; dall’altra parte un paese ricco che sceglie la via d’uscita a destra, al motto di «teniamo per noi il nostro welfare».

Si potrebbe chiosare: ecco a cosa ha portato la progressiva resa della sinistra storica alle logiche liberiste che sottostanno alla retorica dell’Unione. Ma trovare conferma ai pessimi presagi, per altro vecchi di vent’anni, non dà alcuna soddisfazione. Meglio allora rivolgersi alla letteratura, indulgendo nel vizio professionale, e al contempo rilevare un aspetto importante di quanto accaduto l’altro giorno in Gran Bretagna, anzi, specificamente in Inghilterra. Prosegui la lettura ›