Archives for 

Filo Sottile

Vittorie ad alta felicità, attacchi psichici, UFO, magia No Tav e il «vero» monte Quarzerone

Bologna, 18 luglio 2025, giardino San Leonardo. Attacco psichico contro il progetto di «riqualificazione» dell’area da parte della dirimpettaia Johns Hopkins University, e contro le collusioni di quest’ultima con l’industria bellica e il genocidio palestinese. Saperi mesmerici di lungo corso passano a una nuova generazione.

Quando si vince bisogna cantarlo ai quattro venti, e negli ultimi giorni è giunta notizia di ben due importanti vittorie.

Hanno vinto una cruciale causa contro ENI alcune associazioni – ReCommon e Greenpeace Italia – e private cittadine. La sentenza della Cassazione inchioda – o quantomeno graffetta – alle sue responsabilità il gigante del gas e del petrolio, per i danni presenti e futuri causati dalla crisi climatica, al cui aggravarsi contribuisce da decenni.

In simultanea, hanno vinto le attiviste e attivisti di Vicenza che dal maggio 2024 occupano il bosco Lanerossi, minacciato dal cantiere del secondo lotto TAV Verona-Padova. Il cantiere sarà spostato, il bosco è salvo e diventerà un’area pubblica. La resistenza continua nell’altro bosco, quello di Ca’ Alte.

Nelle città e nei territori è in corso una forsennata, dissennata guerra al verde e al vivente.

Una guerra che estende il suo fronte a furia di vaste cementificazioni, sovente avviate con la sola SCIA (Segnalazione certificata di inizio attività). Non c’è solo Milano: funziona così in molte città, a cominciare da quella in cui viviamo.

Una guerra fatta di «grandi opere», infrastrutture sempre date per «strategiche» anche quando platealmente insensate, e soprattutto progettate alla cieca, tirando righe su mappe, con totale noncuranza e spregio di ciò che ruspe e bulldozer troveranno sul loro cammino.

Una guerra portata avanti anche con retoriche «green», e si sa che il green dei rendering è il peggior nemico del verde realmente esistente.

Ogni buona novella all’insegna dell’ogni-tanto-si-vince rinfocola le energie degli innumerevoli comitati, coordinamenti, collettivi e gruppi di affinità che in tutta Italia si oppongono allo scempio.

La nona edizione del Festival Alta Felicità, che si terrà a Venaus dal 25 al 27 luglio, prende il volo con le ali di due buone novelle.

Altre ne giungeranno, e presto. Sono in corso attacchi psichici la cui potenza è inarginabile. Il più recente è stato sferrato al giardino San Leonardo di Bologna, dove si resiste a questo progetto qui, ma non solo. Prosegui la lettura ›

Se vi va bene bene se no canto. Genesi di un altro oggetto narrativo non identificato – di Filo Sottile *

La faccia oscura della Trinacria.

1. Oggi

2 maggio 2025

Oggi sono quattro mesi che è morto Franco Sottile, mio padre. Nativo della Sicilia tirrenica, classe 1950; emigrato in Svizzera nel 1967, rimpatriato nel 1970 per il servizio militare: bersagliere a Torino, imboscato in fureria per meriti calcistici; assunto poi alla Fiat Rivalta, doppiolavorista; nel 1980, all’indomani della sfilata di quei sedicenti quarantamila che calavano una lapide sul protagonismo operaio, si licenzia e torna a esercitare a tempo (più che) pieno il mestiere imparato a partire dall’età di sei anni: falegname.

Negli ultimi anni della sua vita ha combattuto con un linfoma prima, le conseguenze salvifiche e invalidanti di un autotrapianto di staminali e una leucemia dal decorso piuttosto rapido. Ricoverato a dicembre, si è spento il 2 gennaio, sei giorni prima che compisse settantacinque anni. Ho fatto ancora in tempo, mentre era in stato di semicoscienza, ad accomiatarmi con una lettura integrale e ad alta voce di un testo tanto casuale e inaspettato quanto pertinente: Il cammino dell’uomo di Martin Buber.

Solo oggi, a centoventi giorni dalla sua morte, ho avuto un’illuminazione sul libro che sto scrivendo: In un canto, il più difficile e ambizioso della mia produzione.

Mi porto dietro l’idea di questa storia dal 2022. Una tenue ma caparbia fiammella che mi ha tenuto compagnia mentre amavo, cioccavo, sbroccavo, militavo, traslocavo, rincorrevo le scadenze di altri libri, congegnavo copioni, andavo in tour e mi impegnavo a rimanere nella scatola dell’onesta occupazione che mi sostenta. Ho dovuto aspettare la morte di mio padre e una parziale elaborazione del lutto per capire quanto la storia che voglio raccontare c’entri anche con lui, con me e con la nostra amara relazione. Prosegui la lettura ›

Poteva forse non accadere? Senza titolo di viaggio. Filo Sottile nella collana Quinto Tipo diretta da Wu Ming 1

cover Senza titolo di viaggio

Clicca per vedere la copertina “stesa”, cioè completa di quarta e alette.

Rombi di tuono e lampi: entrano in scena tre streghe. Così comincia il Macbeth.

Le streghe le vediamo anche qui, ma non compaiono all’inizio, né leggono il futuro a un condottiero scozzese. Queste streghe accolgono l’autrice – sorella nella buona e nella cattiva sorte – nella sterpaglia che costeggia il Sangone, torrente che dà il nome a una valle piemontese. È a loro che Filo racconta la sua storia, la storia che avete tra le mani, una battaglia partita per cinque lettere.

OMENA

«Battaglia che forse, chissà, non ci sarebbe stata senza la lotta No Tav».

«Come? C’entra pure quella?»

«Manco te l’immagini, quanto c’entra».

Le streghe ascoltano, commentano, consolano, preparano a Filo un brodo di erbe selvatiche. Anche loro hanno una storia, e a modo loro la raccontano. L’unica cosa che non fanno è leggere il futuro. Perché, come diceva un fratello maggiore, the future is unwritten. Prosegui la lettura ›

Violenza dello stato, militanza culturale, conflitto: cenni di vita e resistenza dalla Valsusa e non solo

Domenica 18 aprile Wu Ming 1 avrebbe dovuto presentare La Q di Qomplotto al presidio No Tav presso l’ex-autoporto di San Didero, Valsusa. Purtroppo ci tocca annunciare che l’evento è annullato, perché due notti fa il presidio è stato assaltato da un vero e proprio reggimento di uomini in divisa, e sgomberato… a parte l’indefessa resistenza di cinque No Tav che mentre scriviamo sono ancora sul tetto, circondati dalle forze dell’ordine e dai lavori per insediare il nuovo cantiere.

Nel mentre ci sono stati cortei e altri momenti di lotta, caricati da una polizia che è parsa a tutte e tutti particolarmente su di giri.

Il presidio di San Didero – ennesima esperienza di autorganizzazione e autogestione nella lunga storia del movimento No Tav – esisteva dal dicembre 2020. La sua funzione era impedire l’occupazione poliziesca e la presa di possesso del terreno circostante: i 68.000 metri quadri su cui sorgeva il vecchio autoporto, mai entrato in attività e da tempo ridotto a una cornice di ruderi. Prosegui la lettura ›

Giap in «modalità estiva», noi no. Siamo in maratona di scrittura, ma ecco un po’ di novità e aggiornamenti

1978, a Viareggio si vendevano ancora cartoline così, ma era un'altra epoca.

Viareggio, 1978…

Se in queste settimane, dopo una primavera a 360 bpm, Giap va avanti con lentezza non è perché siamo in ferie, anzi. Stiamo studiando e facendo riunioni e scrivendo da mane a sera, dediti al romanzo collettivo La grande ondata del ’78, la cui stesura – dopo un lungo lavoro di impostazione e un grande accumulo di scalette e “bibbie” dei personaggi – procede spedita. Contiamo di finirlo nella primavera 2021.

Nel mentre, proseguono anche i lavori sugli altri progetti elencati nel giugno scorso. Qui sotto troverete news e aggiornamenti, oltre a un calendario delle nostre prossime uscite pubbliche. Che nel 2020-2021, lo anticipiamo fin da ora, saranno più rade. Non solo per il fantasma del Covid che ancora spauracchia l’Italia: centri sociali che non riapriranno, eventi “contingentati” ecc. No, c’è dell’altro.

Abbiamo riflettuto, e concluso che non potremo riprendere l’attività on the road con l’intensità e la frequenza di prima. Un po’ perché dobbiamo scrivere, e molto perché gli ultimi anni sono stati forsennati.

Nondimeno, tra agosto e settembre faremo qualche apparizione. Oltre a questo, ci sono novità che riguardano direttamente noi e/o la nostra comunità allargata. Eccole. Prosegui la lettura ›

Il ritorno di Mesmer. Un inesauribile bisogno di magia, contro i mentalisti al potere – di Mariano Tomatis

[Finalmente, dopo una lunga attesa, è uscito ed è ordinabile il secondo volume di Mesmer, la storia del mentalismo a cui il nostro compagno di strada Mariano Tomatis, scrittore e mago, lavora da molti anni.
Per chi non lo sapesse, il mentalismo è quel ramo dell’illusionismo nel quale, grazie a espedienti linguistici e retorici, si simulano “poteri della mente”: intelligenza superiore, telepatia, chiaroveggenza, capacità di ipnotizzare e/o condurre le altre persone in stati di alterazione quali la trance, il sonnambulismo ecc.
Perché una storia del mentalismo? E cosa significa «magia militante»?
Quali sono i rapporti tra l’approccio militante alla magia e il lavoro di Wu Ming?
Per quali motivi comprendere il mentalismo, e ricostruirne la genealogia, ha un’importanza politica, per i movimenti che sfidano lo status quo?
Nel testo che segue, scritto appositamente per Giap, Mariano risponde a queste domande.
A seguire, la prefazione a Mesmer 2 scritta da Filo Sottile.
Buona lettura. WM]

Uno dei primi esercizi che si imparano quando si studia il mentalismo si apre con la semplice domanda: «Preferisci le carte rosse o le carte nere?» Il verbo «preferisci» segue una precisa strategia verbale: in una busta abbiamo chiuso un tre di fiori, e vogliamo creare l’illusione che una persona sia in grado di indovinare valore e seme della carta. Se la risposta è «Preferisco le nere», elimineremo le rosse e proseguiremo chiedendo se, tra i semi neri, preferisce «fiori» o «picche»; se invece risponde «Preferisco le rosse», diremo: «Bene, ti consegno le carte che preferisci e proseguiremo con quelle che mi restano in mano»; dimenticando le prime, proporremo dunque la stessa alternativa tra «fiori» o «picche». Prosegui la lettura ›

Un’emergenza «normale». Le persone trans e della comunità LGBTQIA+ nell’emergenza coronavirus

«Lockdown 1», collage di Matilde, 14 aprile 2020.

di Filomena “Filo” Sottile *

1. Fascia protetta

È un copione già visto. Una persona trans appare in tivù e immediata si scatena la bufera.

«È una assoluta vergogna la irresponsabilità, la insensibilità, la condotta del servizio pubblico radiotelevisivo. Mentre tutta l’Italia sta chiusa in casa per le note vicende [emergenza coronavirus NdR.], su Rai Uno, la rete di maggiore ascolto, in piena fascia protetta va in onda una lunga trasmissione che spiega il cambiamento di sesso e questioni connesse.»

Sono parole di Maurizio Gasparri, la sua voce fa parte del coro che ha stigmatizzato la presenza di Giovanna Cristina Vivinetto sui teleschermi. La storia che Vivinetto prova a tratteggiare nei 24 minuti a sua disposizione è tutt’altro che sovversiva e anzi la giovane pare assumere acriticamente la diagnosi di disforia di genere (in Italia è necessaria per avere accesso a interventi chirurgici e cambio anagrafico), non mette in critica il dispositivo del genere né il binarismo, non parla esplicitamente di discriminazione nei confronti delle persone trans, non addossa alcuna responsabilità alla società per le sofferenze cui riesce fugacemente a fare cenno. Il conflitto pare essere tutto interno alla persona: nelle sue parole è solo una questione privata. A guardare l’intervista in controluce si intravede una sceneggiatura familistica che all’interno del nucleo famigliare si risolve con un lieto fine. Prosegui la lettura ›