[Come molti di voi sanno, noi teniamo una rubrica sul mensile GQ, si chiama “Wumingwood” ed è un’indagine sui modelli di riferimento maschili (buoni e cattivi). L’ultimo numero del vecchio Giap (ottobre 2009) conteneva la nostra dichiarazione d’intenti e un pdf con le prime cinque puntate, dedicate a Filippo d’Edinburgo (no buono), Peter Kolosimo (buono), Mobutu Sese Seko (no buono) e Mirek Topolanek (no buono).
Da allora abbiamo curato i “ritratti” di Angus Young (buono), Jean-Marie Le Pen (decisamente no buono), Christopher Lee (buono), Johnny Thunders (boh), Uri Geller (no buono) e Gaetano Bresci (molto buono). Il prossimo numero sarà dedicato all’eroe della Resistenza Bruno Fanciullacci.
Pian piano, non seguendo alcun ordine, li pubblicheremo qui sul nuovo Giap. Iniziamo dalla puntata del mese scorso, dedicata al “sensitivo” Uri Geller. L’illustrazione, come sempre, è di David Foldvari.]
UN GERRY SCOTTI TRAVESTITO DA MANDRAKE
Dell’ex-paracadutista israeliano Uri Geller, l’uomo che “piega i cucchiai con la forza del pensiero”, si parlava moltissimo nei primi anni Settanta. Oggi è ancora famoso, ma è una stella di grandezza medio-piccola, uno dei tanti che si arrabattano per far parlare di sé: ha partecipato all’edizione inglese de L’isola dei famosi (il cimitero degli elefanti dello show-biz); manda querele a destra e a manca per futili motivi (es. ha adito le vie legali contro i Pokemon per via di un personaggio, Kadabra, concepito come sua parodia); approfittando di un guasto del Big Ben, ha dichiarato di averlo fermato lui grazie alla telecinesi (lo stato dovrebbe fargli pagare le riparazioni); ogni tanto millanta appartenenze a diversi servizi segreti (compare in questa chiave nel libro di Jon Ronson L’uomo che fissa le capre) etc. etc. Prosegui la lettura ›



Sono passati cinque anni da quando abbiamo inaugurato l’Operazione Glasnost, che consiste nel rendere pubblici i dati di vendita dei nostri libri. Il motivo che ci spinge a farlo è sempre lo stesso: la trasparenza nei confronti dei lettori e il rispetto verso chi sceglie di spendere i suoi soldi per acquistare i frutti del nostro lavoro. Nelle copie vendute di un singolo libro, ci sforziamo di vedere una relazione tra persone, e non soltanto un dato di magazzino e una prospettiva di guadagno al 10% del prezzo di copertina. I numeri da soli non dicono nulla, i fatti bruti non parlano, eppure non si può fare a meno di partire da lì, se si vuole raccontare una storia sensata. Viviamo in un Paese dove i partecipanti a una manifestazione di piazza possono essere un milione o centocinquantamila, a seconda che a valutarli siano gli organizzatori dal palco o la questura, e per capirci davvero qualcosa servono le riprese dall’elicottero, i giornalisti appostati sui tetti, la dinamica dei fluidi e gli assiomi di Euclide. In un paese così, dare i numeri significa davvero essere matti.


