Mercoledì 4 aprile, alla libreria Rivivere di Bologna, WM1 e WM4 hanno parlato di Novantatré, il romanzo di Victor Hugo sulla Rivoluzione francese, leggendone diversi brani.
L’occasione era la rassegna “Libri da rivivere”, nella quale si invita uno scrittore a presentare non un libro che ha scritto, ma uno a cui è legato o che ritiene importante, si tratti del suo “libro del cuore”, di un’opera che l’ha ispirato nel suo lavoro, o semplicemente di un titolo che merita una riscoperta. Prosegui la lettura ›
Rosandra Crossing. Il virus letale della “Protezione civile”
di Tuco (guest blogger)
Il 24 marzo in Friuli Venezia Giulia, come ogni anno, è stato il giorno dell’ “Operazione alvei puliti”. A Trieste, in Val Rosandra (Dolina Glinščice in sloveno), il risultato è stato questo:

Prima
L’aspra stagione: storie di Carlo Rivolta
[WM1:] L’aspra stagione – d’ora in avanti LAS – è un libro scritto a quattro mani da Tommaso De Lorenzis (nome ben noto alla comunità di Giap) e dal giornalista Mauro Favale.
Né romanzo né saggio né biografia (autentico “oggetto narrativo non-identificato”), LAS racconta di Carlo Rivolta, giornalista d’inchiesta, cronista d’assalto, uomo di sinistra, compagno di strada dei movimenti degli anni Settanta.
Rivolta morì nel 1982, poco più che trentenne, ghermito dal drago dell’eroina. Morì a Roma, città che aveva raccontato in tanti articoli apparsi su “Paese sera”, “Repubblica” e “Lotta continua”, sempre tenendo il culo in strada, per quasi dieci anni vissuti pericolosamente, incrociando i percorsi dei movimenti, narrando ascesa e implosione del lottarmatismo, mappando lo spaccio di eroina, descrivendo in anticipo mutazioni che molti “nomi che contano” avrebbero inquadrato soltanto anni dopo. Prosegui la lettura ›
Wu Ming presenta: la Rivoluzione secondo Victor Hugo
Mercoledì 4 aprile, h.18, alla libreria “Rivivere” di via Torleone 5, Bologna, presenteremo un romanzo per noi molto importante. Non è uscito di recente, ma nel 1874, e da un paio d’anni ci fa da bussola nella perigliosa terra della Rivoluzione francese, o meglio: della sua possibile resa narrativa e poetica. Si tratta di Quatrevingt-treize (in italiano: Novantatré) ed è l’ultimo romanzo di Victor Hugo, illustre “nonno” di quelli che, come noi, scrivono romanzi storici e/o d’avventura. Prosegui la lettura ›
Timira in blue e il Mare chiuso. Preludio n.2

Isabella Marincola e Alberto Sordi, dicembre 1951
Abbiamo terminato da pochi giorni l’ultimo passaggio produttivo prima di mandare in stampa Timira, ovvero la copertina definitiva con i vari paratesti. Qui potete scaricare il PDF con il risultato finale, frutto del solito lavoro di squadra. Prosegui la lettura ›
Un C.U.L.O. per la crescita

Fatevi il CULO. Non per un vile scopo di lucro, ma per il bene del Paese.
[Riceviamo questa proposta da Luca – già Wu Ming 3 – e ben volentieri la pubblichiamo. Meditateci sopra durante il weekend, ma c’è poco da disquisire: prendere o lasciare. E se lasciate, ve la facciamo prendere lo stesso. Si è già detto d’accordo Scalfari e, più in piccolo, anche Scalfarotto.]
–
Le cose non vanno bene.
Il governo Monti sbaglia. Fa troppo poco. Ci vuole più coraggio.
Non cresciamo. E’ un fatto drammatico. Per ottenere la crescita bisogna favorire la crescita. Prosegui la lettura ›
Noblesse Oblige: immagini di classe in Tolkien
Sul sito dell’Associazione Romana Studi Tolkieniani trovate il testo tradotto di una conferenza di Tom Shippey – tenuta in Olanda quasi vent’anni fa – nel quale l’autore passa in rassegna la rappresentazione delle classi sociali nella Terra di Mezzo. Benché si tratti di un intervento d’occasione, l’importanza della riflessione di Shippey è duplice. Prosegui la lettura ›