
Post estivo “leggero” (si fa per dire) su Internazionale, imbeccato dalle battute su Cecile Kyenge e dalle relative reazioni… con salto indietro di due anni.

Post estivo “leggero” (si fa per dire) su Internazionale, imbeccato dalle battute su Cecile Kyenge e dalle relative reazioni… con salto indietro di due anni.

Roberto Santachiara sul massiccio del Kenya, 25 gennaio 2010. Sullo sfondo, la Punta Batian (5199 mt). Foto di Cecilia Perucci. Clicca per ingrandire.
Siamo al giro di boa del tour: 30 presentazioni alle spalle, 30 ad attenderci. Ricordiamo che il calendario è qui. In questo speciale, troverete molte nuove recensioni di Point Lenana e l’audio della presentazione di Pisogne (BS) del 23 giugno scorso.
 Delle foto che illustrano il post, due risalgono alla nostra ascesa al Monte Kenya del gennaio 2010; una proviene dall’archivio personale di Peter Barnes, compagno di scalate di Felice Benuzzi nell’Australia degli anni Cinquanta; le altre sono testimonianze delle escursioni e camminate che in questi due mesi e mezzo hanno prolungato i mondi di Point Lenana fuori dalle pagine del libro, tra le rocce dell’arco alpino.
 Le escursioni andranno avanti per tutta l’estate (in Val di Susa il 13 luglio, sui Monti Sibillini il 20 luglio, nella Marsica il 21 luglio, in Cadore, in Val Rosandra, in Lessinia, in Trentino…), perché queste sono storie di scarpinate, le abbiamo inseguite e scritte mettendoci il corpo, e bisogna continuare a metterci il corpo, bisogna continuare a scarpinare.
 Ricordiamo che esistono un board su Pinterest che “mette in immagini” Point Lenana e, grazie all’opera di alcuni volonterosi lettori, un blog interamente dedicato al libro.
 Prosegui la lettura ›

Oday al Khatib
di Dimitri Chimenti (guest blogger)
19 marzo 2013
Sono le 21.51 quando ricevo il messaggio di Jibril su Skype: hanno arrestato Oday. Il capo d’accusa non si conosce e nessuno sa dove è rinchiuso; l’unica notizia certa è che tre giorni fa è partito da Ramallah per fare visita ai genitori nel campo profughi di Al Fawwar, pochi chilometri a sud di Hebron. Da allora più niente. Prosegui la lettura ›
Lo scorso 12 giugno, Wu Ming 2 ha partecipato alla rassegna Viaggi d’autore, organizzata dalla casa editrice Il Mulino e dal Centro San Domenico di Bologna.
 La serata si intitolava: Istanbul. Tintinnii d’oro e d’argento. Gli altri invitati erano Maria Pia Pedani, Paolo Rumiz e Deniz Özdoğan.
 In origine, il tema dell’intervento di WM2 dovevano essere gli stereotipi e i pregiudizi orientalisti nello sguardo dei viaggiatori italiani in Turchia, a partire dal travelogue di Edmondo De Amicis su Costantinopoli, pubblicato dall’editore Treves nel 1878. L’idea era quella di contestare la cornice stessa della serata, dai “tintinnii” del titolo, al fatto che, per parlare di Istanbul, ci si fosse rivolti a tre italiani, mentre l’attrice turca Deniz Özdoğan si sarebbe espressa soltanto con il canto.
 L’irrompere della rivolta di Gezi Park ha ovviamente modificato l’impostazione della serata, e gli organizzatori sono stati subito disponibili a ripensare il programma. Ecco una selezione degli interventi. Prosegui la lettura ›

Marco Bruno ad Avigliana (TO), 25 aprile 2013. Foto di Laura Giorda
Per diventare “narrazione tossica”, una storia deve essere raccontata sempre dallo stesso punto di vista, nello stesso modo e con le stesse parole, omettendo sempre gli stessi dettagli, rimuovendo gli stessi elementi di contesto e complessità.
E’ sempre narrazione tossica la storia che gli oppressori raccontano agli oppressi per giusticare l’oppressione, che gli sfruttatori raccontano agli sfruttati per giustificare lo sfruttamento, che i ricchi raccontano ai poveri per giustificare la ricchezza. Prosegui la lettura ›
Un solo anello non dovrebbe poterli comandare tutti. Tanto meno un anello di asfalto, cioè una rotonda. Ebbene, la buona notizia è che la rotonda che avrebbe dovuto sorgere al posto dell’XM24 non si farà. Il progetto urbanistico verrà cambiato. Questo anche grazie all’atto di resistenza artistica di Blu, a cui abbiamo dedicato una serata nell’aprile scorso. Per festeggiare questa battaglia vinta, domenica sera siamo di nuovo ospiti dell’XM24, insieme a diversi amici: Marco Philopat, il Duka e Roberto Freak Antoni: BATTAGLIA PER XM – La realtà non è rotonda.
Per chi può e a ha voglia di fare un salto, saremo lì dalle 20.00 a riprendere il filo del discorso.
INDICE DEL POST
1. Recensione di Point Lenana uscita su L’Unità il 17 giugno 2013, a firma di Oreste Pivetta
2. Video | “Trailer” di Point Lenana realizzata da studenti del Liceo scientifico “Angelo Messedaglia” di Verona
3. Audio | Daniele Bergonzi della Compagnia Fantasma di Bologna legge tre brani di Point Lenana
4. Audio | Intervento di Tommaso De Lorenzis alla presentazione romana di Point Lenana, Communia, S. Lorenzo, 7 giugno 2013
5. Calendario Point Lenana luglio – ottobre 2013: presentazioni ed escursioni. Keep your ass on the road!
 Prosegui la lettura ›