Archives for 

Cinema

La generazione perduta. Un film di Marco Turco, scritto con Wu Ming 2.

Chi ha già letto Ufo 78 sa che nelle sue pagine s’incrociano diverse trame, come del resto accade in tanti nostri romanzi, dove i rivoli narrativi confluiscono pian piano in una sola corrente. Una delle ambientazioni che abbiamo scelto per quest’ultimo lavoro è Thanur, una comune messa in crisi dall’esplosione del consumo di eroina nelle città italiane.

Molta della documentazione che abbiamo consultato per ricostruire il fenomeno si deve a un impegno parallelo di Wu Ming 2, che nel marzo di due anni fa ha iniziato a scrivere – insieme al regista Marco Turco – la sceneggiatura di un film su quello stesso tema, prodotto da MIR Cinematografica. Prosegui la lettura ›

Attenzione: la proiezione bolognese di A noi rimane il mondo trasloca al cinema Jolly


La proiezione bolognese di A noi rimane il mondo è spostata dal cinema Lumière al cinema Jolly, via Marconi 14 (per i foresti: poche centinaia di metri di distanza). L’orario resta uguale, le 18:30 di oggi.

Al Lumière c’era già il tutto esaurito ma continuavano ad arrivare richieste, così la direzione del Biografilm Festival ha optato per il Jolly, che è molto più capiente. È quindi ancora possibile comprare il biglietto in prevendita e probabilmente anche alla cassa.

Per chi invece non può venire, ricordiamo che il documentario di Armin Ferrari sarà disponibile sulla piattaforma MyMovies.it, nella sezione del Biografilm, per tre giorni a partire dalle h.19 di domani, 13 giugno.

Per quanto riguarda possibilità di vederlo nel resto d’Italia, altri festival a parte, dipenderà anche dall’esito del crowdfunding di Altrove Films.

Al termine ci si sposterà in piazzetta Pasolini, al BiograBook, dov’è confermata la chiacchierata post-visione con esponenti di Resistenze in Cirenaica, Alpinismo Molotov e Nicoletta Bourbaki.

A noi rimane il mondo, il documentario di Armin Ferrari sulla Wu Ming Foundation, in concorso al Biografilm Festival di Bologna

A noi rimane il mondo, la locandina

La locandina di A noi rimane il mondo realizzata da Edgar Caracristi. Clicca per ingrandire. Dedicata a Franc Žnidaršič, Janez Kranjc, Franc Škerbec, Feliks Žnidaršič ed Edvard Škerbec, vittime dell’imperialismo italiano.

Che si stava girando un documentario sulla Wu Ming Foundation lo abbiamo annunciato per la prima volta nel dicembre 2020. Il titolo era già A noi rimane il mondo, una delle ultime frasi dell’epilogo di Q:

«L’Europa è finita. Ora che si sono messi d’accordo ricominceranno a farsi la guerra, coltivando il sogno di una barbara supremazia. A noi rimane il mondo.»

Due mesi dopo, nel febbraio 2021, abbiamo pubblicato su Giap un racconto in due puntate dell’ideatore, autore e regista, Armin Ferrari: una sorta di “giornale di bordo”, un auto-reportage.

Dal racconto di Armin è passato più di un anno. Oggi il documentario è pronto e ha per sottotitolo Sui sentieri della Wu Ming Foundation. Noi figuriamo senza apparire, come voci fuori campo, in qualità di intervistati e accompagnatori lungo i sentieri di cui sopra. Che spesso erano letteralmente sentieri, di montagna o di pianura, alcuni già noti, altri seguiti a usta. A camminare con noi e con la troupe, nostre collaboratrici e collaboratori, esponenti di Alpinismo Molotov, Nicoletta Bourbaki, Resistenze in Cirenaica, Bhutan Clan e altri sodalizi e progetti.

Abbiamo visto il doc in anteprima e possiamo dire che il tentativo – difficilissimo – è riuscito. E infatti… Prosegui la lettura ›

A proposito delle tante somiglianze tra L’Uomo Calamita e Freaks Out.

A sinistra, locandina de L’Uomo Calamita, realizzata con un disegno di Marie Cécile per il kamishibai del 2016, a destra un character poster di Mario, il “nano magnetico” di Freaks Out

Da qualche giorno, con cadenza regolare, riceviamo telefonate, messaggi e missive che riguardano Freaks Out, il nuovo film di Gabriele Mainetti.
Al netto di fronzoli e dettagli, queste comunicazioni sono di due specie:

1. Gente che ci domanda se per caso siamo co-autori del soggetto;
2. Gente che vuol sapere come mai ci sono tante somiglianze tra il film e lo spettacolo L’Uomo Calamita, scritto da Giacomo Costantini e Wu Ming 2.

A queste due categorie se ne potrebbe aggiungere presto una terza, ovvero:

3. Gente che ci chiederà se L’Uomo Calamita non sia un adattamento di Freaks Out. Prosegui la lettura ›

«A noi rimane il mondo». Un documentario sulla Wu Ming Foundation / Seconda parte (di 2)

31 ottobre 2020, A noi rimane il mondo.

Dirupo di Sabbiuno, 31 ottobre 2020. A noi rimane il mondo. Clicca per ingrandire.

di Armin Ferrari

[La prima puntata è qui. A Noi Rimane il Mondo è un documentario diretto da Armin Ferrari con la partecipazione di Wu Ming & Wu Ming Foundation. Fotografia: Harald Erschbaumer. Presa diretta: Maurizio Vescovi. Montaggio: Marina Baldo. Musiche: Simonluca Laitempergher. Prodotto da Roberto Cavallini per Altrove Films, in associazione con Albolina Film e Kinè, con il sostegno e il supporto di IDM Film Funding e di Emilia Romagna Film Commission.]

21 – 23 ottobre 2020

Antar Mohamed arriva una sera di ottobre. Provo una sensazione strana quando lo incontro a cena e associo un viso ed un corpo a quello che fino a poco tempo fa era il nome di un autore sulla copertina di un libro, oltre che un personaggio contenuto al suo interno.

Il libro è Timira, che ha scritto assieme a Wu Ming 2. Prosegui la lettura ›

«A noi rimane il mondo». Un documentario sulla Wu Ming Foundation / Prima parte (di 2)

Il moodboard di accompagnamento alla sceneggiatura del 2018. Clicca per ingrandire.

[WM: A metà dicembre dell’anno scorso, in un post di notizie dal mondo del cinema, abbiamo rivelato per la prima volta che «una troupe bolzanina, diretta dal regista Armin Ferrari, sta girando in questi mesi un documentario sulla Wu Ming Foundation, ovvero sullo strano caso di collettivi e comunità sorte a partire dalle discussioni su un blog di romanzieri, per poi occuparsi di sentieri, di guerriglia odonomastica, di J.R.R. Tolkien, di bufale storiografiche, di cambiamenti climatici, di scrittura collettiva, di colonialismo…»
Per meglio spiegare di che si tratta, abbiamo chiesto ad Armin di raccontare la genesi dell’idea e il dipanarsi delle riprese dal vivo, che insieme a tanti materiali d’archivio andranno a comporre la traccia visiva del documentario. A questo proposito, chiediamo a tutte le giapster e i giapster in possesso di materiali audiovisivi – ma anche di foto e audio interessanti – su una qualche attività della Wu Ming Foundation, di mettersi in contatto con Armin e la produzione, scrivendo all’indirizzo info AT riffvideo.it.]

di Armin Ferrari

– E questa stanza è lontana? 
– In linea retta un 200 metri ma qui, purtroppo, vie dirette non ce ne sono.

A. Tarkowskij, Stalker,1978. Prosegui la lettura ›

La variante inglese: The Ripper, l’Emergenza e il tempo che ci attende

di Wu Ming 4

Il documentario Netflix in quattro episodi sullo Squartatore dello Yorkshire ci racconta che un tempo – negli anni Settanta – i movimenti sapevano affrontare politicamente l’Emergenza.

Tra il 1975 e il 1981 questo emulo del più celebre Jack the Ripper uccise 13 donne e ne aggredì un’altra mezza dozzina. Senza spoilerare sulla detection e su come gli inquirenti arrivarono a risolvere il caso dopo cinque anni di indagini, basti dire che fu una delle inchieste più lunghe e dispendiose nella storia della giustizia britannica, al cui confronto quella sul vecchio Squartatore vittoriano – che pure era il modello – pare di ben minore conto.

Era l’alba del declino del nord industriale, e i quartieri operai del West Yorkshire, in quella grande area che andava da Leeds a Manchester, con le loro città satelliti, iniziavano ad assomigliare a ghetti o si “riconvertivano” a luci rosse. Ed ecco comparire le prostitute bersaglio dello Squartatore: corpi abbandonati in un campo, o meglio nella waste land dietro una fabbrica o una fila di casette a schiera, in mezzo a sterpaglie e mobili sfasciati. Con il cranio sfondato a martellate e il petto pugnalato a colpi di cacciavite.

Fino a circa metà del racconto le donne compaiono soprattutto così, come vittime, in fototessere bianco e nero, oppure come parenti delle vittime, o ancora come vittime potenziali intervistate nei night club o nei pub di Leeds. Le voci narranti principali sono quelle maschili, gli “eroici” poliziotti e funzionari nelle interviste di repertorio o sopravvissuti al trascorrere del tempo.

Tutto cambia quando entrano le voci delle donne, e delle femministe in particolare, che raccontano la storia da tutt’altro punto di vista, ribaltandola completamente. Il movimento narrativo è tanto efficace quanto spiazzante e carico di implicazioni. Prosegui la lettura ›