Archives for 

Appunti

«Raccontare altrimenti». Cinque domande su letteratura e storia

FIERA_6OTT00002-

Poco meno di un anno fa, WM4 e WM2 hanno partecipato al convegno annuale dell’Associazione per gli Studi di Teoria e Storia Comparata della Letteratura. Titolo: L’immaginario politico. Impegno, resistenza, ideologia. Trattandosi di un appuntamento accademico di quelli tosti, i due si sono limitati a conversare, alla conclusione dei lavori, con Federico Bertoni, Emanuela Piga, Clotilde Bertoni, Daniele Giglioli e Guido Mazzoni.
In margine a quella chiacchierata, Federico Bertoni ha intervistato WM2 per la rivista digitale TransPostCross (N.1, Anno 4). Il risultato dello scambio è da poco on-line, insieme con altre “cinque domande su letteratura e storia”, rivolte dalla redazione ad Adelchi Battista ed Helena Janeczek.

Abbiamo pensato di riproporre l’intervista qui su Giap, dal momento che quelle domande sono state anche l’occasione di un bilancio, su quel che abbiamo imparato scrivendo romanzi storici, e un assaggio di quel che stiamo tentando di fare al di là di quella forma.
Segnaliamo che nello stesso numero della rivista compare anche un saggio di Emanuela Piga, Dalla storia alla letteratura: il ritorno del sommerso nel campo di battaglia del testo letterario, dove si parla di Timira. Romanzo Meticcio e di altri due romanzi sul “rimosso coloniale”, di cui scrivemmo quando Giap era ancora una newsletter: Regina di fiori e di perle, di Gabriella Ghermandi e Le rondini di Montecassino, di Helena Janeczek. Prosegui la lettura ›

La «neutralità» che difende Golia. Scienza, feticismo dei “fatti” e rimozione del conflitto

Se ci laviamo le mani del conflitto fra potenti e oppressi stiamo dalla parte dei potenti, non possiamo dirci neutrali.

Se ci laviamo le mani del conflitto fra potenti e oppressi stiamo dalla parte dei potenti, non possiamo dirci neutrali.

di Mariano Tomatis (*)

Tra le pagine de Il regno Emmanuel Carrère rileva che in materia di fede «la neutralità non esiste. È come quando uno dice di essere apolitico: significa soltanto che è di destra.» (1) Il paradosso, già affrontato qui da Wu Ming 1, si ripresenta negli ambiti più insospettabili – perfino nella divulgazione scientifica. Con quale credibilità il giornalismo scientifico può definirsi neutrale? E più in generale, il lavoro del giornalista scientifico è compatibile con l’espressione di una chiara e argomentata posizione politica?

In Italia il dibattito sul punto è stato recentemente sollevato da Andrea Ferrero su Query N. 21 (2015), la rivista del Cicap (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze). Il suo articolo «Dai fantasmi agli OGM: affrontare la complessità» prende spunto da una trasformazione: nel 1989, quando il Cicap fu fondato da Piero Angela, l’acronimo si chiudeva con la parola «Paranormale»; nel settembre 2013 il termine venne sostituito con un più ampio riferimento alle «Pseudoscienze». Invitando colleghi e simpatizzanti “scettici” del Comitato a prendere atto delle conseguenze di una scelta del genere, Ferrero segnala la crescente complessità dei temi che ricadono nel nuovo perimetro: Prosegui la lettura ›

Il cibo, il consumo, il conflitto. Dialogo tra Wolf Bukowski e Nicola Fiorita su #Slowfood, #Eataly ed #Expo2015

Nicola Fiorita e Wolf Bukowski

Nicola Fiorita e Wolf Bukowski.

Nicola Fiorita è membro del collettivo di scrittori Lou Palanca e presidente di Slow Food Calabria. Wolf Bukowski è l’autore di La danza delle mozzarelle. Slow Food, Eataly, Coop e la loro narrazione (Alegre 2015). Lo scambio di pareri, “pungolato” da Giuliano Santoro, è avvenuto via email dal 18 maggio al 12 giugno 2015. Buona lettura.

Giuliano. Sull’inserto domenicale del Sole 24 Ore dello scorso 17 maggio, Roberto Napoletano ha raccontato la sua visita all’Expo milanese. Il direttore del giornale confindustriale descrive una cena movimentata alla “Trattoria Italia”, “dove tutte le regioni del Bel Paese sono rappresentate con le loro pietanze caratteristiche e i loro chef migliori”. Dopo un piatto di trofie al pesto nell’area occupata dalla cucina ligure, l’avventore decide di “scendere a sud” limitandosi ad “attraversare la strada”. Scopre che nonostante l’orario di chiusura sia prossimo, gli osti di Sardegna e Calabria interpretano le regole in maniera più rilassata e servono ancora ai tavoli. “Mi viene da ridere, ma mi trattengo, scegliamo un piatto povero della Calabria fatto di pane duro bagnato, olive nere pomodorini e molto altro, odori contadini pieni”, scrive con un tocco di orientalismo circa le caratteristiche dei piatti e la capacità di interpretare le regole in maniera elastica dei ristoratori. Prosegui la lettura ›

Ada Alcaldesa. Occhi puntati su #Barcelona

La nuova sindaca di Barcellona Ada Colau. È quella al centro, trascinata per le braccia dalla polizia.

La nuova sindaca di Barcellona Ada Colau. È quella al centro, trascinata per le braccia dalla polizia.

[Mentre nella città in cui viviamo, Bologna, le autorità sgomberano occupazioni – anche abitative – in modo forsennato (ben 3 sgomberi negli ultimi 4 giorni) e buttano in mezzo alla strada famiglie con bambini; mentre il nuovo questore fa clintìstvud davanti allo specchio e il declinante sindaco spara dichiarazioni retrive; mentre in Italia l’Armata dei Sonnambuli, mesmerizzata da un piazzista di Rignano sull’Arno, invoca Legge, Ordine & Decoro, a Barcellona il movimento di lotta per la casa vince le elezioni comunali e una nota “facinorosa” – una che a Bologna il sindaco Merola coprirerebbe di insulti – diventa sindaca. Riceviamo e pubblichiamo questo resoconto, fatto a botta calda e dal vivo degli eventi, da due compagni italiani che vivono là. Buona lettura.]

di Gabriele D’Adda e plv

Scriviamo ancora con l’entusiasmo addosso e il ricordo fresco di una notte indimenticabile. Dopo anni in cui il sistema politico è stato dominato da partiti corrotti, dal capitalismo sfrenato e dalle ingiustizie sociali che hanno portato la città ad avere i record di sfratti in tutta Spagna, Barcellona ha scelto di cambiare volto, eleggendo come alcaldesa Ada Colau, ex portavoce della PAH (Plataforma de los Afectados por las Hipotécas) e ora leader della lista civica di Barcelona en Comù. Fino all’ultimo nei sondaggi si è trattato di un testa a testa con Xavier Trias, sindaco degli ultimi 4 anni e esponente di CiU, storico partito di centro-destra e baluardo della politica indipendentista catalana. Prosegui la lettura ›

Una nota a «Patria e morte» di Wu Ming 1 | Lettera dello storico Luca Di Mauro

Saint Edme

Pagine della prima apparizione su stampa del «Patto sociale costituzionale dell’Ausonia», 1820.

[WM1:] La pubblicazione dei primi appunti sparsi sul vittimismo ha di nuovo attirato l’attenzione sulla mia conferenza del 2011 Patria e morte. L’Italianità dai carbonari a Benigni. Nell’ultimo mese il file audio è stato ascoltato/scaricato migliaia di volte. L’ha ascoltato anche lo storico Luca Di Mauro, studioso delle società segrete ottocentesche e del Risorgimento, che mi ha mandato un’interessante lettera, disamina che diventa perorazione e difesa dei Carbonari, o meglio, dell’ala radicale ed egualitaria della Carboneria. Col permesso del mittente, la pubblico qui sotto.
Ricordo a tutt* che quella sera dopo di me parlò Wu Ming 2, il quale celebrò il centocinquantenario dell’Unità d’Italia… ricordando il centenario della guerra di Libia. La sua conferenza si intitolava Tripoli, suol del dolore e si può ascoltare qui.
[Chi ha letto Timira e Point Lenana capirà subito che quella sera, nella biblioteca di Rastignano, stavamo rovesciando e mescolando sul tavolo materiali di lavoro, dando in pratica anteprime mascherate dei due libri.]

Caro Wu Ming 1,

ti scrivo dopo aver ascoltato la conferenza Patria e morte. L’Italianità dai carbonari a Benigni, spezzone ormai decisamente datato ma di cui vengo a conoscenza solo adesso. Le mie osservazioni, quindi, possono giungere ormai fuori tempo massimo quando gli interessi di chi ha pronunciato quel discorso possono essersi spostati su altri argomenti.

Premetto che, da studioso del Risorgimento, ho molto apprezzato il tuo intervento e quanto sto per scrivere non scalfisce in alcun modo il mio accordo generale sulle cose da te dette ma riguardano unicamente un tassello che hai utilizzato per costruire il tuo discorso: il patto sociale costituzionale dell’Ausonia.
A mio avviso il suo inserimento in un filone risorgimentale nazionalista ed “aggressore” (pur certamente esistente) andrebbe quantomeno ripensato, come un’analisi ed una contestualizzazione del testo possono dimostrare. Prosegui la lettura ›

Radio Giap Rebelde | Lo Hobbit: un viaggio di crescita individuale – di Wu Ming 4

hobbit1rst

L’11 gennaio scorso Wu Ming 4 ha tenuto una lezione su Lo Hobbit al Museo del Videogioco di Roma, all’interno del ciclo di conferenze organizzato dall’Associazione Italiana Studi Tolkieniani e dedicate al primo romanzo di J.R.R.Tolkien. Nelle quasi due ore di conferenza è racchiuso un buon condensato della riflessione di WM4 sull’opera in questione, portata avanti anche su Giap.
Mettiamo a disposizione l’audio, corredato da un indice.
Durata: un’ora e cinquanta.
N.B. Se all’ascolto in streaming preferite il download, cliccate sulla freccia a destra del player (quella che punta agli antipodi). Prosegui la lettura ›

Terrorismo, migranti, foibe, marò, fascismo… Appunti sul vittimismo italiano

Colpevole di essere italiano

di Wu Ming 1

Ho cominciato a prendere questi appunti ormai molti mesi fa, dopo aver letto in sequenza il libro di Federico Tenca Montini Fenomenologia di un martirologio mediatico. Le foibe nella rappresentazione pubblica dagli anni Novanta a oggi (KappaVu, 2014) e il pamphlet Critica della vittima di Daniele Giglioli (Nottetempo). I due libri sono complementari. Tenca Montini e Giglioli affrontano gli stessi nodi di fondo. Il primo lo fa analizzando un case study molto significativo, ricostruendo genesi, sviluppo e affermazione, nel corso degli anni Novanta e degli anni Zero, del discorso sulle «foibe». Discorso quintessenzialmente vittimistico, perfettamente coerente con l’autonarrazione deresponsabilizzante spesso riassunta nell’espressione «Italiani brava gente»; Il secondo, invece, fotografa la tendenza egemone dei nostri tempi, la centralità della «vittima» nell’immaginario italiano e occidentale contemporaneo.

Quella che era partita come riflessione ispirata dalla lettura quasi contemporanea dei due saggi, si è gonfiata come un torrente a fine inverno e ha trascinato a valle detriti di polemiche di cronaca, storiografiche e di costume. Prosegui la lettura ›