Che bella sorpresa questo libro. MI piace molto la seconda guerra mondiale e avrei voluto vivere nel 1942…
Non ho resistito, perdonate la mia squallida battuta, ma questo periodo storico mi piace molto. Ho addirittura comprato un libro di Lilli Gruber, non male per il raccontare periodo storico, pessimo per tutto il resto. Anche se al resto ci ho fatto poco caso, ero interessato ad altro.
Quindi appuntamento a fine ottobre a Wu Ming 1 a Castelfranco Veneto, dove ho voglia di fare un po’ di domande sul suo libro, su S.King e su l’invisibile ovunque. ;-)
appena svegli non bisogna fare commenti, che imbarazzo dalla foga ho letto male. Mi interessa anche la prima in realtà, anche se meno. Ma il mio entusiasmo permane.
e per le successive presentazioni non è che avete in programma di scendere anche a sud? mi farebbe molto piacere partecipare ad un incontro con voi, al di sotto del Garigliano.
Faremo il possibile, tenendo conto che non sarà un megatour come quello de L’Armata dei Sonnambuli. Faremo 20-25 date in tutta Italia, distribuite da qui alla primavera. Il reading/concerto tratto da alcuni materiali usati per il libro ed eseguito dal Wu Ming Contingent, Schegge di Shrapnel, girerà di più. Di questo particolare progetto parleremo tra qualche giorno.
On this website, we try to protect the privacy of visitors and commenters. No advertising trackers, no embedded videos that contain them. We do not promote, by linking to them, platforms that rely on data mining. We use visit statistics (Clicky) only to know what is being read. We embed videos from Vimeo adding the DNT (Do Not Track) parameter – that is "?dnt=1" – to the URL. You can verify what we say using Blacklight, "the real-time privacy inspector." This notice is in compliance with the General Data Protection Regulation (GDPR). Thank you for your attention.
Gran bella copertina!
Dimenticavo… l’estetica dei “coni-megafono” che avete scelto per il lancio del libro, sembra non essere poi così anacronistica:
http://www.artribune.com/2015/09/natura-unplugged-estonia-studenti-architettura-progettano-enorme-megafono-amplifica-suoni-foresta/
Che bella sorpresa questo libro. MI piace molto la seconda guerra mondiale e avrei voluto vivere nel 1942…
Non ho resistito, perdonate la mia squallida battuta, ma questo periodo storico mi piace molto. Ho addirittura comprato un libro di Lilli Gruber, non male per il raccontare periodo storico, pessimo per tutto il resto. Anche se al resto ci ho fatto poco caso, ero interessato ad altro.
Quindi appuntamento a fine ottobre a Wu Ming 1 a Castelfranco Veneto, dove ho voglia di fare un po’ di domande sul suo libro, su S.King e su l’invisibile ovunque. ;-)
Visto che la battuta potrebbe confondere: il libro parla della *prima* guerra mondiale.
appena svegli non bisogna fare commenti, che imbarazzo dalla foga ho letto male. Mi interessa anche la prima in realtà, anche se meno. Ma il mio entusiasmo permane.
La primissima presentazione de L’#InvisibileOvunque sarà, appropriatamente, a Vittorio Veneto il 26/11. Dettagli a seguire.
e per le successive presentazioni non è che avete in programma di scendere anche a sud? mi farebbe molto piacere partecipare ad un incontro con voi, al di sotto del Garigliano.
Faremo il possibile, tenendo conto che non sarà un megatour come quello de L’Armata dei Sonnambuli. Faremo 20-25 date in tutta Italia, distribuite da qui alla primavera. Il reading/concerto tratto da alcuni materiali usati per il libro ed eseguito dal Wu Ming Contingent, Schegge di Shrapnel, girerà di più. Di questo particolare progetto parleremo tra qualche giorno.