Torna in libreria «Amianto» di Alberto Prunetti

Copertina Amianto

La nuova edizione di Amianto. Clicca per ordinarla all’editore con il 15% di sconto e senza spese di spedizione. Oppure ordinala alla tua libreria di fiducia, meglio se indipendente.

Le Edizioni Alegre prendono il testimone dai leggendari compagni di Agenzia X e riportano in libreria un titolo davvero importante: Amianto. Una storia operaia di Alberto Prunetti. La nuova edizione ha un capitolo in più e… un’appendice giapster, perché il libro si conclude con la conversazione a tre De Michele – Prunetti – Wu Ming 1 apparsa su questo blog il 3 febbraio 2013.

Per l’occasione, riproponiamo l’audio della presentazione bolognese del libro, svoltasi il 20/03/2013 in un’aula della facoltà di Lettere occupata per la bisogna.
Con l’autore c’erano WM1, Massimo Vaggi (scrittore e avvocato civilista, redattore della rivista «Letteraria», collaboratore della FIOM, esperto di cause per morti da amianto) e Babe del collettivo Bartleby.
La registrazione dura un’ora e quarantadue minuti. L’intervento introduttivo di Babe è un po’ distorto, poi si sente tutto bene. Per scaricare il file, cliccare sulla freccia. Buon ascolto!

Vm
P
d

Presentazione di Amianto, Bologna, 20 marzo 2013.

Scarica questo articolo in formato ebook (ePub o Kindle)Scarica questo articolo in formato ebook (ePub o Kindle)

2 commenti su “Torna in libreria «Amianto» di Alberto Prunetti

  1. Una notizia positiva questa, #Amianto merita di rimanere disponibile e facilmente reperibile per coloro che ancora non l’hanno letto. Da quando è stato pubblicato, personalmente ne ho parlato molto, cercando di spingerlo e spingere alla sua lettura; non avrò con la mia spinta alzato di molto l’asticella delle vendite, ma... → [Continua a leggere]
  2. Forse il libro che in assoluto ho regalato e pompato di più, se la gioca con Q. Importante parlarne e riproporlo ancora perché è un’opera di carne viva che stimola connessioni e moltiplica le occasioni di confronto.Gli incontri e le presentazioni sono vere e proprie fucine di storie. Amianto straborda... → [Continua a leggere]