Archives for 

Ufo 78

Vittorie ad alta felicità, attacchi psichici, UFO, magia No Tav e il «vero» monte Quarzerone

Bologna, 18 luglio 2025, giardino San Leonardo. Attacco psichico contro il progetto di «riqualificazione» dell’area da parte della dirimpettaia Johns Hopkins University, e contro le collusioni di quest’ultima con l’industria bellica e il genocidio palestinese. Saperi mesmerici di lungo corso passano a una nuova generazione.

Quando si vince bisogna cantarlo ai quattro venti, e negli ultimi giorni è giunta notizia di ben due importanti vittorie.

Hanno vinto una cruciale causa contro ENI alcune associazioni – ReCommon e Greenpeace Italia – e private cittadine. La sentenza della Cassazione inchioda – o quantomeno graffetta – alle sue responsabilità il gigante del gas e del petrolio, per i danni presenti e futuri causati dalla crisi climatica, al cui aggravarsi contribuisce da decenni.

In simultanea, hanno vinto le attiviste e attivisti di Vicenza che dal maggio 2024 occupano il bosco Lanerossi, minacciato dal cantiere del secondo lotto TAV Verona-Padova. Il cantiere sarà spostato, il bosco è salvo e diventerà un’area pubblica. La resistenza continua nell’altro bosco, quello di Ca’ Alte.

Nelle città e nei territori è in corso una forsennata, dissennata guerra al verde e al vivente.

Una guerra che estende il suo fronte a furia di vaste cementificazioni, sovente avviate con la sola SCIA (Segnalazione certificata di inizio attività). Non c’è solo Milano: funziona così in molte città, a cominciare da quella in cui viviamo.

Una guerra fatta di «grandi opere», infrastrutture sempre date per «strategiche» anche quando platealmente insensate, e soprattutto progettate alla cieca, tirando righe su mappe, con totale noncuranza e spregio di ciò che ruspe e bulldozer troveranno sul loro cammino.

Una guerra portata avanti anche con retoriche «green», e si sa che il green dei rendering è il peggior nemico del verde realmente esistente.

Ogni buona novella all’insegna dell’ogni-tanto-si-vince rinfocola le energie degli innumerevoli comitati, coordinamenti, collettivi e gruppi di affinità che in tutta Italia si oppongono allo scempio.

La nona edizione del Festival Alta Felicità, che si terrà a Venaus dal 25 al 27 luglio, prende il volo con le ali di due buone novelle.

Altre ne giungeranno, e presto. Sono in corso attacchi psichici la cui potenza è inarginabile. Il più recente è stato sferrato al giardino San Leonardo di Bologna, dove si resiste a questo progetto qui, ma non solo. Prosegui la lettura ›

Radio Ufo 78, piccola storia di un radiodramma/concerto + Il Pentagono, gli UFO e Gaza (e varie da Francia e Spagna)

Ascolta Radio Ufo 78.

– I romanzi radiofonici, giovanotto, – mormorò Josefina Sánchez,
come se commettesse un sacrilegio. – Stanno diventando sempre più strambi.
(Mario Vargas Llosa, La zia Julia e lo scribacchino)

Nel biennio 2022-2023 portammo in tour Radio Ufo 78, un radiodramma/concerto, un melologo, una sghemba e psichedelica suite con scrittori, musicisti e «caverna dell’antimateria».

I due scrittori erano Wu Ming 1 e Jadel Andreetto, quest’ultimo in doppia veste, in quanto bassista del Bhutan Clan.

I musicisti erano quelli del Bhutan Clan, appunto: band cresciuta a Bologna sonorizzando trekking urbani e serate letterarie, nel contesto del cantiere culturale permanente Resistenze in Cirenaica.

Per varie ragioni il gruppo si è sciolto come tale nel 2024, ma le sperimentazioni proseguono sotto l’egida di Melologos, «laboratorio di fonologia narrativa» che ora è al lavoro su Gli uomini pesce.

«Caverna dell’antimateria» è come chiamavamo, in omaggio al pittore situazionista Giuseppe Pinot Gallizio, l’ambiente sonoro pazientemente ingegnerizzato in studio che ogni tanto erompeva nell’esecuzione dal vivo. Prosegui la lettura ›

Uscite in Francia, Messico, Catalunya e ancora Francia: L’invisibile ovunque e Ufo 78, anzi: Ovni 78, com’è giusto!

L'invisible partout e Ovni 78

L’invisibile ovunque, edizione francese, e Ufo 78, edizioni catalana e francese.

Oggi esce per i tipi di Métailié L’invisible partout, edizione francese del nostro L’invisibile ovunque (2015), tradotto da Serge Quadruppani.

Per il nostro romanzo in quattro racconti, che dedicammo al centenario della Grande guerra, si tratta della terza traduzione. Nel 2017 era uscito in catalano per le edizioni Godall, col titolo L’invisible arreu, tradotto da Oriol Fuster Cabrera. Pochi mesi fa, per i tipi di FCE è uscita l’edizione messicana – distribuita in buona parte dell’America ispanofona – Lo invisible en todas partes, nella traduzione di Federico Mastrogiovanni. Che, insieme al giornalista Andrés Ruiz, parla del libro in questa puntata del podcast «La autentica banda librera». Negli ultimi due anni FCE ha pubblicato altri due libri della nostra officina, Stella del mattino e Altai.

Ancora in Francia, il 17 maggio arriverà in libreria, pubblicato da Libertalia, Ovni 78, edizione transalpina del nostro Ufo 78, anche questo tradotto da Serge Quadruppani.

Nel frattempo è uscita, pubblicata da Manifest e intitolata sempre Ovni 78, l’edizione catalana. Traduzione di Pau Vidal. Prosegui la lettura ›

Ufo 78 (quasi) un anno dopo. Nuova ristampa, traduzioni, ultime date

Ufo 78 copertina greca

La copertina dell’edizione greca di Ufo 78, pubblicata da Οι Εκδόσεις των Συναδέλφων.

A distanza di undici mesi esatti dall’uscita in libreria, pochi giorni dopo la centesima presentazione, ci è giunta notizia che Ufo 78 è di nuovo in ristampa.

Spinto principalmente dal «Flap 23» e dal passaparola di lettrici e lettori, durante l’estate il romanzo ha continuato a muoversi e ora è necessario rifornire i magazzini.

Alla data di oggi, la tiratura complessiva è di cinquantaduemila copie, le copie acquistate sono trentasettemila. In undici mesi, per un’operazione così e con ‘sti chiari di luna, è un notevole risultato. Grazie a tutte e tutti.

Nel frattempo è uscito in greco, sta per uscire in tedesco ed è in corso di traduzione in castigliano, catalano e francese.

Tornando al «Flap 23»: siamo ormai alle ultime battute. Le presentazioni vere e proprie sono già terminate. La coda del lunghissimo tour è interamente affidata a Radio Ufo 78, lo spettacolo di Wu Ming 1 + Bhutan Clan (scheda artistica qui).

Per dare un’idea di che si tratta a chi non l’ha ancora visto dal vivo, proponiamo il brano Ufologi in treno di notte, eseguito il 9 luglio scorso a San Giovanni in Marignano (RN), nell’ambito della rassegna «Itinerari narrativi».
Ufologi in treno di notte

Ecco le prossime date: Prosegui la lettura ›

Radio Giap Rebelde | Due apparizioni di Ufo 78 e una di Se vi va bene bene se no seghe, tra Pisa e la Valsusa

Giuliana Misserville

■ La mano sinistra delle luci in cielo

Il 29 marzo scorso Wu Ming 2 ha presentato Ufo 78 alla libreria Tra le righe di Pisa, in dialogo con la critica letteraria Giuliana Misserville, nell’ambito della rassegna «Passione aliena».

Giuliana ha reso disponibile la registrazione come puntata del suo podcast «La mano sinistra» – il nome è un chiaro omaggio a Ursula K. LeGuin – e noi, con grande piacere, segnaliamo. Buon ascolto.

Ufo 78 a Rivalta di Torino, presentazione ad alta densità ufologica e punk.

Il 29 giugno Wu Ming 1 – introdotto da Paolo Fiorino del CISU (Centro Italiano Studi Ufologici) e in dialogo con Filo Sottile – ha presentato Ufo 78 a Rivalta (TO), nello spazio “Libri tra i fiori”. Un appuntamento della rassegna «Serre d’estate». Prosegui la lettura ›

Ufo 78 | La tranche estiva del Flap 23

Radio Ufo 78, la locandina del tour 2023.

Radio Ufo 78, la locandina del tour 2023.

Con le undici date estive del Flap 23 – poche rispetto alle precedenti tranches, ma è perché ad agosto ci fermeremo del tutto e “romperemo le righe” – il tour di Ufo 78 supererà la fatidica quota 100. In autunno, ci spingeremo un poco oltre, con una manciata di date extra, anche all’estero. Sì, perché da qui alla fine dell’anno Ufo 78 uscirà in castigliano (con Anagrama), catalano (con Radical Books), francese (con Libertalia), greco (con Οι Εκδόσεις των Συναδέλφων) e tedesco (con Assoziation A).

Lo avevamo detto e l’abbiamo fatto: abbiamo trascorso un anno sulla strada – molto spesso ferrata, perché viaggiamo prevalentemente in treno – per discutere con lettrici e lettori del nostro romanzo. Eppure molti luoghi non siamo riusciti a toccarli. Cento date in un anno sono uno sbanderno, ma gli inviti sono stati almeno altrettanti. A malincuore, molto presto abbiamo dovuto chiudere a doppia mandata il calendario. Un tour di oltre duecento date era fuori dall’orizzonte delle nostre possibilità – e in realtà da quelle di chiunque!

La tranche estiva ha alcuni tratti peculiari. Innanzitutto, salterà all’occhio che tre eventi su undici li faremo in Romagna. Erano fissati da prima, ma è chiaro che dopo le recenti alluvioni assumono nuovi significati.

Cinque date su undici non saranno presentazioni “normali” – non che le nostre lo siano sempre… – ma rappresentazioni dello spettacolo Radio Ufo 78, prodotto dal laboratorio Melologos ed eseguito da Wu Ming 1 & Bhutan Clan. Per sapere di che si tratta, ecco qui la scheda artistica. Prosegui la lettura ›

Ufo 78, Speciale n. 13 | L’ospedale di Como, Tolkien e noi, fantastico e diserzione, concerti non-identificati

La mostra «Squarci di copertina» al Nassau, in via de’ Griffoni 5/2, Bologna. Qui negli ultimi momenti dell’allestimento. Sulla parete ovest, tutte le opzioni alternative per la veste di Ufo 78. La mostra è visitabile nelle serate di apertura, date e orari fino al 21/05 qui.

A sette mesi dall’uscita in libreria, Ufo 78 prosegue il suo viaggio, lo presentiamo ancora in giro per l’Italia, lettori e lettrici continuano a discuterlo, escono nuove recensioni, e nei prossimi mesi sarà pubblicato in tedesco da Assoziation A, in greco da Οι Εκδόσεις των Συναδέλφων, in catalano da Radical Books Coop e in castigliano da Anagrama.

Il materiale seguita ad accumularsi, ecco dunque un nuovo speciale dedicato al libro, alla sua ricezione e alle sue “ricadute” transmediali.

Riguardo a queste ultime, lo speciale n.13 include due melologhi costruiti sull’improvvisazione, eseguiti dal vivo senza aver mai provato, confidando nella risposta immediata della musica agli stimoli provenienti dalla voce che legge e viceversa.

Cogliamo l’occasione anche per affrontare – speriamo semel pro semper – una piccola questione. Si tratta di un intruso presente nel romanzo. Prosegui la lettura ›