Dopo il reportage della gita aziendale «Tour del Disastro», pubblicato sul sito di Internazionale, i sentieri di Wu Ming 2 e Padania Classics sono tornati a incrociarsi.
E’ successo il 14 ottobre scorso, al Teatro della Fortuna di Fano, per il 5° Festival del Giornalismo Culturale, diretto da Lella Mazzoli e Giorgio Zanchini. Il tema delle giornate era la promozione, salvaguardia e analisi critica del patrimonio culturale e paesaggistico dell’Italia.
A Wu Ming 2, gli organizzatori hanno chiesto di preparare una lettura concerto che utilizzasse musica, immagini, narrazione e giornalismo. Prosegui la lettura ›
Poco meno di tre anni fa, qui su Giap, lanciavamo la campagna di crowdfunding per stampare mille copie di 4, il nostro primo libro di fotoracconti, scritto e immaginato insieme al collettivo TerraProject. In due mesi raccogliemmo i 13.000 euro necessari, spedimmo ai sostenitori 520 copie/cofanetto del libro e cominciammo a portare in giro per mostre, banchetti e concerti le restanti 480. Nel frattempo, dai fotoracconti di 4 nasceva un reading di WM2 + Frida X – con tanto di appendicecontro Expo 2015– e un’antologia di 34 racconti intitolata #Tifiamo4, curata da Mr Mill.
L’ultima manciata di cofanetti, l’abbiamo messa in vendita qualche mese fa, attraverso la sezione wuminghiana del mercatino elettronico di Woodworm Label, l’etichetta del Wu Ming Contingent. Ora però sono finite anche quelle.
Vista la natura molto particolare dell’oggetto-libro, non è facile riprodurre 4 in formato digitale. TerraProject, già da qualche tempo, ha messo in download i pdf originali dei quattro racconti sul sito dedicato all’intero progetto, insieme agli mp3 con la voce di WM2 che legge i diversi testi (alla mostra 4 – che ha toccato Firenze, Vicenza, Macerata e Roma – era in distribuzione un lettore audio con cuffie, per ascoltare i racconti guardando le foto).
D’accordo con i nostri compari fotografi, abbiamo pensato di proporre qui su Giap anche altri formati: un PDF più comodo da sfogliare su schermo e un semplicissimo DOCX, per permettere a chi lo desidera di copiare, tagliare, incollare, riprodurre i testi nei limiti della licenza Creative Commons BY-NC-SA 4.0.
E già che siamo in tema, ci teniamo a segnalare che i TerraProjecthanno festeggiato il loro decimo compleanno con una nuova pubblicazione, Memorandum, dove tornano a raccontare nove luoghi, nove persone incontrate agli inizi della loro avventura collettiva, nei primi reportage, per testimoniare gli effetti del tempo trascorso.
Infine, vi lasciamo con le note e le parole di Terra – registrate a Firenze il 9 novembre 2013. Un racconto che in questi giorni, purtroppo, non evoca soltanto tragedie passate.
Ieri, 17 gennaio, all’Università Statale di Milano, doveva tenersi una giornata di laboratori e un’assemblea nazionale contro Expo 2015, per confrontarsi sui tanti motivi di opposizione al Grande Evento Dannoso, Inutile e Imposto. L’Università, però, ha deciso di dare a tutte quanti una bella lezione di libero pensiero e libertà d’espressione, chiudendo la sede di via Festa del Perdono per tre giorni consecutivi – da venerdì 16 a domenica 18 – e giustificando lo spostamento di esami, lezioni e colloqui con la “necessaria tutela della sicurezza di studenti, personale e docenti, a fronte della manifestazione nazionale autoproclamata da alcuni centri sociali e dall’area antagonista”. Prosegui la lettura ›
Giovedì 9 ottobre, alle 18.30, in Piazza Matteotti a Vicenza, di fronte a Palazzo Chiericati, Wu Ming 2 & Frida X andranno in scena con il reading 4NoExpo, accompagnati dalle fotografie del collettivo TerraProject e di Exposed project. Prosegui la lettura ›
Riteniamo Expo 2015 – «Nutrire il pianeta. Energie per la vita» – un Grande Evento Deturpante, Insensato e Indecente, preceduto e accompagnato da Grandi Opere Dannose, Inutili e Imposte.
Le inchieste della magistratura stanno rivelando un alto livello di corruzione e una robusta presenza delle mafie nel sistema di appalti e subappalti di Expo 2015. Finora i poteri che vogliono il megaevento sono riusciti a far finta di nulla, dando la colpa all’occasionale «mela marcia», ma a essere marcio è il cesto, la corruzione è insita nella logica del Grande Evento Devastante, Inaccettabile e Idiota.
Come lo stanno tirando su questo baraccone mangiasoldi pieno di fuffa?
Questa è la breve storia del nostro primo libro fotografico (se mai vedrà la luce). Ed è la breve storia di un nuovo “progetto transmediale multiautore” che ci vede coinvolti.
All’inizio – ormai sette anni fa – 4 era un reportage, un progetto di fotografia documentaria immaginato da TerraProject.
«Il mio mitra è un contrabbasso...» No, aspetta: è una chitarra!
Fin dagli esordi del collettivo (anzi, come vedremo, da prima che esordissimo come romanzieri), la lettura dei nostri libri ha pungolato e ispirato compositori e musicisti. Variegate “colonne sonore” hanno circondato le nostre pagine. In alcuni casi abbiamo preso parte alle sonorizzazioni, fornendo le voci per reading musicati (Guerra agli Umani, New Thing). Altre volte, un’opera è nata direttamente come reading musicato (Pontiac, Razza partigiana). Tre band hanno registrato album interamente ispirati a nostri romanzi o racconti: gli Yo Yo Mundi con 54, gli Skinshout! con Altai e i Funambolique con Arzèstula. Un’etichetta indipendente – Casasonica – ha coinvolto le sue band in una compilation intesa dichiaratamente come soundtrack di un nostro romanzo (Manituana). La circostanza più ricorrente, tuttavia, è stata l’incursione guerrigliera tramite una singola canzone, mordi-e-fuggi. In questa pagina in progress vorremmo raccogliere il maggior numero possibile di contributi musicali, collegandoli alle opere che li hanno ispirati, per offrirvi un ascolto d’insieme. In calce al post, link ai siti ufficiali di tutte le artiste e gli artisti passat* in rassegna. Alcuni brani li abbiamo resi disponibili via YouTube, altri li avevamo già nella nostra audioteca. Per ascoltare questi ultimi in streaming, cliccare sulla piccola icona di Playtagger. Per scaricarli, cliccare sul link di testo e salvare. Ci raccomandiamo: non scalpitate, date agio alla pagina di caricarsi. E’ un monstre di risorse multimediali, ci vuole un poco di pazienza. (Giugno 2012)
Stiamo lavorando per ripulire questo sito da ogni «cookie tecnico e di profilazione» non strettamente necessario al nostro lavoro. Il blog è degooglizzato, non incorporiamo video di YouTube, non pubblichiamo link a social network, non abbiamo pulsanti per la condivisione sui social, tuteliamo la privacy degli utenti e cerchiamo di contrastare ogni sorta di "data mining" Toccava mettere il pecione in ottemperanza al GDPR ecc. ecc. Ne abbiamo approfittato per dire 'ste cose. Grazie dell'attenzione. Mi va beneUso un mirror del sitoInfo legali, uff...
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.