Archives for 

Esternazioni

Saviano libero. Appunti sulla contraddizione-Mondadori

Ricapitoliamo: Berlusconi attacca Gomorra. Lo aveva già fatto, ma stavolta è più esplicito.
Saviano giustamente fa notare che Berlusconi è proprietario della casa editrice che pubblica il libro, e chiama in causa quest’ultima: “Si esprimano i dirigenti, i direttori, i capi-collana”.
Si esprime invece Marina Berlusconi, più in veste di figlia che di editrice.
Saviano commenta la lettera di Marina senza abbozzare, senza toni concilianti, anzi, chiamando in causa la Mondadori con maggiore perentorietà. Il messaggio è: “Voglio sentire chi in casa editrice ci sta per davvero, voglio sentire chi la Mondadori la manda avanti”.

La contraddizione si acuisce. Da autore Mondadori e autore di Gomorra, Saviano occupa una postazione strategica, e più di altri può chiamare al pettine certi nodi, nodi che riguardano anche noi.
Far venire i nodi al pettine è tanto un dovere civico e politico, quanto un compito specifico dello scrittore.

Pubblicando con Mondadori, Saviano ha generato conflitto. Conflitto non effimero, ma che opera in profondità. Comunque vada, è più di quanto abbia fatto l’opposizione.
Se Saviano fosse rimasto in una nicchia di ugual-pensanti, nel ghetto dei presunti “buoni”, non avrebbe acuito nessuna contraddizione, né generato alcun conflitto.

Stare simultaneamente “dentro” e “contro”, diceva l’operaismo degli anni Sessanta. “Dentro e contro” era la posizione, era dove piazzare il detonatore. Prosegui la lettura ›

Per Emergency

[Ieri Peace Reporter ci ha chiesto una dichiarazione su quel che sta accadendo a Emergency. Eccola.]

Quello di Emergency è il più importante gioco di verità sul fronte della sedicente “Guerra al terrore”. Il “semplice” racconto, giorno per giorno, degli effetti della guerra sui corpi e sulla vita è ciò che più mette in crisi l’informazione, oggi mera trasmissione di parole d’ordine. Il racconto di Emergency fa collassare ogni parola d’ordine, ogni giustificazione, ogni razionalizzazione di comodo sulla guerra. Ascoltandolo, scompare tutta la prosopopea della finta realpolitik. Il racconto giorno per giorno ci mostra quali sono le conseguenze; ci mostra che esiste un’altra possibilità, perché tra maciullare le gambe di un bimbo e lasciarlo correre libero, c’è sempre una scelta; ci fa sentire cose che normalmente sappiamo ma non sentiamo sulla nostra condizione, cioè sul nostro essere bersagli di propaganda. Al racconto dello scontro tra guerra e vita, i poteri costituiti rispondono in modo violento, e in questo modo entrano nel gioco di verità, confermano che il vero fronte della vera guerra è quello che vede la vita (la vita vera, non il suo feticcio) resistere ogni giorno contro i poteri che vogliono annientarla.


In alto a destra, vignetta di Mauro Biani apparsa su Megachip