Giap

Pubblicato il 26.02.2013 Wu Ming 4

In the deep of the night

deep3

Scarica questo articolo in formato ebook (ePub o Kindle)Scarica questo articolo in formato ebook (ePub o Kindle)

Print Friendly, PDF & Email
← Previous Next →

Comments are closed.

Per le strade. Il calendario di Wu Ming

Calendario degli appuntamenti dal vivo
Presentazioni, conferenze, laboratori, letture, concerti e altro.

For those who don't read Italian: We are Wu Ming.  Here's some info on our collective, the things we do and how to contact us.

MENSALERI. IN LIBRERIA DAL 23 SETTEMBRE 2025

Mensaleri
Apri la copertina completa, con quarta e bandelle.
Qui le prossime date del tour.
Qui la copertina in alta definizione, per locandine, manifesti, flyer.

IN LIBRERIA: IL CALCIO DEL FIGLIO


–

«Tra scuole calcio, spogliatoi puzzolenti, genitori esaltati o esauriti, tratteggia una specie di autobiografia nazionale».
(Il Venerdì)
–
«Il diario di bordo di un viaggio lungo 13 anni. Scrutare e riflettere su questo cammino, senza puzza sotto il naso, è consigliabile per una sana e corretta sociologia. Vale molto di più di mille analisi radical chic.»
(Il Fatto Quotidiano)
–
«La storia di una comunità e di una esperienza condivisa. Quella della squadra nel suo complesso, delle vite dei genitori e parenti, degli allenatori e amministratori»
(Minima & Moralia)

Chi siamo / Contatti / Canali e newsletter

logo di Wu Ming
→ Wu Ming: chi siamo, cosa facciamo
(English version here)

→ Come contattarci / How to contact us

Per aggiornarsi sulle nostre iniziative, attività, pubblicazioni ci sono due modi.

Il primo è seguire i nostri canali Telegram.

Il secondo è iscriversi alla newsletter, vedi il box qui sotto.

Giap – La newsletter (la lettera che reca nuove)

Puoi ricevere via email notizia degli articoli che pubblichiamo, più altre nostre comunicazioni. Sono più o meno le stesse del canale Telegram, per chi non usa quello strumento, o lo usa di rado.

Per iscriverti basta un indirizzo, non chiediamo nessun dato personale, non conserviamo nemmeno gli IP.

Dopo l'iscrizione riceverai una mail di conferma. Può capitare che finisca nello spam, meglio controllare anche là.

Viva Zerai!

Viva Zerai!
Per una topografia del colonialismo italiano
Vie, lapidi, edifici, monumenti che agitano fantasmi.
Guerriglia odonomastica in ogni città!

I commenti più recenti

  • tuco on Il «treno della vergogna» a Bologna: una storia senza fondamentoUn esempio concreto di come le testimonianze sul “treno della vergogna” fiorite nel ventunesimo secolo siano contraddittorie, inconsistenti, incompatibili tra loro e smentite da ogni tentativo di riscontro documentale ce lo fornisce in modo molto chiaro una testimonianza raccolta da Enrico Miletto n…
  • Wu Ming 2 on «La valle ferita». Un documentario sul torrente Enza, l’acqua, la crisi climatica, gli ecosistemi.Dopo l'anteprima di febbraio scorso, a Reggio Emilia, con il cinema Alcorso talemnte pieno da dover lasciar fuori centocinquanta persone, il documentario «La valle ferita» è partito per una lunga tournée, che dura tuttora. Da qualche settimana, è disponibile anche in download gratuito. È sufficiente…
  • j on Il «treno della vergogna» a Bologna: una storia senza fondamentoIn stazione a Bologna tra primo binario e piazzale Est c'è una targa che fa un nebuloso riferimento alla questione con un testo in bilico sulla fune: NEL CORSO DEL 1947 DA QUESTA STAZIONE PASSARONO I CONVOGLI CHE PORTAVANO ESULI ISTRIANI, FIUMANI E DALMATI: ITALIANI COSTRETTI AD ABBANDONARE LE LORO…
  • Franti on Il «treno della vergogna» a Bologna: una storia senza fondamentoLa validazione delle fonti è una delle procedure che storici e giudici (in senso molto lato) condividono, anche se naturalmente con metodi e scopi diversi. Ma in entrambi gli approcci, storico e giudiziario, prima di ogni altra cosa si devono esaminare le fonti e stabilire se i fatti sono accaduti d…
  • Wu Ming 1 on Il «treno della vergogna» a Bologna: una storia senza fondamentoRicapitolando. C'è un episodio storico che tutti davano per scontato, ma su cui non esiste alcuna fonte documentale coeva. Mancano proprio le fonti che di solito in storiografia sono ritenute basilari e cruciali per stabilire che qualcosa ha avuto luogo. Non esistono nemmeno testimonianze coeve, a c…
  • Nicoletta Bourbaki on Il «treno della vergogna» a Bologna: una storia senza fondamentoNo, la fotografia non l'abbiamo fatta rimuovere noi. Più semplicemente, qualcuno ha segnalato, dopo averla letta, la nostra inchiesta in una pagina di discussione sulla Wikipedia in lingua italiana, e qualcun altro ha rimosso tutte le foto, perché erano palesemente riferite ad altre circostanze (add…
  • Guido_Costa on Il «treno della vergogna» a Bologna: una storia senza fondamentoTutto molto interessante. Tra l'altro, Tommaso Giglio non ha mai diretto L'Espresso, ma L'Europeo (dal 1966 al 1976). È soltanto un dettaglio, assolutamente laterale nel contesto di questa importante ricostruzione storica, ma indicativo del pressapochismo che caratterizza la narrazione di chi alimen…
  • Faramir on I dilemmi dei tolkieniani “di sinistra” e l’inconscio politico della Terra di Mezzo – di Wu Ming 4Analisi davvero densa e centrata, grazie. Ci ho messo un po' per leggerla adeguatamente, ma è stata molto salutare proprio perché l'articolo di Canavan tradotto su Internazionale mi aveva lasciato molti dubbi (a parte il solito errore, che non fanno solo gli americani, di attribuire ai Campi Hobbit…
  • dude on A caldo dopo il 22 settembre: un mondo, un ecosistema, un movimento «né verticale né orizzontale»Io NVNH l’ho letto (e ora me lo rileggerò) e posso solo dire che condivido in toto l’analisi di Enrico Gullo: «[...] dopo averlo letto si è su un nuovo versante, non si può più pensare al problema dell’organizzarsi con gli automatismi e gli approcci indolenti di prima.» Aggiungerei soltanto un parti…
  • sara batt on A caldo dopo il 22 settembre: un mondo, un ecosistema, un movimento «né verticale né orizzontale»Mi sono appassionata come non avveniva da tempo a due band: Fontaine D.C. e Idles, e quindi da un po’ nel mio radar ci sono le parole punk e post punk. Quest’ultimo lo abbandono subito perché probabilmente non vuole dire niente, il primo mi attira perché non è mai stato nelle mie corde, ma ora la qu…

RADIO GIAP REBELDE

{Radio Giap Rebelde è la nostra audioteca. Reading, audiolibri, musiche, conferenze, presentazioni, interviste e quant'altro.

Archivio degli anni Zero
(vecchio sito, html statico)

Archivio dal 2010 in poi
Collezione completa su archive.org.
(Il feed RSS è qui)

E questo è il nostro feed,
per ogni uso se ne voglia fare.

Anche su Apple Podcasts:
Archivio 2011-2016
e
Podcast dal 2017 a oggi.

E-book al popolo!

pagina download

Nostri libri scaricabili gratis.

CHI VUOLE DEI TUTTOLOGI TRANSITI OLTRE, GRAZIE

Questo blog non è una testata giornalistica: non siamo cronisti, non inseguiamo i lanci d'agenzia, non ci interessa per forza commentare il «tema del giorno» o quello che «fa notizia», non abbiamo né vorremmo mai avere un'opinione su tutto. Siamo scrittori, scriviamo libri e portiamo avanti progetti culturali. Su Giap parliamo del nostro lavoro, di quel che ci riguarda e di quel che ci interessa, quando abbiamo tempo e forza di occuparcene.
Per tutti questi motivi, Giap viene aggiornato in base a tempistiche idiosincratiche e imperscrutabili; ergo, questo blog non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n°62 del 7.03.2001. Inoltre, per quel giorno abbiamo un alibi.
Le immagini inserite in questo blog sono spesso nostre rielaborazioni di cose pescate non ricordiamo dove; qualora la loro pubblicazione violentasse eventuali delitti d'autore, vogliate comunicarcelo e saranno tempestosamente rimosse.

HANNO DETTO DI NOI…

...Tutto e il contrario di tutto.

→ Ecco un bel campionario.

Categorie

Archivio mese per mese

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Licenza Creative Commons

Salvo diverse indicazioni, i contenuti di questo blog sono pubblicati con licenza Creative Commons By - NC - 4.0 (Attribuzione - Non commerciale 4.0 – Internazionale)
2014 Giap | Entries (RSS) and Comments (RSS)
On this website, we try to protect the privacy of visitors and commenters. No advertising trackers, no embedded videos that contain them. We do not promote, by linking to them, platforms that rely on data mining. We use visit statistics (Clicky) only to know what is being read. We embed videos from Vimeo adding the DNT (Do Not Track) parameter – that is "?dnt=1" – to the URL. You can verify what we say using Blacklight, "the real-time privacy inspector." This notice is in compliance with the General Data Protection Regulation (GDPR). Thank you for your attention.