Giap

Pubblicato il 26.02.2013 Wu Ming 4

In the deep of the night

deep3

Scarica questo articolo in formato ebook (ePub o Kindle)Scarica questo articolo in formato ebook (ePub o Kindle)

Print Friendly, PDF & Email
← Previous Next →

Comments are closed.


This is Wu Ming's blog. It's mainly in Italian. For stuff by, from or about us in other languages, please take a look at our multilanguage Telegram channel and/or our multilanguage news aggregator on Tumblr.

Ufo 78 – L’oggetto volante è arrivato

–

– Professo’, – disse il tassista mentre ripartiva, – meno male che l’albergo sta qua dietro, si no chissà quanno arivava. Qua ce tocca ’na giornata da manicomio.
–
Zanka si passò le mani sul viso. Anche su quello aveva ragione il tassista. Che ne sarebbe stato del convegno? Potevano mettersi a parlare di Ufo con cinque cadaveri ancora caldi sull’asfalto?

–

Calendario delle presentazioni
da marzo a giugno 2023
.
–
Noi consigliamo di acquistare Ufo 78 in una libreria. Di quelle in cui entri da una porta, col corpo. Di quelle che sono luoghi della città.
Se non puoi fare a meno di acquistarlo on line, puoi comunque scegliere una libreria indipendente, tramite Bookdealer o Goodbook.

Chi siamo / Contatti

logo di Wu Ming
→ Che cos'è la Wu Ming Foundation
(pagina aggiornata al 28/09/2022)

Il nostro indirizzo email è:
wu_ming@wumingfoundation.com

Scusateci fin da ora, non garantiamo di riuscire a leggere – tantomeno a rispondere – in tempi brevi. Il flusso è ingente e noi non abbiamo segretari o «media manager»: facciamo tutto da soli, quando e come possiamo.
Per favore, non mandateci romanzi inediti chiedendoci un parere, prenderli in esame è al di là delle nostre forze e possibilità.

Come Wu Ming non siamo su Facebook, né su Twitter, né su Instagram, in generale su nessun social network. Se interessa, qui spieghiamo il perché.

N.B. Non siamo nemmeno su alcuna istanza Mastodon, l'esperimento durò solo alcuni mesi, abbiamo chiuso l'account poco tempo dopo il post appena linkato, per la precisione ai primi di giugno del 2020.

Wu Ming su Telegram

Il modo più rapido e diretto per tenersi aggiornati sulle nostre iniziative, attività e pubblicazioni è seguendo i nostri canali Telegram: quello in italiano, che esiste dal 2019, e quello multilingue, aperto nel 2022. I contenuti dei due canali sono diversi.

Non c'è uno spazio commenti, i canali funzionano solo "in uscita". Per capirci: usiamo Telegram non come social network – cosa che tendenzialmente non è: è un servizio di messaggistica istantanea – ma solo per inviare dispacci. Discutere, discutiamo solo qui su Giap.

Segnaliamo che per Telegram non è necessario usare l’applicazione ufficiale, ci sono alternative libere da traccianti e tracciamenti, che funzionano benissimo. Sono recensite qui.

Canali Telegram amici e sorelle

Su Telegram si trovano i canali di svariati collettivi della Wu Ming Foundation, di singole persone con cui collaboriamo strettamente, nonché di progetti collegati al nostro lavoro.

 

ALPINISMO MOLOTOV
Novità dal blog, promemoria su camminate e altre iniziative, segnalazioni varie su lotte in montagna.

 

NICOLETTA BOURBAKI

Gruppo di lavoro sul revisionismo storiografico in rete, sulle false notizie a tema storico, e sulla riabilitazione dei fascismi in tutte le sue varianti e manifestazioni.

 

RIC – RESISTENZE IN CIRENAICA
Guerriglia odonomastica nelle città, storie di resistenza al colonialismo. Aggiornamenti da RIC e dalla Federazione delle Resistenze.

 

MESMER IN PILLOLE, DI MARIANO TOMATIS
Per chi comprende che il mondo è uno sconfinato museo delle meraviglie, e che pensiero critico e incanto possono esistere e colpire insieme.

 

VUKBUK, DI WOLF BUKOWSKI
Novità su pubblicazioni e appuntamenti pubblici di Wolf, autore di La danza delle mozzarelle, La santa crociata del porco, La buona educazione degli oppressi e altri testi urticanti per il senso comune tardo-neoliberale e post-pandemico.

 

FILOMENA “FILO” SOTTILE
Punkastorie & anarkekka. Parole, storie, canzoncine.

 

EDIZIONI ALEGRE
Sgonfiare le favole dei potenti e raccontare altre storie. Per restare aggiornati su uscite ed eventi della casa editrice.

 

A NOI RIMANE IL MONDO
Il canale ufficiale del documentario A noi rimane il mondo – sui sentieri della Wu Ming Foundation.

Viva Zerai!

Viva Zerai!
Per una topografia del colonialismo italiano
Vie, lapidi, edifici, monumenti che agitano fantasmi.
Guerriglia odonomastica in ogni città!

Gli articoli più recenti

  • La generazione perduta. Un film di Marco Turco, scritto con Wu Ming 2. 23/03/2023
  • «Aristodemo Cocconi». Terzo racconto in musica estratto da Veglione rosso 18/03/2023
  • Ufo 78 | La tranche primaverile del Flap 23 + Speciale n.12, con uno scritto di Giuliano Spagnul (fondatore della rivista «Un’ambigua utopia») 16/03/2023
  • «Morte di un giallista bolzanino» su RaiPlaySound e altre audioproduzioni 06/03/2023
  • «Il piccolo regno»: il secondo romanzo solista di Wu Ming 4 torna in libreria 27/02/2023

I commenti più recenti

  • Wu Ming on «Morte di un giallista bolzanino» su RaiPlaySound e altre audioproduzioniMorte di un giallista bolzanino è anche su Spotify: https://open.spotify.com/show/02QMiDo3RH5gM77uHFQXeL?si=gN7KUyABQdav3w9U8JLY7Q&nd=1 (E in questo momento risulta tra i podcast più ascoltati su RaiPlaySound. Grazie a tutte e tutti.)
  • Wu Ming on 2020–2023: dagli avvistamenti durante i lockdown alla «guerra degli UFO» (Ufo 78, speciale n.11)Traduzione di quest'articolo in spagnolo (castigliano): 2020-2023: de los avistamientos durante los confinamientos a la «guerra de los ovnis» «Desde la explosión de la pandemia de Covid-19 a principios de 2020, se ha producido un aumento exponencial de avistamientos de ovnis por todo Occidente. El c…
  • silke on 2020–2023: dagli avvistamenti durante i lockdown alla «guerra degli UFO» (Ufo 78, speciale n.11)Gran bel libro. L'ho finito stasera, ci ho messo tre giorni perché mi sono imposta di non esagerare per gustarmelo meglio, ma ogni volta è stata una fatica staccare. All'epoca ero alle superiori, ho diversi ricordi del rapimento e dell'uccisione di Moro, mentre degli avvistamenti non mi sono proprio…
  • Marcello07 on «Agostino Zaccarelli». Secondo racconto in musica estratto da Veglione rosso.Ad ascoltare questo racconto non posso non pensare all’episodio di qualche giorno fa del liceo Michelangiolo. Anche lì c’erano i fascisti venuti da fuori, e anche lì si erano messi a fare volantinaggio e anche lì è partita l’aggressione. Sembra che il qui del racconto sia in ogni luogo, ieri era la…
  • Wu Ming on 2020–2023: dagli avvistamenti durante i lockdown alla «guerra degli UFO» (Ufo 78, speciale n.11)Grazie della testimonianza. Ovviamente noi consigliamo di non aver fretta nel leggere nessun nostro libro, e ciò è ancor più vero per Ufo 78. A meno che non si abbia già in programma di leggerlo due volte di fila, come alcune persone stanno facendo. A fuorviare sono spesso commenti e recensioni in r…
  • Bar Occo on 2020–2023: dagli avvistamenti durante i lockdown alla «guerra degli UFO» (Ufo 78, speciale n.11)Ho letto UFO 78 al mare che erano alcuni anni che non ci andavo. L'ho finito troppo in fretta e sono rimasto 3 giorni a leggere, "le cosmologie del capitalismo" di Sahlins, un libro che ho odiato profondamente. Mi ha fatto pensare all'enclave coloniale nella quale mi trovavo in quella vacanza e quel…
  • Wu Ming 1 on Se vi va bene, bene, se no… seghe. In arrivo l’autobiografia di Valerio Minnella. Non solo Radio Alice!Sì, è discusso e anche problematizzato.
  • rinoceronte_obeso on Se vi va bene, bene, se no… seghe. In arrivo l’autobiografia di Valerio Minnella. Non solo Radio Alice!Qui mi colpisce il background "tecnologico" di Minnella. È una cosa di cui non si parla molto ultimamente - della continuità tra certe aree di movimento e la tecnologia che esisteva, anche in Italia, nel periodo storico antecedente alla data simbolica dell'Italian Crackdown. Poi, Usenet, BBS e affin…
  • Fabio Trabattoni on Il linguaggio belligerante e il diritto di dissentire. Un estratto dal nuovo libro di Matteo Pucciarelli «Guerra alla guerra»Ti ricordi quando si parlava dei trincerati che si affrontavano a colpi di ipse dixit? Ad un Burioni si rispondeva con un Montaigne' e così via. Ed era tutto perfettamente funzionale a scappare a gambe levate dal merito delle questioni, piuttosto le diatribe erano tutte intorno alle singole persone…
  • tuco on Il linguaggio belligerante e il diritto di dissentire. Un estratto dal nuovo libro di Matteo Pucciarelli «Guerra alla guerra»Questa cosa a Trieste e ancora di più a Gorizia l'abbiamo avuta chiarissima fin da subito. Il confine è piombato improvvisamente a dividere il territorio, addirittura la città nel caso di Gorizia, come non aveva fatto mai tranne che per qualche mese nel 1947 e poi nel 1953. Tutti noi che viviamo qua…

E-book al popolo!


Il sito wumingfoundation.com, nelle sue varie incarnazioni, è on line dal gennaio 2000, e sempre dal 2000 tutti i nostri libri sono scaricabili gratis in diversi formati. Oggi sono disponibili in pdf, ePub, Mobi/Kindle, odt. Clicca sull'immagine qui sopra per aprire la pagina dei download.

RADIO GIAP REBELDE

{Radio Giap Rebelde è la nostra audioteca. Reading, audiolibri, musiche, conferenze, presentazioni, interviste e quant'altro.

Archivio degli anni Zero
(vecchio sito, html statico)

Archivio dal 2010 in poi
Collezione completa su archive.org.
(Il feed RSS è qui)

E questo è il nostro feed,
per ogni uso se ne voglia fare.

Anche su Apple Podcasts:
Archivio 2011-2016
e
Podcast dal 2017 a oggi.

SE VOLETE DEI «TUTTOLOGI» ITE ALTROVE

Questo blog non è una testata giornalistica: non siamo cronisti, non inseguiamo i lanci d'agenzia, non ci interessa per forza commentare il «tema del giorno» o quello che «fa notizia», non abbiamo né vorremmo mai avere un'opinione su tutto. Siamo scrittori, scriviamo libri e portiamo avanti progetti culturali. Su Giap parliamo del nostro lavoro, di quel che ci riguarda e di quel che ci interessa, quando abbiamo tempo e forza di occuparcene.
Per tutti questi motivi, Giap viene aggiornato in base a tempistiche idiosincratiche e imperscrutabili; ergo, questo blog non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n°62 del 7.03.2001. Inoltre, per quel giorno abbiamo un alibi.
Le immagini inserite in questo blog sono spesso nostre rielaborazioni di cose pescate non ricordiamo dove; qualora la loro pubblicazione violentasse eventuali delitti d'autore, vogliate comunicarcelo e saranno tempestosamente rimosse.

HANNO DETTO DI NOI

«In letteratura, quattro cervelli messi insieme per scrivere un'opera fanno zero. Forse anche meno [...] Una macedonia di fumetti, vecchi film, spezzoni di fiction, sceneggiature ingiallite, elenchi telefonici stranieri, dipinti d'epoca e imitazioni di salgariani impazziti.»
Giuseppe Bonura su Avvenire

«E poi, come diavolo scriveranno a dieci mani i favolosi cinque? Capitan Sovietico scrive un capitolo e SuperGuevara un altro? Oppure scrive tutto l'Uomo Maoista e gli altri fanno l'editing? »
Davide Brullo su Libero

«Come diceva Ernesto Calindri in un celebre Carosello anni Sessanta: "Dura Ming! Non dura, non può durare…".»
R. Chiaberge, Il Sole 24 Ore [2009]

«Non leggete L'eroe imperfetto di Wu Ming 4. Basta coi finti sperimentali.»
A. D'Orrico, Sette/Corriere della sera

«I Wu Ming stanno con Al-Qaida, il cui obiettivo siamo noi e fa di Hitler un dilettante. Fate sentire la vostra voce, i vostri valori. E, se credete, mandateli affanculo.»
Il Domenicale, giornale fondato
da Marcello Dell'Utri

«Altai è una boiata, proprio come Q.»
Libero

«Non credo che al lettore giovane importi un cazzo di ciò che Wu Ming racconta o narra. Queste, tuttavia, sono le uniche categorie di lettori: professoresse donne, interessate a romanzi che hanno come trama uteri asportati e poi, nel caso della narrativa di tendenza giovanile, indiani d’America che lanciano frecce al curaro nel buco del culo del coprotagonista.»
Fulvio Abbate

«Venditori di inchiostro al dettaglio. I lettori di Wu Ming sono azionisti inconsapevoli di un’operazione più commerciale che culturale. I Wu Ming sono un'associazione a delinquere di stampo immaginario.»
Gian Paolo Serino, Il Giornale

«I Wu Ming si sono venduti da subito [...] Penso che in Italia molti autori che sono stati considerati particolarmente d’avanguardia avevano già un’idea molto precisa di entrare in certe condizioni nella grande editoria e quindi avevano l’idea di vendersi già da prima [...] Sul New Italian Epic debbo dire che a me sembra soltanto una presa per il culo. Uno studio recente ha dimostrato che in Italia esistono soltanto ottocentomila grandi lettori: ottocentomila persone vuol dire uno stadio italiano, non vuol dire chissà cosa.»
Un poeta con le idee un po' confuse
sulla capienza degli impianti sportivi

«Asserviti al mercato. Leghisti col calamaio. Una parodia dell’antipolitica applicata alla letteratura. Una versione (postmoderna) dello zdanovismo, o una declinazione letteraria della battaglia ratzingeriana contro il "relativismo culturale".»
Fabrizio Rondolino

«Un collettivo vetero-marxista che ha provato negli anni, senza riuscirci, a egemonizzare intellettualmente la sinistra radicale e le cui ricette su che cosa è la sinistra sembrano uscite da un'assemblea di studenti degli anni Settanta.»
Uno di questi qui

«I "compagni" del blog wu ming (parola che significa "anonimo", bello, vero?) [...] sono diretti da una parte dei servizi e sono – loro si – assai ben foraggiati dall’area pd, la loro spedizione squadrista ad un nostro banchetto (nella quale hanno avuto la peggio) di ieri, fa parte di questa strategia concertata...»
Movimento Trieste Libera

«Sorrido della vostra spocchia arrogante.»
Gianni Riotta

«Togliti la maschera e presentati con nome e cognome così che sappiamo chi sei - siete e da che giro siete comandati.»
Luigi Amicone, giornalista di Comunione e Liberazione

«fantastici, siete come i nazisti dell'Illinois che smentiscono l'Olocausto #LOL [...] e chi lo dice che sono false, i centri sociali qui sopra? Come fonte non è male ;-D [...] ah ah, qui vi volevo. Anche Auschwitz d'altronde era una colonia estiva, si sa [...] LOL.»
Laura Cesaretti, cronista de «Il Giornale», in risposta a questo.

«Il romanziere più inquinante è quello che si presenta come il logorroico incrocio di uno scienziato della comunicazione con uno studente di gnostica e un esteta della cronaca nera. Penso ad Antonio Scurati, Giuseppe Genna, Wu Ming, Tiziano Scarpa, Nicola Lagioia...»
Matteo Marchesini su IL, mensile diretto da Christian Rocca

«Scrittori di romanzetti pseudo-storici e d'avventura.»
Il sociologo Alessandro Dal Lago

«Nell'Italia ideale, i wuminchia imboscati e pacifinti scriverebbero istruzioni d'uso di sciampo per cani, non di arditi e soldati di trincea.»
Lo scrittore di CasaPound Domenico Di Tullio a proposito dei nostri libri Cent'anni a Nordest e L'invisibile ovunque

«Se dopo la terza elementare crei la tua banda, ti metti i nomi di battaglia e ti dai altisonanti codici di condotta, il tuo nemico più implacabile non sarà il fascismo, il capitalismo o l'imperialismo, ma il senso del ridicolo.»
Adriano Scianca, «intellettuale di Casapound», su Libero

«Siete grandi scrittori, amo i vostri libri, ma siete persone piccole piccole piccole. Ciao.»
Il dirigente nazionale PD Ernesto «Ciaone» Carbone, in risposta a un reportage di WM1 apparso su Internazionale.

«Tutto quello che hanno scritto è spazzatura della peggior specie.»
Fabio Roversi Monaco (cioè, non intende proprio tutto quello che abbiamo scritto, parla di un comunicato...)

«I Wu Ming fanno parte di quell'Italia fallimentare: analizzano da trent'anni per il 2% della popolazione colta [...] Non di Wu Ming abbiamo bisogno. Ma di gente appassionata, meno analisi, più attivismo. Meno spocchia, meno articoli che comprendono in 2 in tutta Italia.» [Due ore dopo:] «La mia sui Wu MIng era una provocazione... E non mi inchiodate alle virgole, sapete bene cosa intendo. Non fatemi passare per superficiale e populista.»
Lorella Zanardo

«Wu Ming non è altro che la versione italiana di Otpor, i finti progressisti e autentici golpisti soft delle rivoluzioni colorate gestite dalla Cia.»
Fulvio Grimaldi (non è una nostra parodia, lo ha scritto davvero :-D)


«Se c'è un dibattito da fare su Tolkien lo si faccia, è cosa buona e giusta, ma che invece si lasci che il clan dei Ming trasformi in feudo la Terra di Mezzo no.»
Il Giornale a proposito del lavoro di Wu Ming 4 su J.R.R. Tolkien

«Il signor WuMinchia potrebbe occupare il suo tempo diversamente che non occuparsi dova va il sindaco di Predappio. Per dire, nel suo anonimato potrebbe anche farsi i cazzi suoi. No. Insiste. Ciccio Minchia, era al teatro del casinò di San Remo. Si presentava un libro e tu non eri invitato. Tira il culo? Pazienza. Diversamente sei un vero WuMinchia.»
Giorgio Frassineti, sindaco PD di Predappio, in risposta a una nostra inchiesta

«WuMinchia non riuscirete a scalfire minimamente la nostra forza ... che è forza che scaturisce dall'esser popolo! SPIACERVI è NOSTRO PIACERE!»
Il gruppo neonazi "N.ve Sintesi" (in curiosa consonanza stilistica con Frassineti!) dopo la pubblicazione di questo post.

«Hanno negato le foibe, esaltato i massacri partigiani, spacciato per perseguitato un terrorista pluriomicida come Cesare Battisti [...] Wu Ming, la tana intellettuale usata per giustificare, con farneticazioni pseudo culturali, i peggiori crimini, dal terrorismo brigatista alla violenza dei centri sociali.»
Gian Micalessin su Il Giornale, articolo intitolato «Wu Ming, i difensori degli indifendibili» (di gran lunga il miglior pezzo di Micalessin.)

«Wu Ming, ovvero l'entità fichissima che qualifica il collettivo di letteratura in assoluto più esclusivo [...] Sono, questi di Wu Ming, i letterati del marxismo-leninismo titolati a scagliare gli anatemi.»
Pietrangelo Buttafuoco

«L'influenza del collettivo bolognese Wu Ming sulla sinistra italiana è stata catastrofica in termini di deculturazione, analfabetismo di ritorno, confusione ideologica, velleitarismo anarcoide, complottismo paranoico volgare, percezione postmoderna del tempo e della storia.»
Stefano G. Azzarà, professore di storia della filosofia politica a Urbino (Urca, troppo onore!)

«Scrivono come scriverebbe Dan Brown in acido.»
Ceridwen Dovey, The New Yorker

Categorie

Archivio mese per mese

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Licenza Creative Commons

Salvo diverse indicazioni, i contenuti di questo blog sono pubblicati con licenza Creative Commons By - NC - 4.0 (Attribuzione - Non commerciale 4.0 – Internazionale)
2014 Giap | Entries (RSS) and Comments (RSS)
Questo blog non ha traccianti pubblicitari, è degooglizzato, non incorpora video di YouTube, non contiene link a Facebook et similia, non ha pulsanti per la condivisione sui social, tutela la privacy di chi lo visita e/o lascia commenti, cerca di contrastare ogni sorta di "data mining". Puoi verificare quello che diciamo usando Blacklight, «the real-time privacy inspector». Ecco, toccava mettere il pecione in ottemperanza al GDPR ecc. ecc. Ne abbiamo approfittato per dire 'ste cose. Grazie dell'attenzione.
Ok Copia archiviata del sito GDPR
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA