Le inchieste di Nicoletta Bourbaki

■ Chi è Nicoletta Bourbaki
■ La pentalogia su Norma Cossetto: cosa sappiamo di lei e cosa è stato inventato (2019-2024)
■ Il «Treno della vergogna» a Bologna: una storia senza fondamento (ottobre 2025)
■ La morte, la fanciulla e l'orco rosso. Il caso Ghersi: come si inventa una leggenda antipartigiana (Alegre, 2022)
■ La storia intorno alle foibe (speciale sul «Giorno del Ricordo» per la rivista Internazionale, febbraio 2017)
■ Inchieste sulla storia contemporanea nella Wikipedia in lingua italiana (2014-2019)
■ Questo chi lo dice? E perche? Una guida all'uso delle fonti (2018)
■ Tutti gli articoli di Nicoletta Bourbaki su Giap
Categorie
Archivio mese per mese
Meta
Licenza Creative Commons
Salvo diverse indicazioni, i contenuti di questo blog sono pubblicati con licenza Creative Commons By - NC - 4.0 (Attribuzione - Non commerciale 4.0 – Internazionale)
Scarica questo articolo in formato ebook (ePub o Kindle)

Uno di quei dieci è Luca.
Abbiamo fatto le elementari insieme. Il nostro maestro, che era compagno, rivisto tanti anni dopo mi disse che era contento che almeno io fossi diventato un “marxiano”. Mi ricordo di avergli risposto che anche Luca era “venuto su bene”: era diventato un devastatore-saccheggiatore, in quel momento era agli arresti domiciliari per gli scontri di Genova.
Ci eravamo ritrovati da ragazzini, agli scout (e non c’è niente da ridere). Abbiamo combinato un bel po’ di disastri agli scout; una notte siamo scappati dalle tende per fare i pirla in giro, abbiamo anche comprato del pessimo vino dell’Oltrepo. Sono arrivati dei giovinastri di paese in macchina, sono scesi e ci hanno tirato un pugno in faccia a testa. Senza nessunissimo motivo, solo perché eravamo dei boy-scout quattordicenni ubriachi! Attiravamo guai come calamite.
Uscivamo spesso in due. Lui, figlio di proletari e “col culo per strada”, era un anarchico istintivo, io, secchione atipico e nipote di partigiano, un comunista genetico. Io l’ho portato alle manifestazioni, lui mi ha introdotto nel fantastico mondo dell’illegalità adolescenziale.
Lui era avanti con le ragazze, io decisamente indietro. Quando mi sono messo alla pari, ci siamo persi di vista. Ho smesso di bazzicare la sottocultura hip-hop in cui eravamo entrati insieme, ma in cui lui si era trovato subito a suo agio mentre io ero fuori posto come uno scout ad un rave. I suoi tag li trovi ancora dappertutto a Pavia; io ho visto la prima volta che ha scritto quelle tre lettere su un muro.
Io sono diventato un militante che fa le riunioni e scrive troppo, lui un randagio che va quando si deve, mosso da ragionamenti e obiettivi suoi. E poi, lui odia la polizia, da sempre – “è un fatto di appartenenza”.
A Genova non l’ho visto. Forse oggi non tutti lo sanno o lo ricordano, ma eravamo così tanti che potevi stare giorni nella stessa città e negli stessi cortei senza mai incontrarti. Poi, io sono per resistere o arretrare ordinatamente quando la polizia attacca; lui è per rispondere.
Ha scritto una lunga lettera al giornale locale quando era ai domiciliari. Raccontava che era a piazza Alimonda, che ha visto come è andata, che forse per quello si sono accaniti su di lui: il PM ha chiesto più di un decennio. Ricordo un passaggio della lettera, diceva più o meno così: “Se dopo ore di manganellate e cariche e lacrimogeni, i carabinieri lasciano una jeep indifesa e io le do fuoco, non è una questione politica: è una questione di carattere”. È un fatto di appartenenza.
Sono andato a trovarlo, nell’appartamento della madre, un appartamento da operaia, dove era segregato. Sembrava di essere ad una di quelle feste che facevamo da teenager, chiusi in otto in una stanza di una casa senza adulti, a sciupare i pomeriggi e a bere superalcoolici. Ma avevamo più di vent’anni e sua madre era a casa.
Ora rischia 10 anni. Secondo me non è innocente, in una penisola dove i torturatori sono sottosegretari non so bene come si possa parlare di merito o colpa.
Cosa fa adesso? Lo so ma non ve lo dico. Quel che so e che vi dico è cosa non può, non deve fare per i prossimi dieci anni: stare chiuso in una stanza di prigione. Non è il tipo che si fa ingabbiare. È un fatto di appartenenza.
[…] Dal sito di Wuming che ringraziamo sempre per l’appoggio e l’alto livello di discussione […]
[…] Belle. E non posso non girarle in questo blog, che ha come sua unica dea la libertà… e come peggior nemico il ferro e il cemento delle celle, qualunque cella. […]
[…] di quei dieci è Luca di Mauro Vanetti, Giap Abbiamo fatto le elementari insieme. Il nostro maestro, che era compagno, rivisto tanti anni dopo […]
A proposito di puniti e impuniti:
Cacciare dalla polizia e dalle istituzioni i responsabili della morte di Federico Aldrovandi
http://www.giustiziaperaldro.it/
Un appello lanciato dalla famiglia di Aldro e dal Comitato “Verità per Aldro”, già firmato da tante persone, noi compresi.