Archives for 

Ufo 78

Ufo 78, Speciale n. 13 | L’ospedale di Como, Tolkien e noi, fantastico e diserzione, concerti non-identificati

La mostra «Squarci di copertina» al Nassau, in via de’ Griffoni 5/2, Bologna. Qui negli ultimi momenti dell’allestimento. Sulla parete ovest, tutte le opzioni alternative per la veste di Ufo 78. La mostra è visitabile nelle serate di apertura, date e orari fino al 21/05 qui.

A sette mesi dall’uscita in libreria, Ufo 78 prosegue il suo viaggio, lo presentiamo ancora in giro per l’Italia, lettori e lettrici continuano a discuterlo, escono nuove recensioni, e nei prossimi mesi sarà pubblicato in tedesco da Assoziation A, in greco da Οι Εκδόσεις των Συναδέλφων, in catalano da Radical Books Cop e in castigliano da Anagrama.

Il materiale seguita ad accumularsi, ecco dunque un nuovo speciale dedicato al libro, alla sua ricezione e alle sue “ricadute” transmediali.

Riguardo a queste ultime, lo speciale n.13 include due melologhi costruiti sull’improvvisazione, eseguiti dal vivo senza aver mai provato, confidando nella risposta immediata della musica agli stimoli provenienti dalla voce che legge e viceversa.

Cogliamo l’occasione anche per affrontare – speriamo semel pro semper – una piccola questione. Si tratta di un intruso presente nel romanzo. Prosegui la lettura ›

Ufo 78 | La tranche primaverile del Flap 23 + Speciale n.12, con uno scritto di Giuliano Spagnul (fondatore della rivista «Un’ambigua utopia»)


La tranche invernale del Flap 23 si conclude questo weekend con due presentazioni nelle Marche e due in Sicilia. È dunque tempo di pubblicare il calendario primaverile.

Dopo le sessantanove presentazioni da ottobre a oggi, eccone altre ventuno.

Gli ultimi mesi sono stati parecchio impegnativi. Da qui in avanti il ritmo sarà più compatibile con l’umano, benché sempre sostenuto. Al tempo stesso, il tour si fa più complesso, perché si moltiplicano le tipologie di evento e parte una specie di sotto-tour, quello del reading/concerto Radio Ufo 78.

Il Flap 23 avrà ancora una tranche, quella estiva, ma con una pausa ad agosto per tirare il fiato. Infine, una “coda” autunnale, e il giringiro si concluderà a un anno dall’uscita in libreria.

Oltre al calendario primaverile, in questo speciale, il n.12, presentiamo un nuovo progetto melologico che va ad affiancarsi a quelli già avviati, riproponiamo l’ottima recensione testè uscita su L’Indice dei libri del mese e pubblichiamo un intervento inedito di Giuliano Spagnul. Buone letture.

Calendario marzo–giugno 2023

Venerdì 24 marzo
BRENTONICO (TN)
Ufo 78 – Concerto non-identificato
Wu Ming 1
– voce e vociferazioni
Luca Casarotti – piano elettrico, tastiere, ingegneria sonora
h. 20:30, Teatro Monte Baldo
Ingresso € 2
Una produzione Mελóλογος. Prima esecuzione dal vivo.
Qui la presentazione (pdf). Prosegui la lettura ›

«Morte di un giallista bolzanino» su RaiPlaySound e altre audioproduzioni

Morte di un giallista bolzanino

Nell’agosto 2022, annunciando l’uscita di Morte di un giallista bolzanino, scrivevamo:

«La storia raccontata è quella dello scrittore Marco Felder, ed è al tempo stesso un dietro-le-quinte e un ponte gettato tra i romanzi della coppia Andreetto & Pispisa Tutta quella brava gente e La parola amore uccide, entrambi editi da Rizzoli, oltre a contenere riferimenti che saranno compresi appieno leggendo il nostro UFO 78, che uscirà a ottobre per i tipi di Einaudi […] Tra le voci che sentirete in Morte di un giallista bolzanino c’è anche quella di Wu Ming 1.»

All’epoca Morte di un giallista bolzanino era disponibile solo sul sito della Rai Alto Adige. Da oggi è anche su RaiPlaySound. Prosegui la lettura ›

2020–2023: dagli avvistamenti durante i lockdown alla «guerra degli UFO» (Ufo 78, speciale n.11)

Cold War meets Ufo 78

Quando abbiamo cominciato a scrivere Ufo 78, di Ufo si parlava molto poco, perlomeno nel mainstream. Fuori da certe nicchie, l’argomento era démodé da molti anni.

Ogni tanto qualcuno ci chiedeva: – Di cosa parlerà il prossimo romanzo?
E noi: – Dell’ossessione per gli UFO che si impadronì dell’Italia nel ’78.
A quel punto l’interloquente, con espressione perplessa, diceva: – Che strano… Ma come mai gli Ufo?!
E noi a cercare di spiegarlo, senza dare troppe anticipazioni.
Regolarmente, un grande «Mah!» si stampava in fronte a chi ascoltava.

Poi la storia ha voluto che, durante la stesura del libro, gli avvistamenti di UFO tornassero con prepotenza nell’immaginario collettivo.

È accaduto in tutto l’Occidente, a partire dai grandi confinamenti pandemici del 2020. Le testimonianze si sono moltiplicate rapidamente, ci sono stati numerosi flap e si può dire che da allora siamo in piena ondata. Prosegui la lettura ›

Ufo 78, speciale n.10 | Galassie, piccole Stonehenge, sugli UFO Gaber aveva torto, finalmente disponibile Hallomoro!

Su Doppiozero, in una delle migliori recensioni di Ufo 78 uscite sinora, lo storico Pasquale Palmieri scrive:

«[Ufo 78] mira a costruire un universo narrativo capace di espandersi, grazie al contributo di una metamorfica tribù di lettori-fruitori, desiderosi di andare oltre il ruolo di semplici destinatari, e di partecipare con racconti, segnalazioni, commenti, obiezioni. Nel giro di pochi mesi […] la narrazione su carta è stata arricchita da contributi video, frammenti di diari, playlist per costruire colonne sonore, brani musicali inediti. Si sono tenute camminate, sopralluoghi, escursioni e incontri di “convergenza culturale”, compreso quello con gli attivisti dell’ex-GKN occupata di Campi Bisenzio. Sono emerse nuove memorie di testimoni diretti, che dialogano in maniera serrata con l’intreccio del romanzo. È nato persino un radiodramma, un atto unico di 19 minuti, incentrato sulla figura dell’antropologa Milena Cravero.»

Prosegui la lettura ›

Ufo 78, speciale n.9 | Il punto sul Flap 23, ascolti (e guide all’ascolto), interviste, recensioni

12 gennaio 2022, Dopolavoro Culturale del Monopolio – Laboratorio di Cultura Popolare di Ariano irpino (AV). Marco Messina e Fabrizio Elvetico, due terzi dell’ensemble Elem, durante il reading/concerto da Ufo 78. Questo nuovo speciale di Giap include l’audio di quella serata, con le voci di WM2 e WM4.

Il Flap 2023 sta mantenendo le promesse di quello autunnale. Ovunque andiamo troviamo grande calore, ottima affluenza di pubblico, domande, curiosità, e banchetti dei libri regolarmente svuotati.

Avviene su tutto il territorio nazionale, da Nord a Sud, senza distinzioni. Si sa, per altro, che certe realtà periferiche, specialmente a meridione, sono complicate. Non è scontato organizzare eventi o avere un certo tipo di riscontro in un territorio che assorbe una minima percentuale del venduto librario italiano. Noi abbiamo scelto di non fare differenze di sorta tra regione e regione, né tra città e provincia, e questa scelta ci sta ripagando.

Le nostre energie sono limitate, ovviamente, quindi non riusciamo ad andare ovunque ci chiamino, ma stiamo cercando di incastrare quante più presentazioni possiamo, anche dividendoci e sfruttando il fatto di essere in tre. L’andamento in libreria di Ufo 78 rispecchia tutto questo: dall’uscita (11 ottobre) a oggi sono state vendute circa trentamila copie.

Ci riempie di soddisfazione anche leggere sulla stampa lunigianese e nelle recensioni di lettori e lettrici autoctoni che la Lunigiana di Ufo 78, benché trasfigurata e in gran parte immaginaria, nondimeno… è Lunigiana. Ha tenuto a dircelo persino l’illustre collega Maurizio Maggiani, che vive a La Spezia e in Lunigiana ha ambientato storie memorabili, come quelle che innervano il suo capolavoro Il coraggio del pettirosso. E come non avere un sussulto nel leggere, su La voce apuana, un titolo come «Corrieri cosmici, statue stele e nonne che fanno i “tordei”: Lunigiana protagonista nel romanzo di Wu Ming»? Prosegui la lettura ›

«Radio Piemonte International», il primo podcast prodotto da Melologos. Per meglio dire: un radiodramma da Ufo 78

Radio Piemonte International, la locandina

Puoi ascoltare Radio Piemonte International su Giap, Apple Podcasts, Internet Archive, Vimeo e YouTube***.

Radio Piemonte International è il primo podcast realizzato dal laboratorio Melologos, che abbiamo fondato a Bologna e avrà la propria sede al Nassau, un nuovo spazio polivalente in via de’ Griffoni 5/2. Ma andiamo con ordine.

«Podcast» è un termine generico, un ombrello lessicale che può confondere le idee, perché copre prodotti e generi molto diversi tra loro*. Radio Piemonte International si ispira al formato del radiodramma, e si svolge in un atto unico di 19 minuti.

Nell’arco di tre mesi, dall’ottobre al dicembre 2022, abbiamo adattato, messo in scena e sonorizzato un capitolo di Ufo 78, il 17 del Secondo movimento. Ecco le voci che udirete:

Wu Ming 1 – Voce narrante, gli ufologi Bonino e Ravarino, “Giuseppe”

Donatella Allegro – Milena Cravero

Jadel Andreetto – “Walter”

Filomena “Filo” Sottile – Carmen

Come si diceva, la produzione – montaggio, missaggio, ingegneria sonora, mastering ecc. – è di Melologos, un lavoro di squadra coordinato da Stefano D’Arcangelo. La registrazione della voce di WM1 è a cura di Giroweedz. Prosegui la lettura ›