Giap

Archives for 

Massimo Mila

La strategia del ratto, 2a parte. Il caso «Jose Antonio» su Wikipedia: un crescendo di fonti manipolate e falsi storici

Fascisti su Wikipedia: Jose Antonio

di Nicoletta Bourbaki *

INDICE

[La prima puntata di quest’inchiesta (paragrafi 1-4) si trova qui]

5. Nazifascismo, Resistenza e dopoguerra: diffamare, diffamare, diffamare

5a. Franco Basaglia
5b. Nuto Revelli
5c. Massimo Mila
5d. Anna Frank

6. Un limite strutturale del progetto Wikipedia

7. Prima di tutto, un nome: José Antonio Primo de Rivera

Post Scriptum 1. Diffidate delle imitazioni!

Post Scriptum 2. A proposito, che fine ha fatto Presbite?

Post Scriptum 3. Sulle nostre inchieste, dalla rivista storica «Passato e Presente»
– Prosegui la lettura ›

Pubblicato il 28.02.2017

Per le strade. Il calendario di Wu Ming

Calendario degli appuntamenti dal vivo
Presentazioni, conferenze, laboratori, letture, concerti e altro.

For those who don't read Italian: We are Wu Ming.  Here's some info on our collective, the things we do and how to contact us.

MENSALERI. IN LIBRERIA DAL 23 SETTEMBRE 2025

Mensaleri
Apri la copertina completa, con quarta e bandelle.–

IN LIBRERIA: IL CALCIO DEL FIGLIO


–

«Tra scuole calcio, spogliatoi puzzolenti, genitori esaltati o esauriti, tratteggia una specie di autobiografia nazionale».
(Il Venerdì)
–
«Il diario di bordo di un viaggio lungo 13 anni. Scrutare e riflettere su questo cammino, senza puzza sotto il naso, è consigliabile per una sana e corretta sociologia. Vale molto di più di mille analisi radical chic.»
(Il Fatto Quotidiano)
–
«La storia di una comunità e di una esperienza condivisa. Quella della squadra nel suo complesso, delle vite dei genitori e parenti, degli allenatori e amministratori»
(Minima & Moralia)

Chi siamo / Contatti / Canali e newsletter

logo di Wu Ming
→ Wu Ming: chi siamo, cosa facciamo
(English version here)

→ Come contattarci / How to contact us

Per aggiornarsi sulle nostre iniziative, attività, pubblicazioni ci sono due modi.

Il primo è seguire i nostri canali Telegram.

Il secondo è iscriversi alla newsletter, vedi il box qui sotto.

Giap – La newsletter (la lettera che reca nuove)

Puoi ricevere via email notizia degli articoli che pubblichiamo, più altre nostre comunicazioni. Sono più o meno le stesse del canale Telegram, per chi non usa quello strumento, o lo usa di rado.

Per iscriverti basta un indirizzo, non chiediamo nessun dato personale, non conserviamo nemmeno gli IP.

Dopo l'iscrizione riceverai una mail di conferma. Può capitare che finisca nello spam, meglio controllare anche là.

Viva Zerai!

Viva Zerai!
Per una topografia del colonialismo italiano
Vie, lapidi, edifici, monumenti che agitano fantasmi.
Guerriglia odonomastica in ogni città!

I commenti più recenti

  • violet on Rimozione forzata. Cinque anni dal lockdown e (fingere di) non sentirli – di Consigliere & Zavaroni. Con una postilla di Wu Ming.Mi sono spinta a scrivere queste confuse righe perché ho trovato sollievo manifestando (finalmente!) per la fine del genocidio palestinese. IMO nessun* ha dimenticato niente, chi ci riesce lo sta facendo con aiuti dopanti. Chi finge di aver buttato tutto alle spalle è perché se lo è potuto permetter…
  • violet on Rimozione forzata. Cinque anni dal lockdown e (fingere di) non sentirli – di Consigliere & Zavaroni. Con una postilla di Wu Ming.Totalmente d'accordo con wu ming1 e tuco. Mi scuso se sarò poco chiara nell'esposizione. Non sono ancora pronta a raccontare ciò che è successo in quel periodo. Non appartengo a nessuna delle due categorie, sono una della zona grigissima di mezzo. Durante il periodo di lockdown, in particolare il se…
  • Faramir on I dilemmi dei tolkieniani “di sinistra” e l’inconscio politico della Terra di Mezzo – di Wu Ming 4Analisi davvero densa e centrata, grazie. Ci ho messo un po' per leggerla adeguatamente, ma è stata molto salutare proprio perché l'articolo di Canavan tradotto su Internazionale mi aveva lasciato molti dubbi (a parte il solito errore, che non fanno solo gli americani, di attribuire ai Campi Hobbit…
  • dude on A caldo dopo il 22 settembre: un mondo, un ecosistema, un movimento «né verticale né orizzontale»Io NVNH l’ho letto (e ora me lo rileggerò) e posso solo dire che condivido in toto l’analisi di Enrico Gullo: «[...] dopo averlo letto si è su un nuovo versante, non si può più pensare al problema dell’organizzarsi con gli automatismi e gli approcci indolenti di prima.» Aggiungerei soltanto un parti…
  • sara batt on A caldo dopo il 22 settembre: un mondo, un ecosistema, un movimento «né verticale né orizzontale»Mi sono appassionata come non avveniva da tempo a due band: Fontaine D.C. e Idles, e quindi da un po’ nel mio radar ci sono le parole punk e post punk. Quest’ultimo lo abbandono subito perché probabilmente non vuole dire niente, il primo mi attira perché non è mai stato nelle mie corde, ma ora la qu…
  • Andreanza on Rimozione forzata. Cinque anni dal lockdown e (fingere di) non sentirli – di Consigliere & Zavaroni. Con una postilla di Wu Ming.Scusate se aggiungo una seconda riflessione. Oggi ci siamo incontrati, nel nostro gruppo di rimasti, una sessantina di persone, per la riunione mensile. Contatti con la l'Istituto Ramazzini di BO per degli incontri pubblici sull'inquinamento elettromagnetico, ma anche cose terra terra, come un'uscit…
  • Daniele Colombi on «Tutti in spiaggia!» Emilia-Romagna, negare la realtà di un territorio al collasso – di Alex GiuzioGrazie per il suo lavoro e per questa lettura, che ritengo molto importante. Io sono di Milano - poi spiego il perché di questa specifica - e faccio un lavoro che nulla ha a che fare con l'ambiente e il clima, purtroppo. Dico questo perché il mio percorso è stato un altro, rispetto a quello di costr…
  • Andreanza on Rimozione forzata. Cinque anni dal lockdown e (fingere di) non sentirli – di Consigliere & Zavaroni. Con una postilla di Wu Ming.Caro Gerardo, parto da tuo intervento e racconto qualcosa dal territorio dei rimasti, dove vivo da allora. Ricordo bene il 26 febbraio 2020, quando lessi l’articolo di Agamben sul Manifesto: pensai che esagerasse e che presto tutto sarebbe tornato come prima. Il giorno dopo partì il fuoco di fila di…
  • Radagast on Combattenti per la verità. Anas al-Sharif e i suoi colleghi, una strage avvolta nella menzognaAnche se i debunker a volte possono apparire solo come "bucatori di palloncini" (come li definisce Wu Ming 1 in 'La Q di Qomplotto'), un articolo di fact-checking fatto bene come quello di De Michele non è solo apprezzabile, ma anche necessario per onorare la memoria di Anas e degli altri cinque ope…
  • girolamo on Combattenti per la verità. Anas al-Sharif e i suoi colleghi, una strage avvolta nella menzognaHo tradotto sul mio blog un'indagine giornalistica condotta attraverso videoconferenze con i medici che operano negli ospedali di Gaza, pubblicata sul quotidiano israeliano "Haaretz" il 21 agosto: https://www.estense.com/2025/1148043/la-carestia-e-ovunque-gli-ospedali-di-gaza-svelano-la-portata-dell…

RADIO GIAP REBELDE

{Radio Giap Rebelde è la nostra audioteca. Reading, audiolibri, musiche, conferenze, presentazioni, interviste e quant'altro.

Archivio degli anni Zero
(vecchio sito, html statico)

Archivio dal 2010 in poi
Collezione completa su archive.org.
(Il feed RSS è qui)

E questo è il nostro feed,
per ogni uso se ne voglia fare.

Anche su Apple Podcasts:
Archivio 2011-2016
e
Podcast dal 2017 a oggi.

E-book al popolo!

pagina download

Nostri libri scaricabili gratis.

CHI VUOLE DEI TUTTOLOGI TRANSITI OLTRE, GRAZIE

Questo blog non è una testata giornalistica: non siamo cronisti, non inseguiamo i lanci d'agenzia, non ci interessa per forza commentare il «tema del giorno» o quello che «fa notizia», non abbiamo né vorremmo mai avere un'opinione su tutto. Siamo scrittori, scriviamo libri e portiamo avanti progetti culturali. Su Giap parliamo del nostro lavoro, di quel che ci riguarda e di quel che ci interessa, quando abbiamo tempo e forza di occuparcene.
Per tutti questi motivi, Giap viene aggiornato in base a tempistiche idiosincratiche e imperscrutabili; ergo, questo blog non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n°62 del 7.03.2001. Inoltre, per quel giorno abbiamo un alibi.
Le immagini inserite in questo blog sono spesso nostre rielaborazioni di cose pescate non ricordiamo dove; qualora la loro pubblicazione violentasse eventuali delitti d'autore, vogliate comunicarcelo e saranno tempestosamente rimosse.

HANNO DETTO DI NOI…

...Tutto e il contrario di tutto.

→ Ecco un bel campionario.

Categorie

Archivio mese per mese

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Licenza Creative Commons

Salvo diverse indicazioni, i contenuti di questo blog sono pubblicati con licenza Creative Commons By - NC - 4.0 (Attribuzione - Non commerciale 4.0 – Internazionale)
2014 Giap | Entries (RSS) and Comments (RSS)
On this website, we try to protect the privacy of visitors and commenters. No advertising trackers, no embedded videos that contain them. We do not promote, by linking to them, platforms that rely on data mining. We use visit statistics (Clicky) only to know what is being read. We embed videos from Vimeo adding the DNT (Do Not Track) parameter – that is "?dnt=1" – to the URL. You can verify what we say using Blacklight, "the real-time privacy inspector." This notice is in compliance with the General Data Protection Regulation (GDPR). Thank you for your attention.