Giap

Archives for 

Massimo Mila

La strategia del ratto, 2a parte. Il caso «Jose Antonio» su Wikipedia: un crescendo di fonti manipolate e falsi storici

Fascisti su Wikipedia: Jose Antonio

di Nicoletta Bourbaki *

INDICE

[La prima puntata di quest’inchiesta (paragrafi 1-4) si trova qui]

5. Nazifascismo, Resistenza e dopoguerra: diffamare, diffamare, diffamare

5a. Franco Basaglia
5b. Nuto Revelli
5c. Massimo Mila
5d. Anna Frank

6. Un limite strutturale del progetto Wikipedia

7. Prima di tutto, un nome: José Antonio Primo de Rivera

Post Scriptum 1. Diffidate delle imitazioni!

Post Scriptum 2. A proposito, che fine ha fatto Presbite?

Post Scriptum 3. Sulle nostre inchieste, dalla rivista storica «Passato e Presente»
– Prosegui la lettura ›

Pubblicato il 28.02.2017

Per le strade. Il calendario di Wu Ming



Presentazioni, conferenze, laboratori, letture, concerti e altro.


For those who don't read Italian: We are Wu Ming.  Here's some info on our collective, the things we do and how to contact us.

MENSALERI. IN LIBRERIA DAL 23 SETTEMBRE 2025

Mensaleri
Apri la copertina completa, con quarta e bandelle.
Qui le prossime date del tour.
Qui la copertina in alta definizione, per locandine, manifesti, flyer.

IN LIBRERIA: IL CALCIO DEL FIGLIO


–

«Tra scuole calcio, spogliatoi puzzolenti, genitori esaltati o esauriti, tratteggia una specie di autobiografia nazionale».
(Il Venerdì)
–
«Il diario di bordo di un viaggio lungo 13 anni. Scrutare e riflettere su questo cammino, senza puzza sotto il naso, è consigliabile per una sana e corretta sociologia. Vale molto di più di mille analisi radical chic.»
(Il Fatto Quotidiano)
–
«La storia di una comunità e di una esperienza condivisa. Quella della squadra nel suo complesso, delle vite dei genitori e parenti, degli allenatori e amministratori»
(Minima & Moralia)

Chi siamo / Contatti / Canali e newsletter

logo di Wu Ming
→ Wu Ming: chi siamo, cosa facciamo
(English version here)

→ Come contattarci / How to contact us

Per aggiornarsi sulle nostre iniziative, attività, pubblicazioni ci sono due modi.

Il primo è seguire i nostri canali Telegram.

Il secondo è iscriversi alla newsletter, vedi il box qui sotto.

Giap – La newsletter (la lettera che reca nuove)

Puoi ricevere via email notizia degli articoli che pubblichiamo, più altre nostre comunicazioni. Sono più o meno le stesse del canale Telegram, per chi non usa quello strumento, o lo usa di rado.

Per iscriverti basta un indirizzo, non chiediamo nessun dato personale, non conserviamo nemmeno gli IP.

Dopo l'iscrizione riceverai una mail di conferma. Può capitare che finisca nello spam, meglio controllare anche là.

Viva Zerai!

Viva Zerai!
Per una topografia del colonialismo italiano
Vie, lapidi, edifici, monumenti che agitano fantasmi.
Guerriglia odonomastica in ogni città!

I commenti più recenti

  • Franti on Il «treno della vergogna» a Bologna: una storia senza fondamentoSi, è una griglia plausibile. Proviamo a riempirla. Allarghiamo lo sguardo a quei giorni, densi di eventi tragici, che si rincorrono tra di loro e sono vivissimi nella mente di chi attraversa ed è presente nella stazione di Bologna. Sono fatti appena accaduti, stanno accadendo. Il 4 Febbraio passa p…
  • girolamo on «Ddl antisemitismo», ovvero: disciplinare scuola e cultura dopo la rivolta per GazaCiao Cold Coffee, condivido. Al tempo della sua ascesa al ministero, ho scritto questa nota su Giuli e il suo "fascismo eterno": "Da cosa si riconosce una cultura di destra. A proposito del ministro Giuli". Non ho citato Jesi, ma credo traspaia dietro ogni frase. Ne ricopio un passaggio: "ci sono nu…
  • cold coffee on «Ddl antisemitismo», ovvero: disciplinare scuola e cultura dopo la rivolta per GazaI "vezzi linguistici" di Giuli sono tutt'altro che da sbeffeggiare. Molti di loro mi sembrano pieni di ammiccamenti massonici e provenienti dall'esoterismo destrorso. Ricordo un suo discorso sulla sua volontà di reinstaurare una "cultura solare". Un'altra persona che lo ascoltava insieme a me (e tra…
  • Wu Ming 1 on Il «treno della vergogna» a Bologna: una storia senza fondamentoÈ probabile che Cernigoi ignorasse l'esistenza dello studio di Rosada, come la ignorava Nicoletta Bourbaki quando ha iniziato la propria ricerca. Solo dopo avere consultato archivi cartacei nella biblioteca civica di Gorizia e nella biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna il collettivo ha scoperto…
  • Wu Ming 1 on Il «treno della vergogna» a Bologna: una storia senza fondamentoDavide, la testimonianza è molto interessante perché viene dall'interno del PCI bolognese ed è ben più plausibile di quelle che circolano tra certi discendenti di esuli. A lasciarmi perplesso, però, è il reiterarsi, a distanza di tanto tempo, di una sorta di «eccezionalismo» su un particolare treno…
  • Wu Ming on Il «treno della vergogna» a Bologna: una storia senza fondamentoCiao Davide, grazie della testimonianza e scusa per il ritardo nello sbloccare il commento. Piccola spiegazione per chi di solito non frequenta Giap: il primo commento di un nuovo utente va automaticamente in moderazione, e di solito ci arriva una notifica via email (a meno che l'utente non sia in u…
  • Manduca Pecora on Il «treno della vergogna» a Bologna: una storia senza fondamentoBuongiorno, prima volta che commento qui ma vi seguo da tempo e seguo le ricerche bourbakiste , la ricostruzione su Norma Cossetto in particolare mi ha aperto gli occhi... Dico come la vedo io sulla (piccola) nonquestione Bourbaki-Cernigoi che "agita" Facebook, per modo di dire. Davvero non ce la po…
  • Davide Ferrari on Il «treno della vergogna» a Bologna: una storia senza fondamentoHo raccolto a suo tempo una testimonianza ampia in famiglia che, forse colpevolmente non ho mai trascritto. Mia madre non era di famiglia antifascista ma nel dopoguerra si iscrisse al Pci frequentando assiduamente il Circolo letterario di Renata Viganò e Antonio Meluschi. Restò nel Pci fino al '56 u…
  • Wu Ming 1 on Il «treno della vergogna» a Bologna: una storia senza fondamentoCredo che che il gruppo di lavoro Nicoletta Bourbaki debba restare fuori da un certo tipo di polemiche, ragion per cui mi assumo io il compito e la responsabilità di sgombrare il campo da alcuni equivoci. Negli ultimi due giorni sui social è circolato un rilievo polemico nei confronti di quest’inchi…
  • Wu Ming on Il «treno della vergogna» a Bologna: una storia senza fondamentoIeri sul quotidiano Domani lo scrittore Christian Raimo ha firmato un lungo articolo dedicato all'inchiesta di Nicoletta Bourbaki. Di particolare importanza è che Raimo abbia raccolto il parere dello storico Eric Gobetti, autore di vari libri tra cui E allora le foibe? (Laterza, 2021), giunto alla d…

RADIO GIAP REBELDE

{Radio Giap Rebelde è la nostra audioteca. Reading, audiolibri, musiche, conferenze, presentazioni, interviste e quant'altro.

Archivio degli anni Zero
(vecchio sito, html statico)

Archivio dal 2010 in poi
Collezione completa su archive.org.
(Il feed RSS è qui)

E questo è il nostro feed,
per ogni uso se ne voglia fare.

Anche su Apple Podcasts:
Archivio 2011-2016
e
Podcast dal 2017 a oggi.

E-book al popolo!

pagina download

Nostri libri scaricabili gratis.

CHI VUOLE DEI TUTTOLOGI TRANSITI OLTRE, GRAZIE

Questo blog non è una testata giornalistica: non siamo cronisti, non inseguiamo i lanci d'agenzia, non ci interessa per forza commentare il «tema del giorno» o quello che «fa notizia», non abbiamo né vorremmo mai avere un'opinione su tutto. Siamo scrittori, scriviamo libri e portiamo avanti progetti culturali. Su Giap parliamo del nostro lavoro, di quel che ci riguarda e di quel che ci interessa, quando abbiamo tempo e forza di occuparcene.
Per tutti questi motivi, Giap viene aggiornato in base a tempistiche idiosincratiche e imperscrutabili; ergo, questo blog non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n°62 del 7.03.2001. Inoltre, per quel giorno abbiamo un alibi.
Le immagini inserite in questo blog sono spesso nostre rielaborazioni di cose pescate non ricordiamo dove; qualora la loro pubblicazione violentasse eventuali delitti d'autore, vogliate comunicarcelo e saranno tempestosamente rimosse.

HANNO DETTO DI NOI…

...Tutto e il contrario di tutto.

→ Ecco un bel campionario.

Categorie

Archivio mese per mese

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Licenza Creative Commons

Salvo diverse indicazioni, i contenuti di questo blog sono pubblicati con licenza Creative Commons By - NC - 4.0 (Attribuzione - Non commerciale 4.0 – Internazionale)
2014 Giap | Entries (RSS) and Comments (RSS)
On this website, we try to protect the privacy of visitors and commenters. No advertising trackers, no embedded videos that contain them. We do not promote, by linking to them, platforms that rely on data mining. We use visit statistics (Clicky) only to know what is being read. We embed videos from Vimeo adding the DNT (Do Not Track) parameter – that is "?dnt=1" – to the URL. You can verify what we say using Blacklight, "the real-time privacy inspector." This notice is in compliance with the General Data Protection Regulation (GDPR). Thank you for your attention.