Da oggi sul sito di Internazionale trovate uno speciale di approfondimento su foibe, confine orientale ed esodo istriano-dalmata, a cura del gruppo d’inchiesta Nicoletta Bourbaki *. La legge n. 92 del 30 marzo 2004 ha istituito la ricorrenza del 10 febbraio come «Giorno del Ricordo» con il fine di «conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli […]
Prosegui la lettura › [WM:] Dopo l’inchiesta di Alberto Prunetti sulla fantomatica e semovente foiba di Roccastrada, provincia di Grosseto, ecco la storia di una foiba ancor più semovente: questa corre, si sposta in lungo e in largo per il Friuli, ogni notte percorre decine di chilometri, per niente rallentata dall’ingombro di – si dice – 800 morti. La vicenda la racconta Nicoletta Bourbaki. Prima di […]
Prosegui la lettura › Un convoglio di esuli istriani dileggiato dai ferrovieri «rossi». Un episodio ambientato nel 1947, ma che non ha riscontro in nessuna fonte dell’epoca e ha preso la sua attuale forma soltanto nel XXI secolo. di Nicoletta Bourbaki * INDICE 1. Filmati falsi fatti con l’IA e vecchie fantasie di martirio 2. Giornali, questura, prefettura: negli […]
Prosegui la lettura › [WM: Fiume o morte! [Rijeka or Death!] by Igor Bezinović, fresh winner of the Rotterdam Film Festival, is an extra-ordinary work in every respect. The film reconstructs the so-called «Impresa di Fiume» [Rijeka Enterprise] of 1919-1920, at long last from a non-Italocentric perspective, surprisingly enacting the talking back of anticolonial and decolonial literature: the reversal […]
Prosegui la lettura › English translation here. [WM: Fiume o morte! di Igor Bezinović, fresco vincitore del Festival di Rotterdam, è un’opera extra-ordinaria sotto ogni aspetto. Il film ricostruisce la cosiddetta «Impresa di Fiume» del 1919-1920 da una prospettiva finalmente non italocentrica, mettendo in atto a sorpresa il «talking back» della letteratura anticoloniale e decoloniale: il rovesciamento del punto di vista, […]
Prosegui la lettura › Wu Ming ha due canali Telegram: quello in italiano, che esiste dal 2019; quello multilingue, aperto nel 2022. I contenuti dei due canali sono diversi. Non c’è uno spazio commenti, i canali funzionano solo “in uscita”. Per capirci: usiamo Telegram non come social network – cosa che tendenzialmente non è: è un servizio di messaggistica […]
Prosegui la lettura › di Nicoletta Bourbaki* A Gorizia in questi giorni sta andando in scena l’ennesimo episodio della saga «la memoria condivisa». Il 5 ottobre, nell’anniversario della morte di Norma Cossetto, davanti al Liceo Classico Dante Alighieri verrà inaugurato, per iniziativa dell’ANVGD [Associazione Nazionale Venezia Giulia Dalmazia], un pannello in cui saranno illustrate le “vite parallele” di due […]
Prosegui la lettura ›