A Treviso il centro sociale Django, da tempo sotto attacco, invita il gruppo di lavoro Nicoletta Bourbaki a presentare la sua guida alle bufale storiche in rete Questo chi lo dice? E perché? La destra cittadina, poi regionale, poi nazionale insorge: dichiarazioni di fuoco! Paginate di giornali! Servizi televisivi!… contro chi? Contro i «negazionisti delle […]
Prosegui la lettura › Il lavoro che i tempi richiedono è di resistenza culturale, ma anche — soprattutto — di sgombero delle macerie e ricostruzione di un mondo bombardato, di una città che non c’è più. È un’opera di lungo termine, che andrà proseguita per generazioni e tanto meglio riuscirà quanto più sarà fatta per disperazione — ovvero, come si legge nel […]
Prosegui la lettura › Da oggi sul sito di Internazionale trovate uno speciale di approfondimento su foibe, confine orientale ed esodo istriano-dalmata, a cura del gruppo d’inchiesta Nicoletta Bourbaki *. La legge n. 92 del 30 marzo 2004 ha istituito la ricorrenza del 10 febbraio come «Giorno del Ricordo» con il fine di «conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli […]
Prosegui la lettura › [WM:] Dopo l’inchiesta di Alberto Prunetti sulla fantomatica e semovente foiba di Roccastrada, provincia di Grosseto, ecco la storia di una foiba ancor più semovente: questa corre, si sposta in lungo e in largo per il Friuli, ogni notte percorre decine di chilometri, per niente rallentata dall’ingombro di – si dice – 800 morti. La vicenda la racconta Nicoletta Bourbaki. Prima di […]
Prosegui la lettura › Oggi, venerdì 31 ottobre TRIESTE Dischi volanti sul Musinè. Dalla «grande ondata» del 1978 a Ufo 78 di Wu Ming, guida alla montagna dei misteri a cui è ispirato il Quarzerone Mariano Tomatis in dialogo con Roberto Maestri h. 19, Sala Xenia via Mazzini 7, angolo Riva III Novembre. Nell’ambito del Trieste Science + Fiction […]
Prosegui la lettura › Un convoglio di esuli istriani dileggiato dai ferrovieri «rossi». Un episodio ambientato nel 1947, ma che non ha riscontro in nessuna fonte dell’epoca e ha preso la sua attuale forma soltanto nel XXI secolo. di Nicoletta Bourbaki * INDICE 1. Filmati falsi fatti con l’IA e vecchie fantasie di martirio 2. Giornali, questura, prefettura: negli […]
Prosegui la lettura › [WM: Fiume o morte! [Rijeka or Death!] by Igor Bezinović, fresh winner of the Rotterdam Film Festival, is an extra-ordinary work in every respect. The film reconstructs the so-called «Impresa di Fiume» [Rijeka Enterprise] of 1919-1920, at long last from a non-Italocentric perspective, surprisingly enacting the talking back of anticolonial and decolonial literature: the reversal […]
Prosegui la lettura ›