Calendario di Wu Ming, autunno 2019. Presentazioni, reading, conferenze, performances

20-21 settembre BERLINO Wu Ming 1 al Disruption Network Lab. «Ghosts In The Woods and Uncanny Entities: On How to Cover the Italian No Tav Movement» h.16:40, Studio 1 · Kunstquartier Bethanien · Mariannenplatz 2. Abstract dell’intervento qui. 21 settembre VILLASANTA (MB) Wu Ming 4 presenta Cantalamappa e il ritorno dei Cantalamappa h.18:30, Villa Camperio, […] Prosegui la lettura ›

Calendario di Wu Ming, estate 2019. Presentazioni, reading, conferenze, performances

20-23 giugno VENTOTENE Wu Ming 1 presenta La macchina del vento Festival «Gita al faro», il programma è qui. 21-22 giugno CAGLIARI Wu Ming presenta Proletkult nell’ambito del festival Marina Café Noir. Presentano Francesco Abate e Valeria De Plano h. 21, Piazza Garibaldi. Ultima presentazione del «Proletour». 23 giugno VENTOTENE Presentazione itinerante de La macchina […] Prosegui la lettura ›

La visione dal basso. Una conversazione tra Wu Ming 1 e Italian Limes su clima, territorio, confini, esplorazioni

[Italian Limes è un collettivo di architetti, designer e scienziati che lavora sui rapporti tra storia, geografia e cambiamento climatico. Se ne è parlato sul blog di Alpinismo Molotov e alla seconda edizione di Diverso il suo rilievo, la festa galattica di AM (altopiano di Macereto, Monti Sibillini, giugno 2018). Il progetto eponimo Italian Limes […] Prosegui la lettura ›

Da Bologna alla Sicilia prosegue la guerriglia. Tre azioni notturne, un articolo di WM1 su Linus e torna Resistenze in Cirenaica

Per la precisione: tre azioni di guerriglia odonomastica, un articolo di Wu Ming 1 sull’esperienza di Resistenze in Cirenaica e una serata a cura proprio di Resistenze in Cirenaica. A cinque mesi di distanza dalla giornata Viva Menilicchi!, in Sicilia proseguono gli interventi sui nomi fascisti e colonialisti di vie e piazze. Il 5 marzo scorso […] Prosegui la lettura ›

Partigiani migranti. La Resistenza internazionalista contro il fascismo italiano.

di Wu Ming 2 Qualche settimana fa, poco prima di Natale, l’account twitter dell’ANPI Brescia ha segnalato l’ennesimo tentativo di ridurre la Resistenza italiana a un movimento patriottico, bianco e nazionalista. Ancora una volta, ci è toccato leggere frasi di questo genere: «A coloro che accostano i #migranti ai #partigiani e che cantano #bellaciao faccio […] Prosegui la lettura ›