
Stefano Tassinari nel 1982. Clicca sull’immagine per aprire ed esplorare il sito a lui dedicato. Reading, spettacoli, trasmissioni radiofoniche, presentazioni, interviste, recensioni e documentari suoi (come il viaggio-inchiesta del 1984 nel Nicaragua Sandinista) e su di lui (Tass, di Stefano Massari, 2014). Il lavoro di una vita. Una vita da appassionato militante della cultura. Una vita da rivoluzionario.
Quasi quattro anni fa, insieme a tante altre persone, lanciammo un appello:
«Disperso nella “nube” della rete, nei dischi rigidi o in vecchie cassette e videocassette sparse per le case di chi ha incrociato Stefano, esiste in potenza un enorme archivio di interventi estemporanei ad assemblee e cortei, reading con e senza musica, presentazioni di libri (suoi e altrui), interviste e trasmissioni radiofoniche o televisive, monologhi teatrali… La voce di Stefano ha girato per l’Italia, lasciando tracce magnetiche, ottiche, digitali.
Ieri, dopo la camera ardente, un gruppo informale di compagn* e amic*, in accordo con Stefania, ha deciso di lanciare un appello. Vi invitiamo a rilanciarlo, ritwittarlo, pubblicarlo sui vostri blog e profili di social network, leggerlo alla radio e quant’altro.
Chiunque abbia una registrazione della voce di Stefano (o ripresa video di Stefano che usa la voce), per favore ce lo faccia sapere, ci spieghi di cosa si tratta, che storia ha etc.
L’intenzione è di raccogliere la maggior quantità possibile di materiali acustici, e renderli ascoltabili/scaricabili da un sito ad hoc dedicato a Stefano, accompagnati da note, testi e interviste […]»
Oggi, dopo una campagna di crowdfunding e grazie allo sbattimento enorme soprattutto di Luca Gavagna, siamo lieti di annunciare l’apertura del sito stefanotassinari.it

L’eccezionalità dell’occasione mette in secondo piano il fatto che il contesto e la location siano un po’ ingessati rispetto ai nostri standard. Non capita tutti i giorni di discutere di immaginario tolkieniano con uno di coloro che più di tutti, oltre a interpretarlo magistralmente, hanno contribuito a diffonderlo e farlo conoscere. Nell’ambito dell’illustrazione fantasy Howe è uno degli autori più noti al mondo. Insieme ad Alan Lee è stato il concept designer dei film di Peter Jackson tratti dai romanzi di Tolkien. La Terra di Mezzo che si è vista sul grande schermo è in gran parte la trasposizione cinematografica delle sue illustrazioni. Basta dare un’occhiata al suo 




