Giap

Archives for 

Trilogia Working Class

La Trilogia Working Class: scrivere per non farsi togliere la pelle

[Nel pubblicare quest’importante saggio-confessione di Alberto Prunetti, ricordiamo che proprio lui affiancherà Wu Ming 1 oggi a Firenze; alle h.18:00 presenteranno La macchina del vento alla libreria Marabuk, via Maragliano 29/e. Riproporremo il binomio a Piombino il 25 ottobre, potete trovare i dettagli nel nostro calendario. E ora, buona lettura. WM]

di Alberto Prunetti *

INDICE
Introduzione: Things Are Different Now
1. A che serve la narrativa working class?
2. Ma insomma, cos’è questa letteratura working class? La risposta di WCL
3. Intrecciare la narrativa working class con le categorie di femminismo, genere ed etnicità
4. Raccontare il reale oltre il realismo
5. Come non raccontare la classe operaia (per non diventare un «traditore di classe»)
6. La narrativa working class racconta il conflitto dal basso
7. E allora i vecchi operai che votano a destra?
8. Non dimentichiamo la working class bianca
9. Parti da te
10. Cosa sto cercando di fare con la Trilogia Working Class
11. Cosa voglio fare con la collana «Working Class» di Alegre
12. «Se sei uno scrittore non sei working class»
Postilla: E dopo la Trilogia Working Class?

Prosegui la lettura ›

Pubblicato il 26.09.2019

For those who don't read Italian: We are Wu Ming.  Here's some info on our collective, the things we do and how to contact us.

MENSALERI. IN LIBRERIA DAL 23 SETTEMBRE 2025

Gli uomini pesce
Apri la copertina completa, con quarta e bandelle.–

IN LIBRERIA: IL CALCIO DEL FIGLIO


–

«Tra scuole calcio, spogliatoi puzzolenti, genitori esaltati o esauriti, tratteggia una specie di autobiografia nazionale».
(Il Venerdì)
–
«Il diario di bordo di un viaggio lungo 13 anni. Scrutare e riflettere su questo cammino, senza puzza sotto il naso, è consigliabile per una sana e corretta sociologia. Vale molto di più di mille analisi radical chic.»
(Il Fatto Quotidiano)
–
«La storia di una comunità e di una esperienza condivisa. Quella della squadra nel suo complesso, delle vite dei genitori e parenti, degli allenatori e amministratori»
(Minima & Moralia)

Chi siamo / Contatti / Canali e newsletter

logo di Wu Ming
→ Wu Ming: chi siamo, cosa facciamo
(English version here)

→ Come contattarci / How to contact us

Per aggiornarsi sulle nostre iniziative, attività, pubblicazioni ci sono due modi.

Il primo è seguire i nostri canali Telegram.

Il secondo è iscriversi alla newsletter, vedi il box qui sotto.

Giap – La newsletter (la lettera che reca nuove)

Puoi ricevere via email notizia degli articoli che pubblichiamo, più altre nostre comunicazioni. Sono più o meno le stesse del canale Telegram, per chi non usa quello strumento, o lo usa di rado.

Per iscriverti basta un indirizzo, non chiediamo nessun dato personale, non conserviamo nemmeno gli IP.

Dopo l'iscrizione riceverai una mail di conferma. Può capitare che finisca nello spam, meglio controllare anche là.

Viva Zerai!

Viva Zerai!
Per una topografia del colonialismo italiano
Vie, lapidi, edifici, monumenti che agitano fantasmi.
Guerriglia odonomastica in ogni città!

I commenti più recenti

  • girolamo on Combattenti per la verità. Anas al-Sharif e i suoi colleghi, una strage avvolta nella menzognaHo tradotto sul mio blog un'indagine giornalistica condotta attraverso videoconferenze con i medici che operano negli ospedali di Gaza, pubblicata sul quotidiano israeliano "Haaretz" il 21 agosto: https://www.estense.com/2025/1148043/la-carestia-e-ovunque-gli-ospedali-di-gaza-svelano-la-portata-dell…
  • girolamo on Combattenti per la verità. Anas al-Sharif e i suoi colleghi, una strage avvolta nella menzogna[la conclusione del testo di Valerie Zink] "Ripetendo le invenzioni genocide di Israele senza determinare se hanno credibilità – abbandonando volutamente la responsabilità più elementare del giornalismo – i media occidentali hanno reso possibile l’uccisione di più giornalisti in due anni su una picc…
  • girolamo on Combattenti per la verità. Anas al-Sharif e i suoi colleghi, una strage avvolta nella menzognaRiporto questa dichiarazione della reporter Valerie Zink, che ha reciso la sua collaborazione professionale con la Reuters per le ragioni che leggete: "Negli ultimi otto anni ho lavorato come stringer per l'agenzia di stampa Reuters Le mie foto che riguardano storie nelle province della prateria son…
  • Wu Ming on Vittorie ad alta felicità, attacchi psichici, UFO, magia No Tav e il «vero» monte QuarzeroneQualche parola nostra invece sulla pseudo-obiezione – guardacaso tutte queste pseudo-obiezioni erano nell'intervista e nelle precedenti intemerate dell'assessore Laudani – secondo cui sul giardino avrebbero "titolarità" – diritto di esprimersi ecc. – solo i residenti. Un parco pubblico è di tutti, n…
  • Wu Ming on Vittorie ad alta felicità, attacchi psichici, UFO, magia No Tav e il «vero» monte QuarzeroneA parte che con noi – ma in realtà con nessuno di quanti da anni criticano in modo approfondito la ristrutturazione neoliberista, la cementificazione e la gentrification di Bologna – il «non dovevate essere lì, vi volevo vedere là» non funziona... A parte questo, è difficile spiegare lo specifico di…
  • torta di riso on Vittorie ad alta felicità, attacchi psichici, UFO, magia No Tav e il «vero» monte QuarzeroneMo figa per cosa tutto sto casinò ? Per 3 allori ? Va bene tutto ma se dobbiamo inalberarci(mai termine fu più esatto in questo caso) per così poco vi volevo davanti al pino tagliato a villa mazzacurati. Poi uno spazio che sarà accessibile a tutti a spese del privato non si capisce quale perdita sar…
  • Wu Ming 1 on Chiamare genocidio il genocidioRiporto e commento alcune dichiarazioni di Edith Bruck, novantaquattrenne poeta, scrittrice e regista sopravvissuta alla Shoah. «Sono contro chiunque usi la parola “genocidio“. Io l’ho vissuto e posso dirlo: il genocidio compiuto dai nazisti è completamente diverso. Era stato pianificato freddamente…
  • Gerardo on Rimozione forzata. Cinque anni dal lockdown e (fingere di) non sentirli – di Consigliere & Zavaroni. Con una postilla di Wu Ming.Ho provato un po' di conforto nel vedere questo spazio di discussione: sono circondato da persone che considerano parlare della pandemia come un rivangare inutilmente il passato. Io ho cercato, in maniera al limite del marziale, di seguire le procedure. Sono arrivato al punto di essermi incazzato co…
  • Isver on Rimozione forzata. Cinque anni dal lockdown e (fingere di) non sentirli – di Consigliere & Zavaroni. Con una postilla di Wu Ming.«Rimane il fatto che la narrazione ufficiale si è focalizzata su quella linea di separazione all’interno della società; per molte ragioni ma non credo sia accaduto per caso.» No, non per caso. Ma certo neppure per le peculiarità di questi vaccini o per la vaccinazione in sé. E' evidente che, almeno…
  • dude on Rimozione forzata. Cinque anni dal lockdown e (fingere di) non sentirli – di Consigliere & Zavaroni. Con una postilla di Wu Ming.«[...] chi non poteva permettersi di vaccinarsi doveva subire la mortificazione suprema, nella quale il vaccino era una scusa e la condizione sociale l’obiettivo effettivo.» Siamo sempre li. Parliamo del “Global North” dove quella del vaccinarsi o meno è una decisione che al soggetto è concesso valu…

RADIO GIAP REBELDE

{Radio Giap Rebelde è la nostra audioteca. Reading, audiolibri, musiche, conferenze, presentazioni, interviste e quant'altro.

Archivio degli anni Zero
(vecchio sito, html statico)

Archivio dal 2010 in poi
Collezione completa su archive.org.
(Il feed RSS è qui)

E questo è il nostro feed,
per ogni uso se ne voglia fare.

Anche su Apple Podcasts:
Archivio 2011-2016
e
Podcast dal 2017 a oggi.

E-book al popolo!

pagina download

Nostri libri scaricabili gratis.

CHI VUOLE DEI TUTTOLOGI TRANSITI OLTRE, GRAZIE

Questo blog non è una testata giornalistica: non siamo cronisti, non inseguiamo i lanci d'agenzia, non ci interessa per forza commentare il «tema del giorno» o quello che «fa notizia», non abbiamo né vorremmo mai avere un'opinione su tutto. Siamo scrittori, scriviamo libri e portiamo avanti progetti culturali. Su Giap parliamo del nostro lavoro, di quel che ci riguarda e di quel che ci interessa, quando abbiamo tempo e forza di occuparcene.
Per tutti questi motivi, Giap viene aggiornato in base a tempistiche idiosincratiche e imperscrutabili; ergo, questo blog non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n°62 del 7.03.2001. Inoltre, per quel giorno abbiamo un alibi.
Le immagini inserite in questo blog sono spesso nostre rielaborazioni di cose pescate non ricordiamo dove; qualora la loro pubblicazione violentasse eventuali delitti d'autore, vogliate comunicarcelo e saranno tempestosamente rimosse.

HANNO DETTO DI NOI…

...Tutto e il contrario di tutto.

→ Ecco un bel campionario.

Categorie

Archivio mese per mese

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Licenza Creative Commons

Salvo diverse indicazioni, i contenuti di questo blog sono pubblicati con licenza Creative Commons By - NC - 4.0 (Attribuzione - Non commerciale 4.0 – Internazionale)
2014 Giap | Entries (RSS) and Comments (RSS)
On this website, we try to protect the privacy of visitors and commenters. No advertising trackers, no embedded videos that contain them. We do not promote, by linking to them, platforms that rely on data mining. We use visit statistics (Clicky) only to know what is being read. We embed videos from Vimeo adding the DNT (Do Not Track) parameter – that is "?dnt=1" – to the URL. You can verify what we say using Blacklight, "the real-time privacy inspector." This notice is in compliance with the General Data Protection Regulation (GDPR). Thank you for your attention.