Archives for 

Stefano Pilia

«Edgardo Ghizzoni», undicesimo racconto in musica estratto da Veglione Rosso

Édouard Pignon, Operaio morto (1936)

Edgardo Ghizzoni morì nell’agosto del 1929, otto anni e mezzo dopo il Veglione Rosso che costò la vita ai primi due correggesi uccisi dai fascisti, Mario Gasparini e Agostino Zaccarelli. E’ l’undicesimo della serie: più di un omicidio all’anno, in media, per una cittadina di provincia che allora contava poco meno di ventimila abitanti.

Di lui sappiamo pochissimo: operaio, pittore, affascinato dalle idee di Antonio Gramsci, ce lo immaginiamo tra coloro che cercavano di proporre un’arte proletaria del tutto alternativa a quella borghese.

In attesa che Carlotta Artioli gli dedichi un ritratto, come lui l’aveva dedicato ad Agostino Zaccarelli, illustriamo questo post con un quadro di Édouard Pignon, pittore-operaio amico di Picasso. Prosegui la lettura ›

«Furio Rabitti», decimo racconto in musica estratto da Veglione rosso.

Da sx, i tre fratelli Rabitti – Parsifal, Ivanoe e Furio – ritratti insieme all’amico Menotti Montanari.

I volti dei dodici antifascisti correggesi uccisi prima della Seconda guerra mondiale ci sono in buona parte ignoti. Restano poche fotografie, spesso di seconda mano, fotocopie di fotocopie di libri introvabili, e i soggetti immortalati sono in tutto sei, la metà del totale. Per lo più sono ritratti individuali, scatti eseguiti in uno studio professionale, a eccezione della fotografia qui sopra, che proprio per la sua singolarità è diventata lo spunto – quasi la sceneggiatura – del racconto dedicato a Furio Rabitti. Prosegui la lettura ›

«Angelo Mariani», settimo racconto in musica estratto da Veglione rosso

[Questo post era pronto per essere pubblicato a fine luglio, quando ci è arrivata la notizia della morte di Luca/Wu Ming 3. Lo proponiamo quindi nel mese “sbagliato” e tra un paio di settimane rilasceremo il brano di agosto di Veglione rosso, con la storia di Ernesto Monselici]

I fratelli Angelo e Pico Mariani, antifascisti come Carlo e Nello Rosselli, a differenza di loro non vennero uccisi insieme, nello stesso momento e luogo. Entrambi perseguitati fin da ragazzi, nei medesimi anni, furono però colpiti a morte in tempi diversi.

Angelo, il maggiore, fu il primo. In questo racconto musicale, il settimo di Veglione rosso, a esporre la sua vicenda è un narratore collettivo, interpretato dalla voce di Wu Ming 2 – mentre tutti i musicisti coinvolti in questo progetto suonano un brano composto per l’occasione da Mattia Cipolli. Prosegui la lettura ›

«Antonio Bellelli». Sesto racconto in musica estratto da Veglione rosso

Illustrazione di Carlotta Artioli.

Antonio Bellelli è di gran lunga il più vecchio dei dodici correggesi uccisi dai fascisti prima della guerra di Liberazione. Aveva cinquantacinque anni quando morì all’ospedale di Correggio, dopo un invito alla casa del Fascio, di quelli che non si possono rifiutare.

Tra i cinque che lo precedettero, in questa triste cronologia, c’erano due ragazzi di diciotto e ventuno anni, un muratore di ventinove, e due contadini, di trentatré e quarantuno. Di questi, Bellelli è il primo a essere deceduto senza che i suoi assassini lo colpissero. Gli altri vennero ammazzati a bastonate o revolverate. Lui con l’olio di ricino, ed è su questo aspetto che si concentra il brano che gli abbiamo dedicato.

Lo ha composto Mattia Cipolli, dell’Esemble Concordanze, e lo hanno suonato tutti e tre gli strumenti che affiancano la voce (e i testi) di Wu Ming 2 in questa trasposizione musicale dei racconti di «Veglione rosso». Sentirete quindi la fisarmonica di Antonio Macaretti, la chitarra elettrica di Stefano Pilia e il violoncello dello stesso Mattia Cipolli. Prosegui la lettura ›

«Aristodemo Cocconi». Terzo racconto in musica estratto da Veglione rosso

Questo terzo melologo da Veglione Rosso lo dedichiamo a Dax, Davide Cesare, anche lui, come Aristodemo Cocconi, ucciso da «sicari fascisti». Assassini che oggi, come vent’anni fa, come all’inizio del Ventennio, sembrano comportarsi sempre allo stesso modo, seguendo schemi che si direbbero atavici e che invece sono il prodotto di un’idea mortifera della «vita umana sul pianeta Terra».

Dax verrà ricordato oggi, a Milano, da un grande corteo antifascista e anticapitalista, in partenza alle 14.30 da Piazzale Loreto. La sera, concerto a sostegno della Campagna 130.000, nel nuovo spazio liberato di via Oropa, 4 Prosegui la lettura ›

«Agostino Zaccarelli». Secondo racconto in musica estratto da Veglione rosso.

Correggio, 31 dicembre 2022. Gabriele Tesauri legge il racconto dedicato ad Agostino Zaccarelli, davanti all’edificio dove venne ucciso, insieme a Mario Gasparini.

Chitarra, fisarmonica e voce sono le tre protagoniste sonore del secondo melologo che abbiamo ricavato da Veglione rosso. Manca il violencello – e soltanto alla fine, col dodicesimo racconto, spiegheremo il motivo di quest’alternanza tra i tre strumenti. Per ora ci limitiamo a dire che c’è una logica, parallela – o meglio: isomorfa – rispetto a quella che si nasconde nei testi. A voi scoprirle! Prosegui la lettura ›

«Mario Gasparini» è il primo racconto in musica estratto da Veglione rosso.

Gennaio è ormai agli sgoccioli, e noialtri a gennaio avevamo promesso di iniziare a presentarvi gli audioracconti derivati da Veglione Rosso, uno per ognuno dei dodici correggesi uccisi dai fascisti prima della Seconda guerra mondiale; uno per ognuno dei dodici mesi del 2023.

Ecco allora il primo melologo, dedicato a Mario Gasparini: la voce e il testo sono di Wu Ming 2, la musica è suonata e composta da Stefano Pilia, alla chitarra elettrica.

– E lEnsemble Concordanze? – si chiederanno le persone più attente – Non dovevano esserci anche loro, nel progetto? Prosegui la lettura ›