Archives for 

Mensaleri

Mensaleri in viaggio. Voci, temi e parole dalle prime date del tour.

La fabbrica SNIA a Torviscosa, il villaggio operaio dove Mensaleri arriverà il 24 novembre.

Da due settimane Mensaleri è in viaggio insieme a Wu Ming 2: già cinque date e più di duemila chilometri percorsi. Il tour è partito da Roma, al centro sociale Brancaleone, dialogando con Christian Raimo, per poi toccare Macerata, Verona, Rovereto e Crespi d’Adda, uno dei luoghi che hanno ispirato il romanzo.

Tra questioni letterarie e richiami al presente, alcuni temi ricorrono a ogni appuntamento, mentre altri si affacciano tra le domande consuete e distinguono una serata dall’altra.

Di seguito vi proponiamo cinque estratti registrati, uno per ciascun incontro, che ruotano intorno ad altrettanti aspetti del libro.

1. La struttura.

Il romanzo non è costruito in maniera lineare: alterna tre piani temporali, ciascuno raccontato in ordine cronologico, benché con diversa durata. Ci sono poi tre voci narranti, plurali e singolari, con differenti gradi di affidabilità. Rispondendo a Luigi Licci della libreria Gulliver, – il 16 ottobre scorso alla biblioteca civica di Verona, – Wu Ming 2 si addentra nei dettagli e descrive la genesi di queste scelte.

Verona, 16 ottobre 2025 Verona, 16 ottobre 2025 Prosegui la lettura ›

Wu Ming a Trieste, in missione al completo: Tolkien, Gli uomini pesce, Mensaleri

Nel nostro piccolo, anche Wu Ming a Trieste

Scrittori a Trieste: James Joyce. «Dunque, caro signor Schmitz, se ghe xe qualchedun di sua famiglia che viaggia per ste parti la me faria un regalo portando quel fagotto…» (lettera di Joyce a Italo Svevo, 1921).

Il 3 novembre – h. 18, Cinema Ariston, viale Romolo Gessi 14 – Wu Ming 4 sarà a Trieste per parlare dell’opera di J.R.R. Tolkien.

Segnaliamo una concomitanza: in città è da poco arrivata la mostra «Tolkien: uomo, professore, autore», di cui scrivemmo quando fu inaugurata a Roma, criticandone il taglio, la cornice discorsiva e il cappello politico, e ospitando pareri negativi sulla povertà dei suoi contenuti.

Wu Ming 4 non parlerà della mostra, ma di una rivoluzione in corso nelle interpretazioni dell’opera del professore di Oxford. Prosegui la lettura ›

Oggi «Mensaleri» arriva nelle librerie. Con tre citazioni in esergo.

La Vergine col Bambino, dal dittico di Melun di Jean Fouquet (circa 1450) riprende l’iconografia della Madonna del Latte, che ha un posto centrale nella trama – e nel villaggio – di Mensaleri.

È arrivato il giorno, l’approdo di Mensaleri sugli scaffali delle librerie. Se non ce lo trovate, chiedete. Così magari lo tirano fuori dallo scatolone dei nuovi arrivi. E se invece una libreria in legno e mattoni è troppo distante da dove abitate, allora visitatene una online. Come Bookdealer, che mette in Rete i rivenditori indipendenti.

Dopo le anticipazioni sulla copertina e sul primo capitolo, l’ultima riguarda le citazioni in esergo, che sono tre.

La prima è tratta da un Dialogo sui massimi sistemi socialista e repubblicano. Compariva a puntate, senza firma, sul settimanale Lotta di classe, «organo centrale del Partito socialista dei Lavoratori italiani». In questo caso si tratta del capitolo dedicato al cottimo, pubblicato sul numero 15, anno III, del 14-15 aprile 1894.

Voi borghesi, quando cercate il vostro vantaggio, siete chiaroveggenti e sinceri; quando cercate il vantaggio comune, v’illudete e mentite.

Prosegui la lettura ›

Mensaleri. Un’anteprima in attesa dell’uscita, il prossimo 23 settembre.

L’ingresso del villaggio Leumann di Collegno (TO), uno dei luoghi che hanno ispirato Mensaleri.

Manca ormai solo una settimana all’uscita di Mensaleri, il nuovo romanzo scritto da Wu Ming 2.

Chi ha dato un’occhiata alla quarta di copertina, sa che la vicenda si svolge a Mensaleri, il villaggio operaio costruito accanto alla cartiera Mensa, sul fiume Leri, nei primi anni dell’Italia unita. Lo stabilimento, dopo diversi passaggi di mano, chiude i battenti nel 1993, nonostante le lotte e i presidi.
Ma a tramutare lo sconcerto in speranza, si presenta un imprenditore di grido, bisnipote del mitico Fondatore. La sua proposta è un irresistibile progetto di rigenerazione del sito industriale: un museo, un centro congressi, un laboratorio di ricerca sul riciclo della carta, le sedi di quattro grandi marchi di moda, un nuovo quartiere. E uno spettacolo teatrale, affidato alla regista Toni Pohlmann, scritto e recitato dalla gente del paese, per celebrarne la prima età dell’oro, all’alba della seconda.

La storia è raccontata da tre diverse voci che si alternano. Prosegui la lettura ›

Mensaleri: ecco la copertina, la data d’uscita e i primi appuntamenti.

La copertina del libro

L’immagine di copertina, ancora una volta, è opera di Andrea Alberti
Clicca per guardare lo «steso» in formato PDF (completo di alette e quarta).

Martedì 23 settembre arriva in libreria Mensaleri, il nuovo romanzo di Wu Ming 2.

Sessanta capitoli divisi in tre parti, più altri sedici disseminati tra gli antefatti, i due intermezzi e gli epiloghi: 469 pagine, ringraziamenti inclusi.

Da oggi lo si può preordinare online, e perché no, anche dal vivo, non è mai troppo presto. È sempre meglio abitare il mondo, e quello dei libri in particolare: per acquistarli, leggerli, prestarli e prenderli in prestito, regalarli, liberarli, discuterne insieme.

Come sempre, dopo un paio di settimane dall’uscita, partirà un vortice di incontri e presentazioni che ci auguriamo giri fino all’estate prossima. Chi desiderasse organizzare una data entro la fine dell’anno, ci contatti in tempi brevi, perché sappiamo per esperienza che il calendario si riempie molto in fretta.

Le prime iniziative sono già fissate: si parte con Roma, mercoledì 8 ottobre, poi Crespi d’Adda (BG), Modena, Reggio Emilia, Genova, Moggio Udinese, Bolzano…

Via via che si definiranno, pubblicheremo i dettagli nel calendario autunnale di Wu Ming.