. [Il numero di gennaio-marzo 2011 della rivista Nuovi Argomenti (n. 253, pp. 247) era dedicato, non sorprendentemente, al centocinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia, e dunque al “sentirsi italiani/e”. A sviscerare l’argomento erano le risposte di molti scrittori, artisti e intellettuali a un questionario preparato dalla redazione. Per dare un’idea delle domande, eccone una: «Territorio, tradizione e identità sono concetti utilizzati con frequenza, a destra come a sinistra. È d’accordo con l’uso che se ne fa? E crede di poter parlare, secondo la sua esperienza, di territorio italiano, tradizione italiana e identità italiana?”» Nel novero degli interpellati c’ero anch’io. Anziché affrontare le domande una per una, ho deciso di sceglierne tre, accorparle e scrivere un’unica risposta-testimonianza. Rileggendola a distanza di qualche mese, proprio perché stridentemente inattuale, mi sembra più attuale che mai. La ripropongo qui, fatene ciò che vi aggrada. — WM1]
On this website, we try to protect the privacy of visitors and commenters. No advertising trackers, no embedded videos that contain them. We do not promote, by linking to them, platforms that rely on data mining. We use visit statistics (Clicky) only to know what is being read. We embed videos from Vimeo adding the DNT (Do Not Track) parameter – that is "?dnt=1" – to the URL. You can verify what we say using Blacklight, "the real-time privacy inspector." This notice is in compliance with the General Data Protection Regulation (GDPR). Thank you for your attention.