Archives for 

Gli uomini pesce

Wu Ming a Trieste, in missione al completo: Tolkien, Gli uomini pesce, Mensaleri

Nel nostro piccolo, anche Wu Ming a Trieste

Scrittori a Trieste: James Joyce. «Dunque, caro signor Schmitz, se ghe xe qualchedun di sua famiglia che viaggia per ste parti la me faria un regalo portando quel fagotto…» (lettera di Joyce a Italo Svevo, 1921).

Il 3 novembre – h. 18, Cinema Ariston, viale Romolo Gessi 14 – Wu Ming 4 sarà a Trieste per parlare dell’opera di J.R.R. Tolkien.

Segnaliamo una concomitanza: in città è da poco arrivata la mostra «Tolkien: uomo, professore, autore», di cui scrivemmo quando fu inaugurata a Roma, criticandone il taglio, la cornice discorsiva e il cappello politico, e ospitando pareri negativi sulla povertà dei suoi contenuti.

Wu Ming 4 non parlerà della mostra, ma di una rivoluzione in corso nelle interpretazioni dell’opera del professore di Oxford. Prosegui la lettura ›

Una sera di giugno a Ventotene parlando di alberi, di fiumi e di Gaza

Ventotene, doppia presentazione de Il gelso di Gerusalemme e Gli uomini pesce

Ventotene, 20 giugno 2025, foto di Paola Libralato. Ascolta l’audio della serata.

«Che tempi sono questi, quando
parlare d’alberi è quasi un delitto,
perché su troppe stragi implica il silenzio!»
Bertolt Brecht, A coloro che verranno

«[…] ho scritto del cielo e della mela,
ora scrivo di Stalingrado.»
Pablo Neruda, Nuovo canto d’amore a Stalingrado

Sono i versi parafrasati da Wu Ming 1 durante una conversazione con Loredana Lipperini e con Paola Caridi, autrice del magnifico Il gelso di Gerusalemme. L’altra storia raccontata dagli alberi (Feltrinelli, 2024), giornalista esperta di Asia occidentale – non «Medio Oriente», espressione eurocentrica e tossica –, instancabile nel denunciare il genocidio in corso a Gaza.

Gaza che oggi è una distesa di macerie dentro una «striscia» ma, come racconta Paola, è una città antichissima, che da migliaia di anni ha lo stesso nome. Città che fu aperta al mondo, incrocio di vie transcontinentali, cerniera economica e culturale tra mondi marittimi e contadini.

Derubata dell’entroterra verde con cui era in simbiosi, chiusa ermeticamente e assediata, bombardata e scientemente affamata, oggi Gaza è ridotta al proprio fantasma. Ma questo fantasma tormenterà a lungo la società israeliana, le nazioni intorno e l’occidente uccidente tutto. Prosegui la lettura ›

Gli uomini pesce, speciale n.8 | «Just like a heatwave / burning in my heart»

Evoluzioni dell'ex libris de Gli uomini pesce.

Evoluzioni dell’ex libris de Gli uomini pesce.

Pubblichiamo questo speciale su Gli uomini pesce nel mezzo di un’onda di calore, come quella che nel luglio 2022 stroncò Ilario Nevi, o quella che nel luglio 2023 stroncò il compagno e amico Roberto Sassi, alla cui memoria il romanzo è dedicato.

È un’onda simile ma peggiore, perché partita già a giugno, e perché ogni estate le onde si fanno più persistenti, tanto che andrebbe cambiata metafora. Non sono onde, è marea.

Il mare è caldo come piscio, ma non è solo un fastidio per i bagnanti, come sembrerebbe dai servizi dei Tg. Quello è l’ultimo dei problemi, anzi, non entra nemmeno in classifica. Più il mare si scalda e più collassa: si alterano correnti vitali per gli ecosistemi, l’acqua si fa povera d’ossigeno (ipossia), si estinguono specie, ne arrivano altre che fanno saltare altri equilibri…

Inoltre, più il mare si scalda e più evapora. Su di noi incombono grandi masse di vapore, mentre nell’atmosfera s’accumula energia. Presto ci saranno tempeste, tutto quel gassoso tornerà liquido e i nubifragi – le «bombe d’acqua» dei titoli di giornale – si abbatteranno su territori sempre più maltrattati e fragili.

Ad esempio, sul territorio che ne Gli uomini pesce è un vero e proprio personaggio: la bassa padana orientale, le province di Ferrara, Rovigo e in parte Ravenna, il Delta del Po.

Il rapido passaggio da un estremo meteorologico all’altro è detto «colpo di frusta», come quello alla cervicale quando ti tamponano in macchina. La crisi climatica tampona la macchina del capitale, che però non accosta per constatare il sinistro, manco vuol saperne di rallentare, anzi, pesta sull’acceleratore e va, va, senza più il paraurti didietro, con la carrozzeria sfasciata, la marmitta che tragia sull’asfalto facendo scintille che incendiano l’erba sul ciglio, e va.

E noi siamo a bordo. E a bordo si parla d’altro. Di fare la guerra, di cazzate, e di fare la guerra come fossero cazzate. Prosegui la lettura ›

Gli uomini pesce, speciale n.7 | Katharine Viganò e Renata Hepburn. Materiali dal tour, polemiche, fondi d’archivio e cinefilia

Pianura come stato della mente. Guardando verso nord dalla Provinciale 12 nei pressi di Cologna (Ferrara), 14 maggio 2025. Foto di Michele Nani. Dietro l’orizzonte c’è il Po. Ne Gli uomini pesce Antonia e Sonic percorrono questa strada in corriera, nell’agosto della più grave siccità in Padania «a memoria di vivente».

INDICE
1. «Me ne rendo conto ora»
2. «In effetti, questo tour…»
3. «E l’aneddoto su Ravenna?»
4. «Passando alle recensioni…»
5. «Come mai non se ne parla in ambiti femministi, Lgbtqia+ ecc.?»
6. «Tutto molto bello, ma… le vendite?»
7. «E oggi dov’è che ti intervistano?»
8. Renata Viganò e Antonio Meluschi
9. Omaggio a Katharine Hepburn

Prosegui la lettura ›

A che punto è Wu Ming, ma prima: a che punto siamo con Giap

«Il falegname», litografia attribuita genericamente a «Janson», s.d. (XIX secolo).

0. PREMESSA
1. LIBRI IN USCITA, IN CORSO DI STESURA E DI PROSSIMA PUBBLICAZIONE
1b. Il calcio del figlio di Wu Ming 4
1c. Mensaleri, un romanzo di Wu Ming 2
1d. In tutto questo, non crediate che non stiamo già pensando…
2. LIBRI GIÀ SCRITTI CHE CONTINUANO A VIAGGIARE
2b. Speciale n. 6 su Gli uomini pesce di Wu Ming 1
■ – Fnord! – fece il tarabusino

Lovecraft nel Polesine 25
■ Nuove recensioni, sempre più visionarie, dove si andrà a finire?
2c. Il ritorno de La macchina del vento di Wu Ming 1
2d. Ufo 78 in castigliano
3. LABORATORI E PROGETTI VARI
3a. Due guide non-turistiche a cura di Wu Ming 2
3b. Scritture collettive: fantasmi liquidi e meticci
4. CIRCO: L’UOMO CALAMITA E NON SOLO
5. FILM: ROMAGNA TROPICALE E LA VALLE FERITA

Prosegui la lettura ›

Gli uomini pesce, speciale n.5 | Sogni misteriosi ed ex libris, fantasie virili, Igor il russo, l’Homo saurus e altre storie

I due ex libris de Gli uomini pesce

Il duplice ex libris. Dettaglio di una foto di Grazia Perrone, che ringraziamo.

Si moltiplicano gli avvistamenti di uomini pesce, creature di fiume che appaiono su e giù per la Penisola. A primavera toccherà anche alle isole: Elba, Sardegna e, benché non abbia corsi d’acqua, Ventotene.

Siamo a poco più di 1/3 del tour: quaranta date all’attivo, domani ad Aulla la quarantunesima, altre sessantanove lungo la strada. Ricordiamo che gli ultimi appuntamenti di febbraio sono nel calendario qui. Quelli di marzo-aprile li pubblicheremo nei prossimi giorni.

Gli uomini pesce è uscito da quattro mesi e continuano ad arrivare recensioni, interviste, spin-off e contributi vari. Tanto che si è reso necessario un nuovo speciale. Ma prima di aggiornarvi sullo stato del dibattito intorno al libro, crediamo utile mettere in fila alcuni promemoria e consigli per chi sta organizzando le presentazioni. Prosegui la lettura ›