Giap

Archives for 

Giancarlo Puecher Passavalli

La strategia del ratto. Manomissioni, fandonie e propaganda fascista su Wikipedia: il caso «Jose Antonio». Prima parte

«Le ratlines non funzionano solo in uscita, consentono pure di rientrare nelle stive della nave, a rosicchiarne subdolamente le scorte…»

di Nicoletta Bourbaki *

INDICE

Prima parte

1. Introduzione

2. La livella della violenza
2a. I fatti di Sarzana
2b. Giancarlo Puecher Passavalli
2c. Enrico Adami Rossi, l’incensamento

3. Negare sempre! ovvero: la mossa del cavillo

4. Viva la muerte!
4a. Robert Brasillach
4b. Giuseppe Solaro
4c. Piero Calamandrei Prosegui la lettura ›

Pubblicato il 21.02.2017

For those who don't read Italian: We are Wu Ming.  Here's some info on our collective, the things we do and how to contact us.

IN LIBRERIA: IL CALCIO DEL FIGLIO


–

«Tra scuole calcio, spogliatoi puzzolenti, genitori esaltati o esauriti, tratteggia una specie di autobiografia nazionale».
(Il Venerdì)
–
«Il diario di bordo di un viaggio lungo 13 anni. Scrutare e riflettere su questo cammino, senza puzza sotto il naso, è consigliabile per una sana e corretta sociologia. Vale molto di più di mille analisi radical chic.»
(Il Fatto Quotidiano)
–
«La storia di una comunità e di una esperienza condivisa. Quella della squadra nel suo complesso, delle vite dei genitori e parenti, degli allenatori e amministratori»
(Minima & Moralia)

IN LIBRERIA: GLI UOMINI PESCE

Gli uomini pesce
–
Quattro edizioni nei primi tre mesi.
–
→ Florilegio di recensioni.
–
→ Copertina in alta definizione e altre immagini utili per locandine, pieghevoli ecc.

Chi siamo / Contatti / Canali e newsletter

logo di Wu Ming
→ Wu Ming: chi siamo, cosa facciamo
(English version here)

→ Come contattarci / How to contact us

Per aggiornarsi sulle nostre iniziative, attività, pubblicazioni ci sono due modi.

Il primo è seguire i nostri canali Telegram.

Il secondo è iscriversi alla newsletter, vedi il box qui sotto.

Giap – La newsletter (la lettera che reca nuove)

Puoi ricevere via email notizia degli articoli che pubblichiamo, più altre nostre comunicazioni. Sono più o meno le stesse del canale Telegram, per chi non usa quello strumento, o lo usa di rado.

Per iscriverti basta un indirizzo, non chiediamo nessun dato personale, non conserviamo nemmeno gli IP.

Dopo l'iscrizione riceverai una mail di conferma. Può capitare che finisca nello spam, meglio controllare anche là.

Viva Zerai!

Viva Zerai!
Per una topografia del colonialismo italiano
Vie, lapidi, edifici, monumenti che agitano fantasmi.
Guerriglia odonomastica in ogni città!

I commenti più recenti

  • cold coffee on Rimozione forzata. Cinque anni dal lockdown e (fingere di) non sentirli – di Consigliere & Zavaroni. Con una postilla di Wu Ming.Premetto che sono un gen z (all'epoca della DAD facevo il liceo), ma un drogato forte di schermi. Non mi sono mai relazionato con gli altri giovani nel mio paesino, tanto che quando colpì il virus, la mia vita non cambiò quasi per nulla, ero già più informatizzato allora che la media di oggi. C'è da…
  • Faramir on Rimozione forzata. Cinque anni dal lockdown e (fingere di) non sentirli – di Consigliere & Zavaroni. Con una postilla di Wu Ming.Grazie per questo articolo, che anch'io trovo (sebbene siano aggettivi un po' usurati) importante e necessario, e grazie anche per la postilla, perché anch'io ritengo che sia altrettanto importante non disvedere quanto ci fosse (ci sia) nella 'terra di mezzo' tra disvedenti e rimasti. Chiaramente la…
  • girolamo on Chiamare genocidio il genocidioCiao Barbalbero, una risposta più esauriente alla tua domanda, anche se non completa, c'è da qualche giorno grazie all'impagabile Francesca Albanese e al suo ultimo report "Dall’economia dell’occupazione all’economia del genocidio", che si può leggere e scaricare in diverse lingue qui: https://www.u…
  • Wu Ming on Rimozione forzata. Cinque anni dal lockdown e (fingere di) non sentirli – di Consigliere & Zavaroni. Con una postilla di Wu Ming.Loredana Lipperini legge da «Rimozione forzata» durante Pagina Tre, la rassegna stampa culturale di Radio 3. https://www.raiplaysound.it/audio/2025/07/Pagina-3-del-11072025-6aa6158a-d9a7-41e1-80e5-2ca905cffef9.html?sfnsn=scwspmo
  • Wu Ming on Rimozione forzata. Cinque anni dal lockdown e (fingere di) non sentirli – di Consigliere & Zavaroni. Con una postilla di Wu Ming.N.B. Il link all'inchiesta uscita a febbraio su Le Monde diplomatique era sbagliato, abbiamo inserito quello giusto e lo riportiamo anche qui: https://drive.proton.me/urls/SSGRA02MER#dxwnBaF0j38m Dopo qualche secondo per decrittare il file, si visualizza tutto perfettamente.
  • tuco on Rimozione forzata. Cinque anni dal lockdown e (fingere di) non sentirli – di Consigliere & Zavaroni. Con una postilla di Wu Ming.Questo è un post molto importante e necessario, grazie di cuore alle autrici. C’è il bisogno ormai ineludibile di cominciare a tracciare le linee di flusso che dall’emergenza pandemica portano alla fase attuale, in cui è diventato normale parlare di guerra nucleare, di cancellazione di Gaza dalle ca…
  • Ekerot on Gli uomini pesce, speciale n.8 | «Just like a heatwave / burning in my heart»Riferendomi al primo paragrafo dell'articolo mi è venuto in mente "Io e Annie". E parafrasando Woody Allen, il futuro si divide in due categorie. Quella orribile (tipo "Mad Max"), in cui ci faremo la guerra con i mitra e le clave per un po' d'acqua e con aria irrespirabile e deserto ovunque, e quell…
  • Paul Olden on Sul fare libri in Italia, sul presentarli, sull’esserci coi corpi. Loredana Lipperini intervista Wu Ming 1Forse si può anche osare qualcosa di nuovo, un vero cambio di paradigma. Nel mio piccolo - un po' scherzosamente - ho provato a redigere questo: *Manifesto della Scrittura Post-Umanistica* 1) Scrivi per essere frainteso. 2) Abbraccia il caos come unica forma di ordine. 3) Dimentica la coerenza, trad…
  • Wu Ming 1 on Sul fare libri in Italia, sul presentarli, sull’esserci coi corpi. Loredana Lipperini intervista Wu Ming 1Il collega Fabio Geda mi segnala che nell'intervista su Lucy c'è un'affermazione inesatta: «nel 2024 in Italia solo novanta libri hanno venduto più di ventimila copie». Intendevo dire che, al momento, Gli uomini pesce sta in una fascia di vendite, quella tra 20mila e 30mila copie, che nel 2024 ha an…
  • dude on Sul fare libri in Italia, sul presentarli, sull’esserci coi corpi. Loredana Lipperini intervista Wu Ming 1... Proponeva poi alcune “soluzioni”. La più «semplice e ovvia» quella dei sussídi, privati, e diceva: «La censura imposta dai costi è talmente efficace che, non ci fossero “gli angeli” non esisterebbe alcuna “worst-selling literature” ad allegerire l’enorme massa di conformismo artistico e intellet…

RADIO GIAP REBELDE

{Radio Giap Rebelde è la nostra audioteca. Reading, audiolibri, musiche, conferenze, presentazioni, interviste e quant'altro.

Archivio degli anni Zero
(vecchio sito, html statico)

Archivio dal 2010 in poi
Collezione completa su archive.org.
(Il feed RSS è qui)

E questo è il nostro feed,
per ogni uso se ne voglia fare.

Anche su Apple Podcasts:
Archivio 2011-2016
e
Podcast dal 2017 a oggi.

E-book al popolo!

pagina download

Nostri libri scaricabili gratis.

CHI VUOLE DEI TUTTOLOGI TRANSITI OLTRE, GRAZIE

Questo blog non è una testata giornalistica: non siamo cronisti, non inseguiamo i lanci d'agenzia, non ci interessa per forza commentare il «tema del giorno» o quello che «fa notizia», non abbiamo né vorremmo mai avere un'opinione su tutto. Siamo scrittori, scriviamo libri e portiamo avanti progetti culturali. Su Giap parliamo del nostro lavoro, di quel che ci riguarda e di quel che ci interessa, quando abbiamo tempo e forza di occuparcene.
Per tutti questi motivi, Giap viene aggiornato in base a tempistiche idiosincratiche e imperscrutabili; ergo, questo blog non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n°62 del 7.03.2001. Inoltre, per quel giorno abbiamo un alibi.
Le immagini inserite in questo blog sono spesso nostre rielaborazioni di cose pescate non ricordiamo dove; qualora la loro pubblicazione violentasse eventuali delitti d'autore, vogliate comunicarcelo e saranno tempestosamente rimosse.

HANNO DETTO DI NOI…

...Tutto e il contrario di tutto.

→ Ecco un bel campionario.

Categorie

Archivio mese per mese

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Licenza Creative Commons

Salvo diverse indicazioni, i contenuti di questo blog sono pubblicati con licenza Creative Commons By - NC - 4.0 (Attribuzione - Non commerciale 4.0 – Internazionale)
2014 Giap | Entries (RSS) and Comments (RSS)
On this website, we try to protect the privacy of visitors and commenters. No advertising trackers, no embedded videos that contain them. We do not promote, by linking to them, platforms that rely on data mining. We use visit statistics (Clicky) only to know what is being read. We embed videos from Vimeo adding the DNT (Do Not Track) parameter – that is "?dnt=1" – to the URL. You can verify what we say using Blacklight, "the real-time privacy inspector." This notice is in compliance with the General Data Protection Regulation (GDPR). Thank you for your attention.