Giap

Archives for 

Fascisti su Wikipedia

La strategia del ratto, 2a parte. Il caso «Jose Antonio» su Wikipedia: un crescendo di fonti manipolate e falsi storici

Fascisti su Wikipedia: Jose Antonio

di Nicoletta Bourbaki *

INDICE

[La prima puntata di quest’inchiesta (paragrafi 1-4) si trova qui]

5. Nazifascismo, Resistenza e dopoguerra: diffamare, diffamare, diffamare

5a. Franco Basaglia
5b. Nuto Revelli
5c. Massimo Mila
5d. Anna Frank

6. Un limite strutturale del progetto Wikipedia

7. Prima di tutto, un nome: José Antonio Primo de Rivera

Post Scriptum 1. Diffidate delle imitazioni!

Post Scriptum 2. A proposito, che fine ha fatto Presbite?

Post Scriptum 3. Sulle nostre inchieste, dalla rivista storica «Passato e Presente»
– Prosegui la lettura ›

Pubblicato il 28.02.2017
88 commenti - 12 diramazioni
Sostieni Surgelati, un racconto a suon di fumetti,
scritto a 14 mani e prodotto da lettrici e lettori.

This blog is in Italian. For stuff by / from / about us in other languages, please check out our blog on Tumblr
This blog is mainly in Italian. For stuff by, from or about us in other languages, please check out our aggregator on Tumblr.


Home page di Giap

Che cos'è la Wu Ming Foundation

↓ Compila questo modulo per ricevere via email le notifiche di nuovi post su Giap.

Inserisci il tuo indirizzo:

CALENDARIO DI WU MING

Presentazioni, reading, conferenze ecc.

Gli articoli più recenti

  • Speciale #Surgelati2019 | Video, segnalazioni, voci nell’etere. 21/02/2019
  • Nuova edizione speciale per #StellaRossa: ecco il primo capitolo 19/02/2019
  • Speciale #Proletkult | Incontri ravvicinati e crossover, da Senigallia alla Finlandia. 15/02/2019
  • L’Unità contro i profughi istriani: l’ennesima citazione-bufala 14/02/2019
  • Il Taglio. Ancora sulla letteratura working class di Anthony Cartwright 13/02/2019

I commenti e pingback più recenti

  • Wu Ming su Monte Manfrei. Un “crimine partigiano” inventato di sana pianta. Seconda e ultima puntata
  • Monte Manfrei. Un « crimine partigiano » inventato di sana pianta. 2a parte su Monte Manfrei. Un “crimine partigiano” inventato di sana pianta. Prima puntata (di 2)
  • Wu Ming su Monte Manfrei. Un “crimine partigiano” inventato di sana pianta. Seconda e ultima puntata
  • Wu Ming su Gli incontrollati fantasy su Norma Cossetto, 3a parte | Leggende metropolitane e ricatti morali. Con un appello agli storici: rialzate la testa!
  • Nicoletta Bourbaki su Gli incontrollati fantasy su Norma Cossetto, 3a parte | Leggende metropolitane e ricatti morali. Con un appello agli storici: rialzate la testa!

IN LIBRERIA

Scarica qui il pdf dei «Titoli di coda».

LETTURE CONCERTI CANZONI

Clicca per i dettagli su La Terapia del Fulmine,
la lettura concerto del Wu Ming Contingent in tour nel 2018.
.

Sperimentiamo da sempre con forme come il reading/concerto, la lettura scenica, il melologo, la canzone declamata. Clicca qui per info sugli spettacoli, letture e concerti che portiamo in giro.
Abbiamo anche una vera e propria "sezione musicale", il Wu Ming Contingent, banda composta da:
Wu Ming 2 - voce e synth;
Yu Guerra - basso e synth;
Cesare Ferioli - batteria e campionatore;
Egle Sommacal - chitarre.

E-book al popolo!


Il sito wumingfoundation.com, nelle sue varie incarnazioni, è on line dal gennaio 2000, e sempre dal 2000 tutti i nostri libri sono scaricabili gratis in diversi formati. Oggi sono disponibili in pdf, ePub, Mobi/Kindle, odt. Clicca sull'immagine qui sopra per aprire la pagina dei download.

SE VOLETE DEI «TUTTOLOGI» ITE ALTROVE

Questo blog non è una testata giornalistica: non siamo cronisti, non inseguiamo i lanci d'agenzia, non ci interessa per forza commentare il «tema del giorno» o quello che «fa notizia», non abbiamo né vorremmo mai avere un'opinione su tutto. Siamo scrittori, scriviamo libri e portiamo avanti progetti culturali. Su Giap parliamo del nostro lavoro, di quel che ci riguarda e di quel che ci interessa, quando abbiamo tempo e forza di occuparcene.
Per tutti questi motivi, Giap viene aggiornato in base a tempistiche idiosincratiche e imperscrutabili; ergo, questo blog non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n°62 del 7.03.2001. Inoltre, per quel giorno abbiamo un alibi.
Le immagini inserite in questo blog sono spesso nostre rielaborazioni di cose pescate non ricordiamo dove; qualora la loro pubblicazione violentasse eventuali delitti d'autore, vogliate comunicarcelo e saranno tempestosamente rimosse.

CONTATTI

Il nostro indirizzo email è:
wu_ming@wumingfoundation.com

(Scusateci, non garantiamo di riuscire a rispondere in tempi ragionevoli.)

Siamo anche su Twitter. Usiamo quello strumento per segnalazioni di post, uscite e iniziative della Wu Ming Foundation, e contenuti che riteniamo importanti.
Sul nostro profilo Twitter appaiono anche le notifiche automatiche di nuovi commenti su Giap e nuovi pingback [link a Giap da altri siti e blog.]

Come Wu Ming non siamo su Facebook, mai avuto un profilo né curato una pagina. Tuttavia, Yu e Cesare del Wu Ming Contingent gestiscono il profilo della band.
Su Facebook ci sono anche Nicoletta Bourbaki, Alpinismo Molotov e Resistenze in Cirenaica. Nicoletta Bourbaki è anche su Medium.

RADIO GIAP REBELDE & ALTRE COLONNE SONORE

{Radio Giap Rebelde è il nostro podcast, la nostra audioteca. Reading, audiolibri, musiche, conferenze, presentazioni, interviste e quant'altro.

Archivio 2002 - 2010
(vecchio sito, html statico)
Archivio 2011 - 2016
Podcast 2017 →

Ci arrivi anche da iTunes: Archivio 2011-2016 e Podcast 2017→.}

...e qui:

{Tutte le musiche ispirate ai nostri romanzi, da scaricare o ascoltare in streaming.
Yo Yo Mundi, Colle der Fomento, Mr. Phil, Klasse Kriminale, le chitarre dei Massimo Volume, Subsonica, Skinshout, Xabier Iriondo (Afterhours), Switters, Yu Guerra, le chitarre dei Nabat, Sikitikis, 2/9 dei Modena City Ramblers, Osteria Popolare Berica e tant* altr*}

HANNO DETTO DI NOI

«In letteratura, quattro cervelli messi insieme per scrivere un'opera fanno zero. Forse anche meno [...] Una macedonia di fumetti, vecchi film, spezzoni di fiction, sceneggiature ingiallite, elenchi telefonici stranieri, dipinti d'epoca e imitazioni di salgariani impazziti.»
Giuseppe Bonura su Avvenire

«E poi, come diavolo scriveranno a dieci mani i favolosi cinque? Capitan Sovietico scrive un capitolo e SuperGuevara un altro? Oppure scrive tutto l'Uomo Maoista e gli altri fanno l'editing? »
Davide Brullo su Libero

«Come diceva Ernesto Calindri in un celebre Carosello anni Sessanta: "Dura Ming! Non dura, non può durare…".»
R. Chiaberge, Il Sole 24 Ore [2009]

«Non leggete L'eroe imperfetto di Wu Ming 4. Basta coi finti sperimentali.»
A. D'Orrico, Sette/Corriere della sera

«I Wu Ming stanno con Al-Qaida, il cui obiettivo siamo noi e fa di Hitler un dilettante. Fate sentire la vostra voce, i vostri valori. E, se credete, mandateli affanculo.»
Il Domenicale, giornale fondato
da Marcello Dell'Utri

«Altai è una boiata, proprio come Q.»
Libero

«Non credo che al lettore giovane importi un cazzo di ciò che Wu Ming racconta o narra. Queste, tuttavia, sono le uniche categorie di lettori: professoresse donne, interessate a romanzi che hanno come trama uteri asportati e poi, nel caso della narrativa di tendenza giovanile, indiani d’America che lanciano frecce al curaro nel buco del culo del coprotagonista.»
Fulvio Abbate

«Venditori di inchiostro al dettaglio. I lettori di Wu Ming sono azionisti inconsapevoli di un’operazione più commerciale che culturale. I Wu Ming sono un'associazione a delinquere di stampo immaginario.»
Gian Paolo Serino, Il Giornale

«I Wu Ming si sono venduti da subito [...] Penso che in Italia molti autori che sono stati considerati particolarmente d’avanguardia avevano già un’idea molto precisa di entrare in certe condizioni nella grande editoria e quindi avevano l’idea di vendersi già da prima [...] Sul New Italian Epic debbo dire che a me sembra soltanto una presa per il culo. Uno studio recente ha dimostrato che in Italia esistono soltanto ottocentomila grandi lettori: ottocentomila persone vuol dire uno stadio italiano, non vuol dire chissà cosa.»
Un poeta con le idee un po' confuse
sulla capienza degli impianti sportivi

«Asserviti al mercato. Leghisti col calamaio. Una parodia dell’antipolitica applicata alla letteratura. Una versione (postmoderna) dello zdanovismo, o una declinazione letteraria della battaglia ratzingeriana contro il "relativismo culturale".»
Fabrizio Rondolino

«Un collettivo vetero-marxista che ha provato negli anni, senza riuscirci, a egemonizzare intellettualmente la sinistra radicale e le cui ricette su che cosa è la sinistra sembrano uscite da un'assemblea di studenti degli anni Settanta.»
Uno di questi qui

«I "compagni" del blog wu ming (parola che significa "anonimo", bello, vero?) [...] sono diretti da una parte dei servizi e sono – loro si – assai ben foraggiati dall’area pd, la loro spedizione squadrista ad un nostro banchetto (nella quale hanno avuto la peggio) di ieri, fa parte di questa strategia concertata...»
Movimento Trieste Libera

«Sorrido della vostra spocchia arrogante.»
Gianni Riotta

«Togliti la maschera e presentati con nome e cognome così che sappiamo chi sei - siete e da che giro siete comandati.»
Luigi Amicone, giornalista di Comunione e Liberazione

«fantastici, siete come i nazisti dell'Illinois che smentiscono l'Olocausto #LOL [...] e chi lo dice che sono false, i centri sociali qui sopra? Come fonte non è male ;-D [...] ah ah, qui vi volevo. Anche Auschwitz d'altronde era una colonia estiva, si sa [...] LOL.»
Laura Cesaretti, cronista de «Il Giornale», in risposta a questo.

«Il romanziere più inquinante è quello che si presenta come il logorroico incrocio di uno scienziato della comunicazione con uno studente di gnostica e un esteta della cronaca nera. Penso ad Antonio Scurati, Giuseppe Genna, Wu Ming, Tiziano Scarpa, Nicola Lagioia...»
Matteo Marchesini su IL, mensile diretto da Christian Rocca

«Scrittori di romanzetti pseudo-storici e d'avventura.»
Il sociologo Alessandro Dal Lago

«Nell'Italia ideale, i wuminchia imboscati e pacifinti scriverebbero istruzioni d'uso di sciampo per cani, non di arditi e soldati di trincea.»
Lo scrittore di CasaPound Domenico Di Tullio a proposito dei nostri libri Cent'anni a Nordest e L'invisibile ovunque

«Se dopo la terza elementare crei la tua banda, ti metti i nomi di battaglia e ti dai altisonanti codici di condotta, il tuo nemico più implacabile non sarà il fascismo, il capitalismo o l'imperialismo, ma il senso del ridicolo.»
Adriano Scianca, «intellettuale di Casapound» (quelli che fanno questa cosa qui), su Libero

«Siete grandi scrittori, amo i vostri libri, ma siete persone piccole piccole piccole. Ciao.»
Il dirigente nazionale PD Ernesto «Ciaone» Carbone, in risposta a un reportage di WM1 apparso su Internazionale.

«Tutto quello che hanno scritto è spazzatura della peggior specie.»
Fabio Roversi Monaco (cioè, non intende proprio tutto quello che abbiamo scritto, parla di un comunicato...)

«I Wu Ming fanno parte di quell'Italia fallimentare: analizzano da trent'anni per il 2% della popolazione colta [...] Non di Wu Ming abbiamo bisogno. Ma di gente appassionata, meno analisi, più attivismo. Meno spocchia, meno articoli che comprendono in 2 in tutta Italia.» [Due ore dopo:] «La mia sui Wu MIng era una provocazione... E non mi inchiodate alle virgole, sapete bene cosa intendo. Non fatemi passare per superficiale e populista.»
Lorella Zanardo

«Wu Ming non è altro che la versione italiana di Otpor, i finti progressisti e autentici golpisti soft delle rivoluzioni colorate gestite dalla Cia.»
Fulvio Grimaldi (non è una nostra parodia, lo ha scritto davvero :-D)

«Se c'è un dibattito da fare su Tolkien lo si faccia, è cosa buona e giusta, ma che invece si lasci che il clan dei Ming trasformi in feudo la Terra di Mezzo no.»
Il Giornale a proposito del lavoro di Wu Ming 4 su J.R.R. Tolkien

«Il signor WuMinchia potrebbe occupare il suo tempo diversamente che non occuparsi dova va il sindaco di Predappio. Per dire, nel suo anonimato potrebbe anche farsi i cazzi suoi. No. Insiste. Ciccio Minchia, era al teatro del casinò di San Remo. Si presentava un libro e tu non eri invitato. Tira il culo? Pazienza. Diversamente sei un vero WuMinchia.»
Giorgio Frassineti, sindaco PD di Predappio, in risposta a una nostra inchiesta

«WuMinchia non riuscirete a scalfire minimamente la nostra forza ... che è forza che scaturisce dall'esser popolo! SPIACERVI è NOSTRO PIACERE!»
Il gruppo neonazi "N.ve Sintesi" (in curiosa consonanza stilistica con Frassineti!) dopo la pubblicazione di questo post.

Categorie

Gli articoli più commentati

  • Nella tempesta di merda. Franco Berardi “Bifo” su «Kill All Normies» di Angela Nagle e la cultura dei meme di destra
    on 06/06/2018
  • Frappiglia contro Golia. Cronaca di un convegno negazionista alla Sapienza
    on 22/11/2018
  • #QAnon, la teoria del complotto che fa impazzire la destra USA. Una beffa ispirata al nostro romanzo Q?
    on 06/08/2018
  • Lotta di classe, mormorò lo spettro. Una miniserie in due puntate / 2
    on 27/06/2018
  • #Pasolini e il suo orrore per ogni fascismo
    on 21/02/2018
  • The Darkest Hour. Supplemento di riflessione su dove ci troviamo, alla luce del film di Joe Wright
    on 06/02/2018
  • La Valsusa brucia, e stavolta non è una metafora. Contro le «grandi opere», per l’Unica Grande Opera
    on 23/10/2017
  • #Predappio Toxic Waste Blues. Terza e ultima puntata
    on 15/11/2017
  • Scarica «Difendere la Terra di Mezzo» di Wu Ming 4 (Pdf, ePub, Mobi, Azw3) #DlTdM #Tolkien
    on 08/01/2018
  • (Nessuna) Pietà per la nazione che crede alle bufale su #Pasolini
    on 06/07/2018

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Saint-Just
Persecuting trolls
since 1792

Archivio mese per mese



Questo blog è aperto ai contributi e alle vedute di molti, ma non di tutti.
Vige infatti la discriminante antifascista. Camerati e affini hanno molti altri luoghi dove spandere i loro liquami. Questo è uno spazio bonificato.

Blog sotto licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 License
Creative Commons License
2014 Giap | Entries (RSS) and Comments (RSS)
Questo sito utilizza «cookies tecnici e di profilazione». Alcuni ci permettono di avere statistiche sulle visite: cosa viene letto, quali link vengono usati. Altri ci consentono di usare servizi di terzi: incorporare audio e video, condividere un articolo sui social media. Puoi commentare i post iscrivendoti al blog. Puoi usare un'email usa-e-getta, firmarti «Paolina Bonaparte», «X» o «Nessuno», non ci interessa sapere come ti chiami all'anagrafe. Puoi ricevere aggiornamenti via email. Non faremo mai altri usi del tuo indirizzo, non lo passeremo mai a Terzi.
Mi va bene Mirror di Giap su archive.org Dettagli
Privacy & Cookies Policy