Pochi giorni fa è venuto ad intervistarmi un giornalista-scrittore, Luca Rota, che sta lavorando ad un piccolo nuovo libro su Radio Alice, che sarà presto nelle librerie. Luca, fra l’altro, mi ha domandato «Cosa resta oggi di Radio Alice, dopo quasi 40 anni? In tema di retaggio mediatico ma, ancor più, tematico, filosofico, “spirituale”…»
Lì per lì gli ho risposto «Questa domanda dovrei sottoporla io a te, non viceversa. A te come ai tanti altri, che da tanti anni mi chiedete informazioni sulla radio in quanto state scrivendo articoli, tesi universitarie e altri testi di vario genere… Credo vi sia in circolazione più materiale su Radio Alice che su qualsiasi altra realtà mediatica, eppure dopo quarant’anni, evidentemente, c’è ancora da scrivere e da disquisire sulla radio. Ma io sono troppo coinvolto per capire perché siate ancora in tanti a voler parlare di quello che abbiamo fatto.»
In questi giorni con Nino, uno dei compagni di un tempo, abbiamo cominciato la ristrutturazione del sito www.radioalice.org, che mettemmo in piedi alla fine degli anni ’90 e che dal 2002 era lì abbandonato; Quando sono andato ad integrare la pagina che raccoglie tutti i libri che parlano di Alice, fra quelli specifici sulla Radio, che ne parlano a fondo, e quelli che la citano solo, ne ho contati più di venti e so che qualcuno ancora manca.
Allora la domanda di Luca mi è tornata in testa. Prosegui la lettura ›

L’eccezionalità dell’occasione mette in secondo piano il fatto che il contesto e la location siano un po’ ingessati rispetto ai nostri standard. Non capita tutti i giorni di discutere di immaginario tolkieniano con uno di coloro che più di tutti, oltre a interpretarlo magistralmente, hanno contribuito a diffonderlo e farlo conoscere. Nell’ambito dell’illustrazione fantasy Howe è uno degli autori più noti al mondo. Insieme ad Alan Lee è stato il concept designer dei film di Peter Jackson tratti dai romanzi di Tolkien. La Terra di Mezzo che si è vista sul grande schermo è in gran parte la trasposizione cinematografica delle sue illustrazioni. Basta dare un’occhiata al suo 




