Nicoletta Bourbaki è un gruppo di lavoro sul revisionismo storiografico in rete, sulle false notizie a tema storico e sulla riabilitazione dei fascismi in tutte le sue varianti e manifestazioni. Il gruppo si è formato nel 2012 in seguito a una discussione su Giap e ha al suo attivo molte inchieste e diverse pubblicazioni.
Nel 2017 ha ideato e curato lo speciale «La storia intorno alle foibe» per la rivista Internazionale.
Nel 2018 ha pubblicato on line la guida didattica Questo chi lo dice? E perché?
Nel 2022 ha pubblicato per le edizioni Alegre il saggio d’inchiesta storiografica La morte, la fanciulla e l’orco rosso. Il caso Ghersi: come si inventa una leggenda antipartigiana.
Nel 2024 ha portato a termine la più completa ricerca mai realizzata sulla figura di Norma Cossetto, le circostanze della sua morte, le false notizie di stampo neofascista che la avviluppano.
Lo pseudonimo «Nicoletta Bourbaki» è un détournement di «Nicolas Bourbaki», maschilissimo gruppo di matematici francesi attivo dagli anni Trenta agli anni Ottanta del XX secolo.
Le persone che fanno parte di Nicoletta Bourbaki usano i propri nomi quando intervengono in sua rappresentanza – presentazioni, conferenze ecc. – e per firmare libri, articoli e altri contribuiti individuali. Di seguito, una bibliografia selezionata.
Tommaso Baldo, «Riflessioni sulla narrazione storica nelle voci di Wikipedia» e «Considerazioni conclusive», in: Diacronie n.29, 1, 2017.
Benedetta Pierfederici e Salvatore Talia, «La narrazione della storia in Wikipedia: pratiche, ideologie, conflitti per la memoria nell’Enciclopedia libera», in: Textual Philology Facing Liquid Modernity: Identifying Objects, Evaluating Methods, Exploiting Media (numero monografico, fascicolo 5, 2019, della rivista Storie e linguaggi, fondata dagli storici Franco Cardini e Paolo Trovato).
Luca Manucci, «La smemoria collettiva», Jacobin Italia, 10/02/2020.
Luca Casarotti, «Bibliografia ragionata degli attacchi all’antifascismo», Jacobin Italia, 25/04/2022.
Selene Pascarella, «La costruzione del mostro partigiano», in: Resistere serve sempre, numero monografico della rivista Jacobin Italia n. 20, autunno 2023.
Luca Casarotti, Il contrario dell’antifascismo, Edizioni Alegre, Roma 2023.
Luca Manucci, «Il conflitto memoriale», Jacobin Italia, 14/02/2024
Salvatore Talia, «Difendere la memoria dal conformismo», Jacobin Italia, 23/03/2024.
Qui tutti gli articoli di Nicoletta Bourbaki su Giap.
Qui tutti gli articoli usciti su Medium.
Segui Nicoletta Bourbaki sul suo canale Telegram.
–
–


