Quest’anno la consueta “Operazione Glasnost”, vale a dire la pubblicazione dei dati di vendita di Wu Ming, si carica di un significato particolare. E’ giunto il momento di avviare una riflessione profonda sul nostro mestiere e sulle trasformazioni che lo riguardano. A partire proprio dall’analisi dei dati di vendita, dall’evoluzione delle abitudini dei lettori, dall’avvento […]
Prosegui la lettura › [A proposito di alcuni discorsi post-referendum che ci sembrano pericolosi, oggi abbiamo detto alcune cose via Twitter. @diariominimo ha raccolto tutti i messaggi, li ha montati in sequenza e ne è venuto fuori un intervento ready-made. Lo riproponiamo qui, al volo. Per leggere anche botte-e-risposte con altri utenti, potete visitare il nostro profilo su Twitter.] […]
Prosegui la lettura › [Siamo tutti in partenza e ci portiamo dietro i compiti. Durante il mese di agosto Giap verrà aggiornato in maniera più sporadica. Ogni tanto ci collegheremo, sbloccheremo commenti in moderazione, risponderemo per quanto possibile, ma giocoforza saremo meno presenti. . Ci congediamo (si fa per dire) con un articolo di WM2 uscito sul n.1 della […]
Prosegui la lettura › [Quest’intervista è apparsa ieri sul sito del quotidiano La Stampa.] I WU MING E LA SECONDA VITA DI GIAP Dopo dieci anni, il collettivo bolognese chiude la sua storica newsletter, trasformandola in blog. Tra presente e futuro, disseminazione e razionalizzazione dei contenuti, social network, iPad e copyright, Wu Ming 1 ci spiega perché. di Luca […]
Prosegui la lettura › [Questo è il nuovo blog. Ve ne parleremo presto. E’ ancora in versione beta. Non è linkato da nessuna parte. Se lo state vedendo, siete capitati qui per caso. Come primo post di prova, riproponiamo con qualche modifica una “carrellata” già apparsa sul blog di Altai] Dunque… Al momento, oltre a quello che si può […]
Prosegui la lettura › Pubblichiamo questo speciale su Gli uomini pesce nel mezzo di un’onda di calore, come quella che nel luglio 2022 stroncò Ilario Nevi, o quella che nel luglio 2023 stroncò il compagno e amico Roberto Sassi, alla cui memoria il romanzo è dedicato. È un’onda simile ma peggiore, perché partita già a giugno, e perché ogni […]
Prosegui la lettura › by Loredana Lipperini [The original version of this interview was published on Lucy. Sulla cultura on 18 June 2025.] A writer friend of mine, speaking about the situation of the Italian book industry, says that it’s like watching a car accident in slow motion: and I believe that to a large extent it is true. […]
Prosegui la lettura ›